• Non ci sono risultati.

In acqua l’elevata velocità di propagazione, circa 1500 metri al secondo, quasi cinque volte maggiore che in aria, e la bassa attenuazione con la distanza consentono una efficace trasmissione dei suoni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In acqua l’elevata velocità di propagazione, circa 1500 metri al secondo, quasi cinque volte maggiore che in aria, e la bassa attenuazione con la distanza consentono una efficace trasmissione dei suoni. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2.7 Ecolocalizzazione

In acqua l’elevata velocità di propagazione, circa 1500 metri al secondo, quasi cinque volte maggiore che in aria, e la bassa attenuazione con la distanza consentono una efficace trasmissione dei suoni.

L’abilità di percepire oggetti per mezzo del suono riflesso (l’ecolocalizzazione) è stata dimostrata nei Tursiopi nel 1985, la prima volta per un cetaceo. Il senso della vista non è ben sviluppato come quello dell’udito, ma i Tursiopi possono vedere oggetti in movimento nell’aria lontani al massimo 15 metri.

Gli organi per la ricezione e la produzione dei suoni si sono evoluti e diversificati con l’acquisizione anche della funzione di ecolocalizzazione (biosonar), tipica degli Odontoceti, ma sviluppatasi anche in ambiente aereo nei pipistrelli. La produzione di segnali acustici nei Cetacei è molto varia, sia per l’ecolocalizzazione negli Odontoceti, con frequenze anche superiori a 150 kHz, che per i segnali di comunicazione a frequenze più basse, generalmente inferiori a 25 kHz negli Odontoceti (fig. 35) e a 5 kHz nei Misticeti (balene e balenottere).

Fig. 35: Funzionamento del biosonar.

La distanza di rilevamento di questi suoni è molto variabile: dipende dalla frequenza, la

trasmissione è migliore al diminuire della frequenza, e dalla struttura del segnale, dalla potenza

della sorgente, dalle caratteristiche di propagazione e dal rumore dell’ambiente, sia naturale che

dovuto alle attività dell’uomo (Giovanni Pavan, 2005). Nei delfini il raggio d’azione dei segnali di

ecolocalizzazione può raggiungere i 350 metri, mentre i fischi modulatori, con frequenze

generalmente inferiori a 25 kHz, come quelli emessi dalla Stenella, sono rilevabili entro 1 km. Per i

misticeti si parla di centinaia di Km, variabili con la proprietà del canale profondo degli oceani

(2)

(legato alla densità dell’acqua), dato che scopo dei suoni è quello di segnalare le posizioni degli

individui o di fonti di cibo.

Riferimenti

Documenti correlati

However, when we run a similar estimation of Italy, including this variable, there are not significant changes in our results; the proportion of error variance due to

In questo quadro, l’impegno di Pechino a sostegno della stabilità marittima globale, attraverso esperienze di cooperazione navale e diplomazia militare, è stato enfatizzato

l’intero multiplex può essere dedicato alla trasmissione secondo lo standard DVB-H: in assenza di vincoli di compatibilità con i rice- vitori DVB-T, possono essere utilizzate anche

I dati relativi alla distribuzione del danno D vengono riportati nel successivo paragrafo, dove, dopo averne indicato il valor medio e la deviazione standard, si può

Per il progetto dei filtri numerici passa-banda, ottenuto con il banale metodo di piazzare opportunamente poli e zeri della H(z), i criteri da seguire sono simili a quelli visti per

Il secondo caso è quello in cui il rettangolo più piccolo è solo parzialmente contenuto in quello più grande: è abbastanza evidente che, quanto più esso è esterno, tanto minore è

Riassumendo, quindi, la DTFT (cioè l’operazione di finestratura e successivo campionamento di s(t)) ci può dare una accettabile approssimazione dello spettro 4 di s(t), a patto

Viceversa con grandezze DINAMICHE (segnali dinamici) si intendono quelle la cui variabilità risulta superiore alla soglia di sensibilità della strumento con cui si effettua la