• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PAGNACCO Provincia di Udine Via del Buret, 8 Partita IVA Telefono 0432/ Fax 0432/661919

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PAGNACCO Provincia di Udine Via del Buret, 8 Partita IVA Telefono 0432/ Fax 0432/661919"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PAGNACCO Provincia di Udine

Via del Buret, 8 Partita IVA 00462910308

Telefono 0432/661970 - Fax 0432/661919

PROT. 9964

OGGETTO: AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA’ ESTERNA NELL’AMBITO DEL COMPARTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO REGIONALE E LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ED IN SUBORDINE INTERCOMPARTIMENTALE PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO CAT. C p.e. max C4 – AREA TECNICA TECNICO-MANUTENTIVA -.

IL TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Visti:

• il D. Lgs n. 165/2001

• la L.R. n. 12/2014 art. 4 comma 6 e 7 ;

• la L.R. n. 18/2016 e s.m.i.;

• i vigenti contratti collettivi di lavoro del comparto unico del pubblico impiego;

• il D.P.C.M. 26.6.2015 (Definizione delle tabelle di equiparazione tra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale);

• la deliberazione G.C. n. 64 del 02.07.2018, esecutiva, avente ad oggetto: “Modifica al piano occupazionale 2018-2020”;

• il vigente Regolamento di Organizzazione degli uffici e dei servizi;

RENDE NOTO CHE

è indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata all’assunzione di un Istruttore tecnico, cat. C – posizione economica max C4 , a tempo indeterminato e ad orario pieno, da assegnare all’Area Tecnica e Tecnico Manutentiva, mediante l’istituto della mobilità compartimentale ed, in subordine, intercompartimentale.

Pur essendo il presente procedimento aperto a tutti i dipendenti pubblici degli enti di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. n . 165/2001, in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso, ai sensi e per gli effetti della L.R. n. 18/2016 e s.m.i., la selezione verrà svolta in via prioritaria tra i candidati già dipendenti di enti del Comparto Unico regionale e locale della Regione F.V.G. e successivamente per quelli non appartenenti ad Enti del Comparto. Solo qualora la mobilità all’interno del Comparto dia esito negativo si procederà ad attingere dalla graduatoria dei candidati appartenenti a diverso comparto della Pubblica Amministrazione, risultati idonei a seguito dell’espletamento delle procedure di cui al presente avviso.

(2)

1. REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE

Alla selezione potranno partecipare i dipendenti che, alla data di scadenza del termine previsto dal presente avviso, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

Per i soli dipendenti di enti a cui si applica il C.C.Re.L. del personale non dirigenziale del Comparto Unico del Friuli Venezia Giulia:

essere dipendente a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione del Comparto Unico del Pubblico impiego regionale e locale del Friuli Venezia Giulia ( art. 127, comma1, della L.R. 13/1998) inquadrato nella categoria C, con profilo professionale di Istruttore Tecnico;

Per i dipendenti di altri enti non appartenenti al Comparto Unico Friuli Venezia Giulia:

essere dipendente a tempo indeterminato con contratto di lavoro di diritto privato presso una Pubblica Amministrazione rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001, con inquadramento giuridico nelle categorie assimilabili alla cat. C del C.C.Re.L. del Personale del Comparto Unico della Regione Friuli Venezia Giulia e con profilo professionale di Istruttore Tecnico o profili professionali equivalenti per mansioni secondo i criteri di cui al D.P.C.M. 26.06.2015.

Nel caso in cui l’Amministrazione di appartenenza, presso la quale il dipendente presta servizio sia soggetta a limitazioni di assunzioni (L. n. 244/2007 e Circolare Dipartimento Funzione Pubblica n. 4/2008), sarà cura del candidato dichiarare nella domanda tale status.

Per tutti i candidati:

- aver superato il periodo di prova, con inquadramento giuridico in categorie assimilabili alla cat. C del C.C.Re.L. del comparto unico regionale e locale del F.V.G.;

- essere in possesso del diploma di geometra, perito edile o equivalenti;

- essere in possesso della patente di guida di tipo B in corso di validità;

- essere in possesso di una adeguata esperienza, almeno biennale nella gestione dell’Area Tecnica (Tecnico-manutentiva – LL.PP – Urbanistica – Edilizia Privata - Ambiente);

- essere in possesso dell’idoneità senza limitazioni alla mansione lavorativa, rilasciata ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.;

- non essere incorso in procedimenti disciplinari conclusisi con una sanzione superiore al rimprovero verbale nel corso dei due anni precedenti la data di pubblicazione del presente avviso di mobilità e non avere in corso, alla data di scadenza del presente avviso, alcun procedimento disciplinare;

- non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti con riferimento alle fattispecie delittuose di cui all’art. 16, comma 8, del C.C.Re.L. siglato il 26.11.2004;

La carenza anche di uno solo dei suddetti requisiti comporterà la non ammissibilità alla procedura di mobilità.

(3)

2. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di ammissione alla procedura di mobilità redatta in carta semplice, utilizzando il modello allegato sub. lett. A), debitamente sottoscritta, pena l’automatica esclusione alla procedura, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Pagnacco – Via del Buret, 8 – 33010 Pagnacco, entro le ore 12.00 del 15.10.2018

Sul plico contenente la domanda, dovrà essere riportata l’indicazione del mittente e la seguente dicitura “Mobilita’ esterna nell’ambito del comparto unico del pubblico impiego regionale e locale del F.V.G. ed in subordine intercompartimentale per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di Istruttore tecnico – cat. C”.

Si considera prodotta in tempo utile la domanda:

• consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Pagnacco, il quale rilascerà idonea ricevuta;

• spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento, la quale deve pervenire al protocollo dell’Ente entro il giorno e l’ora fissati per la presentazione. Il Comune non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

• inviata tramite PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo:

[email protected] secondo le specifiche di cui alla circolare n. 12/2010 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica.

Non verranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine sopra indicato.

3. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande vanno presentate utilizzando il modulo allegato, corredato di curriculum formativo professionale, dal quale risultino i titoli di studio conseguiti, i corsi di formazione svolti, le esperienze lavorative effettuate (nel caso di mancata presentazione del curriculum o di mancata sottoscrizione dello stesso non verrà assegnato alcun punteggio riservato per tale voce).

Nella domanda di ammissione, gli aspiranti dovranno dichiarare quanto segue:

• Cognome, nome e luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza ed eventuale recapito a cui spedire le comunicazioni relative alla procedura, comprensivo di numero telefonico, indirizzo di posta elettronica, eventuale indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);

• titolo di studio posseduto, la votazione riportata, anno di conseguimento e istituto scolastico che lo ha rilasciato;

• possesso della patente di categoria B in corso di validità;

• di essere in possesso di adeguata esperienza almeno biennale nell’Area Tecnica;

• la denominazione dell’Amministrazione di appartenenza, la categoria e la posizione economica, il profilo professionale rivestito, nonché la data di inquadramento in tale profilo professionale e categoria e le mansioni attualmente svolte;

(4)

• non essere incorso in procedimenti disciplinari conclusisi con una sanzione superiore al rimprovero verbale nel corso dei due anni precedenti la data di pubblicazione del presente avviso di mobilità e non avere in corso, alla data di scadenza del presente avviso, alcun procedimento disciplinare;

• non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti con riferimento alle fattispecie delittuose di cui all’art. 16, comma 8, del C.C.Re.L. siglato il 26.11.2004;

• idoneità senza limitazione alla mansione lavorativa, rilasciata ai sensi del D. Lgs. n.

81/2008 e s.m.i.;

• l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente avviso.

Alla domanda dovranno essere allegate:

copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore (richiesta a pena di esclusione dalla procedura);

• curriculum vitae e professionale in cui deve essere evidenziata l’attività svolta nei vari servizi dell’Area Tecnica, datato e sottoscritto (in caso di mancata presentazione del curriculum non verrà assegnato alcun punteggio a tale voce);

• se posseduto copia dell’attestato di formazione generale sulla sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro ed eventuali attestati di altri corsi di specializzazione;

Le dichiarazione rese e sottoscritte nella domanda di partecipazione alla procedura e nell’allegato curriculum vitae e professionale hanno valore di “dichiarazioni sostitutive di certificazioni” ai sensi degli art. 43 e 46 del D.P.R. 445/2000 e di “dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorierà” ai sensi degli artt. 47 e 38 del citato D.P.R.. Si ricorda che, ferme restando le conseguenze penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi, qualora emerga da successivi controlli la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni rese dal candidato, il medesimo decade dalla partecipazione alla procedura e dall’eventuale assunzione (art. 75 del citato D.P.R.).

4. AMMISSIONE DEI CANDIDATI

Tutte le domande giunte nei termini saranno preliminarmente esaminate ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità. Nel caso che dall’istruttoria risultino omissioni od imprecisioni nella domanda, il partecipante sarà invitato dall’Ufficio Personale a provvedere al suo perfezionamento, entro il termine previsto nella richiesta di regolarizzazione, pena l’esclusione dalla procedura selettiva.

Non è sanabile e comporta comunque l’esclusione dalla procedura l’omissione nella domanda dei seguenti elementi:

a) del cognome e nome, della data e luogo di nascita, del domicilio o recapito del candidato;

b) della firma del concorrente a sottoscrizione della domanda;

c) della copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore.

5. PROCEDURA DI SELEZIONE DEI CANDIDATI

I candidati, le cui domande risulteranno ammissibili, saranno valutati da una Commissione Esaminatrice appositamente nominata.

La Commissione avrà a disposizione un punteggio massimo di 40 punti così ripartiti:

(5)

• max 4 punti per titolo di studio;

• max 1 punto per curriculum professionale;

• max 1 punto per titoli vari e culturali;

• max 4 punti per titoli di servizio ( i periodi di servizio che saranno valutati sono quelli e tempo indeterminato e determinato presso enti pubblici anche se non consecutivi, pertanto non sarà attribuito nessun punteggio per i periodi di lavoro svolti alle dipendenze di privati e al servizio di militare);

1. anni di servizio prestato nella stessa area/servizio del posto messo a concorso presso Amministrazioni Pubbliche con collocazione nella medesima categoria e profilo professionale del posto da ricoprire: punti 0,25 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni;

2. anni di servizio prestato in area/servizio diversi da quello del posto messo a concorso presso Amministrazioni Pubbliche con collocazione nella medesima categoria e profilo professionale del posto da ricoprire : punti 0,20 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni;

3. Il servizio prestato a tempo parziale sarà proporzionalmente ridotto.

• max. 30 punti per il colloquio.

La valutazione dei titoli sarà effettuata prima del colloquio solo per i candidati ammessi.

Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno nel colloquio un punteggio almeno pari a 21/30.

Il COLLOQUIO sarà effettuato alla presenza di una Commissione appositamente nominata e sarà finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali, motivazionali e professionali richiesti per il posto da coprire.

La Commissione valuterà il colloquio tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione:

• grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro;

• Adeguata conoscenza della legislazione vigente in ordine alle seguenti materie e processi di competenza:

- diritto amministrativo e legislazione nazionale e regionale sulle Autonomie Locali;

- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia privata – urbanistica e LL.PP.;

- appalti e contratti;

6. COMUNICAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI E CALENDARIO DEI COLLOQUI L’elenco dei candidati ammessi al colloquio verrà pubblicato a partire dal giorno 23.10.2018 sul sito Internet del Comune di Pagnacco, all’indirizzo www.comune.pagnacco.ud.it.

Sarà cura di ogni candidato accertare la propria ammissione, ed eventuali comunicazioni saranno indicate attraverso il citato sito internet.

Tale pubblicazione assolve qualsiasi obbligo di comunicazione.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA COLLOQUIO ALLE ORE 16.00 DEL GIORNO 29.10.2018

PRESSO IL COMUNE DI PAGNACCO VIA DEL BURET, 8

SALA CONSILIARE

(6)

Tutti i candidati ammessi sono tenuti a presentarsi nella sede e nella data suindicati, muniti di un valido documento di riconoscimento. I candidati che non dovessero presentarsi al colloquio saranno considerati rinunciatari ed esclusi dalla procedura.

Saranno effettuati per primi i colloqui dei candidati dipendenti da Enti del comparto unico del Friuli Venezia Giulia e successivamente, al termine della prima tornata di colloqui, quelli di eventuali candidati dipendenti degli enti di diverso comparto, di cui all’art. 1, comma 2, del D.

Lgs. n. 165/2001.

7. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Espletati tutti i colloqui, la Commissione redigerà la graduatoria finale della selezione, secondo l’ordine decrescente del punteggio finale ottenuto dai candidati, dato dalla somma del punteggio attribuito ai titoli (di studio, di servizio e al curriculum professionale) e al colloquio.

Verranno formulate due distinte graduatorie:

- una formata dai candidati dipendenti a tempo indeterminato presso altre Amministrazioni del comparto unico del pubblico impiego regionale locale del Friuli Venezia Giulia;

- una formata dai candidati dipendenti a tempo indeterminato presso uno degli enti individuati dall’art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001, da utilizzare in subordine alla prima solo nel caso in cui il procedimento all’interno del comparto unico abbia esito negativo.

Le graduatorie finali verranno affisse all’Albo Pretorio on line e sul sito internet del Comune di Pagnacco per un periodo di 15 giorni e tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti di tutti gli interessati e rimarrà valida per il termine previsto dalle normative vigenti.

Il trasferimento si perfezionerà comunque secondo le norme di legge e di contratto, in particolare secondo quanto disciplinato dalla L.R. n. 18/2016 e s.m.i.

Al fine di non pregiudicare il buon andamento dei servizi, l’Amministrazione Comunale potrà porre un termine massimo di chiusura del procedimento di assunzione del candidato utilmente collocato. Decorso tale termine, l’Amministrazione potrà validamente procedere con il candidato successivo.

Il primo candidato utilmente collocato verrà invitato a stipulare il contratto individuale, ai sensi del C.C.Re.L. del comparto unico – area non dirigenti vigente al momento dell’assunzione conservando la posizione giuridica ed il trattamento economico previsto per la posizione di inquadramento acquisiti fino all’atto del suo trasferimento, ivi compresa l’anzianità maturata , così come previso dall’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001.

Qualora un candidato vincitore si trovi presso l’Amministrazione di provenienza in posizione di part-time, egli potrà sottoscrivere il contratto individuale di lavoro solo qualora accetti la posizione a tempo pieno (36 ore settimanali).

8. VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI

L’Amministrazione si riserva di controllare la veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati, prima e anche successivamente all’eventuale immissione in servizio.

Nel caso in cui dagli accertamenti emerga la non veridicità delle dichiarazioni rese, l’autore delle stesse perderà, in qualsiasi tempo, il beneficio acquisito sulla base della dichiarazione non

(7)

veritiera e l’Amministrazione si riserva di risolvere senza preavviso il contratto eventualmente già stipulato, nonché di effettuare le dovute segnalazioni alle autorità competenti.

9. DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE Il presente avviso viene pubblicato nel rispetto:

- del codice delle pari opportunità tra uomo e donna ( D. Lgs. n. 198/2006);

- della normativa in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000);

- del codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) e Regolamento U.E. 679/2016;

Ai sensi della legislazione vigente, il Comune di Pagnacco si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati ed a trattare i dati solo per le finalità connesse al presente procedimento.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di riaprire o di prorogare il termine di scadenza per la presentazione delle domande nonché di revocare, annullare o modificare il presente avviso di mobilità, o di non procedere al perfezionamento della mobilità stessa in relazione anche al rispetto delle norme in materia di equilibri di bilancio e di contenimento delle spese di personale, senza che i candidati possano avanzare richieste di risarcimento o pretesa alcuna nei confronti dell’Amministrazione.

Per quanto non previsto dal presente avviso, si fa espresso rinvio alla normativa vigente in materia di mobilità esterna.

Il presente avviso e l’allegato modello di domanda di partecipazione sono visionabili e scaricabili nel sito internet del Comune di Pagnacco all’indirizzo www.comune.pagnacco.ud.it .

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Personale al numero 0432/661973 nelle seguenti giornate:

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00;

il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Pagnacco, 12.09.2018

LA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA ECONOMICA FINANZIARIA F.to GALLO dott.ssa Marisa

Riferimenti

Documenti correlati

intervallo critico della manovra secondaria X intervallo critico base della manovra secondaria X fattore correttivo per veicoli pesanti percentuale di veicoli pesanti della

dal primo capannone di allevamento e, in ampliamento a codesta zona di centro storico, la zona B “residenziale di completamento”, posizionata in avvicinamento

- Essere dipendente a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione del Comparto Unico del Pubblico Impiego Regionale e Locale della Regione Friuli Venezia Giulia

Adeguamento del by-pass generale impianto/canaletta/collettore di scarico del refluo depurato con soluzioni tecniche avanzate per consentire il trattamento delle acque reflue

foglio mappale comune comune censuario ditta proprietà Porzione qualità classe superficie mappale superficie. oggetto

I candidati sono tenuti a presentarsi, senza ulteriore preavviso, nella data, ora e luogo indicati, per partecipare alle prove di selezione (prova scritta e orale), muniti di un

AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA’ ESTERNA NELL’AMBITO DEL COMPARTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO REGIONALE E LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ED IN SUBORDINE

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Excelsior. L'importanza delle competenze per le figure professionali richieste in regione (% sul