1
Istituto Comprensivo Statale “Lombardo Radice – E. Fermi”
Via U. Foscolo – 91015 CUSTONACI (TP) C.F.: 80006340816 – Cod. Mecc. TPIC80900Q
E-MAIL: [email protected] – PEC: [email protected] Sito Web: www.lombardoradice-fermi.edu.it
Prot. n. 5805/A19 Custonaci, 13/10/2020
Ai Genitori degli Alunni Ai Docenti CoordinatoriAl DSGA e p.c. a tutti i Docenti dell’Istituto
All' Albo S E D E
Oggetto: Convocazione Assemblea dei genitori e indizione delle elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA l'OM n.215 del 15 luglio 1991, artt. 21 e 22 e ss.mm.ii. ;
VISTA la nota del mpi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0017681.02-10-2020;
VISTA l’integrazione al Regolamento d’Istituto approvato il data 03/09/2020 con le misure di contenimento Covid;
VISTA la Delibera n. 26 del Consiglio d’Istituto del 12/10/2020;
PRESO ATTO di dover organizzare le Elezioni in presenza nel rispetto delle misure di contenimento SARS Cov2;
RITENUTO opportuno utilizzare per le Elezioni spazi e locali diversi dalle aule destinate alle attività didattiche degli alunni;
INDICE
le Elezioni per il rinnovo della componente genitori nei CONSIGLI di INTERSEZIONE (scuola dell’infanzia), di INTERCLASSE (scuola primaria) e di CLASSE (scuola secondaria di I grado).
CONVOCA
le Assemblee dei genitori degli alunni delle Scuole dell’Infanzia, delle Scuole Primarie, della Scuola
Secondaria I grado.
2 L'Assemblea dei genitori per l'elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Intersezione/
Interclasse/Classe è convocata in remoto sulla piattaforma MEET della Suite di Google For Education.
I Coordinatori avranno cura di inviare il link del collegamento il giorno prima dell’Assemblea agli indirizzi e- mail forniti dai genitori. L’Assemblea, una per ciascuna sezione e ciascuna classe, si svolgerà secondo il calendario di seguito riportato:
INFANZIA
Mercoledì 21 ottobre 2020
Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 Plesso “Gagliano“
Dalle ore 16:30 alle ore 17:30 Plesso “Radice 2“
PRIMARIA
Mercoledì 21 ottobre 2020
Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 plessi di San Vito Lo Capo Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 plessi di Custonaci
Secondaria Primo grado Giovedì 22 ottobre 2020
Dalle ore 15,30 alle ore 16,30 plessi di Custonaci Dalle ore 16,00 alle ore 17,00 plessi di San Vito Lo Capo
L'Assemblea - presieduta dal Docente Coordinatore di classe – inizierà, in remoto, in tutte le sezioni /classi e durerà un’ora. Saranno presentati: la programmazione didattico-educativa, le attività programmate per gli alunni, il PTOF, si darà spazio all'ascolto e alla discussione da parte dei presenti di eventuali problematiche della classe rappresentate dai genitori o dai docenti. Si daranno eventuali delucidazioni sul meccanismo di elezione e sulla funzione degli organi collegiali. Nella medesima seduta il Coordinatore di sezione o classe chiederà ai genitori la disponibilità per la Costituzione del seggio elettorale.
Si elencano, qui di seguito, i nominativi dei Coordinatori di sezione/classe che presiederanno le assemblee per questo anno scolastico:
SCUOLA DELL’INFANZIA Sez. A - Mazzara Caterina Sez. B - Cusenza Antonina Maria Sez. C – Parisi Silvana
Sez. D - Sugamele Rosalia
Sez. E – Candela Francesca Maria Sez. G – Vultaggio Maria
SCUOLA PRIMARIA 1A - Grimaldi Caterina 2A - Marino Maria Concetta 3A - Mangiapane Antonella 4A - Morfino Giovanna 5A – Galioto Messina Valeria 1B – Gervasi Anna Maria 2B – Poma Paola
3B – Campo Anna Maria 4B – Vitta Rosalinda 5B – Gervasi Antonina 1C – Gramignano Maria 5C – Ferro Maria Vincenza 1/4/5D – Costanza Elisabetta 2/3D – Poma Vincenza 1E- Vultaggio Giovanna 2E – Pellegrino Maria 3E - La Placa Marisa
4E - D’Alessandro Giovanna 5E- Scalia Caterina
1F – Loria Anna Maria 2F – La Sala Orsola
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1A - Pace Maria
2A - Filogamo Marcello
3A - Marchese Maria Giovanna 1B – Cusenza Giuseppina 2B – Castiglione Caterina 3B – Caruso Giovanna 1D – Federico Maria 2D – Napoli Maria Santina 3D - Miceli Giovanna 1E – Milana Francesca 2E- Sangiorgi Annamaria 3E - Giustiniani Vincenza
3 ELEZIONI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI IN SENO AI CONSIGLI DI CLASSE
Le Elezioni si svolgeranno in presenza in più giornate secondo il seguente calendario.
Le operazioni di voto saranno condotte direttamente dai Genitori componenti il Seggio Elettorale (2 scrutatori ed 1 Presidente).
Sono, altresì, individuati i locali per lo svolgimento delle elezioni.
SCUOLE DI SAN VITO LO CAPO
INFANZIA
Venerdì 23 Ottobre 2020 Infanzia GAGLIANO sez. G – dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER UNICA SEZIONE
(Accesso Ingresso Principale – Aula Vuota a dx dell’Ingresso – Uscita laterale medesima aula)
PRIMARIA
Venerdì 23 ottobre 2020 Primaria VERGA Elezioni 3E /4E - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE DUE CLASSI
(Accesso Ingresso Principale – Aula Vuota a dx dell’Ingresso – Uscita porta/vetrata laterale)
Venerdì 23 ottobre 2020 – Primaria 5E voterà al Plesso Fermi - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LA CLASSE
(Accesso Ingresso Principale – Spazio antistante la palestra – Uscita laterale)
Venerdì 23 ottobre 2020 – Plesso CAPUANA – Elezioni 1E/1F - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE DUE PRIME
(Accesso dall’esterno – Aula Vuota – Uscita dall’esterno)
Lunedì 26 ottobre 2020 – Elezioni CAPUANA – Elezioni 2E/2F dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE DUE SECONDE
(Accesso dall’esterno – Aula Vuota – Uscita dall’esterno)
Venerdì 23 ottobre 2020 CASTELLUZZO classi 1/4/5D; 2/3D Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 pluriclasse 1/4/5D
Dalle ore 17:15 alle ore 19:15 pluriclasse 2/3D
(Accesso Ingresso principale – Aula Vuota ingresso a sx – Uscita Ingresso principale)
4 SECONDARIA DI I GRADO
Lunedì 26 ottobre 2020 – PLESSO FERMI – CLASSI 1D/1E – dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE CLASSI PRIME
Martedì 27 ottobre 2020 PLESSO FERMI – CLASSI 2D/2E dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE CLASSI SECONDE
Mercoledì 28 Ottobre 2020 PLESSO FERMI - CLASSI 3D/ 3E – dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE CLASSI SECONDE
(Accesso Ingresso Principale – Spazio antistante la palestra – Uscita laterale)
ELEZIONI IN PRESENZA CUSTONACI
INFANZIA
Giovedì 22 Ottobre 2020 Infanzia SEZ. A/ B /C – PALESTRA RADICE 2 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER TRE SEZIONI
Venerdì 23 Ottobre 2020 Infanzia SEZ. D/E – PALESTRA RADICE 2 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER DUE SEZIONI
(Accesso Ingresso Principale –Palestra – Uscita laterale)
PRIMARIA
Venerdì 23 ottobre 2020 Primaria RADICE 1 classi 3A /3B - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE DUE TERZE
(Accesso Ingresso Principale – Aula vuota Piano terra sx – Uscita scala di emergenza)
Lunedì 26 ottobre 2020 Primaria RADICE 1 classi 4A/4B- dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE DUE QUARTE
(Accesso Ingresso Principale – Aula vuota Piano terra sx – Uscita scala di emergenza)
Lunedì 26 ottobre 2020 Primaria PASCOLI
classi 5A/5B - dalle ore 17:00 alle ore 19:00 classe 5C – dalle ore 17:00 alle ore 19:00
UNICO SEGGIO PER LE TRE QUINTE
(Accesso Ingresso principale da esterno a dx – Aula Magna – Uscita da esterno)
5
Lunedì 26 ottobre 2020 Primaria RADICE 2 classi 1A/1B - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 classe 1C - dalle ore 17:00 alle ore 19:00 UNICO SEGGIO PER LE TRE PRIME
(Accesso Ingresso Principale –Palestra – Uscita laterale)
Martedì 27 ottobre 2020 Primaria RADICE 2 - classi 2A/2B - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE DUE SECONDE
(Accesso Ingresso Principale – Palestra – Uscita laterale)
SECONDARIA
Martedì 27 ottobre 2020 – PLESSO PASCOLI – CLASSI 1A/1B dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE CLASSI PRIME
Mercoledì 28 ottobre 2020 - PLESSO PASCOLI – CLASSI 2A/2B dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE CLASSI SECONDE
Giovedì 29 Ottobre 2020 PLESSO PASCOLI – CLASSI 3A/3B dalle ore 15:00 alle ore 17:00 UNICO SEGGIO PER LE CLASSI SECONDE
(Accesso Ingresso principale da esterno a sx – Aula Magna – Uscita da esterno)
Le votazioni inizieranno non appena sarà costituito il seggio elettorale e si svolgeranno a scrutinio segreto sulla base di una lista unica comprendente come candidati tutti i genitori della classe, su schede predisposte e vidimate dal Presidente e da uno scrutatore del seggio. Ogni classe avrà la sua urna.
Terminate le operazioni di votazione si procederà allo scrutinio delle schede votate. Risulterà eletto il genitore che avrà ottenuto il maggior numero di voti; a parità di voti si procederà alla designazione dell'eletto per sorteggio.
Per la Scuola dell’Infanzia e la Primaria potrà essere espressa una sola preferenza in quanto sarà eletto un solo rappresentante per ciascuna sezione o classe.
Per la Scuola secondaria di Primo grado si potranno esprimere due voti di preferenza in quanto saranno eletti quattro rappresentanti per ciascuna classe.
Successivamente ciascun seggio, terminato lo scrutinio, proclamati i genitori eletti, stilato e sottoscritto il verbale di tutto il lavoro del seggio, chiuderà i lavori e provvederà a consegnare il verbale* e l’elenco degli elettori all'ufficio di Segreteria dell’Istituto per il tramite dei Collaboratori scolastici in servizio.
Tutto il materiale occorrente sarà presente in ogni plesso per l’ora e la data indicata.
*Al termine delle operazioni di voto le schede votate e firmate nel frontespizio dal Presidente o dal Segretario saranno inserite in una busta chiusa recante la dicitura SCHEDE SCRUTINATE, mentre quelle non utilizzate in un’altra busta recante la dicitura SCHEDE NON UTILIZZATE. Entrambe le buste, assieme al VERBALE DI SCRUTINIO compilato e firmato dal Presidente, Segretario e Scrutatore saranno inserite in busta recante la scritta CLASSE…SEZ… che verrà consegnata in segreteria.
Per l’occasione si ricordano alcune procedure relative alle operazioni di voto:
1. Elettori attivi e passivi (votano e possono essere votati) entrambi i genitori (o chi ne fa legalmente le veci) degli alunni iscritti;
2. L’esercizio del diritto di voto ha le seguenti limitazioni: non è ammesso il voto per delega;
3. I genitori di più alunni iscritti a classi diverse votano in tutte le classi dei loro figli;
Si rammenta, infine, che per motivi di sicurezza si renderà opportuno sensibilizzare i genitori affinché provvedano a non condurre i propri figli durante le elezioni.
6 MISURE DI CONTENIMENTO
Al riguardo, si formulano alcune indicazioni circa le misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV 2, che occorre adottare in occasione dello svolgimento delle elezioni, tenendo a riferimento gli elementi informativi e le indicazioni operative per la tutela della salute e per la sicurezza dei componenti dei seggi elettorali e dei cittadini aventi diritto al voto e riportati nella nota ministeriale.
ALLESTIMENTO DEI LOCALI ADIBITI ALLE OPERAZIONI DI VOTO
Per l'allestimento dei locali adibiti alle operazioni di voto, occorre prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, chiaramente identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e quelli di uscita. È, inoltre, necessario evitare assembramenti nei locali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell' edificio, eventualmente creando apposite aree di attesa all’ esterno dell'edificio stesso. I locali destinati alle operazioni di voto devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi ultimi e l'elettore. Si deve, però, anche garantire la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando a quest'ultimo sarà necessariamente chiesto di rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento.
l locali in questione devono, altresì, essere dotati di finestre per favorire il ricambio d'aria regolare e sufficiente favorendo, in ogni caso possibile, l'aerazione naturale. Deve essere assicurata una pulizia approfondita dei locali ivi compresi androne, corridoi, bagni, e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Tali operazioni devono essere previste anche al termine di ciascuna delle giornate delle operazioni di voto e comunque nel rispetto di tutte le norme atte a garantirne il regolare svolgimento. I dirigenti scolastici, tenuto conto dell’ampiezza dei locali e della possibilità di garantire il necessario distanziamento, potranno prevedere che nello stesso ambiente si svolgano le operazioni di voto per una o più classi.
OPERAZIONI DI VOTO
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano anche previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto ivi compresi tavoli, postazioni attrezzate per il voto e servizi igienici. È necessario, inoltre, rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni locale in cui si svolgono le votazioni per permettere l'igiene frequente delle mani. Per quanto riguarda l'accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
- evitare di uscire di casa e recarsi al voto in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 3 7 .5°C:
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Per accedere ai locali adibiti alle operazioni di voto è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso ai locali scolastici, in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l'uso nei locali pubblici.
Al momento dell'accesso nei locali, l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l'elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l'identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
7 PRESCRIZIONI PER GLI SCRUTATORI
Quanto agli scrutatori, durante la permanenza nei locali scolastici, devono indossare la mascherina chirurgica, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani. L'uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
Il DSGA adotterà gli opportuni provvedimenti per predisporre il materiale elettorale occorrente, per assicurare il servizio di apertura, assistenza, vigilanza e pulizia dei locali scolastici per il giorno delle elezioni.
Il Dirigente scolastico Sara La Rocca
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993)