INFORMATICA LE470
Editoria multimediale - Definizioni
Facoltà di Lettere e Filosofia
anno accademico 2008/2009
secondo semestre
Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria
L'editoria è l'industria che si occupa del reperimento e produzione di contenuti riproducibili, della loro
trasformazione in forme trasmissibili attraverso i media, e della loro diffusione e commercializzazione.
È l'industria del libro ma anche delle pubblicazioni
periodiche e, con la nascita dei prodotti audiovisivi e
multimediali, si può anche parlare di editoria audiovisiva, editoria musicale, editoria multimediale, editoria su
internet.
L’editore è un imprenditore che seleziona dei contenuti e li elabora per renderli fruibili al pubblico dei lettori realizzando prodotti editoriali che possono essere immessi sul mercato
come libro ma anche come pubblicazioni periodiche o prodotti audiovisivi o multimediali.
Pur essendo imprenditore, l'editore non ha l'unico scopo di condurre la propria azienda al consolidamento economico attraverso gli utili; si trova piuttosto continuamente sul filo di rasoio che sta fra la necessità oggettiva (e la volontà) di fare utili per far prosperare la propria casa editrice, e la necessità
soggettiva (la vocazione?) di diffondere i contenuti in cui crede, anche se questi non trovano riscontro nel grosso pubblico.
Editoria multimediale - Chi: ovvero il ruolo dell'editore
Possiamo suddividere l’editoria a stampa in:
• libraria;
• periodica;
• quotidiana.
All’interno dell’editoria libraria possiamo distinguere, in base ai contenuti specifici un’editoria libraria
generale ed una aziendale o corporate.
Editoria multimediale - Cosa: ovvero il prodotto editoriale cartaceo
Categorie dell’editoria libraria
• la narrativa e la saggistica;
• i reference o testi di riferimento e consultazione;
• gli illustrati;
• la scolastica;
• l'editoria professional.
Editoria multimediale - I prodotti editoriali cartacei e i processi di riferimento
Categorie dell’editoria aziendale o corporate
• gli house organ (per comunicazioni aziendali verso l'interno e verso l'esterno);
• il B2B (ovvero business to business:
comunicazioni interaziendali);
• il B2C (ovvero business to consumer:
comunicazioni dell'azienda verso il cliente).
Editoria multimediale - I prodotti editoriali cartacei e i processi di riferimento
Le tappe principali che caratterizzano il processo realizzativo di un prodotto editoriale cartaceo (e che coincidono in gran parte con quelle che portano alla realizzazione di un prodotto multimediale off line) sono:
•
definizione degli obiettivi editoriali;•
individuazione del target di riferimento;•
impostazione editoriale del prodotto;•
individuazione degli autori e dei contributi editoriali da acquisire;•
organizzazione dello staff redazionale;•
definizione delle caratteristiche industriali del prodotto;•
individuazione dei canali distributivi;•
definizione di prezzo e tiratura;•
stampa e confezione;•
distribuzione;•
recupero delle rese, nuove edizioni e gestione del magazzino.Editoria multimediale - I prodotti editoriali cartacei e i processi di riferimento
Nell’ambito del processo realizzativo di un prodotto editoriale cartaceo e dunque all’interno di una casa editrice possiamo individuare i seguenti ruoli:
•
editore;•
autore;•
traduttore;•
direttore editoriale;•
consulente editoriale;•
direttore di collana;•
designer della comunicazione;•
redattore;•
correttore di bozze;•
pubblicitario.Editoria multimediale - Riepilogo - Editoria a stampa - Definzioni
Da un punto di vista terminologico l’attributo multimediale è usato insieme ad altri termini quali digitale, elettronico, ipermediale, multimediali interattivo.
In inglese la nuova editoria non cartacea, multimediale e interattiva, è semplicemente EP, ovvero Electronic Publishing.
Ognuno di questi attributi pone l’accento su di una caratteristica specifica di questi prodotti ed in linea generale possiamo considerarli sinonimi. Con «editoria
elettronica», per esempio, si potrebbe comprendere sia l'editoria su CdRom o su web, sia quella televisiva in generale; con «editoria digitale» ci si potrebbe riferire
invece più specificatamente anche alla Tv digitale, analogamente a quanto si potrebbe fare con l'utilizzo del solo attributo «multimediale» senza l'aggiunta di «interattivo».
Uno in particolare però va isolato ed è quello di “ipermediale” che può essere considerato quello più adatto per indicare i titoli off line che utilizzano apparati digitali per raccogliere testi, suoni, immagini fisse ed in movimento.
Editoria multimediale - Che cosa intendiamo per «multimediale»
Quali le caratteristiche di base di questi titoli ipermediali?
•
si elaborano, si conservano, si trasmettono e si visualizzano su supporti elettronici, non cartacei;•
sono complessi (integrano testo, audio, immagini, animazioni e video sullo stesso mezzo);•
sono ipertestuali (ovvero organizzati a isole, in maniera non sequenziale);•
sono consultabili in maniera interattiva, sia in rete, sia su supporti fisici come floppy, CdRom o Dvd.Editoria multimediale - Che cosa intendiamo per «multimediale»
La nascita della modalità di scrittura e di fruizione
ipertestuale che sta alla base dei prodotti ipermediali è strattamente connaturata alla possibilità di gestione dei contenuti (testi, audio e immagini) in formato digitale.
Ripetiamo alcune caratteristiche di base di questi prodotti:
• l'integrazione di testi, suoni e immagini in un unico prodotto;
• l'organizzazione non lineare dei contenuti;
• la loro fruizione interattiva.
Editoria multimediale - “digitale” e “ipertestuale”
La "digitalizzazione" consiste nella rappresentazione di dati del
mondo reale in un formato che li renda gestibili tramite un computer.
Si tratta di un sistema di rappresentazione numerico con cui tali dati sono rappresentati tramite sequenze di numeri 0 e 1 (codifica binaria).
Esistono varie tecniche di digitalizzazione o codifica in base al tipo di dati che si debbono gestire:
• digitalizzazione del testo;
• digitalizzazione del suono;
• digitalizzazione di immagini;
• digitalizzazione di immagini in movimento (video).
Editoria multimediale - Digitalizzazione
maggior qualità dei contenuti audio, immagini, video
=
maggior quantità di memoria occupata
maggiore velocità di transfer rate per la fruizione
=
meno contenuti pubblicabili in un cd-rom da 650 MB meno computer in grado di riprodurre i contenuti
meno acquirenti potenziali
Editoria multimediale - Digitalizzazione e compressione