UNIVERSITÀ DI PISA
Dipartimento di Farmacia
Corso di Laurea Specialistica in
Farmacia
“Pharmaceutical care:
Una nuova prospettiva per la professione di
farmacista in Italia”
Candidato:
Clio Baldacci
Relatore Interno: Relatore Esterno:
Prof.ssa Patrizia Chetoni Dr. Franco Falorni
Ai miei nonni, farmacista e maestro,
alla nonna Wilma,
Indice
Introduzione 1
Capitolo 1. Evoluzione professionale del farmacista 2
1.1 Nuove prospettive per il ruolo del farmacista 2
1.2 Accessibilità al farmaco e canali distributivi 5
1.3 Utilità del tradizionale ruolo del farmacista nella società in evoluzione e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale 9
Capitolo 2. Pharmaceutical care: ruolo del farmacista 16
2.1 Pharmaceutical care: cenni introduttivi 16
2.2 Progetto paziente-centrico 17
2.3 Il farmacista e l’automedicazione in relazione alla Pharmaceutical care 18
2.4 Concetto di qualità dei servizi erogati e “Sistema Donabedian” 20 2.5 Il farmacista statunitense: partecipazione ad un team in ospedale 21
2.6 Farmacovigilanza e contributo della Farmacia nella segnalazione di ADRs 23
2.7 Farmacista a “sette stelle” 32
Capitolo 3. Farmacie in crisi di sostenibilità e nuove prospettive 36 3.1 Andamento della spesa farmaceutica in Italia 36
3.2 La Pharmaceutical care nella carta stampata 43
3.2.1 Giugno 2012 44
3.2.2 Marzo 2013 47
3.2.3 Aprile 2013 49
Capitolo 4. Progetto MUR e ruolo di Drug Monitor del farmacista
al pubblico 54
4.1 Sperimentazione del progetto-pilota MUR e risultati 54
4.2 MUR anglosassone: criticità fra medici e farmacisti 69
4.3 Percezione del “pubblico” sul progetto MUR 72
4.3.1 Dossier farmaceutico 75
Conclusioni 77
Bibliografia 80