ELENCO DEI MATERIALI UTILI
PER LO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
Fonti normative
Le leggi costituzionali emanate dal 1948 ad oggi
I Trattati istitutivi dell’Unione europea
I regolamenti di Camera e Senato
Le fonti che regolano il funzionamento della Corte Costituzionale e i giudizi davanti ad essa
Legge 400/1988 (nel sito www.governo.it si possono trovare anche il Regolamento interno del Consiglio dei Ministri e gli altri atti di disciplina del Governo: attenzione, i testi non sono sempre aggiornati con le modifiche successive)
Schede esplicative e riferimenti normativi sul sistema elettorale per la Camera
Schede esplicative e riferimento normativi sul sistema elettorale per il Senato
Tutte le leggi, anche regionali, si possono trovare in Normattiva.it, che contiene tutti gli atti normativi numerati pubblicati in Gazzetta Ufficiale dal 1946 ad oggi, nel testo originario e nel testo “multivigente”: la banca dati consente dunque di ricostruire le modifiche espresse degli atti normativi intervenute nel corso del tempo.
I provvedimenti del Governo, compresi i regolamenti e gli atti con forza di legge, si trovano nel sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Giurisprudenza
Le sentenze della Corte costituzionale si trovano in www.giurcost.org: la banca dati consente una ricerca cronologica e una ricerca testuale. In questo sito si possono reperire anche tutte le norme che regolano l’attività della Corte e quelle che disciplinano il referendum abrogativo.
Informazioni sulla composizione della Corte e sui suoi lavori si possono trovare nel sito ufficiale della Corte costituzionale.
Link alle sentenze della Corte di giustizia della CE
Link alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo
Elenco di alcune sentenze della Corte costituzionale particolarmente significative
Corte costituzionale, sent. 1/1956 (abrogazione/annullamento)
Corte costituzionale, sent. 16/1978 (ammissibilità referendum)
Corte costituzionale, sent. 69/1978 (“potere dello Stato” nei conflitti)
Corte costituzionale, sent. 18/1982 (“principi supremi” dell’ordinamento cost.)
Corte costituzionale, sent. 170/1984 (sent. “Granital”)
Corte costituzionale, sent. 51/1985 (decadenza del decreto-legge)
Corte costituzionale, sent. 232/1989 (teoria dei “controlimiti”)
Corte costituzionale, 7/1996 (“caso Mancuso”)
Corte costituzionale, sent. 360/1996 (divieto di reiterazione del decreto- legge)
Corte costituzionale, sent. 200/2006 (potere di grazia)
Corte costituzionale, sent. 171/2007 (requisiti del decreto-legge)
Corte costituzionale, sentt. 348 e 349/2007 (art. 117.1, Trattati e CEDU)
Materiale storico
Tabella delle legislature nell’Italia repubblicana
Tabella dei Governi che si sono succeduti in Itali dal 1943, con indicazione della durata, composizione e maggioranza di riferimento
Gli atti dell'Assemblea costituente
I testi delle Costituzioni storiche e i principali documenti di storia costituzionale si trovano in http://www.dircost.unito.it
Siti utili per seguire il dibattito costituzionalistico sui temi di attualità
www.forumcostituzionale.it
www.associazionedeicostituzionalisti.it
www.costituzionalismo.it
www.astrid-online.it
www.osservatoriosullefonti.it
Il migliore aiuto per lo studio della materia è la lettura dei quotidiani, anche on line: seguire la cronaca istituzionale e l’evoluzione dei “casi” al centro del dibattito pubblico è un’ottima strategia di “ripasso” e di autoverifica della comprensione degli argomenti. Per questo dunque si inserisce qui anche l’elenco dei link ai principali quotidiani italiani, da usare come “quaderno degli esercizi”.
Corriere della Sera
Repubblica
La Stampa
Il Sole 24 ORE