• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA CURRI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA CURRI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CURRI

(2)

Curricolo Verticale di Educazione Civica

IL QUADRO NORMATIVO Articolo 1 Legge 92/2019

1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

Articolo 3 Legge 92/2019

Vengono assunte a riferimento le seguenti tematiche:

a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;

b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

c) Educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;

d) Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

e) educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

h) formazione di base in materia di protezione civile.

Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura

(3)

Curricolo Scuola Infanzia

Allegato A Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica

Un’attenzione particolare merita l’introduzione dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia, prevista dalla Legge, con l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile. Tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone, della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali.

Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini potranno essere guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni. Il costante approccio concreto, attivo e operativo all’apprendimento potrà essere finalizzato anche alla inizializzazione virtuosa ai dispositivi tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all’utilizzo, con l’opportuna progressione in ragione dell’età.

Traguardi al termine dei tre anni:

 Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino.

 Conoscenza dei principali ruoli istituzionali dal locale al globale (sindaco, consigliere, assessore, deputato, presidente della Repubblica ecc.)

 Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e ricordarne gli elementi essenziali.

 Conoscenza dei diritti dei bambini esplicitati nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Right of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificati dall'Italia con la legge n. 176/1991.

 Conoscenza dell’esistenza e dell’operato delle principali associazioni che si occupano attivamente della tutela e promozione dei diritti dell’infanzia in Italia e nel mondo (Save the Cilene, Telefono Azzurro, UNICEF, CRC)

 Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo ciclista”.

 Conoscenza dei primi rudimenti dell’informatica (componentistica hardware e software, le periferiche, simbologia iconica, netiquette di base).

 Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

 Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).

 Conoscenza dell’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio per il conseguimento di piccoli obiettivi.

 Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

 Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

 Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

 Comprendere il concetto di ecosostenibilità economica ed ambientale.

 Dare una prima e giusta ponderazione al valore economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi)

 Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo.

 Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

(4)

Traguardi competenze Obiettivi alunni 3 anni Obiettivi 4 anni Obiettivi alunni 5 anni Contenuti L’alunno:

Riconosce i principali simboli identitari della nazione italiana

• Conoscere i colori della bandiera italiana

• Ascoltare l’Inno Nazionale

• Conoscere il simbolo della bandiera italiana attraverso varie attività grafico-pittoriche

• Riconoscere l’esecuzione musicale dell’Inno Italiano

• Effettuare una rielaborazione grafico-pittorica-manipolativa e musicale dei contenuti appresi

• Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare

• La bandiera italiana

• Inno Nazionale

Conosce le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino

• Accettare semplici regole

• Essere in grado di riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (a casa, a scuola, con i compagni)

• Comprendere la necessità di stabilire e rispettare regole condivise all’interno di un gruppo (famiglia, scuola, gruppo)

• Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità (famiglia, scuola, gruppo)

• Interiorizzare la funzione della regola all’interno dei diversi ambiti della vita quotidiana (famiglia, scuola, parco, strada, gruppi…)

• Essere consapevole di far parte di una comunità dotata di regole condivise

• Essere consapevole di avere diritti e doveri

• Regole per vivere insieme

• Oggi a chi

tocca…incarichi e responsabilità

• Diritti e doveri dei bambini

Sviluppa il senso di

solidarietà e accoglienza • Accettare i compagni nel gioco

• Riconoscere somiglianze e differenze

• Accettare i compagni nel gioco collaborando e aiutandosi

• Familiarizzare con il concetto di diversità notando le

differenze e le uguaglianze tra sé e gli altri compagni

(nell’ambito fisico, nei gusti, nelle preferenze…).

• Rispettare le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro dimostrando disponibilità al confronto e all’aiuto reciproco

• Conoscere e valorizzare le diversità, sviluppando il senso di responsabilità dell’accoglienza e dell’appartenenza

• Regole per vivere insieme

• Significato dei termini di accoglienza, rispetto, fiducia, collaborazione, condivisione

• Valori: amicizia, amore, diversità, fratellanza, pace, solidarietà Coglie l’importanza del

rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale

• Conoscere l’ambiente in

cui si vive • Cominciare ad assumere comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente in cui si vive

• Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia dell’ambiente in cui si vive

• Ambiente di vita: il gruppo sezione, gli spazi,

i giochi, il

territorio/ambiente

(5)

• Avvicinare i bambini al concetto di riciclo dei materiali

• Familiarizzare con il reimpiego creativo di materiali riciclati

• Dare il giusto valore al riciclo dei materiali attraverso esercizi di reimpiego creativo

• Materiali di riciclo

• Raccolta differenziata

Riconosce la segnaletica

stradale di base • Conoscere la segnaletica stradale di base (semaforo)

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Controllare e coordinare i movimenti del corpo

• Riconoscere e rispettare la segnaletica di base in un percorso

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Seguendo un percorso, muoversi spontaneamente o in modo guidato, in base a suoni e ritmi

• Riconoscere, colorare e rappresentare in vario modo la segnaletica stradale nota, interpretandone i messaggi

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Muoversi con destrezza e correttezza nei vari ambienti:

casa, scuola, strada

• Il semaforo

• Segnali stradali

• Canti e/o filastrocche

• Casa

• Scuola

• Strada

Conosce le principali norme alla base della cura e dell’igiene personale

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Favorire l’adozione di comportamenti e abitudini igienicamente corretti

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Percepire i concetti di “salute e benessere”

• Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia del benessere personale nel gioco e nelle attività

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Conoscere i concetti di “salute e benessere”

• Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere legati alla cura del proprio corpo

• Norme di cura e igiene personale

• Corpo

• Canti e/o filastrocche

Conosce i principi basilari

dell’educazione alimentare • Memorizzare canti e/o filastrocche

• Familiarizzare con alcune caratteristiche dei cibi (forme, colori

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Percepire i concetti di “salute e benessere”

• Conoscere i cibi che fanno bene

• Memorizzare canti e/o filastrocche

• Conoscere i concetti di “salute e benessere”

• Conoscere la differenza tra le diverse tipologie di cibo (i cibi che fanno bene, a cosa sono utili…)

• Favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari e di

• Canti e/o filastrocche

• Caratteristiche dei cibi (forme e colori)

• Piramide alimentare

(6)

atteggiamenti corretti ed educati a tavola

Conosce i primi rudimenti

dell’informatica • Riconoscere gli strumenti digitali più comuni (pc, tablet, cellulare)

• Scoprire il pc attraverso video didattici (canzoni, fiabe…)

• Favorire un approccio gradevole e divertente alle nuove tecnologie

• Scoprire il pc attraverso il gioco, la conversazione, il disegno

• Sviluppare forme di conoscenza più ricche e più complete

• Favorire la partecipazione e stimolare l’alunno nell’utilizzo di dispositivi tecnologici

• Favorire un primo impatto con internet andando alla ricerca di siti per l’infanzia (ad es. Walt Disney) per scaricare immagini o visionare video

• Pc

• Tablet

• Cellulari

• Siti web per l’infanzia

(7)

Curricolo Scuola Primaria

Allegato B Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare. È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli. La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’Educazione Civica obbligatoria in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021”.

Traguardi al termine del I ciclo

L’ alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e dei principali organismi internazionali; conosce il significato ed in parte la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera inno nazionale). Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”. È consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”. Conosce nelle sue principali esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie, ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).

È consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.

Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.

È consapevole dei principi normativi relativi ai concetti di “privacy, diritti d’autore”.

Esercita un uso consapevole in rapporto all’età dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web e comincia ad inoltrarsi nella loro corretta interpretazione.

(8)

CLASSI I - II

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi simbolici identitari della nazione italiana

• Conosce le regole che rendono ordinata la convivenza e la pratica nelle diverse situazioni e interagisce positivamente con gli altri

• Comprende il valore universale dei diritti e dei doveri nel contesto sociale

• Comprende l’importanza di una sana alimentazione ai fini del mantenimento della propria salute

• Usa e rispetta gli spazi, gli arredi e i materiali comuni

• Riflette sulla questione ambientale

• Conosce e utilizza le più comuni tecnologie in contesti comunicativi concreti

• Conoscere gli elementi simbolici identitari della nazione italiana

• Conoscere le regole che rendono ordinata la convivenza e la pratica nelle diverse situazioni e sviluppare l’abitudine all’ascolto

• Conoscere i diritti e i doveri a partire dal proprio contesto familiare

• Comprendere l’importanza di una sana alimentazione ai fini del mantenimento della propria salute

• Utilizzare strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura

• Sviluppare sensibilità verso la natura e assumere comportamenti responsabili

• Conoscere e utilizzare i principi di base delle più comuni tecnologie in contesti comunicativi concreti

• La bandiera e l’inno nazionale

• La lingua come elemento costitutivo di un popolo

• Musiche, canti e folklore

• Regole di conversazione e strategie essenziali dell’ascolto

• Regolamento della classe

• Regolamento della scuola

• Le norme del codice stradale (ed. stradale)

• Distinzione tra diritto e dovere

• La Carta Dei Diritti dei bambini

• I numeri come espressione di uguaglianza

• Le buone pratiche per una vita sana

• Spazi e materiali negli ambienti scolastici.

• I numeri come espressione di ordine e armonia

• Arredi e utilizzo

• Regole di rispetto della natura e degli animali.

• Strumenti tecnologici quotidiani e relative modalità di funzionamento

(9)

CLASSE III

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi simbolici identitari della nazione italiana

• Conosce le regole che rendono ordinata la convivenza e la pratica nelle diverse situazioni e interagisce positivamente con gli altri

• Comprende il valore universale dei diritti e dei doveri nel contesto sociale

• Comprende l’importanza di una sana alimentazione ai fini del mantenimento della propria salute

• Usa e rispetta gli spazi, gli arredi e i materiali comuni

• Riflette sulla questione ambientale

• Conosce e utilizza le più comuni tecnologie in contesti comunicativi concreti

• Conoscere gli elementi simbolici identitari della nazione italiana

• Conoscere le regole che rendono ordinata la convivenza e la pratica nelle diverse situazioni e sviluppare l’abitudine all’ascolto per confrontarsi positivamente con gli altri

• Conoscere i diritti e i doveri a partire dal proprio contesto di vita

• Comprendere l’importanza di una sana alimentazione ai fini del mantenimento della propria salute

• Utilizzare strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura

• Sviluppare sensibilità verso la natura e assumere comportamenti responsabili

• Conoscere e utilizzare i principi di base delle più comuni tecnologie in contesti comunicativi concreti

• Il “Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione

• La lingua come elemento costitutivo di un popolo

• Elementi dell’identità culturale locale: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi e i loghi degli Enti locali.

• Regole della conversazione e strategie d’ascolto (corretta postura del corpo, sguardo verso l’interlocutore, rispetto del silenzio) Regolamenti di scuola

• Forme di espressione personale, adeguate, di stati d’animo ed emozioni.

• Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

• Artt. 1-2 della Costituzione

• Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti dell’infanzia

• I concetti di equità e di uguaglianza

• Le corrette abitudini alimentari ed igienicosanitarie

• Spazi e materiali negli ambienti scolastici.

• Arredi e utilizzo

• La statistica e gli indicatori di benessere di un popolo

• Le principali cause dell’inquinamento

• I principali dispositivi di comunicazione (televisione, radio, cellulare…) e uso di internet.

(10)

CLASSE IV

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi simbolici identitari della nazione italiana

• Conosce le regole che rendono ordinata la convivenza e la pratica nelle diverse situazioni e interagisce positivamente con gli altri

• Comprende il valore universale dei diritti e dei doveri nel contesto sociale

• Riflette sulla questione ambientale

• Comprende l’importanza di una sana alimentazione ai fini del mantenimento della propria salute

• Usa e rispetta gli spazi, gli arredi e i materiali comuni

• Conosce e utilizza le più comuni tecnologie in contesti comunicativi concreti

• Conoscere i simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale

• Conoscere le regole che rendono ordinata la convivenza e sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri diversi da sé

• Conoscere i concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità

• Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita

• Conoscere i comportamenti da rispettare per rimanere in salute

• Maturare comportamenti consapevoli di interesse e cura degli spazi, arredi e dei materiali comuni

• Conoscere le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie

• La Costituzione e la sua struttura.

• La lingua come elemento costitutivo di un popolo.

• I simboli dell’identità locale: i dialetti, le tradizioni artistiche, artigianali, musicali e religiose

• L’importanza delle regole per vivere in armonia: i diversi tipi di regolamenti

• Il concetto accoglienza, tolleranza e cooperazione

• I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità.

• Art. 3 della Costituzione e il principio di uguaglianza

• La funzione di organizzazioni internazionali (l’UNICEF) e il concetto di solidarietà.

• La statistica e gli indicatori di benessere dell’ambiente

• I comportamenti corretti verso l’ambiente naturale (raccolta differenziata, rispetto verso gli animali e le piante...).

• Le corrette abitudini alimentari ed igienicosanitarie

• Il cibo spazzatura e la sedentarietà

• Spazi e materiali nei diversi ambienti e il loro utilizzo

• Internet, i social network, le loro opportunità e/o pericoli

• Edugaming

(11)

CLASSE V

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi simbolici identitari della nazione italiana

• Conosce le regole che rendono ordinata la convivenza e la pratica nelle diverse situazioni e interagisce positivamente con gli altri

• Comprende il valore universale dei diritti e dei doveri nel contesto sociale

• Riflette sulla questione ambientale

• Comprende l’importanza di una sana alimentazione ai fini del mantenimento della propria salute

• Usa e rispetta gli spazi, gli arredi e i materiali comuni

• Conosce e utilizza le più comuni tecnologie in contesti comunicativi concreti

• Conoscere i simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale, europea

• Conoscere le regole che rendono ordinata la convivenza e sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri diversi da sé favorendo la maturazione dell’identità personale

• Conoscere i concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà

• Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, individuando un problema, analizzarlo ed elaborare semplici proposte di soluzione

• Conoscere i comportamenti da rispettare per rimanere in salute

• Maturare comportamenti consapevoli di interesse e cura degli spazi, arredi e dei materiali comuni

• Conoscere le potenzialità e rischi delle nuove tecnologie

• La Costituzione e le principali forme di governo.

• La lingua come elemento costitutivo di un popolo.

• I simboli dell’identità regionale: i dialetti, le tradizioni artistiche, artigianali, musicali e religiose

• Le ricorrenze civili più significative utili ad approfondire i valori fondanti della

Costituzione.

• L’importanza delle regole per vivere in armonia con gli altri diversi da sé

• Il concetto di alterità

• I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà.

• La funzione di organizzazioni internazionali:

l’UNICEF, ONU, FAO, per una sempre maggior sensibilizzazione alla cittadinanza globale.

• La statistica e gli indicatori di benessere e sviluppo dell’ambiente

• I principali problemi dell’ambiente: la sostenibilità energetica e ambientale

• Le conseguenze sulla salute delle cattive abitudini alimentari ed igienicosanitarie

• La sicurezza in rete, la Netiquette, il cyberbullismo

(12)

Curricolo Secondaria di Primo Grado

Allegato B Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare. È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli. La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’Educazione Civica obbligatoria in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021”.

Traguardi al termine del I ciclo

L’ alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera inno nazionale);

Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”.

È consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”.

Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie, ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).

È consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.

Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.

È consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web.

(13)

CLASSE I

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato Italiano e dell’Unione Europea

• Conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari

• È consapevole del significato delle parole diritto e dovere

• Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità; è consapevole dell’esercizio della cittadinanza attiva

• Conosce i principi dell’educazione ambientale ed agisce in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale nazionale nelle sue varie sfaccettature; è consapevole degli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed

ecosostenibilità”

• Sviluppa conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute

• È consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web

• Riconoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese a livello territoriale e nazionale per rispondere ai propri doveri di cittadino.

• Riconoscere gli elementi simbolici identitari

• Riconoscere il significato delle parole diritto e dovere applicandoli al vissuto scolastico in modo che ognuno contribuisca alla crescita della propria comunità

• Riconoscere i diversi gruppi sociali a cui appartiene e le loro regole; applica nel gruppo classe i principi basilari della democrazia nella costruzione di regole condivise.

• Assumere comportamenti che favoriscono un corretto e sano stile di vita rendendosi conto che la salute è un bene collettivo da tutelare e salvaguardare nell’interesse di tutta la società.

• Riconoscere i concetti basilari di Sviluppo Sostenibile ed eco sostenibilità e rispettare l’ambiente in cui vive

• Conoscere la piattaforma scolastica; riconoscere e saper sfruttare le funzioni dei motori di ricerca nel rispetto delle regole e della privacy

• La Costituzione Italiana, la nascita della Repubblica Italiana e le forme di Stato

• L’Inno (sua provenienza), la bandiera Italiana (storia e significato)

• Dichiarazione Universale dei diritti umani e dichiarazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

• I concetti di legalità: regolamento scolastico e regole di convivenza sociale;

• Norme di igiene personale; il diritto alla salute; alimentazione e salute;

• Il significato di sostenibilità e gli obiettivi comuni di sostenibilità riferiti

all’Agenda2030;

• Educazione ambientale: impatto antropico su atmosfera e idrosfera

• Web, funzionamento della rete, fonti e dati reperibili in rete

(14)

CLASSE II

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato Italiano e dell’Unione Europea

• Conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari

• È consapevole del significato delle parole diritto e dovere

• Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità; è consapevole dell’esercizio della cittadinanza attiva

• Conosce i principi dell’educazione ambientale ed agisce in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale nazionale nelle sue varie sfaccettature; è consapevole degli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed

ecosostenibilità”

• Sviluppa conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute

• È consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web

• Riconoscere le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea e la sua organizzazione politica ed economica;

ne riconosce le principali istituzioni e il rapporto tra esse e la Carta dei diritti dell’UE.

• Conoscere il significato e la storia degli elementi simbolici identitari

• Riconoscere e comprendere i principi fondamentali della Dichiarazione universale dei Diritti Umani.

• Conoscere i concetti di diritto/dovere, libertà, responsabilità e cooperazione.

• Assumere comportamenti che favoriscono un corretto e sano stile di vita rendendosi conto che la salute è un bene collettivo da tutelare e salvaguardare nell’interesse di tutta la società

• Conoscere le norme che favoriscono forme di cooperazione e di solidarietà e promuovono, in modo attivo, il prendersi cura di se stessi, degli altri e

dell’ambiente; comprendere come tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico.

• Conoscere e utilizzare consapevolmente la piattaforma scolastica; conoscere il significato del termine copyright e condivide contenuti di conoscenza con alcune web apps; Utilizza consapevolmente i mezzi di

comunicazione virtuale;

L’Unione Europea: le sue Istituzioni, le norme e le regole.

Le forme di governo

La bandiera UE e lo Stemma (storia e significato)

I principi fondamentali della Dichiarazione universale dei Diritti Umani

I concetti di legalità: i diritti inviolabili e i principi garantiti dalla Costituzione.

I diritti umani; i diritti di libertà; la libertà personale.

Educazione alla salute con particolare riferimento all’alimentazione, la dieta mediterranea e l’educazione alimentare Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

FAI: fondo ambiente italiano. Tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Nazionale ed

Internazionale.

Cittadinanza digitale: le regole del web; la netiquette

(15)

CLASSE III

Traguardi delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno:

• Conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato Italiano e dell’Unione Europea

• Conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari

• È consapevole del significato delle parole diritto e dovere

• Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità; è consapevole dell’esercizio della cittadinanza attiva

• Conosce i principi dell’educazione ambientale ed agisce in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale nazionale nelle sue varie sfaccettature; è consapevole degli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed

ecosostenibilità”

• Sviluppa conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute

• È consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web

• Conoscere e comprendere il valore dell’ONU: Organismi e agenzie internazionali

• Conoscere il significato e la storia degli elementi simbolici identitari

• Conoscere il significato dei diritti umani riconosciuti dalla costituzione Italiana e in particolare i diritti dei minori, delle donne e degli stranieri

• Acquisire il senso della legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, al fine di promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita; trasmettere una cultura di contrasto alle mafie;

• Comprendere che la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale è un impegno civico da assumere come cittadino consapevole; prendere coscienza di concetti come lo Sviluppo Sostenibile, la tutela della Biodiversità e del Turismo sostenibile

• È consapevole dell’importanza dell’educazione alla salute con particolare riferimento alla tematica delle dipendenze

Essere consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e

l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web

L’ONU: storia e funzione; organismi collegati (UNESCO, FAO, UNCHER…). Il Regno Unito, nella sua forma

giuridico/culturale (The United Kingdom).

L’Inno europeo (storia e significato)

I concetti di legalità: i diritti di libertà, i diritti dei minori, delle donne e degli immigrati;

Educazione stradale

Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva;

Lotta alla mafia.

Corretta alimentazione e informazioni sui danni prodotti dalle sostanze stupefacenti (particolare riferimento alla tematica delle dipendenze);

educazione alimentare, anoressia e bulimia;

Significato di sostenibilità e sviluppo sostenibile; riciclo dei materiali; le energie rinnovabili; lo Stato Italiano e l’ambiente Il patrimonio artistico e culturale della propria città e del proprio paese.

Le regole sulla privacy

I diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione delle fonti documentali digitali disponibili sul web

La netiquette e il cyberbullismo

(16)

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Per l'insegnamento dell'educazione civica sono previste 33 ore annue per ciascun anno di corso. L'organizzazione del curricolo prevede che, in maniera trasversale, siano destinati all'insegnamento n° 13 ore nel primo quadrimestre e n° 20 ore nel secondo quadrimestre da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo previsto dagli ordinamenti. I contenuti, esplicitati nel curricolo per ciascun anno e in relazione agli obiettivi traguardo, sono affrontati dai docenti del team pedagogico e/o dal Consiglio di classe che, in sede di programmazione, individua i tempi e le modalità di approccio di ciascun argomento.

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Disciplina Monte ore dedicato

Italiano, Storia, Geografia 11 ore

Scienze 4 ore

Matematica 2 ore

Lingua inglese 3 ore

Lingua Francese 2 ore

Tecnologia 4 ore

Arte 2 ore

Educazione Fisica 2 ore

Musica 2 ore

IRC / Alternativa IRC 1 ora

Campi di esperienze Monte ore dedicato Disciplina Monte ore dedicato

Il sé e l’altro 6 ore Italiano 4 ore

Il corpo e il movimento 6 ore Inglese 4 ore

Immagini, suoni, colori 6 ore Scienze 4 ore

I discorsi e le parole 6 ore Tecnologia 4 ore

La conoscenza del mondo 6 ore Educazione Fisica 3 ore

IRC /Alternativa IRC 3 ore Arte e immagine 3 ore

Matematica 2 ore

Storia 2 re

Geografia 2 ore

Musica 2 ore

IRC / Alternativa IRC 3 ore

Riferimenti

Documenti correlati

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti

Conosce e applica, con consapevolezza e autonomamente, le regole della convi- venza civile nel rispetto di sé e degli altri, riconosce i simboli dell'identità nazionale e

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “ tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza