• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 - Le strutture in cemento armato...................................................51 Capitolo 2 - Le strutture in muratura..............................................................29 Capitolo 1 - La vulnerabilità sismica...................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 - Le strutture in cemento armato...................................................51 Capitolo 2 - Le strutture in muratura..............................................................29 Capitolo 1 - La vulnerabilità sismica..................."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

Sommario

Introduzione... 1

Capitolo 1 - La vulnerabilità sismica... 5

1.1 Premessa ... 5

1.2 Regione Toscana e vulnerabilità sismica... 6

1.2.1 Scheda livello 0... 9

1.2.2 Scheda livello 1... 16

1.2.3 Scheda livello 2... 19

1.3 Vulnerabilità sismica delle strutture sanitarie: il quadro normativo... 25

Capitolo 2 - Le strutture in muratura ... 29

2.1 Cenni storici ... 29

2.2 Caratteristiche della muratura ... 31

2.2.1 Caratteristiche meccaniche ... 34

2.3 Risposta sismica degli edifici in muratura ... 39

2.4 Meccanismi di collasso ... 43

2.4.1 Meccanismi di collasso fuori dal piano (primo modo) ... 44

2.4.1.1 Meccanismi di ribaltamento semplice ... 45

2.4.1.2 Meccanismi di flessione verticale... 46

2.4.1.3 Meccanismi di flessione orizzontale... 46

2.4.1.4 Meccanismi di ribaltamento composto ... 48

2.4.2 Meccanismi di collasso nel piano (secondo modo) ... 50

Capitolo 3 - Le strutture in cemento armato... 51

3.1 Stato attuale degli edifici in c.a... 51

3.2 Principali fonti normative delle costruzioni in c.a. ... 53

3.3 Consuetudini progettuali e costruttive ... 55

3.3.1 Caratteristiche globali ... 55

(2)

II

3.3.3 Carenze progettuali ed esecutive ... 58

3.4 Crolli e dissesti statici ... 59

3.4.1 Dissesti strutturali ... 62

3.4.2 Meccanismi di collasso ... 69

Capitolo 4 - La modellazione di strutture in muratura... 73

4.1 Premessa ... 73

4.2 Metodi di analisi ... 74

4.2.1 Analisi statica lineare... 75

4.2.2 Analisi dinamica lineare o analisi modale ... 77

4.2.3 Analisi statica non lineare... 78

4.2.4 Analisi dinamica non lineare ... 79

4.3 Metodi di calcolo ... 80

4.3.1 Modello agli elementi finiti ... 82

4.3.2 Modellazione ai macroelementi... 84

4.3.2.1 Metodo POR ... 87

4.3.2.2 Metodo SAM ... 88

Capitolo 5 - Telaio equivalente e metodo SAM ... 90

5.1 Dall’osservazione del danno reale al metodo a telaio equivalente ... 90

5.2 Dal metodo agli elementi finiti al metodo a telaio equivalente ... 91

5.3 Considerazioni generali sul metodo SAM ... 93

5.4 Comportamento dei maschi murari... 94

5.4.1 Resistenza a presso flessione ... 95

5.4.2 Resistenza a taglio ... 96

5.4.3 Deformabilità ... 98

5.5 Comportamento delle fasce murarie ... 99

5.5.1 Deformabilità ... 101

5.6 Telaio equivalente: considerazioni generali ... 101

5.6.1 Elemento maschio... 104

5.6.2 Elemento fascia... 107

5.6.3 Elemento braccio rigido... 109

(3)

III

5.7 Confronto fra metodo SAM e metodo agli elementi finiti... 111

Capitolo 6 - Caso studio: descrizione e indagine storica ... 116

6.1 Fivizzano... 116

6.2 Breve storia della città di Fivizzano ... 117

6.3 Storia antica e recente dell’ospedale di Fivizzano... 121

6.3.1 Dalle origini al terremoto del 1920... 121

6.3.2 Terremoto del 1920... 125

6.3.3 Dal terremoto ai giorni nostri... 128

6.4 Planimetria generale ... 143

Capitolo 7 - Conoscenza del caso studio ... 149

7.1 Raccolta delle informazioni ... 149

7.2 Caso studio: edificio E-F-G ... 150

7.3 Livelli di conoscenza ... 151

7.3.1 Geometria... 152

7.3.2 Dettagli costruttivi ... 153

7.3.3 Proprietà dei materiali... 154

7.4 Livello di conoscenza del caso studio... 157

7.4.1 Geometria... 158 7.4.1.1 Edificio E-F... 158 7.4.1.2 Edificio G... 172 7.4.2 Dettagli costruttivi ... 181 7.4.2.1 Edificio E-F... 181 7.4.2.2 Edificio G... 189

7.4.3 Proprietà dei materiali... 193

Capitolo 8 - Caso studio: modellazione dell’edificio ... 202

8.1 Modello 3D ... 202

8.2 Criteri di modellazione dei materiali ... 204

8.3 Criteri di modellazione delle pareti murarie ... 206

8.4 Criteri di modellazione dei telai in cemento armato... 208

(4)

IV

8.6 Criteri di modellazione delle azioni... 211

8.7 Criteri di modellazione degli elementi scala... 213

Capitolo 9 - Caso studio: analisi dei carichi ... 215

9.1 Premessa ... 215

9.2 Azione del vento ... 216

9.3 Azione della neve... 221

9.4 Azioni verticali ... 228 9.4.1 Edificio E ... 228 9.4.2 Edificio F ... 231 9.4.3 Edificio G... 234 9.4.4 Passerella ... 237 9.5 Azione sismica... 239

9.5.1 Spettro di progetto per la muratura ... 243

9.5.2 Spettro di progetto per il cemento armato ... 245

9.5.3 Pericolosità sismica dell’area... 246

9.5.4 Classificazione sismica della Toscana: cenni storici ... 248

Capitolo 10 - Caso studio: analisi dinamica lineare... 252

10.1 Premessa ... 252

10.2 Analisi modale ... 253

10.3 Analisi modale degli edifici in esame: modi di vibrare ... 255

10.4 Modellazione dell’azione sismica mediante spettro di risposta... 259

10.4.1 Spettro di risposta in termini di spostamento... 261

10.4.2 Spettro di risposta in termini di accelerazione... 262

10.4.2.1 Significato dello spettro di risposta ... 264

10.4.2.2 Importanza dello spettro di risposta... 265

10.4.2.3 Duttilità e spettro di risposta di progetto ... 267

10.5 Analisi dinamica modale con spettro di risposta ridotto... 268

10.6 Casi di carico ... 269

10.7 Combinazioni delle azioni ... 270

10.7.1 Combinazioni statiche... 271

(5)

V

10.8 Risultati dell’analisi dinamica lineare... 277

Capitolo 11 - Caso studio: valutazione della sicurezza... 285

11.1 Verifiche di sicurezza ... 285

11.2 Verifiche del cemento armato... 286

11.3 Verifiche della muratura ... 290

11.3.1 Verifiche a pressoflessione nel piano ... 290

11.3.2 Verifiche a taglio ... 291

11.3.3 Verifiche a pressoflessione fuori piano ... 292

11.3.4 Verifiche delle fasce ... 313

11.3.5 Verifiche locali: meccanismi di collasso locale... 322

11.3.5.1 Analisi cinematica lineare... 325

11.3.5.2 Meccanismo di ribaltamento semplice ... 327

11.3.5.3 Meccanismo di ribaltamento composto ... 330

11.3.5.4 Meccanismo di flessione verticale ... 336

11.3.5.5 Meccanismo di flessione orizzontale... 338

11.3.5.6 Individuazione dei meccanismi di collasso significativi per il caso in esame ... 340

Capitolo 12 - Caso studio: indice di rischio ... 353

12.1 Indice di vulnerabilità e indice di rischio... 353

12.2 Valutazione dell’indice di vulnerabilità... 353

12.3 Valutazione dell’indice di rischio sismico... 357

Capitolo 13 - Caso studio: adeguamento sismico ... 360

13.1 Scelta del tipo di intervento ... 360

13.2 Acciaio S275... 362

13.3 Consolidamento statico... 362

13.3.1 Verifiche statiche prima del consolidamento... 362

13.3.2 Dimensionamento della trave rompitratta... 365

13.3.3 Verifiche statiche dopo il consolidamento... 370

13.4 Giunto sismico ... 375

(6)

VI

13.5.1 Modellazione dei controventi ... 382

13.5.2 Dimensionamento dei profili degli elementi dei controventi ... 383

13.6 Verifiche sismiche della struttura post-intervento ... 388

13.6.1 Risultati dell’analisi modale ... 390

13.6.2 Verifiche degli spostamenti ... 393

13.6.3 Verifiche di resistenza ... 401

13.7 Verifiche degli elementi dei controventi ... 404

13.7.1 Verifiche delle diagonali... 405

13.7.2 Verifiche delle travi e delle colonne ... 413

Conclusioni... 422

Bibliografia ... 427

Riferimenti

Documenti correlati

On immigration as the central variable in the success of right-wing populist parties, see Pia Knigge, “The Ecological Correlates or Right-Wing Extremism in Western Europe,

Gli acidi grassi possono contenere all’interno della catena doppi legami che se sono presenti in numero uguale o superiore a due, possono rendere le

Come già detto nel precedente paragrafo, ci si riferisce a pratiche commerciali ingannevoli quando l'intento commerciale non sia indicato o le informazioni più

Conclusions In this contribution I have looked at the different models of TPR: from pure self-regulatory regimes, characterised by the coincidence between regulators and regulated,

dalla concezione di Pio XI sia riguardo la soluzione della “grande pregiudiziale” concernente la questione romana, sia riguardo i rapporti tra Stato e Chiesa e il ruolo

When binding for all involved, voting on rule change may provide a successful way to establish socially optimal outcomes (Hauser et al., 2014: 220). TP2 summarizes this discussion.

The complexity of water resource systems emphasizes the need of adopting an integrated approach for the analysis of both the social-economical agents and the

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University