• Non ci sono risultati.

IMPATTO ANTROPICO, PAESAGGIO E GESTIONE DEL SUOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IMPATTO ANTROPICO, PAESAGGIO E GESTIONE DEL SUOLO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Corso di Laurea magistrale in Archeologia

IMPATTO ANTROPICO, PAESAGGIO E

GESTIONE DEL SUOLO

PRIMI RISULTATI ARCHEOBOTANICI A SAN GENESIO

Relatore

Chiar.mo Prof. Federico Cantini

Laureando

Correlatore

Riccardo Santeramo

Chiar.mo Prof. Gaetano Di Pasquale

307336

(2)

Premessa

Nella seguente tesi sono presentati i risultati preliminari dello studio dei reperti

archeobotanici, campionati durante le campagne di scavo svoltesi nella località di San Genesio (PI), dal 2001 al 2013.

In particolare vengono esaminati i resti antracologici, carpologici e xilologici relativi alle fasi alto-medievale e pieno-medievale del sito, con lo scopo di far luce su temi quali la gestione del territorio agro-forestale, il consumo alimentare, l'uso del legno.

In fase d’interpretazione è attribuita particolare importanza alla ricostruzione

paleoambientale di tre fasi del sito (secoli VII, X, XIII), mettendo in evidenza la relazione dinamica tra paesaggio, economia e impatto antropico.

(3)

INDICE

INTRODUZIONE ……….1

CAPITOLO I BREVE STORIA DI SAN GENESIO ……….4

CAPITOLO II PAESAGGIO ED ECONOMIA: IL MONDO RURALE ………...…...12

2.1 - LA TARDA ANTICHITÀ ………...13 2.2 - L’ALTO MEDIOEVO ……….……...15 2.3 - IL PERIODO CAROLINGIO ………...18 2.4 - IL PIENO MEDIOEVO ………21 CAPITOLO III L’AMBIENTE ANTROPICO ………26

3.1 - CLIMA E IMPATTO ANTROPICO ………..26

3.2 - VEGETAZIONE ATTUALE E VEGETAZIONE POTENZIALE ………...……27

3.3 - PRODUZIONE AGRICOLA, TECNOLOGIA E DEMOGRAFIA ………...30

3.4 - L’ALLEVAMENTO ………...33

3.5 - IL BOSCO COME INDICATORE DELLA PRESENZA UMANA ………...34

3.5.1 - DEFINIZIONE ECOLOGICA ……….34

3.5.2 - IL PASCOLO NEL BOSCO ………...36

3.5.3 - IL PROCESSO DI DEGRADO ………....39

CAPITOLO IV METODOLOGIA DI RICERCA ………..40

4.1 - SULLO SCAVO: CAMPIONAMENTO E SETACCIATURA ………42

4.1.1 – LEGNI ……….…42

4.1.2 – CARPORESTI ………..…42

(4)

4.2 - IN LABORATORIO ………...…45

4.2.1 – CONSOLIDAMENTO ……….…45

4.2.2 - STUDIO XILOLOGICO E ANTRACOLOGICO ………...…46

4.2.3 - STUDIO CARPOLOGICO ………...…48

CAPITOLO V RISULTATI ……….…49

5.1 – LEGNI ………..…49

5.1.1 – MANUFATTI ………...…52

5.1.2 - REPERTI CON INCISIONI ………...…..56

5.1.3 - REPERTI NON CLASSIFICABILI ………...……56

5.2 – CARPORESTI ………...……57

5.3 – CARBONI ……….………60

CAPITOLO VI INTERPRETAZIONE ………....………64

6.1 - TARDA ANTICHITÀ ……….64

6.2 - L’ALTOMEDIOEVO: IL PAESAGGIO DEL CENTRO LONGOBARDO ……..…….65

6.3 - IL PERIODO CAROLONGIO E POST-CAROLINGIO: IL PAESAGGIO DEL CENTRO CURTENSE ………...…70

6.4 - IL BORGO E LA PIEVE TRA XII E METÀ XIII SECOLO ………...………...…74

RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

Ernesto Briganti – Emerito di Diritto Privato del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli, Federico II.. INTRODUCE

In this paper, by making use of known results on dense-time TP, we study timeline-based MC, where systems are modeled by timelines over dense temporal domains and properties

Ciascuno è chiamato a costruire, più o meno consa- pevolmente, questo “recinto” e dare forma alla propria “maschera”: l’ar- chitettura ha sempre assunto con chiarezza questo

Tocchiamo qui quella che pare essere l’anima più anarchica racchiusa nel QS come forma progredita d’individualismo: nel suo avanzare inesorabile, insomma, la logica

14 Western blot analysis demonstrated higher RAGE levels in pancreatic specimens of CML-treated mice with well-differentiated PaC (Figure 4F) and significantly increased

This paper has presented a multi-objective optimization approach for personnel reallocation aimed at improving the workplace safety in SMEs, while maintaining low the costs and the