• Non ci sono risultati.

2 I TERREMOTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 I TERREMOTI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

2 I TERREMOTI

Tra la fine degli anni ‘60 e gli inizi degli anni ’70, dopo numerosi studi condotti nei fondali oceanici, si giunse a dare una risposta alla domanda che riguardava la deriva dei continenti, formulando la teoria della tettonica a zolle.

Questa teoria si basa sul fatto che la litosfera terrestre, in altre parole lo strato solido roccioso più superficiale della terra, non ha una struttura continua bensì è suddiviso in porzioni di varie dimensioni dette placche o zolle.

Ne sono state identificate sette principali di grandi dimensioni (pacifica, nordamericana, sudamericana, eurasiatica, africana, indo-australiana e antartica) e di minori, dette microzolle, come le placche di Nazca, di Cocos, caraibica, delle Filippine e araba (Figura 1).

Le placche poi, galleggiano sulla sottostante astenosfera e si spostano orizzontalmente a causa dei moti convettivi che avvengono nel mantello, trasportando con sé continenti ed oceani.

I confini delle placche quindi sono in movimento tra loro, determinando margini di vario tipo quali:

- margini trascorrenti a scorrimento laterale in cui non si crea o si distrugge materia ma vi è solo uno scorrimento tra zolle;

- margini convergenti lungo i quali le zolle si avvicinano l’una all’altra determinando fenomeni di subduzione. Quando a convergere sono una placca continentale e una oceanica, la seconda sottoscorre alla prima e la litosfera oceanica viene trascinata in profondità nel mantello dove fonde per tornare sottoforma di magma.

In queste aree troviamo le fosse abissali e spesso archi vulcanici in superficie;

- margini divergenti, lungo i quali le zolle si allontanano l'una dall'altra e lo

spazio creatosi viene occupato da nuova litosfera oceanica.

(2)

Si ha quindi la creazione di una catena montuosa chiamata dorsale oceanica lunga decine di migliaia di chilometri e che percorre tutti gli oceani del globo in modo più o meno regolare. Un esempio è dato dalla dorsale medio-atlantica che corre al centro dell'oceano Atlantico e che separa le zolle americane a ovest da quella euroasiatica e africana a est.

Tuttavia capita che questi spostamenti rallentino grazie a forze interne di attrito le quali causano un accumulo di energia che viene rilasciata repentinamente quando le forze di natura tettonica vincono quelle interne con il conseguente spostamento di massa rocciosa e onde che si propagano sottoforma di terremoto.

Figura 1: suddivisione in zolle della litosfera.

Il punto in cui ha origine il terremoto è detto ipocentro mentre la sua proiezione in superficie è detto epicentro.

L’energia che si libera si propaga dal sottosuolo alla superficie sottoforma di

onde e più l’ipocentro è poco profondo, maggiori sono i danni in superficie

poiché si ha poca dissipazione dell’energia rilasciata con conseguenti scosse

di alta intensità (terremoti crostali) su aree limitate.

(3)

Le onde che si propagano si dividono in:

- onde di corpo o di volume, comprendenti le onde P ed S;

- onde superficiali che si distinguono in onde di Rayleigh e di Love.

Le prime sono quelle che interessano l’intero volume del sottosuolo e si propagano in ogni direzione. In particolare le onde P (dette anche di compressione o primarie) corrispondono a contrazioni e rarefazioni del mezzo in cui viaggiano mentre le onde S producono oscillazioni nel materiale attraversato in senso perpendicolare alla direzione di propagazione.

Le onde di Rayleigh e di Love scaturiscono dalla composizione vettoriale delle onde P ed S e si producono quando vi è una discontinuità fisica come tra superficie ed atmosfera.

2.1 Sismicità in Italia e Normativa

L’Italia è situata al margine di convergenza tra due grandi placche, quella africana e quella euroasiatica ed i movimenti relativi tra queste due placche causano terremoti che nella quasi totalità dei casi sono di tipo crostale (soprattutto sulle Alpi occidentali, lungo gli Appennini e nell’Arco Calabro) anche se ne sono stati registrati alcuni di intermedi e profondi nella zona del tirreno meridionale, la cui profondità aumenta in direzione Nord-Est sottolineando la subduzione attiva della litosfera ionica sotto l’Arco Calabro.

In materia di sismicità, le prime norme che sono state emanate in Italia risalgono agli anni ‘70 con la Legge 5 novembre 1971, “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica” e la Legge 2 febbraio 1974, n°64, “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”.

Negli anni ‘80 venne emanato il D.M.LL.PP del 19 marzo 1982 nel quale si

riportava una prima generica classificazione del territorio nazionale in aree a

(4)

basso e ad alto rischio sismico, suddivisione che con il trascorrere del tempo e il verificarsi di importanti eventi sismici è risultata inadeguata.

È nata quindi l’esigenza di fornire mappe del territorio nazionale con una classificazione ben dettagliata e che catalogasse le varie zone del paese in funzione della loro effettiva sismicità.

Dopo circa 20 anni di studi e modifiche si è pervenuti alla compilazione dell’O.P.C.M. n°3274 del 20 marzo 2003, con la quale venivano delegati gli enti locali ad effettuare la classificazione sismica di ogni singolo comune, in modo molto dettagliato, col fine di prevenire eventuali situazioni di danni a edifici e persone a seguito di un evento sismico.

All’INGV fu affidato l’incarico di aggiornare le mappe di classificazione sismica (Figura 2) in modo da fornire un quadro più specifico affidando un minimo di sismicità anche alla quarta categoria che in precedenza non richiedeva alcun intervento sismico.

Un altro aggiornamento è stato condotto poi nel 2006 con

l’O.P.C.M. 3519 del 28 aprile 2006 in cui è stata allegata una nuova mappa

che suddivide il territorio non più in zone ma in base ai livelli di PGA

registrati (Figura 3).

(5)

Figura 2: A sinistra vi è la mappa di classificazione sismica proposta nel 1998 mentre a destra la mappa di zonazione sismica contenuta allegata all’ordinanza del 2003.

Figura 3: Mappa di pericolosità sismica allegata all'O.P.C.M 20 aprile 2006, n°3519.

(6)

- Zona 1: sismicità alta 0,25 < PGA ≤ 0,35g;

- Zona 2: sismicità media 0,15 < PGA ≤ 0,25g;

- Zona 3: sismicità bassa 0,05 < PGA ≤ 0,15g;

- Zona 4: sismicità molto bassa PGA ≤ 0,05g.

Il D.M. 14 gennaio 2008 (N.T.C, Norme Tecniche per le Costruzioni) ha introdotto una nuova metodologia per definire la pericolosità sismica di un sito e, conseguentemente, le azioni sismiche di progetto per le nuove costruzioni e per gli interventi sulle costruzioni esistenti.

In seguito alla nuova classificazione, tutto il territorio nazionale, con la sola eccezione della Sardegna, risulta a rischio sismico.

In tutto il territorio nazionale vige l'obbligo di progettare le nuove costruzioni e intervenire sulle esistenti con il metodo di calcolo semiprobabilistico agli stati limite, tenendo conto dell'azione sismica.

Limitatamente alle costruzioni ordinarie presenti nei siti ricadenti in zona 4, la

norma consente l'utilizzo del metodo delle tensione ammissibili di cui al

D.M. 16 gennaio 1996, ma obbliga comunque a tenere conto dell'azione

sismica.

Riferimenti

Documenti correlati

Several measurements along key sections localised inside and on the board of the basin in order to define the main paths of the circulation and the physical-

Then the in-backward and out-forward poly- hedra associated to (M, v) satisfy condition (S1) of the definition of stream-spine; moreover each of their regions shares some point with

Heparin-binding epidermal growth factor-like growth factor (HB-EGF) è stato identifi cato come un potente fattore mitogeno per cellule muscolari lisce di origine macrofagica.. Esso

[r]

A partire dalle considerazioni svolte sul principio della irretroattività della legge e della garanzia dei “diritti quesiti”, affermatosi in epoca relativamente recente, vengono

La seconda fase, che si svolge invece nello stroma, è costituita dalle reazioni di fissazione del carbonio che si svolgono senza il contributo energetico della luce.. Valitutti

Idealmente, la sezione rinforzata della placca, che si trova tra i fori laterali e il foro ovale, deve essere posizionata sopra la zona della frattura.. • Verificare

In base alle regole IUPAC, i nomi degli alogenuri organici si ricavano da quelli degli alcani, considerando ciascun atomo di alogeno come un sostituente e quindi aggiungendo il suo