• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Salerno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Salerno"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di

Salerno

Ing. Fabio Clarizia

CdL: Lingue e culture straniere

Corso di Informatica

(2)

Informazioni Utili

n Aule ed Orari Corso:

Aula 6 – Edificio D3: Lunedì 16.30-18.30 Aula A – Edificio B1: Martedì 16.30-18.30

n Testi consigliati:

1) M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano: Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo (McGraw-Hill)

2) Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin: Informatica di base (McGraw-Hill)

3) Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari: Introduzione ai sistemi informatici (McGraw-Hill)

n Ricevimento:

da concordare tramite e-mail: [email protected]

n Studio:

Centro ICT per i Beni Culturali dell'Università di Salerno - Edificio E1

2 Informatica - Ing. Fabio Clarizia

(3)

Contenuti del corso

n Introduzione all'Informatica e alla rappresentazione dell'informazione

n Architettura di un Calcolatore e alle sue principali caratteristiche tecniche e tecnologiche

n Il concetto di Software ed introduzione al Sistema Operativo

n Elaborazione testi e Office Automation

n Reti di Calcolatori e principali strumenti di comunicazione in rete

n Basi di dati e principi applicativi

3 Informatica - Ing. Fabio Clarizia

Riferimenti

Documenti correlati

n Principali modalità di collegamenti in rete n Internet.. Scopi delle reti di calcolatori e loro classificazione [1].. q Fin dagli anni 60 si era avuta l’idea di far comunicare

q Windows le informazioni (sui diversi file) vengono memorizzate nella tabella FAT, in modo.. I Sistemi Operativi della famiglia Windows [11]: file

CARUSO ALFIO FABIO CERFOGLIO ANDREA CHIAPPA FEDERICA CIMMARUSTI LUCA COLTORTI GIACOMO FASSI FRANCESCO INTERMITE ANTONIO LOFIGGO LUCIA. MAGI GALLUZZI MICHELA

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 (UNA) BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI RICERCA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FARMACIA, NELL’AMBITO DEL PROGETTO

o Docente del corso di Gestione di Sistemi e Reti II della Laurea Specialistica in Informatica (metodologie e sistemi informatici) della Facoltà di Scienze M.F.N.. dell'Università di

certificazione di cui alla legge n. 3, comma 3, collocati in posizione utile nella graduatoria relativa all’iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito del riconoscimento

Sistemi Informativi e Ingegneria del Software XII Ciclo, Nuova Serie. Tesi di

In questo modo, speriamo di essere riusciti a rendere conto della relazione dialettica fra sistemi di credenza di massa ed ideologie e di come questo rapporto sia rappresentato