• Non ci sono risultati.

Nuovo Trasporto Passeggeri. Dall emergenza ad una nuova normalità migliore: Costruire la community del trasporto sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuovo Trasporto Passeggeri. Dall emergenza ad una nuova normalità migliore: Costruire la community del trasporto sostenibile"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Nuovo Trasporto Passeggeri

Dall’emergenza ad una nuova normalità migliore:

Costruire la community del trasporto sostenibile

(2)

Il rischio COVID potrà avere un duplice effetto negativo sulla mobilità delle persone:

❑ Aumento dell’uso del mezzo privato, con conseguenze negative per la congestione del traffico e l’inquinamento atmosferico.

❑ Contrazione della domanda di trasporto pubblico,

con conseguenze disastrose per

l’equilibrio economico delle aziende TPL

Lo scenario La sfida

Trasformare questi rischi in opportunità, promuovendo presso la popolazione una nuova cultura del TPL, grazie ad un reale miglioramento dei servizi, ottenuto tramite il paradigma dello Smart Travel:

❑ Introduzione di servizi personalizzati (a prenotazione e a richiesta)

❑ Impulso decisivo verso una completa esperienza digitale

(3)

CoVid 19:

da emergenza a opportunità

L’emergenza giustifica l’innovazione disruptive

Abbiamo pensato a soluzioni

:

❑ Leggere: semplici ed immediate da implementare

❑ Durevoli: valide anche per la nuova normalità, migliore di quella che avevamo

(4)

Focus

❑ Prenotazione obbligatoria

❑ Obbligo di rilevazione delle presenze a bordo: check in/out

❑ Pagamenti digitali

❑ Raccolta, analisi ed organizzazione della domanda abituale

(5)

Soluzione completa

Per tipologia di utenza:

❑ Abbonati

❑ Occasionali

❑ Non digitali

Per tipologia di servizio:

❑ Servizi di linea

❑ Servizi speciali​:

✓ Scuolabus

✓ Maestranze

✓ Sanitario

✓ Poli di attrazione (stazioni, aeroporti, centri commerciali, eventi)

(6)

La nuova cultura del trasporto

Il viaggiatore deve acquisire consapevolezza per:

❑ Pianificare lo spostamento

❑ Negoziarlo per renderlo compatibile con modalità di trasporto collettivo disponibili

❑ Condividerlo

Gli operatori della mobilità devono fare proprio il concetto di «coopetition» per raggiungere una vera interoperabilità delle varie offerte di trasporto collettivo (ed

eventualmente candidarsi al nuovo ruolo di MaaS provider)

Viaggiatori e operatori della mobilità per creare insieme una vera community del trasporto sostenibile

(7)

La Domanda

Il bisogno dell’utente è sempre riassumibile in:

❑ Voglio spostarmi dal punto A (origine) al punto B (destinazione)

❑ Il tale giorno (data), alla tale ora (orario)

❑ Siamo in (n° di passeggeri)

La nostra visione

L’Offerta

E’ compito del sistema di offerta di mobilità individuare tutte le soluzioni di viaggio compatibili con la richiesta dell’utente, scegliendo, in ordine, tra:

➢ servizi di linea

➢ servizi a chiamata

➢ taxi collettivo

➢ taxi individuale

➢ sistemi di car pooling

(8)

❑ Conoscere lo stato di riempimento del mezzo per:

Dare in anticipo informazioni all’utente sullo stato di riempimento del mezzo

Fornire agli autisti ed ai controllori strumenti per verificare il diritto a viaggiare

Permettere all’Azienda di avere in modo puntuale informazioni sul load factor per ogni corsa/fermata

❑ Ridurre il portoghesismo: l’assegnazione del posto potrà facilitare un vero controllo sociale

❑ Organizzare l’offerta a motivo della conoscenza puntuale e dettagliata della domanda abituale dei lavoratori

Punti chiave della proposta

(9)

Alla discesa

Con la prenotazione della fermata di discesa, il Check-out è fatto in automatico dal sistema.

Solo per gli abbonati è prevista la gestione dei Beacon.

L’acquisto

È possibile effettuarlo da soluzioni di viaggio, nella sezione Biglietteria o direttamente quando si è alla fermata, nella sezione Orari.

Prossima corsa:

12 posti disponibili

a bordo Prossima

corsa:

12 posti disponibili

a bordo

Alla fermata L’App mostra le prossime corse in partenza e le relative disponibilità di posti.

Selezionata la corsa di interesse….

Associazione biglietto prenotazione Verificata la disponibilità deli posti per l’intera tratta, verrà mostrato il prezzo ed attivato l’eventuale processo di acquisto o l’associazione della prenotazione ad un

Urbano: Mobile Ticket

Selezione della fermata di discesa

… verranno mostrate le prossime fermate della corsa; sarà sufficiente toccare la fermata di discesa, per prenotare la corsa;

(10)

Informazione e servizi digitali agli utenti

❑ Info disponibilità di posti in real-time in APP

❑ Info orari aggiornati in real-time

❑ Travel planner integrato con eventuali corse executive ed eventuali corse generate dinamicamente dalle richieste degli utenti del servizio a chiamata

❑ L’utente che non trova soluzioni accettabili, può essere invitato a verificare la possibilità di ricorrere al servizio a chiamata

❑ In fermata : check-in e check-out da app

(11)

Servizi agli utenti non digitali

❑ Possibilità di creare comunque un account digitale tramite Call Center ed associarlo ad una tessera fisica (Tessera Trasporti – Tessera Sanitaria);

❑ Abbinare all’account una o più tratte abituali;

❑ Abbinare all’account un borsellino ricaricabile (via Call Center con carta di credito / presso sportelli Sisal Pay in contanti)

❑ L’Acquisto di biglietti/abbonamenti o prenotazioni averrà tramite Call Center / IVR (sovrapprezzo) ;

❑ Check-in (ove richiesto) tramite Tessera fisica;

(12)

Centrale operativa

❑ Monitoraggio prenotazioni

❑ Gestione delle variazioni/irregolarità (cambio mezzi, corse bis, ecc).

❑ Monitoraggio livello di riempimento dei mezzi

❑ Allarmi riempimento mezzi oltre soglia

(13)

Esperienza digitale facile e veloce

(14)

www.pluservice.net www.mycicero.it

Riferimenti

Documenti correlati

232 e dal successivo decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ed il Ministro delle infrastrutture e

Rispetto al proprio parco, le regioni del Nord Ovest sono quelle che hanno la quota più alta di autobus destinati al trasporto pubblico, il 60%, seguite dalle regioni del Centro 55%

Nelle varie fasi di attuazione del progetto, è stata realizzata una analisi continuativa nel tempo dell’andamento del servizio, i cui risultati positivi hanno incoraggiato e

c. alla quale risulta consegnato il veicolo nella dichiarazione di avvenuta consegna a firma del concessionario resa in conformità al modello 6, da presentare con la richiesta

Se si pensa che un barile di Brent pagato 67,5 dollari a maggio 2007 e rivendu- to dopo un anno per oltre 130 dollari ha fruttato un guadagno di quasi il 100%, si comprende che

All’Impresa di Navigazione è dovuto un corrispettivo a compensazione dei costi per l’assunzione degli obblighi di servizio pubblico al netto dei ricavi calcolato secondo

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ATAC (Bilancio).

dell’auto il foglio PMR emesso insieme al biglietto, potrà salire a bordo in via preferenziale presentandosi all’imbarco 60 minuti prima dell’orario di partenza. I passeggeri