7
L’assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti o psicotrope determina, nei conducenti di veicoli, un’alterazione tale da rappresentare uno dei principali fattori di rischio di infortunistica stradale.
Testo completo
Documenti correlati
SOSTANZA CON UN'ALTRA LE PERSONE CHE UTILIZZANO STIMOLANTI SONO TUTTE FUORI CONTROLLO E NON SONO CAPACI DI ADOTTARE COMPORTAMENTI NON RISCHIOSI. LA PAURA È UN DETERRENTE
I preparati sono esclusi parzialmente dalle misure di controllo quando contengono una o più altre componenti e quando la quantità di codeina, calcolata come base, non supera i 100
(alterazione psicofisica del conducente per l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope), anche qualora i conducenti siano coinvolti in incidenti stradali e
prevedeva che: “allorquando venga accertato un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l), la rela- tiva
Alcune attività lavorative possono comportare rilevanti rischi per l’incolumità e la sicurezza non solo per il lavoratore che vi è direttamente adibito, ma anche
Un’organizzazione “no profit” ha condotto, sin dal 2012 e su scala internazionale, indagini demoscopiche circa i motivi, che hanno indotto persone a far uso di stupefacenti e di
La Corte costituzionale, nella odierna Camera di consiglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per violazione dell’art.. 77, secondo comma, della Costituzione, che
3-(2-dietilaminoetil)-indolo vedere sotto N,N-dietiltriptamina N,N-dietillisergamide vedere sotto dietilamide dell’acido lisergico N,N-dietiltriptamina