• Non ci sono risultati.

Scienze infermieristiche generali, ostetriche e ginecologiche corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto chirurgico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scienze infermieristiche generali, ostetriche e ginecologiche corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto chirurgico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scienze infermieristiche generali, ostetriche e ginecologiche

corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto chirurgico

Codice Disciplina : MS0106 Codice Corso integrato :MS0125

Settore : MED/47 N° CFU: 1,00 Docente:

Vagliano Liliana

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo è finalizzato all’identificazione e discussione di modelli e relativi strumenti organizzativi nell’ambito dell’assistenza infermieristico – ostetrico in Area Materno – Infantile, con particolare attenzione ed approfondimento della metodologia dei percorsi clinici multidisciplinari in ambito chirurgico favorenti un’organizzazione dipartimentale per intensità di cure.

Conoscenze ed abilità attese

Le conoscenze propedeutiche necessarie all’apprendimento dei contenuti di questo modulo si riferiscono ai fondamenti delle teorie e dei modelli applicati all’assistenza infermieristico – ostetrica, nonché ai principi dell’assistenza clinica del bambino.

Le conoscenze e le abilità attese sono relative alla capacità dello studente di analizzare in maniera critica e innovativa i modelli più funzionali e confacenti alle diverse realtà operative analizzate.

Programma del corso

Caratteristiche e peculiarità dell’assistenza infermieristica in area materno - infantile.

Requisiti e presupposti organizzativi, culturali e di leadership necessarie per l’introduzione di una organizzazione dipartimentale innovativa per pazienti pediatrici acuti, secondo una logica per processi e non più secondo l’elemento della Specializzazione.

Distinzione tra severità clinica e il concetto di complessità assistenziale, con diversi gradi di intensità clinica (medico-infermieristica), con la definizione di processi multidisciplinari e diverse modalità di erogazione delle cure (fast care e slow care)

Cenni all’introduzione di un nuovo strumento utile alla “nuova” organizzazione: l’intercettazione precoce del peggioramento clinico nel bambino ricoverato in U.O. di base

Cenni di gestione del rischio clinico in area materno – infantile (terapia farmacologica in ambito ospedaliero e alla dimissione)

Esercitazioni

Analisi di casi clinici e relativa definizione delle metodologie applicabili e degli strumenti di valutazione utilizzabili

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-PPT

Materiali di consumo previsti

--Eventuale bibliografia

Verranno indicati diversi articoli scientifici, pubblicati su riviste indicizzate nazionali e internazionali, utili all’acquisizione ed approfondimento dei temi trattati durante il modulo

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Perciò Bloch le può definire come «tentativi ancora non riusciti, apertamente proseguenti, di portar fuori e di portar su, in modo obbiettivo-reale, i modi d’esserci e le

A quindici anni di distanza dalla pubblicazione del volume di Franca D’Agostini, Analitici e continentali, che proponeva un inventario di questo fondamentale confronto, il

Se la filosofia vuole essere un discorso universale, cioè praticabile da tutti, e al tempo stesso attento alle sensibilità, alle tradizioni, alle credenze di ciascuno, dovrà

avrebbe ancora scritto su questa vicenda: «Quando il De Sanctis, nel 1869, ricorrendo il quarto centenario della nascita del Machiavelli, dichiarò che la storia della critica sul

14 Cfr. il nostro Sopralluoghi, il melangolo, Genova 2005, pp.. moderna, o della loro patologia, e in questo riguardo debbono essere ben considerate e studiate» 19. Studiate

E tuttavia l’idea di esistenza, presente in Hegel come in ogni filosofia che valuti il peso della finitezza e della inessenzialità della vita votata alla morte, risentì infine di

È evidente che la fenomenologia restituita dal corpus di iscrizioni celtiberiche con -o quale uscita esclusiva di genitivo singolare dei temi in -o- non permette di va- gliare

kart- ‘tagliare’ (cf. Per quanto riguarda -uka-, infine, non vi è alcuna attestazione diretta di questo suffisso, né in avestico, né in persiano antico. Come si può