• Non ci sono risultati.

Buona alimentazione e buon umore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Buona alimentazione e buon umore"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Francesca Mazzotta III H

Buona alimentazione e buon umore

Come il cibo influenza il nostro umore

(2)

Il cibo contiene numerose sostanze che possono interagire sulla sintesi di diversi neurotrasmettitori nel cervello e nelle terminazioni nervose. A compiere un ruolo essenziale sono:

La dopamina che viene sintetizzata da tirosina e forma la fenilalanina, due amminoacidi contenuti in cereali e derivati, spinaci, legumi secchi, carne, pesce, latte e formaggi;

La serotonina , altra molecola del buonumore, viene sintetizzata a partire dal triptofano, che è un amminoacido essenziale, e deve quindi essere introdotto con la dieta.

La melanina , che si forma dalla serotonina, ed è prodotta dalla ghiandola pineale in assenza di luce e serotonina quando invece è presente. Essa quindi interviene in regolazione dell’umore quando i livelli di serotonina sono più bassi.

Il cibo influenza il nostro umore: come avviene?

(3)

La serotonina

Come abbiamo detto la serotonina è un neurotrasmettitore, nota particolarmente per la capacità di promuovere buon umore e tranquillità, diminuendo tra l’altro l’assunzione di cibo. La produzione di questa molecola può essere favorita anche dallo sport.

Determina precocemente segnali di sazietà Riduce l’appetibilità del cibo

Riduce l’ingestione dei carboidrati e aumenta quella delle proteine

La cioccolata contiene e favorisce la

produzione di serotonina poiché

ricco di zuccheri semplici

(4)

I sali minerali

Tra i sali minerali il ferro è molto importante: se l’organismo è infatti carente di ferro giunge meno ossigeno al cervello, e ciò ricade sulla funzione cognitiva, creando momenti di depressione.

Lo zinco è coinvolto nel modulare la trasmissione degli impulsi e pare agisca anch’esso come neurotrasmettitore. Una sua carenza provoca disturbi dell’umore. Da carni, uova, pesce, latte e derivati, cereali possiamo assumere dello zinco.

Anche il selenio è molto importante nelle funzioni cerebrali: infatti quando il cervello ne è carente esso stesso lo trattiene a spese di altri organi. Alcuni studi hanno evidenziato che una dieta

povera di selenio aumenta i casi di depressione, al contrario i pazienti che seguono una dieta a contenuto elevato di questo minerali presentano casi di depressione ridotti.

Gli alimenti più ricchi di selenio sono le frattaglie, i pesci, carni, cereali, latte e formaggi. La frutta

e le verdure presentano un contenuto basso, seppur variabile dal terreno di coltivazione, anche

se esistono in commercio patate arricchite in selenio.

(5)

Le vitamine A, C ed E

Vitamina A è maggiormente concentrata nel fegato di animali sia marini che terrestri, e quindi anche nell’olio di fegato di pesce; è presente in quantità discreta nelle uova e nel latte.

La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale; particolarmente ricchi sono gli agrumi, i kiwi, i peperoni, i pomodori e gli ortaggi a foglia verde, essa è inoltre un’alleata del buon umore.

La vitamina E è presente nei semi in generale, alcuni cereali, la frutta e gli oli vegetali, con una distribuzione percentuale che dipende dai diversi gradi di crescita, dalla stagione, dalle modalità di raccolta e lavorazione, sino ai tempi e modi di conservazione dell’alimento.

(6)

Oltre all’alimentazione…

Anche lo sport e il movimento ci aiutano a migliorare il nostro umore: l’attività fisica contrasta direttamente lo stress in quanto riduce nel sangue il livello del cortisone, ormone coinvolto nello stress e nella depressione.

Nell’esercizio fisico sono fondamentali le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante: dopo aver fatto un po’ di movimento infatti sorge una sensazione di euforia, si riduce l’ansia, lo stress, le arrabbiature e vi è più controllo dell’appetito. Le endorfine inoltre, grazie al loro effetto analgesico, riducono la percezione del dolore.

Riferimenti

Documenti correlati

Chi studia matematica indubbiamente non `e sta- to amato dai genitori da piccolo, `e masochista, io vedo miei amici a cui piace che sono proprio portati per la matematica per` o

« Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem

Obiettivo IV – Sviluppo di nuovi prodotti e processi e miglioramento della qualità dei prodotti Obiettivo VII – Promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale delle

Ecco perché approc- ci non mentali ma energetici, come, tra l’altro, la Terapia del sorriso e della risata, unita ad alcune forme di meditazione, visualizzazione, respirazione,

Sono stati analizzati gli omogenati di ventricoli di criceti dei tre gruppi mediante western blotting e questa analisi ha rivelato che la espressione di connessina 43

“Roma”, ma non mancheranno di essere coinvolti anche i transatlantici maggiori, come è attestato dalla prestigiosa crociera a largo raggio effettuata dal “Rex” alla volta

da componenti eletti dalle rappresentanze delle scuole statali nei Consigli scolastici locali da 3 componenti eletti dai rappresentanti delle scuole pareggiate, parificate e

L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati alla raccolta e al trattamento dell’informazione e in particolare