• Non ci sono risultati.

Censimento dell'offerta attuale di servizi a misura di persona con disabilità in Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Censimento dell'offerta attuale di servizi a misura di persona con disabilità in Toscana"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

(2)

Sono state rilevate risposte “spot” non

definite da una programmazione specifica

IL CONTESTO

Censimento dell'offerta attuale di servizi “a misura” di persona con

disabilità in Toscana

distribuzione

non omogenea

e variabilità

delle soluzioni

(3)

Per Garantire un equo accesso ai servizi sanitari delle

Perché nasce il PASS

Garantire un equo accesso ai servizi

sanitari delle persone con disabilità nei

diversi ambiti di

erogazione delle cure

(4)

•Migliorare l’accesso e l’accompagnamento ai servizi sanitari delle persone con disabilità

•Prevedere l’inserimento nei database sanitari di un’area di accertamento della disabilità in modo da attivare il protocollo adeguato di assistenza anche in caso di accesso non programmato senza dover ricorrere ad accessori tipo braccialetti, card, ecc.

•Formazione specifica del personale per interagire con soggetti con disabilità

•Possibilità di permanenza del caregiver con soluzioni adeguate al momento del ricovero

•Realizzazione di strutture con spazi meno medicalizzati e più simili ad un ambiente familiare

•Realizzazione di punti unici di accesso specifici in ospedale per informazioni e prenotazioni per i servizi diagnostici e terapeutici

(5)

Che cosa è il PASS:

Il Pass è un Percorso Assistenziale per Soggetti con Bisogni Speciali, viene istituito con il DGR. 666 del 19/06/2017, e

nasce dal bisogno di garantire parità di accesso ai percorsi di salute per persone con disabilità di tipo intellettiva, motoria e/o cognitiva.

Non si tratta di un canale preferenziale di accesso alle prestazioni sanitarie, ma dell’applicazione degli

«accomodamenti ragionevoli» da adottare nel caso di

persone che presentino i requisiti PASS.

(6)

Quali sono le Disabilità

Sensoriali Motorie Cognitive

(7)

Il Portale PASS per la segnalazione dei bisogni

Il Piano formativo PASS

Le nuove figure: il Facilitatore e l’Equipe PASS

Spazi dedicati con adattamenti

Il Sistema di monitoraggio PASS Comitato scientifico

Logo toscana accessibile

Logo ars

Elementi caratterizz anti il

modello Pass – Assi portanti del

modello PASS

(8)

Il Piano formativo PASS

Le nuove figure: il Facilitatore e l’Equipe PASS

Logo toscana accessibile

Logo ars

35 ore

7 ore 6 ore 22 ore FAD

Operatori formati

40 Infermieri 84 Medici

13 Altri operatori

137 + 150 operatori URP (FAD)

+ servizio civile delle 46 Botteghe della salute 11 Ospedali con Facilitatore e Equipe medico-infermieristica

IN PROGRESS

Si riprendono gli elementi caratterizzanti del modello Pass e si declina quel che si è fatto o si sta fino ad oggi o è in corso di progettazione

(9)

Quali Percorsi per il PASS

Percorso Ambulatoriali

Percorsi di Ricovero

Percorsi in Urgenza

(10)

Percorsi ambulatoriali

Avvio percorsi sperimentali per le persone con disabilità complesse (livello 3 dell’algoritmo)

IN PROGRESS

Messa a regime dei percorsi ambulatoriali - integrazione portale PASS / Cup 2.0

Coordinamento regionale dei facilitatori – sviluppo di una comunità di pratica

Progettazione di un percorso PASS all’interno delle attività di screening per cervice uterina, mammella (in collaborazione con ISPRO e Careggi)

Integrazione con la rete di ascolto Care

Da fare

Da fare

Da fare fatto

fatto

Si riprendono gli elementi caratterizzanti del modello Pass e si declina quel che si è fatto o si sta fino ad oggi o è in corso di progettazione

(11)

Portale PASS

Il portale PASS è la piattaforma regionale toscana dove è

possibile registrarsi, descrivere i bisogni speciali e fare

richiesta di presa in carico di una prestazione ( visita o

indagine diagnostica)

(12)

Si accede dal sito di TOSCANA ACCESSIBILE, link:

http://open.toscana.it/web/toscana -accessibile/

• sezione “Salute” e, a seguire ,

• accedi alla piattaforma PASS

►►

È necessario autenticarsi per poter accedere alla piattaforma

Il portale PASS

(13)
(14)

Autenticazione

(15)

Portale PASS

(16)

Entra come persona con bisogni speciali

(17)

Raccolta informazioni: scheda pass e abs

La raccolta di informazioni preliminare è un’azione fondamentale per riuscire a rispondere in modo personalizzato ai bisogni speciali. Tale raccolta dati è

strutturata tramite la compilazione di un questionario suddiviso in 3 macroaree

secondo i principi adottati e le regole all’interno di un Algoritmo dei Bisogni Speciali (ABS).

- area comunicazione, comprensione ed orientamento - area della motilità e della mobilità

- area della collaborazione e del comportamento

L’insieme delle risposte, organizzate secondo i principi dell’ABS, costituiscono le segnalazioni del livello di bisogno per ciascuna macroarea, a cui corrispondono soluzioni organizzative adeguate.

(18)

Entra come tutore, amministratore di sostegno, DELEGATO

Qualora la persona con disabilità sia impossibilitata ad accedere al portale e compilare il questionario e la scheda PASS, ciò può essere effettuato da un delegato.

Una volta autenticato e presentata la delega, il delegato potrà

accedere al portale e compilare al posto del delegante

questionario e scheda PASS.

(19)

Questionario PASS

Le risposte alle domande del questionario organizzate

attraverso le regole di un algoritmo (Algoritmo dei Bisogni Speciali – ABS),

indicano il livello di bisogno a cui corrispondono le

soluzioni organizzative adeguate

L’algoritmo può indicare

come valori di bisogno da 1

a 3 (massimo livello)

(20)

La scheda PASS

Per le situazioni a

maggiore complessità, il portale consente

(opzionale) l’integrazione delle informazioni sui

bisogni speciali mediante

la rilevazione di ulteriori

informazioni attraverso

la compilazione della

Scheda PASS

(21)

DOVE trovare le informazioni su portale PASS

Sono presenti 11 ospedali che hanno aderito al progetto. per richiedere informazioni contattare gli URP

Per ricevere supporto all’utilizzo della piattaforma PASS, rivolgersi alle Botteghe della Salute

http:// www.regione.toscana.it/-/botteghe-della-salute

Riferimenti

Documenti correlati

in qualità di persona con disabilità di essere ammesso o in qualità di legale rappresentante di ammettere la persona con disabilità (Nome______________/Cognome______________),

L’individualizzazione degli obiettivi, degli strumenti e delle modalità di realizzazione dei servizi deve poggiare su un modello di qualità di vita generico (whole-person), sia

Trattasi di persone con minorazione fisica, psichica o sensoriale, in forma stabile o progressiva, la quale costituisce causa di difficoltà di apprendimento, di

Nel corso dell’ultimo anno si sono verificate sospensioni nella relazione di cura del diabete con il suo Medico di Medicina Generale a seguito della pandemia?. □

I versamenti dopo il 31 ottobre possono essere effettuati solo tramite bollettino postale secondo i sovrastanti importi , e per la riammissione nei quadri operanti, c’è bisogno di

Di dare atto che la liquidazione del contributo è subordinata all’apposizione del visto di regolarità da parte del Responsabile del Procedimento e solo dopo la

 per le spese sanitarie relative a medicinali acquistabili senza prescrizione medica il contribuente deve acquisire e conservare idonea documentazione rilasciata dal

Se si immagina la società come una rete dove ogni individuo è rappresentato da un nodo di raccordo e congiunzione dei diversi fili, si può comprendere