• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO FERMI ARONA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO FERMI ARONA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

I STITUTO DI I STRUZIONE S UPERIORE E NRICO F ERMI – A RONA

WWW.IISENRICOFERMIARONA.IT

[Epitteto]

L

ICEO

C

LASSICO

L

ICEO

S

CIENTIFICO

L

ICEO

S

CIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE

A

MMINISTRAZIONE

F

INANZA E

M

ARKETING

R

ELAZIONI

I

NTERNAZIONALI PER IL

M

ARKETING

T

URISMO

Via Monte Nero 15/A 28041 Arona (NO)

+39 0322 24.23.20 +39 0322 24.33.32 (fax) info@fermiarona.edu.it

nois00400b@pec.istruzione.it

(2)

L ICEO C LASSICO

Studio della civiltà classica e della cultura umanistica Comprensione della storia del mondo

contemporaneo, con particolare riguardo al profilo simbolico, antropologico e di confronto dei valori

Capacità di argomentare, interpretare testi, riflettere criticamente sulle forme del sapere

Capacità di padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative diverse

Capacità di cogliere le informazioni fra saperi e di elaborare una visione critica della realtà

FORMAZIONE COMPLETA:LINGUISTICA,LETTERARIA,STORICA,FILOSOFICA,SCIENTIFICA. BASE SOLIDA PER IL PROSEGUIMENTO PROFICUO IN OGNI PERCORSO DI STUDI.

(3)

L ICEO C LASSICO

(4)

L ICEO S CIENTIFICO

FORMAZIONE CULTURALE EQUILIBRATA:SCIENTIFICA,LINGUISTICA,STORICA,FILOSOFICA. BASE SOLIDA PER IL PROSEGUIMENTO PROFICUO IN OGNI PERCORSO DI STUDI.

Studio della cultura scientifica e della tradizione umanistica nelle loro complesse interazioni

Conoscenza e acquisizione dei metodi della Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali

Consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico e acquisizione di competenze necessarie alla ricerca scientifica e tecnologica

Comprensione delle strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica

Conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze, anche attraverso attività di laboratorio

Capacità di cogliere le interazioni fra i saperi

(5)

L ICEO S CIENTIFICO

(6)

L ICEO S CIENTIFICO

OPZ

. S CIENZE A PPLICATE

FORMAZIONE SPECIFICA IN MATEMATICA,FISICA,CHIMICA,BIOLOGIA E INFORMATICA BASE SOLIDA PER IL PROSEGUIMENTO PROFICUO IN PERCORSI DI STUDI A CARATTERE SCIENTIFICO.

Studio specifico della cultura scientifico-tecnologica

Approccio teorico e sperimentale

Capacità di analisi delle strutture logiche e dei modelli utilizzati nella ricerca

Capacità di analisi e riflessione critica sui fenomeni e sulle procedure sperimentali da adottare Comprensione

critica del ruolo della tecnologia

Conoscenza dei concetti e delle teorie scientifiche anche attraverso attività di laboratorio

Capacità di applicazione dei metodi scientifici in vari ambiti

(7)

L ICEO S CIENTIFICO

OPZ

. S CIENZE A PPLICATE

(8)

T URISMO

CAPACITÀ DI INSERIRSI DIRETTAMENTE NEL MONDO DEL LAVORO

POSSIBILITÀ DI COMPLETARE LA PROPRIA FORMAZIONE SIA NEL SISTEMA ITS (ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE) SIA NEL SISTEMA UNIVERSITARIO.

Capacità di operare nei processi contabili, amministrativi organizzativi, e commerciali della gestione aziendale

Competenze linguistiche e informatiche

Capacità di contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica

Capacità di collaborare allo sviluppo del territorio e della sua immagine turistica

Competenze digitali per la promozione di servizi turistici

Tre lingue straniere

Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale

Studio specifico del settore turistico e in generale dell’economia nazionale ed internazionale

(9)

T URISMO

(10)

R ELAZIONI I NTERNAZIONALI

PER IL

M ARKETING

CAPACITÀ DI INSERIRSI NEL MONDO DEL LAVORO IN TUTTI I SETTORI DELLECONOMIA

POSSIBILITÀ DI COMPLETARE LA PROPRIA FORMAZIONE SIA NEL SISTEMA ITS (ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE) SIA NEL SISTEMA UNIVERSITARIO.

Capacità di utilizzo dei sistemi informativi aziendali e degli strumenti di comunicazione integrata d’impresa

Competenze linguistiche e informatiche

Capacità di gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali

Capacità di collaborare alla gestione delle risorse umane

Capacità di inquadramento delle attività di marketing e di comunicazione aziendale a livello internazionale

Tre lingue straniere Approccio teorico completato

da significative esperienze pratiche

Studio dei rapporti aziendali nazionali e internazionali, in relazione a realtà geopolitiche diverse

(11)

R ELAZIONI I NTERNAZIONALI

PER IL

M ARKETING

(12)

A MMINISTRAZIONE , F INANZA E M ARKETING

CAPACITÀ DI INSERIRSI NEL MONDO DEL LAVORO IN TUTTI I SETTORI DELLECONOMIA

POSSIBILITÀ DI COMPLETARE LA PROPRIA FORMAZIONE SIA NEL SISTEMA ITS (ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE) SIA NEL SISTEMA UNIVERSITARIO

POSSIBILITÀ DI ESERCITARE LA LIBERA PROFESSIONE

Due lingue straniere

Approccio teorico completato da significative esperienze pratiche Studio specifico indirizzato alla

conoscenza e all’analisi delle varie specificità aziendali: amministrazione, pianificazione, controllo, finanza commerciale, sistema informativo

Conoscenza della realtà economica, con particolare riferimento ad aziende commerciali, industriali e di servizi

Competenze linguistiche e informatiche Conoscenza del mercato

del lavoro e capacità di collaborare alla gestione delle risorse umane

Capacità di operare nelle attività di marketing e nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione aziendale

(13)

A MMINISTRAZIONE , F INANZA E M ARKETING

Riferimenti

Documenti correlati

Affinché lo svolgimento delle prove INVALSI avvenga nel rispetto dei parametri fissati a livello nazionale, è fondamentale che ciascun docente e/o tecnico coinvolto

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI SUPPORTO AL RUP E DI ASSISTENZA TECNICA AL FINE DI GARANTIRE LE CONDIZIONI DI SICUREZZA RISPETTO ALLA

Salva la programmazione di successive misure di controllo in opera, è stato assunto quale valore di vibrazione, quello indica to dal fabbricante, maggiorato del

Obblighi dei lavoratori (art. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono

Ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende nella gestione delle attività amministrative, commerciali e di marketing, con

Per permettere ai genitori di prenotare un colloquio, ogni docente deve copiare il link che apre la pagina degli appuntamenti e pubblicarlo nello stream di

Voce Sotto Descrizione Programmazl Variazioni Programm Somme Somme Somme Iniziali.. voce o ne azione accertate riscosse

conto Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020..