• Non ci sono risultati.

Trasformare il dato in informazione:La lettura dei dati in etichetta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trasformare il dato in informazione:La lettura dei dati in etichetta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ciclo di eventi informativi sull'uso sostenibili dei fitofarmaci

Trasformare il dato in informazione:

La lettura dei dati in etichetta

Evento online .

L!evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,271 CFP ai sensi del Regolamento Conaf n. 3/2013.

09 Giugno 2021 ore 14.30 - 16.40

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali

Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto TRAINAGRO2020 cofinanziato dal FEASR Capofila Università Cattolica Sacro Cuore. Partner di progetto Università degli Studi Milano

Bicocca e Parco Adda Sud. L’autorit! di gestione del programma è la Regione Lombardia

Riferimenti

Documenti correlati

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Prima dell’allaccio alla rete di scarico comunale saranno collocati gli idonei pozzetti richiesti dal gestore delle reti e dalla normativa vigente quali:. - pozzetto

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce