• Non ci sono risultati.

MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Medicina preventiva ed educazione sanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Medicina preventiva ed educazione sanitaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA DEL LAVORO

corso integrato di Medicina preventiva ed educazione sanitaria

Codice Disciplina : M0431

Codice Corso integrato : M0090

Settore : MED/44 N° CFU: 0.50 Docente:

Mantovani Carlo

Ore : 18 Corso di Laurea :

Comune Area Infermieristica

[Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi generali della medicina del lavoro relativi ai principali fattori di rischio nell’insorgenza delle malattie professionali, ivi comprese le misure di prevenzione e protezione. Inoltre vengono approfonditi i fattori di rischio specifici relativi alla mansione di infermiere con le relative misure di prevenzione e protezione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Microbiologia, Fisica e Chimica.

Programma del corso

Studio dei rapporti tra lavoro e salute : malattie professionali, malattie correlate al lavoro e infortuni. Malattia professionale: modelli di malattia e fattori di rischio nel loro determinismo.

Strategie nella prevenzione nelle malattie professionale : cenni di normativa, strumenti e figure della

prevenzione, organi di vigilanza.

Monitoraggio dell’esposizione dei lavoratori : monitoraggio ambientale e biologico.

Fattori di rischio relativi alla mansione di infermiere : valutazione del rischio e cenni di prevenzione:

rischio chimico e cancerogeno; rischio biologico;

movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature dotate di videoterminale;

rischi legati all’organizzazione del lavoro: burn-out e lavoro su turni.

Patologie derivate dall’esposizione professionale a rumore e a inalanti. Dispositivi di protezione collettiva e individuale.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate. Una copia verrà inserita sul sito della Facoltà.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati per un’eventuale approfondimento della materia: F. Gobbato, Medicina del lavoro. Ed. Masson

oppure

G. Scansetti, P.G. Piolatto, G. Perelli, Medicina del Lavoro. Ed Minerva Medica

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla, o con domande aperte sul programma trattato, con possibilità di prova orale al fine di migliorare la votazione ottenuta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i concetti di base della medicina del lavoro, i rischi per la salute relativi alla mansione di infermiere e le relative misure di prevenzione e protezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Riflettere su questo punto è essenziale per chi si occupa di formazione iniziale degli insegnanti di matematica, il che comporta una seria preparazione in didattica della

Si nota immediatamente che l’esempio iniziale, nell’opera di Pagnol, era relativo ad un dettato di lingua e che noi, da Brousseau in poi, lo abbiamo declinato sul

Io credo che questo libro di Paulus Gerdes, faccia bene alla scuola, se la scuola si accorgerà della sua esistenza e

Anche perché, quando si dice “apprendimento della matematica”, al singolare, in realtà ci sono 5 apprendimenti diversi da analizzare: apprendimento dei concetti, degli

che cosa fare; tuttavia non riesco a fa- re a meno della rivista, perché trovo sempre uno stimolo in più, un modo diverso di presentare le cose (e non solo nelle

Altri ancora pensano alla celebre serie di litografie di Maurits Cornelius Escher (1898-1972), prime fra tutte “Belvedere”, poi “Salite e discese” ed inoltre

A questo va aggiunto, come necessario corollario, l’educazione al gusto dell’implicazione personale, al gusto dell’assunzione di responsabilità nel processo di

Osservando a lungo studenti impegnati a dimostrare, come attività personale ma all’interno della classe, dunque, alla fine, come attività sociale, mi sono accorto che,