• Non ci sono risultati.

EVIDENZE SCIENTIFICHE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Insegnamento di Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EVIDENZE SCIENTIFICHE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Insegnamento di Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EVIDENZE SCIENTIFICHE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Insegnamento di Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia

Codice Disciplina : MS0177

Codice Insegnamento: MS0381

Settore : MED/40 N° CFU: 1 Docente:

Surico Daniela

Ore : 14 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire le conoscenze minime teorico-pratiche per svolgere adeguatamente una ricerca bibliografica specifica su temi di ostetricia e ginecologia.

Conoscenze ed abilità attese Uso base di personal computer.

Programma del corso

Lezione teorico-pratica sulla metodologia di ricerca seguite da lezioni pratiche. Esercitazioni

Formulazione di un quesito clinico cui si voglia dare risposta e ricerca delle bibliografia utile allo scopo.

Attività a scelta dello studente

Scelta del quesito, anche (preferibilmente) in gruppi (omogenei per interesse)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Uso sistematico di numero adeguato agli studenti di PC connessi a Internet

Strumenti didattici

Utilizzo del PC, stesura della relazione finale su programma di presentazioni, presentazione del lavoro in plenaria

Materiali di consumo previsti Floppy, 1 per gruppo.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

En D’Amore, Fandiño (2004) mostramos como, en Italia, esto es posible y profesionalizante a través de las Escuelas de Especialización postgrado para la formación de docentes

Di lì a due anni, tutto cambiò; la didattica della matematica venne sempre meglio intesa, gli studi proliferarono, si iniziò addirittura a studiare una sorta di storia

Si noti la presenza di più prove sul saper vedere in geometria, o nelle quali è necessario capire bene il testo e interpretare uno schema o un disegno.. E

Nel dare la risposta alla domanda c bisogna non solo osservare il grafico, ma capire bene che serve una somma: 10+27+34; ma molti bambini, sulla base dell’esperienza delle

Lo stesso vale per la tecnica del gruppo cooperativo, che, prevedendo piccoli gruppi di alunni che lavorano insieme per migliorare il proprio apprendimento, è, insieme

Il rude beduino vede le forme geometriche ma non le può comprendere; il conoscitore della Sunna le capisce ma non le ammira; l’artista, infine, percepisce la perfezione delle figure,

Nel contesto della vita quotidiana della scuola si collocano occasioni, bisogni, esigenze reali che si prestano ad essere trasformati in stimolanti situazioni problematiche che

Con questa attività i partecipanti giungono a capire che solo alcune delle figure utilizzate, le cui somme delle ampiezze degli angoli interni che incidono nello stesso vertice