• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Nominato con Deliberazione della Giunta Regionale n.1596 del 09/09/2015

n. 584/2019 del Registro delle Determinazioni

OGGETTO: POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – ASSE VI TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI – AZIONE 6.8 INTERVENTI PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ATTUAZIONE DEL PROGETTO “PROMOZIONE

DELLA DESTINAZIONE PUGLIA

” – ORGANIZZAZIONE EVENTO SERALE “ONE NIGHT IN PUGLIA” NELL’AMBITO DEI LAVORI DELL’OSCE (VIENNA 27 SETTEMBRE 2018) –

LIQUIDAZIONE DI SPESA E PAGAMENTO IN FAVORE DEL CREDITORE AMBASCIATA DI ITALIA A VIENNA.

CUP: B39I18000100009 CIG:

ZD1250E102

L’anno 2019, il giorno quattordici del mese di novembre, il dott. Matteo Minchillo, Direttore Generale ad interim di Pugliapromozione:

- VISTA la Legge 29 marzo 2001, n. 135 recante "Riforma della legislazione nazionale del turismo";

- VISTA la Legge Regionale 11 febbraio 2002, n.1, così come modificata dalla Legge Regionale 3 dicembre 2010, n. 18 recante “Norme di prima applicazione dell’art.5 della legge 29/03/2001, n.135 riguardanti il riordino del sistema turistico pugliese”;

- VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 22 febbraio 2011, n. 176,

“Istituzione Agenzia Regionale del Turismo (ARET) denominata PUGLIAPROMOZIONE”;

- VISTO il Regolamento Regionale 13 maggio 2011, n. 9, “Regolamento di organizzazione e funzionamento di PUGLIAPROMOZIONE”;

- VISTA la D.G.R. 9 settembre 2015, n. 1596 recante il conferimento ad interim delle funzioni di Direttore Generale dell’Agenzia Pugliapromozione al Direttore Amministrativo dott.

Matteo Minchillo;

- VISTA la Legge del 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. recante “Norme sul procedimento amministrativo e sull’accesso ai documenti amministrativi”;

- VISTA la Legge 6 novembre 2012, n. 190 e ss.mm.ii. recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;

- VISTA la Legge Regionale del 20 giugno 2008, n. 15 recante “Principi e linee guida in materia di trasparenza dell’attività amministrativa nella Regione Puglia”;

- VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e ss. mm. ii. recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

(2)

2 - VISTO il D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 recante “Codice dei Contratti pubblici” come modificato

dal D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;

- VISTO il D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”;

- VISTA la Delibera ANAC del 13.09.2017, n. 950 recante Linee Guida n. 8 sul “Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili”;

- VISTO Il Regolamento del 6 giugno 2018 “Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 213, comma 10, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50”, (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 148 del 28 giugno 2018);

- VISTA la Legge 14 giugno 2019, n. 55 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”;

- VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 “Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020;

- VISTO il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018;

- VISTA la D.G.R. 28 dicembre 2015, n. 2421 “Primi indirizzi per l’implementazione di buone pratiche nel settore del turismo utili all’avvio della nuova programmazione FESR 2014-2020 e per l’attività dell’Agenzia regionale Pugliapromozione”;

- VISTA la D.G.R. 19 maggio 2016, n.675 POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Azione 6.8

“Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche. Avvio attività nuova programmazione”;

- VISTA la D.G.R. 14 febbraio 2017, n. 191 recante “POR Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”. L.r. n. 1/2002 e ss.mm.e ii. Approvazione Piano Strategico del Turismo 2016-2025, Piano Triennale 2017- 2019 e Piano Annuale 2017, Schema di Accordo di cooperazione tra Regione Puglia e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione”;

- VISTA la D.G.R. 1° marzo 2018, n. 256 recante “PO Puglia 2014/2020-Asse VI-Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche. Piano Strategico del Turismo (DGR n. 191/17). Variazione al bilancio annuale e triennale di previsione 2018-2020 ai sensi dell’art. 51 comma 6 lett. a) del D. Lgs. n. 118/2011, per un importo pari a € 24.060.000,00, Annualità 2018 e 2019”;

(3)

3 - VISTO l’Atto dirigenziale della Sezione turismo del 26.03.2019, n. 43, avente ad oggetto:

“PO FESR 2014/2020. Azione 6.8. “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”. Piano strategico del turismo (DGR n. 191/2017, DGR n. 256/2018, DGR n. 1200/2018). Presa d’atto dei progetti attuativi per l’annualità 2019, per un valore pari a €16.561.214,67”;

- VISTO la D.G.R. del 15.05.2019, n. 891, avente ad oggetto: “POR Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”.

Piano Strategico Turismo 2016-2025 (DGR nn. 191/17, 255/18 e 1200/18): proroga al 31/12/2022 dell’Accordo di Cooperazione sottoscritto tra la Regione Puglia e l’Agenzia Pugliapromozione in data 17/02/2017 (rep. n. 19106 del 28.2.2017)”;

- VISTO l’Atto dirigenziale della Sezione Turismo dell’11.09.2019, n. 94, avente ad oggetto:

“POR Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”. Piano Strategico Turismo 2016-2025 (D.G.R. n. 191/17, D.G.R.

n.256/18; D.G.R. n. 1200/18; D.G.R. n. 891/2019). Presa d’atto dei progetti attuativi rimodulati per l’annualità 2019”;

- VISTA la Determinazione del Direttore Generale 03.03.2017, n. 57 con cui è stato nominato il Responsabile unico delle procedure di attuazione del Piano Strategico per la Puglia;

- VISTA la Determinazione del D.G. n. 680 del 27.12.2018 con la quale è stato approvato Il Bilancio di previsione 2019, pluriennale 2019-2021;

- VISTA la Determina del Direttore Generale nr. 375 del 15 luglio 2019 con la quale è stata approvata la 1^ variazione e assestamento al Bilancio di Previsione 2019;

PREMESSO CHE

- La L.R. 11 febbraio 2002, n.1 disciplina l’organizzazione turistica della Regione Puglia sulla base dello Statuto regionale e della Legge 29 marzo 2001, n.135, definendo l’attività della Regione e l’esercizio delle funzioni attribuite agli altri enti o organismi interessati allo sviluppo del Turismo;

- Alla L.R. n.1/2002 ha fatto seguito la L.R. 3 dicembre 2010, n.18 che ha in parte novellato e apportato modifiche alla L.R. n. 1/2002;

- L’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione è stata istituita con D.P.R. 22 febbraio 2011, n. 176, in attuazione della Legge Regionale n.1/2002 e ss.mm., quale strumento operativo delle politiche della Regione Puglia in materia di promozione dell'immagine unitaria della Regione e di promozione turistica locale;

- L’art. 7 della L.R. n.1/2002, come novellato dalla L.R. n.18/2010, nella definizione dei compiti dell’Agenzia in parola, tra l’altro, stabilisce che l’ARET “promuove la conoscenza e l’attrattività del territorio, nelle sue componenti naturali, paesaggistiche e culturali, materiali e immateriali, valorizzandone le eccellenze” (lett. a), “sviluppa e coordina gli interventi a fini turistici per la fruizione e la promozione integrata a livello territoriale del patrimonio culturale, delle aree naturali protette e delle attività culturali, nel quadro delle vocazioni produttive dell’intero territorio regionale” (lett. e) e “attiva e coordina, anche in

(4)

4 collaborazione con altri enti pubblici e privati, iniziative, manifestazioni ed eventi, nonché progetti di arte urbana, che si configurino quali attrattori per il turismo culturale e per la promozione delle eccellenze enogastronomiche e naturalistiche del territorio” (lett. f);

- L’Agenzia Pugliapromozione, a norma dell’art. 2 del Reg. Regionale 13 maggio 2011, n. 9,

“promuove e qualifica l’offerta turistica dei sistemi territoriali della Puglia, favorendone la competitività sui mercati nazionali e internazionali e sostenendo la cooperazione tra pubblico e privato nell’ambito degli interventi di settore; promuove inoltre l’incontro fra l’offerta territoriale regionale e i mediatori dei flussi internazionali di turismo” (lett.c),

“promuove lo sviluppo del turismo sostenibile, slow, enogastronomico, culturale, giovanile, sociale e religioso, nonché di tutti i “turismi” attivi ed esperienziali, sostenendo la valorizzazione degli indotti connessi” (lett.d), “sviluppa e coordina gli interventi a fini turistici per la fruizione e la promozione integrata a livello territoriale del patrimonio culturale, delle aree naturali protette e delle attività culturali, nel quadro delle vocazioni produttive dell’intero territorio regionale, “svolge ogni altra attività a essa affidata dalla normativa regionale, dagli indirizzi strategici e dagli strumenti programmatori della Regione Puglia, anche in riferimento a leggi nazionali e a programmi interregionali e comunitari” (lett.l);

CONSIDERATO CHE:

- Nel progetto “Promozione della destinazione Puglia” è prevista la partecipazione ad eventi internazionali ed in particolare ad incontri istituzionali con press e trade. Pertanto, si è inteso organizzare un evento promozionale in occasione dell’iniziativa della presidenza italiana dell’OSCE e della Conferenza delle Regioni per la promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane a Vienna. L’evento si inserisce in un calendario di iniziative quindicinali previste da luglio a dicembre 2018, in concomitanza con le riunioni del Consiglio Permanente OSCE, ed è curato ed organizzato dalla Delegazione italiana con la collaborazione di otto Regioni italiane: Emilia-Romagna, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Sicilia, Toscana. La predetta attività è considerata strategica dal Piano Strategico del Turismo “Puglia 365”;

- In data 08.09.2018, con prot. 0014169-E-2018, dopo aver acquisito le informazioni necessarie all’istruttoria, l’Area Promozione ha trasmesso una relazione tecnica relativa all’organizzazione dell’evento ‘One night in Puglia’, nell’ambito dei lavori dell’OSCE a Vienna, per dare evidenza di tutte le attività da realizzare all’uopo, in particolare per l’acquisizione dei servizi qui di seguito specificati, a valere sul progetto “Promozione della destinazione Puglia”;

- L’Agenzia Pugliapromozione, per nome e per conto della Regione Puglia, ha acquisito i servizi necessari alla concessione della prestigiosa sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna Palazzo Metternich (Rennweg 27, 1030 Vienna - con uso esclusivo degli spazi messi a disposizione per la giornata del 27 settembre);

- Con Determinazione del D.G. di Pugliapromozione del 25.09.2018, n. 479, al fine di consentire all’ARET Pugliapromozione l’organizzazione complessiva dell’evento ‘One Night

(5)

5 in Puglia’ in programma negli spazi concessi dall’Ambasciata d’Italia a Vienna, siti in Rennweg 27 1030, veniva impegnata la complessiva somma di € 12.178,40 (IVA inclusa) a carico del Capitolo. nr. 11025 denominato “Progetto Fesr 2014/2020: “Promozione della destinazione Puglia” dei Residui Passivi 2018, esercizio finanziario 2019 di cui all’impegno 194/2018, procedendo, in quota parte, al seguente affidamento in favore dell’Ambasciata d’Italia a Vienna per la complessiva somma di €. 3.000,00 (Rennweg 27, 1030 Vienna - P.IVA 00500771209), ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b) 3 del D. lgs. n. 50/2016;

- La convezione (prot. n. 0017656-U-2018) veniva sottoscritta con l’Ambasciata d’Italia a Vienna in data 26.09.2018 per un importo pari a €.3.000,00 (IVA non dovuta);

- I servizi relativi alle azioni previste da contratto sottoscritto con l’Ambasciata d’Italia a Vienna sono stati eseguiti nei modi e nei termini indicati nella proposta e la relazione conclusiva è stata acquisita agli atti (prot. n. 0003982-E-2019-03-14);

- L’Ambasciata d’Italia a Vienna in data 17.10.2018 prot. 0022287-E-2018-10-17 faceva pervenire nota n. 001226 del 28.09.2018 con richiesta di pagamento dell’importo di € 3.000,00 (IVA non dovuta) quale corrispettivo per la concessione degli spazi della sede dell’Ambasciata unitamente all’utilizzo di: uso della cucina, 8 tavoli da cocktail, 4 tavoli rettangolari 160cm x 80 cm, n. 120 sedie, attrezzatura tecnica per presentazione al pubblico della destinazione Puglia;

- In data 17.10.2019 è stato rilasciato il certificato di regolare esecuzione (prot. n. 0024777- U-2019) ai sensi dell’art 102 del D.lgs. n. 50/2016 con cui il RUP autorizzava il pagamento dell’importo sopraindicato;

PRECISATO CHE

- L’interesse pubblico perseguito è supportare le imprese pugliesi nella partecipazione agli eventi internazionali di promozione turistica b2b e incrementare la quota di ospiti stranieri sia europei che extra europei provenienti, sia dal mercato intermediato che da quello non intermediato;

- Con riferimento all’interesse transfrontaliero rispetto alla procedura de qua, si deve ritenere che esso non sia sussistente tenuto conto dell’unicità e dell’esclusività della fornitura di servizi da parte dell’Ambasciata d’Italia a Vienna;

- Sono stati espletati i controlli per accertare la insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lg.s n. 50/2016;

- Non sussiste alcun conflitto di interesse ai sensi dell’art. 42 del D.lgs. n. 50/2016;

- Non sono state richieste garanzie sull’esecuzione del contratto ai sensi dell’art. 103, comma 11 del D.Lgs. n.50/2016, trattandosi di soggetto specializzato nella esecuzione del servizio svolto in loco e non presso la sede del committente;

- Si rende necessario provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento nelle forme previste dall'art. 29, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016;

(6)

6 PRESO ATTO CHE:

- Il CUP è il seguente: B39I18000100009 - CIG è il seguente: ZD1250E102

- Sono stati eseguiti gli adempimenti ai sensi della Legge n. 136/2010 (art. 3 tracciabilità dei flussi finanziari);

RITENUTO NECESSARIO

- Dover procedere alla liquidazione della spesa e al pagamento della predetta ricevuta;

VISTA ED ACCERTATA:

- La disponibilità finanziaria del Capitolo 11025 denominato “Por Puglia “2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8: “Promozione e Promocommercializzazione Business to Business della destinazione Puglia” dei Residui passivi 2018, esercizio finanziario 2019 con riferimento all’impegno di spesa 194/2018 assunto con Determina del D.G. 479/2018;

D ET E R M I N A

Per i motivi espressi in narrativa e che qui si intendono integralmente riportati:

1. Di dare atto della corretta esecuzione del servizio, di cui al certificato di regolare esecuzione (0024777-U-2019-10-17) da parte dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, con sede in Rennweg 27, 1030 Vienna - P.IVA 00500771209, relativa alla concessione degli spazi della sede dell’Ambasciata e servizi accessori;

2. Di fare propria la ricevuta dell’Ambasciata d’Italia a Vienna del 17.10.2018 prot. 0022287 dell’importo complessivo di € 3.000,00 (IVA non dovuta), fatta pervenire dalla suddetta Ambasciata relativa ai servizi eseguiti ai fini dell’organizzazione dell’evento One Night in Puglia;

3. Di dare mandato all’Ufficio Bilancio e controllo di gestione di Pugliapromozione di liquidare la somma complessiva di € 3.000,00 sul capitolo nr. 11025 denominato “POR Puglia 2014/2020 Asse VI – Azione 6.8: Promozione e Promocommercializzazione Business to Business della destinazione Puglia” dei Residui passivi 2018, esercizio finanziario 2019 con riferimento all’impegno di spesa 194/2018 assunto con Determina del D.G.

479/2018, in favore del suddetto creditore, avendone accertata la liquidità in ragione del corretto espletamento dei servizi richiesti;

4. Di ordinare all’Ufficio Economato e Pagamenti di procedere all’emissione del relativo mandato di pagamento, in favore del soggetto di seguito indicato e con le modalità espressamente indicate nel seguente prospetto:

(7)

7

Fornitore CIG Causale del

pagamento

Somma da

pagare CAP/IMP/DET

Ambasciata d’Italia a Vienna

ZD1250E102

Ricevuta del

17.10.2018 €. 3.000,00

Cap. 11025 Imp. 194/2018 Det. 479/2018

5. Di dare atto che il presente provvedimento è adottato in assenza di conflitto di interesse ai sensi dell’art.6 bis della Legge n. 241/1990 e dell’art. 42 del D.Lgs. n.

50/2016;

6. Avverso il presente provvedimento è esperibile il ricorso al TAR Puglia, sez. Bari, nel termine di 60 gg o in alternativa ricorso straordinario al Capo di Stato nel termine di 120 gg, entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell’atto o della piena conoscenza di esso;

7. Il presente provvedimento:

a) É immediatamente esecutivo ai sensi dell’articolo 16, comma 3, del Regolamento di organizzazione e funzionamento di Pugliapromozione;

b) Viene pubblicato sul portale istituzionale www.agenziapugliapromozione.it, nell’Area Amministrazione Trasparente – sezione Provvedimenti / Provvedimenti Amministrativi;

c) Viene trasmesso al Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, così come previsto dall’art.11 della L.R. n.1 del 2002;

d) É composto da n. 8 facciate ed è adottato in originale.

ADEMPIMENTI CONTABILI DI CUI ALLA L.R. 28/2011 e s.m.i.

Bilancio di previsione 2019-2021 Esercizio finanziario: 2019 Residui Passivi 2018

Liquidazione di spesa di €. 3.000,00 al Capitolo 11025 dei Residui Passivi 2018, esercizio finanziario 2019, con riferimento all’impegno di spesa 194/2018;

Nome dell’intervento:

OGGETTO: POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – ASSE VI TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI – AZIONE 6.8 INTERVENTI PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ATTUAZIONE DEL PROGETTO “PROMOZIONE DELLA DESTINAZIONE PUGLIA” –

(8)

8 ORGANIZZAZIONE EVENTO SERALE “ONE NIGHT IN PUGLIA” NELL’AMBITO DEI LAVORI DELL’OSCE (VIENNA 27 SETTEMBRE 2018). LIQUIDAZIONE DI SPESA E PAGAMENTO IN FAVORE DEL CREDITORE AMBASCIATA DI ITALIA A VIENNA.

CUP B39I18000100009 CIG: ZD1250E102

Visto di regolarità contabile

Il Funzionario direttivo P.O. Responsabile “Ufficio Bilancio”

(Oronzo Bisanti) ________________________________

ADEMPIMENTI CONTABILI PER IL PAGAMENTO

Il responsabile dichiara che gli ordinativi di pagamento vengono emessi secondo le modalità previste dall’art. 33 del D.P.R. nr. 97/2003

P.I. Vito Mastrorosa ……….

REGOLARITA’ TECNICO-AMMINISTRATIVA

I sottoscritti attestano che il procedimento istruttorio loro affidato è stato espletato nel rispetto della vigente normativa regionale, nazionale ed europea e che il presente schema di provvedimento, dagli stessi predisposto ai fini dell’adozione dell’atto finale da parte del Direttore Generale, è conforme alle risultanze istruttorie.

Il Funzionario istruttore

(dott. Francesco Muciaccia)______________________________

Il Responsabile delle procedure di attuazione del PST Regionale (dott.ssa Miriam Giorgio) ________________________________

Il Direttore Amministrativo

Dott. Matteo Minchillo_____________________________________

IL DIRETTORE GENERALE ad interim Dott. Matteo Minchillo

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo è efficientare il sistema di Trasporto pubblico locale, attraverso l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale per ridurre le emissioni inquinanti nelle

IL LABORATORIO APERTO DI MODENA FA PARTE DELLA RETE REGIONALE DI LABORATORI APERTI TEMATICI SOSTENUTI.. DALL’UNIONE EUROPEA E DALLA

Nella maschera di creazione di un nuovo Soggetto giuridico selezionare “Azienda” come tipologia di soggetto giuridico, inserire il codice fiscale del soggetto e premere

OGGETTO: POR PUGLIA FESR-FSE 2014 – 2020 “ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO” ASSE VI – TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLE RISORSE NATURALI E

Pass Imprese 2020 finanzia l’accesso a percorsi formativi specifici e/o di aggiornamento tecnico per micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti e possessori di Partita

• Il Portale Liguria Heritage è la prima interfaccia della fruizione dei beni culturali e veicolo della loro valorizzazione. • Il Portale contiene tutte le funzioni e diventa il

Azione 3.2.1 – “Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione... MAR

Associare l’importo del pagamento (che sarà pari all’importo rendicontabile) al giustificativo nella colonna “Di cui”. Nella colonna “Residuo” il Sistema restituirà