• Non ci sono risultati.

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia e a Pordenone Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia e a Pordenone Udine"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia

Giulia Pordenone e a

Udine settembre 2020

(2)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Citazione letteraria …

Ma come vivere senza lavoro?

Come stare al mondo senza una mansione, senza un’attività concreta?

Scusate! Guardate a qualsiasi creatura di Dio: ciascuna vien utile a qualche cosa, compie una funzione sua propria. Perfino una pietra, anche quella serve per essere adoprata dove occorre.

E l’uomo, l’essere più intelligente di tutti, dovrebbe restarsene senza utilità alcuna?

Vi par questa una cosa che possa andare?

Fonte: Nikolaj Gogol , Le anime morte

(3)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia:

confronto 2020 e 2019

2° trimestre

2020 2° trimestre

2019 Var. % 2020/2019

Forze di lavoro (in migliaia) 536,1 550,9 -2,7%

Occupati (in migliaia) di cui 506,8 518,6 -2,3%

Maschi (in migliaia) 289,1 292,8 -1,2%

Femmine (in migliaia) 217,6 225,7 -3,6%

Disoccupati (in migliaia) 29,4 32,3 -9,2%

Forze lavoro potenziali

(1)

in

migliaia 37,2 28,8 +29,2%

Non cercano e non sono

disponibili (in migliaia) 483,2 479,1 +0,9%

L’occupazione in Friuli Venezia Giulia

è aumentata dell’1%;

diverge però

l’andamento di genere in calo l’occupazione

femminile (-1,3%), in sensibile crescita

quella maschile (+2,8%).

In aumento le persone in cerca di lavoro (+1%)

(1)

Persone inattive che si dichiarano disponibili a lavorare, pur non avendo fatto una ricerca attiva di lavoro, oppure che anno svolto azioni di ricerca del lavoro, ma non

sono immediatamente disponibili a lavorare.

(4)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

L’occupazione in Italia:

confronti regionali

68,7 68,3 66,5 66,4 65,9 65,7 65,6 64,4 64,1 62,6 61,5 59,9 57,5 57,2 53,5 51,7 50,0 45,6 39,8 39,8 39,6

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Emilia-Romagna Trentino Alto Adige Lombardia Friuli-Venezia Giulia Valle d'Aosta Campania Sardegna Basilicata Piemonte Toscana Calabria Abruzzo Marche Umbria Veneto Liguria Molise Puglia Sicilia LazioItalia

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

Tasso di occupazione:

MF - 2°trimestre 2020 Le economie del Nord Est registrano tassi di occupazione del

67/68%:

68,7%

l’Emilia Romagna, 68,3%

il Trentino Alto Adige, 65,9%

il Veneto, 66,4%

il Friuli Venezia Giulia

(5)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

La disoccupazione in Italia:

confronti regionali

4,0 4,6 4,6 4,7 4,7 5,2 5,5 5,5 5,5 5,9 6,5 6,5 7,1 7,1 7,4 7,7 10,6 12,4 15,6 16,7 19,2

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0

Lombardia Emilia-Romagna Trentino Alto Adige Marche Veneto Molise Friuli-Venezia Giulia Valle d'Aosta Campania Sardegna Basilicata Piemonte Toscana Calabria Abruzzo Umbria Liguria Puglia Sicilia LazioItalia

Tasso di disoccupazione:

MF - 2°trimestre 2020 Le economie del Nord Est registrano tassi di disoccupazione molto bassi rispetto al

resto dell’Italia:

4,6%

il Trentino Alto Adige, 4,7%

il Veneto, 4,6%

l’Emilia Romagna 5,5%

il Friuli Venezia Giulia

(6)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il Mercato del lavoro Friuli Venezia Giulia:

tassi di occupazione per genere

72,3 72,1

74,6 76,3

72,6 71,5 71,7 70,7 70,9 72,3 73,0 74,5

52,7 54,8 55,7

53,4 55,5 56,6 56,0 55,3 55,0 57,0 59,5 58,6

40 45 50 55 60 65 70 75 80

Maschi Femmine MF

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

16 punti percentuali il divario di genere:

In Friuli Venezia il tasso di occupazione

maschile nel 2019 è pari al 74,5% (era del

73% nel 2018), quello femminile nel 2019 è pari al 58,6%

(in calo rispetto al

59,5% del 2016)

(7)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il Mercato del lavoro Friuli Venezia Giulia:

tassi di disoccupazione per genere

2,5 3,3

2,5 2,4 2,7

4,4 5,0 4,1

5,7 6,5

7,3 6,7

6,0 5,6

4,7 5,9 5,4

4,8 4,7

6,4 6,3 6,6 6,5 8,1

9,2 8,9 9,7 9,5

8,1 7,9

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

Maschi Femmine MF

3,1 punti percentuali il divario di genere:

In Friuli Venezia il tasso di disoccupazione

maschile nel 2018 è pari al 4,7%, quello femminile

nel 2019

è pari al 7,9%

(8)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

La disoccupazione in Europa:

confronti

6,1 7,5 6,7 3,2

14,1 8,5

10,0 4,5

4,5

17,3 3,8

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

FRIULI VENEZIA GIULIA UE18 UE27 Germania Spagna

Francia Italia Austria Slovenia Grecia Regno Unito

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Eurostat

Tasso di disoccupazione:

MF

(9)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Occupati (in migliaia) per macro settore:

Friuli Venezia Giulia nel 2019

Classi di età Maschi Femmine Totale % Femmine

su Totale

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 12,5 3,9 16,4 24,0%

Industria 92,7 29,9 122,6 24,4%

Costruzioni 30,7 2,5 33,2 7,6%

Commercio e Ospitalità 46,0 48,0 94,0 51,1%

Altre attività dei Servizi 107,5 137,8 245,3 56,2%

TOTALE 289,3 222,2 511,5 43,4%

(10)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Tassi specifici di occupazione (MF):

Friuli Venezia Giulia confronto 2012 e 2019

Classi di età 2012 2019 Variazione

2019/2012

15-24 anni 18,8 21,8 +3

25-34 anni 74,2 73,0 -1,2

35-44 anni 84,1 82,8 -1,5

45-54 anni 80,2 81,5 +1,3

55-64 anni 39,9 58,0 +18,1

TOTALE 63,6 66,6 +3

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

(11)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Dipendenti (in migliaia) per carattere dell’occupazione:

Friuli Venezia Giulia (confronto 2014 e 2019)

Carattere occupazione 2014 2019 Variazione 2019/2014

Tempo determinato(MF) 46,3 66,5 +20,2

Tempo determinato(M) 23,6 33,3 +9,8

Tempo determinato (F) 22,7 33,2 +10,2

Tempo indeterminato (MF) 339,1 345,2 +6,1

Tempo indeterminato (M) 183,4 189,4 +6,0

Tempo indeterminato (F) 155,7 155,8 +0,1

In Friuli Venezia Giulia sono 66.500

gli occupati dipendenti a tempo determinato:

rappresentato il 16%

circa del totale degli occupati dipendenti

Rispetto al 2014 è cresciuto

notevolmente il lavoro a tempo determinato (+20 mila unità) sia dei maschi (quasi 10mila in

più), sia delle femmine (10,2mila occupate in

più rispetto al 2014)

(12)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Occupati dipendenti (in migliaia) a tempo pieno/parziale:

Friuli Venezia Giulia (confronto 2014 e 2019)

Tempo pieno/parziale 2014 2019 Variazione 2019/2014

Tempo pieno (MF) 310,0 332,0 +21,3

Tempo pieno (M) 196,4 208,2 +11,8

Tempo pieno (F) 114,2 123,7 +9,5

Tempo parziale (MF) 74,8 79,7 +4,9

Tempo parziale (M) 10,6 14,6 +4,0

Tempo parziale (F) 64,2 65,2 +1,0

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

In Friuli Venezia Giulia sono 80.000

gli occupati a tempo parziale:

rappresentato il 19%

circa del totale degli occupati dipendenti Nel caso delle donne questa % sale al 34,5%,

mentre per i maschi è

del 6,5%

(13)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Giovani che non lavorano e non studiano:

confronti regionali (valori %)

13,0 14,5

16,2 17,0 17,0 17,0 17,7 17,8 18,6

19,1 20,9

24,2 26,0 26,0

29,4 30,8

33,1 35,2

39,9 41,1

44,6

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0

Trentino Alto Adige Veneto

Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Valle d'Aosta Lombardia Campania Sardegna Basilicata Piemonte Toscana Calabria Abruzzo Marche Umbria Liguria Molise Puglia Sicilia LazioItalia

Quota di giovani da 18 a 29 anni che non lavorano e non frequentano

alcun corso d’istruzione e formazione (Neet)

Diminuisce nelle regioni dell’Italia

Settentrionale ma le differenze

territoriali rimangono ampie, con il Mezzogiorno che

presenta una incidenza doppia rispetto al

Nord-Est

(14)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Quali competenze

valgono un lavoro in FVG ?

14 16

19 19 13 13

21 19 9

19

17 14

16 18 12

21 23 23 11

22

36 15

16 22 10

50 36 41 65

37

0 20 40 60 80 100

Capacità comunicativa scritta e orale in lingia italiana Capacità comunicativa scritta e orale in lingue straniere Capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e

informatici

Compente digitali e conoscenze e strumenti comunicazione visiva e multimediale Capacità di gestire soluzioni innovative applicando

tecnologie "4.0"

Capacità di lavorare in gruppo Capacità di risolvere problemi Capacità di lavoarare in autonomia Flessibilità e adattamento Risparmio energetico e sostenibilità ambientale

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Excelsior

L'importanza delle competenze per le figure professionali richieste in regione (% sul totale delle

entrate)

Le competenze trasversali contano

più di quelle tecniche:

capacità di lavorare in gruppo e flessibilità ed

adattamento sono le competenze più richieste

Le imprese attribuiscono a ciascuna competenza un punteggio

da 0 (competenza non richiesta) a 4:

il livello base corrisponde alla percentuale di imprese che attribuiscono a quella competenza

un punteggio pari a 1, il livello medio un punteggio pari a 2

e il livello alto un punteggio pari a 3 o 4.

(15)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

FVG: competenze «molto importanti»

secondo i principali indirizzi di studio

Trasversali Green Tecnologiche Comunicative

Lavorare in

gruppo Problem

solving Lavorare in

Autonomia Flessibilità e

adattamento Risparmio energetico e

sostenibilità ambientale

Utilizzare linguaggi e

metodi matematici e informatici

Utilizzare competenze

digitali

Applicare tecnologie

"4.0" per innovare processi

Comunicare in italiano informazioni dell'impresa

Comunicare in lingue straniere informazioni dell'impresa

Universitario 76% 73% 68% 82% 38% 44% 57% 23% 64% 37%

Secondario (diploma 5

anni) 56% 42% 46% 68% 39% 19% 30% 10% 39% 15%

Qualifica professional e (3 anni) o diploma professional e (4 anni)

44% 28% 37% 61% 37% 9% 12% 7% 27% 12%

* Le competenze "molto importanti" sono quelle cui le imprese attribuiscono un punteggio pari a 3 o 4.

(16)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Le professioni “introvabili”

in Friuli Venezia Giulia

PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE

Specialisti in scienze matematiche, informatiche, Ingegneri e professioni assimilate, Specialisti dell’educazione e della formazione

PROFESSIONI TECNICHE

Tecnici in campo ingegneristico, Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi, Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni, Tecnici dei rapporti con i mercati, Tecnici della sicurezza e della protezione

ambientale

PROFESSIONI QUALIFICATE

Addetti nelle attività di ristorazione, Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati, Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali, Operatori della cura estetica, Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza

e custodia

OPERAI SPECIALIZZATI

Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili, Saldatori, lattonieri calderai, montatori carpenteria metall., Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni, Artigiani e

operai specializz. di installazione e manut. attrezz. elettriche e elettron., Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari

Fonte: elaborazioni su dati Excelsior

(17)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

FOCUS

PORDENONE-UDINE

(18)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Pordenone-Udine Media 2018 Media 2019 Variazione 2019/2018

Forze di lavoro (in migliaia) 380,7 379,0 -0,5%

Occupati (in migliaia) di cui 357,1 356,3 -0,2%

Maschi (in migliaia) 199,7 204,9 +2,6%

Femmine (in migliaia) 157,4 151,4 -3,8%

Disoccupati (in migliaia) 23,7 22,7 -4,3%

Maschi (in migliaia) 10,5 9,1 -13,8%

Femmine (in migliaia) 13,1 13,6 +3,4%

Il mercato del lavoro:

confronto 2019 e 2018

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

(19)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Tassi di occupazione nel Nord Est

74,1 71,5 69,8 68,5 68,3 68,2 68,1 66,7 66,7 66,1 65,6 64,7 63,9 59,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Provincia Autonoma Bolzano Belluno Verona Provincia Autonoma Trento Trieste Pordenone Vicenza Padova Venezia Treviso Udine Rovigo Gorizia ITALIA

Tasso di occupazione:

MF

Anno 2019

(20)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

La disoccupazione nel Nord Est

2,9 3,9

4,5 4,6

4,7 5,0

5,7 5,8

6,1 6,8

7,0 7,6

8,2

10,0

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

Provincia Autonoma Bolzano Belluno Pordenone Verona Vicenza Provincia Autonoma Trento Padova Trieste Venezia Udine Treviso Gorizia Rovigo ITALIA

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

Tasso di disoccupazione:

MF

Anno 2019

(21)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il Mercato del lavoro:

tassi di occupazione (MF)

62,7 62,7 63,8

65,0

62,7

64,1

62,4 62,2

64,5

65,6 64,6

65,5

67,1 67,4 65,3

67,0

64,2 65,8

68,6 68,2

55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75

Udine Pordenone

Il tasso di occupazione di Pordenone è più alto di

quelli di Udine: 68,2%

contro 65,6%

Una differenza che si riscontra soprattutto tra i

maschi:

80,6% il tasso di occupazione maschile a Pordenone,

73,4% a Udine Quello femminile è del 57,8% a Udine e 55,8% a

Pordenone

(22)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il Mercato del lavoro:

occupati per settore

11,4

97,2 25,2

63,5

150,0

13,7

96,8 26,1

66,0

153,9

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

2019 2014

Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Istat

Gli occupati complessivi a Pordenone-Udine

sono 356mila:

il 3,8% nel Primario il 27,2% nell’Industria il 7,3% nelle Costruzioni

il 18,5% nel Commercio e Servizi di Ospitalità,

il 43,2% nei Servizi e P.A.

Il confronto con il 2014 (cinque anni fa) ci mostra l’aumento degli

occupato nei Servizi

(23)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Il Mercato del lavoro:

tassi di disoccupazione (MF)

3,5 3,4 3,4

5,6 5,8 4,8

7,0

8,5

6,9 7,1 6,8

4,2

3,7

2,8

4,8 6,3

5,6

6,8 6,8

7,4

5,8

4,8 4,5

2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0

Udine Pordenone

Il tasso di disoccupazione di Udine è più alto di quello di Pordenone:

6,8% contro 4,5%

quello femminile:

7,8% il tasso di disoccupazione a Pordenone, 8,5% a

Udine

quello maschile è del 5,5% a Udine e 2,2% a

Pordenone

(24)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Istat, Rapporto annuale 2020 (cap. 3 – Mobilità sociale, diseguaglianze e lavoro), 3 luglio 2020

Istat, Il mercato del lavoro, 12 marzo 2020

Istat, Il mercato del lavoro 2018, 9 marzo 2020

Istat, Note mensile sull’andamento dell’economia italiana,

Istat, Prospettive per l’economia italiana nel 2020-21, 8 giugno 2020

Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Inps, Inail e Anpal, Note trimestrali sulle tendenze dell’occupazione,

Unioncamere-Progetto Excelsior, Excelsior informa: i programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio: Friuli Venezia Giulia

Bibliografia

(25)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

“Dovrai deciderti in fretta – dice mia madre – su quello che vuoi fare.

Tuo padre pensa che non sia bene che ti gingilli tutto il giorno.

Con niente da fare.

Sai che ti ha detto di trovarti un lavoro temporaneo.

Per tirare avanti. Fino a quando non avrai deciso che cosa fare davvero”.

Aidan Chabers, Danza sulla mia tomba

(26)

Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi

Mario Passon, Maria Cappello

Grafica e impaginazione

Giovanni Mambrini

Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l’utilizzazione della presente pubblicazione a condizione di citarne la fonte.

Approfondimenti e domande sui contenuti del report possono essere richiesti a statistica@ud.camcom.it o telefonando al numero 0432 273200 273219.

Rapporto redatto da

Riferimenti

Documenti correlati

45 del 7 agosto 2020 della FNOPO avente ad oggetto “Trasmissione documentazione procedure elettorali per rinnovo Organi direttivi degli Ordini Territoriali - quadriennio 2020-2023-

Sotto il profilo ambientale il sito di allevamento è inserito in un contesto agricolo caratterizzato da seminativi, impianti viticoli e frutticoli. 300 da abitazioni in zona

dal primo capannone di allevamento e, in ampliamento a codesta zona di centro storico, la zona B “residenziale di completamento”, posizionata in avvicinamento

In relazione ai sedimenti rilevati dalle prove di riferimento, sino alla profondità indagata, secondo quanto previsto dal DM 14/01/2008, l’intervento di progetto si può inserire,

Oggetto sociale LA SOCIETA' HA PER OGGETTO LE SEGUENTI ATTIVITA': - AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI; - IL TRASPORTO SU STRADA CON OGNI MEZZO DI COSE, MERCI E PRODOTTI

foglio mappale comune comune censuario ditta proprietà Porzione qualità classe superficie mappale superficie. oggetto

Fonte: elaborazione del Centro Studi della CCIAA di Pordenone-Udine su dati Excelsior.. Centro Studi - Ufficio Statistica

La possibilità di recuperare le acque di lavaggio, consente risparmi non inferiore al 5% del volume d’ acqua di abbeverata ( e conseguentemente una pari riduzione del