• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Introduzione ... 1

Capitolo 1. Crescita della mobilità delle merci: tendenze globali ed effetti

sulle aree urbane...4

1.1. La crescita della mobilità delle merci... 4

1.2. Le dinamiche economiche alla base della crescita della mobilità urbana...5

1.3. Le conseguenze ambientali...10

1.4. La domanda sociale di mobilità sostenibile...13

Capitolo 2. Il quadro delle Politiche per una mobilità sostenibile nelle aree

urbane...14

2.1. Le strategie politiche per una mobilità urbana sostenibile...14

2.2. I principali indirizzi Europei in materia di distribuzione urbana delle merci...15

2.3. La normativa nazionale di riferimento... 30

2.4. La normativa regionale, i provvedimenti della Regione Toscana e il livello locale 35

Capitolo 3. City Logistics e organizzazione della distribuzione urbana...41

3.1. City Logistics: un approccio integrato per la gestione della distribuzione nell'ultimo miglio... 41

3.2. I modelli di distribuzione urbana...51

Capitolo 4. Il quadro d'intervento per un progetto di City Logistics...59

4.1. Gli interventi di ordine politico-amministrativo... 63

4.2. Gli interventi di tipo operativo o logistico... 65

4.3. I Centri di Distribuzione Urbana... 66

Capitolo 5. Esperienze e casi studio nella gestione dell'ultimo miglio...73

(2)

5.2. Progetti di City Logistics a livello europeo...75

5.2.1. Distribuzione urbana delle merci in Olanda: i casi studio di Amsterdam, Leida, Utrecht...75

5.2.2. Logistica urbana in Danimarca: il progetto di Copenaghen ... 82

5.2.3. Esperienza di City Logistics in Gran Bretagna: Londra ... 87

5.2.4. Nazione Svezia: il progetto Hammarby Sjöstad di Stoccolma... 95

5.2.5. Distribuzione urbana delle merci in Norvegia: Bergen, Oslo e Trondheim... 97

5.2.6. Nazione Germania: le esperienze di Berlino, Brema, Colonia, Friburgo, Kassel, Norimberga...101

5.2.7. Il modello monegasco di logistica urbana...110

5.2.8. Nazione Francia: La Rochelle... 111

5.2.9. Distribuzione urbana delle merci in Spagna: il caso di Barcellona... 113

5.2.10. Nazione Svizzera: City Logistics a Basilea... 121

5.3. Esperienze di logistica urbana in “Italia”... 124

5.4. Le esperienze nella “Regione Toscana”... 152

5.5. Le esperienze di City Logistics in sintesi...159

5.5.1. CDU, analisi dei punti di forza e di debolezza... 163

5.5.2. Flotta di veicoli ecologici, analisi dei punti di forza e di debolezza...163

5.5.3. Telematica e IT, analisi dei punti di forza e di debolezza... 164

5.5.4. Misure di regolazione, analisi dei punti di forza e di debolezza... 165

Conclusioni...169

Bibliografia...174

Siti Internet Consultati... 181

Riferimenti

Documenti correlati

In base alle ipotesi proposte è possibile decomporre il problema in tre sottoproblemi: un problema di punto fisso a domanda elastica relativo al sistema di trasporto individuale,

Classificando degli esercizi commerciali per tipologia e quantità di merce movimentata, è possibile definire la posizione ottimale di uno stallo rispetto agli esercizi serviti

La maggior parte delle nuove iscrizioni è ancora da attribuire ai tradi- zionali corsi di laurea: per ogni 100 giovani che si iscrivono al primo anno di un corso universitario,

L’impatto della mobilità sulla qualità dell’aria nelle grandi città metropolitane..

In the last chapter we report the experimental results, giving insights of how our approach deals with some examples; our focus in this chapter is to transform a

Clause 6 in effect seeks to reenact the controversial dual citizenship rules of the 1951 Act and the 1972 Order, and states that only those expatriates may apply for

Sending country landlords receiving rent from emigrants; sending country tenants paying rent to emigrants Partners or others involved in home country property

Also, the model replicates the counter-cyclical labour share of income movements observed in most OECD countries, as well as the fact that the labour share tends to be