• Non ci sono risultati.

1.1.1) La legge 833 del 1978: la nascita del Sistema Sanitario Nazionale5 1.1.2) Il Decreto 502 del 1992 ... 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1.1) La legge 833 del 1978: la nascita del Sistema Sanitario Nazionale5 1.1.2) Il Decreto 502 del 1992 ... 7 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ... 1

1 CAPITOLO Il SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA ED ORGANIZZATIVA 1.1) Le principali riforme e le relative implicazioni di carattere organizzativo del Sistema Sanitario Italiano ... 4

1.1.1) La legge 833 del 1978: la nascita del Sistema Sanitario Nazionale5 1.1.2) Il Decreto 502 del 1992 ... 7

1.1.3) La riforma Bindi D.lgs. 299/99 e la modifica del Titolo V della Costituzione ... 9

1.1.4) L'innovazione organizzativa nelle aziende sanitarie: il potenziamento delle funzioni di staff e l’introduzione dei modelli dipartimentali. ... 10

1.1.5) Evoluzione e tassonomia dei modelli organizzativi ospedalieri ... 18

1.2) Meccanismi di finanziamento del sistema sanitario italiano ... 21

1.2.1) Modalità di finanziamento ... 26

1.2.2) Modello della quota capitaria e modello tariffario per prestazione ... 26

2 CAPITOLO IL SISTEMA DELLE INFORMAZIONI NEI CONTESTI SANITARI 2.1 I sistemi informativi ... 29

2.2 La rilevazione delle informazioni a fini conoscitivi dei processi sanitari .... 33

2.3 I Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) come modello di

rappresentazione dei processi sanitari e dei modelli operativi... 38

(2)

3 CAPITOLO

L’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA: I MODELLI ORGANIZZATIVI-INTEGRATIVI

3.1 L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana nel sistema sanitario

Toscano ... 44

3.2 Missione, modelli operativi tipici e rappresentazione delle informazioni aziendali ... 48

3.3 L’introduzione dei centri e dei percorsi, modelli trasversali tra standardizzazione e flessibilità delle cure ... 57

4 CAPITOLO IL CENTRO SENOLOGICO DELL’AOUP 4.1 Tumore della mammella e Breast Unit ... 72

4.2 Il Centro Senologico AOUP ... 79

4.3 Il modello organizzativo del Centro Senologico ... 83

4.4 Il Percorso chirurgico ... 88

4.5 L’analisi del modello, i dati di produzione e i costi a confronto ... 93

CONCLUSIONI ... 96

ALLEGATI ... 97

BIBLIOGRAFIA ... 108

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3.8 – Algoritmo per il calcolo dello sfasamento tra il clock del satellite e quello del

[r]

challenge to the values these properties embody as a result of the role they play in the everyday life and social practices of people, who transform them into places of

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

• elettroliti DEBOLI, parzialmente dissociati in ioni e parzialmente presenti sotto forma di molecole non dissociate, rappresentati soltanto da acidi e basi. Ad esempio,

[r]

, then we could replace two of them by an interval of double site on the upper level ). Fxy =