GIOVANNI VERGA (1840-1922)
BIOGRAFIA– NASCE A CATANIA
– LEGGE LA NARRATIVA FRANCESE – IDEALI GARIBALDINI
– 1865: VA A FIRENZE, INIZIA AD AVERE
SUC-CESSO IN LETTERATURA
– 1872: SI TRASFERISCE A MILANO (ROMANZI
SUL TEMA DELL’AMORE PASSIONALE; LEG-GE I NATURALISTI FRANCESI) ---> 1874, CON CAPUANA FA NASCERE IL VERISMO
– 1893: TORNA A VIVERE A CATANIA (CRISI CREATIVA)
– SVOLTA REAZIONARIA, INTERVENTISTA NELLA P.G.M.
– 1920: DIVENTA SENATORE – 1922 MUORE A CATANIA
OPERE
TRE FASI1) PREVERISMO
• ARGOMENTO STORICO-PATRIOTTICO (ES. I CARBONARI DELLA
MONTAGNA, 1861);
• ARGOMENTO SENTIMENTALE: AMORE PASSIONALE O DRAMMATI-CO; L’ARTISTA VITTIMA DELL’AMORE E DELLA SOCIETA’ BORGHESE; LA DONNA FATALE; ANALISI SOCIALE; CONTRASTO FRA AMBIENTE CITTA-DINO E RURALE (ES. STORIA DI UNA CAPINERA, 1870; EROS, 1875)
2) FASE VERISTA
• INIZIA CON ROSSO MALPELO, 1878
• RACCOLTA DI NOVELLE VITA DEI CAMPI, 1880
• I MALAVOGLIA, 1881 (PRIMO ROMANZO DEL CICLO DEI VINTI)
3) ULTIMO VERGA: ALTRE RACCOLTE DI NOVELLE E DRAMMI TEA-TRALI (I RICORDI DEL CAPITANO D’ARCE, 1891; LA LUPA, 1896)
POETICA
PRIMO TESTO VERISTA: ROSSO MALPELO (1878) ---> MONDO E
PUNTO DI VISTA DEGLI UMILI.
“MANIFESTO” DEL VERISMO: FANTASTICHERIA (1879), LETTERA A
SALVATORE FARINA (1880), PREFAZIONE AI MALAVOGLIA (1881): • RAPPRESENTARE IL MONDO DEI POVERI DAL LORO PDV
• RELIGIONE DELLA FAMIGLIA E IDEALE DELL’OSTRICA
• IL RACCONTO COME “DOCUMENTO UMANO”
• RICOSTRUZIONE SCIENTIFICA DEI PROCESSI PSICOLOGICI
• IMPERSONALITA’ (REALTA’ OGGETTIVA, CAUSA-EFFETTO, NO
GIUDIZIO)
• CAUSE MATERIALI ED ECONOMICHE DELL’AGIRE UMANO
TECNICHE NARRATIVE
IMPERSONALITÀ:• ECLISSI DELL’AUTORE ---> L’AUTORE NON ESPRIME IL PROPRIO PDV MA QUELLO DEI PERSONAGGI
• REGRESSIONE ---> NARRATORE INTERNO CHE APPARTIENE AL MONDO RAPPRESENTATO (“REGREDISCE” AL LORO LIVELLO)
• STRANIAMENTO ---> FAR SEMBRARE STRANO CIò CHE PER NOI SEMBREREBBE NORMALE (ES. I PREGIUDIZI DEL POPOLO)
• DISCORSO INDIRETTO LIBERO ---> PROPONE IL PDV DEL PERSO-NAGGIO (O I SUOI PENSIERI): LINGUAGGIO COLORITO E AGITATO
• ECLISSI DELL’AUTORE e REGRESSIONE (incipit di Rosso malpelo) “Malpelo” si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riesci-re un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della riesci-rena rossa lo chiamava-no “Malpelo”; e persichiamava-no sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.
Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era “malpelo” c’era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sba-gliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni.
Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in co-scienza erano anche troppi per “Malpelo”, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro.
• STRANIAMENTO (da I Malavoglia)
D’allora in poi i Malavoglia non osarono mostrarsi per le strade né in chie-sa la domenica, e andavano sino ad Aci Castello per la meschie-sa, e nessuno li salutava più, nemmeno padron Cipolla, il quale andava dicendo: - Que-sta partaccia a me non la doveva fare padron ‘Ntoni. Questo si chiama gabbare il prossimo, se ci aveva fatto mettere la mano di sua nuora nel debito dei lupini! - Tale e quale come dice mia moglie! - aggiungeva ma-stro Zuppiddu. - Dice che dei Malavoglia adesso non ne vogliono nemme-no i cani.
• DISCORSO INDIRETTO LIBERO
Egli invece non aveva sonno. Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano tanti ricordi piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, pri-ma di possedere tutta quella roba! (da Mastro Don Gesualdo)
Dopo la mezzanotte il vento s’era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese [...]. Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni, che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di sant’Alfio. (da
CONCEZIONE DELL’UOMO
• POSITIVISMO • MATERIALISMO • DETERMINISMO • EVOLUZIONISMO
• PESSIMISMO (SFIDUCIA ANCHE NELLA RELIGIONE) • VALORI: FAMIGLIA E AFFETTI DOMESTICI