• Non ci sono risultati.

NUOVE FORME DI ACCOMPAGNAMENTO DEL VOLONTARIATO: DAL COORDINAMENTO ALL'ORIENTAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NUOVE FORME DI ACCOMPAGNAMENTO DEL VOLONTARIATO: DAL COORDINAMENTO ALL'ORIENTAMENTO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

NUOVE FORME DI ACCOMPAGNAMENTO NUOVE FORME DI ACCOMPAGNAMENTO NUOVE FORME DI ACCOMPAGNAMENTO NUOVE FORME DI ACCOMPAGNAMENTO

DEL DEL DEL

DEL VOLONTARIATO: VOLONTARIATO: VOLONTARIATO: VOLONTARIATO:

DAL DAL DAL

DAL COORDINAMENTO COORDINAMENTO COORDINAMENTO COORDINAMENTO ALL'ORIENTAMENTO ALL'ORIENTAMENTO ALL'ORIENTAMENTO ALL'ORIENTAMENTO

Il tema della Validazione e il Gruppo Competenze

Belluno 3.12.2020

(2)

PARTNERSHIP BOLZANO PARTNERSHIP BOLZANO PARTNERSHIP BOLZANO

PARTNERSHIP BOLZANO----BELLUNO DAL 2014 BELLUNO DAL 2014 BELLUNO DAL 2014 BELLUNO DAL 2014

• Gruppo di lavoro «Competenze nel volontariato»

nato dall’accordo tra Comitato d’Intesa e Federazione per il Sociale e la Sanità

da gennaio 2020 partecipa al Gruppo la Croce Bianca e da ottobre 2020 l’associazione Volontarius BZ

• Obiettivi dell’accordo: supporto al volontariato, alle associazioni, alla persona

• Obiettivi del Gruppo:

promuovere ricerche, approfondimenti, scambi, formazioni

realizzare laboratori, pubblicazioni, comunicati/conferenze stampa, eventi

• Finora ca. 80 associazioni coinvolte

• Prospettive: partnership e procedure ufficiali per un sistema qualificato e

riconosciuto di validazione e certificazione delle competenze esperienziali

(3)

DA COSA PARTIAMO?

DA COSA PARTIAMO?

DA COSA PARTIAMO?

DA COSA PARTIAMO?

Siamo comunità d’incontro, di saperi, di apprendimento, di orientamento.

Siamo comunità d’incontro, di saperi, di apprendimento, di orientamento.

Siamo comunità d’incontro, di saperi, di apprendimento, di orientamento.

Siamo comunità d’incontro, di saperi, di apprendimento, di orientamento.

• Studio di fattibilità Progetto pilota 2018 – 2019 «Una marcia in più!

Verso la validazione di apprendimenti ed esperienze nel volontariato»

• Convegno 2018 «Volontariato e qualità: buoni motivi per continuare»

• Formazione 2017 + manuale «Coaching in associazioni di volontariato»

• Dal 2016: laboratori Autobiografia ragionata, Bilancio di competenze, Dossier competenze, Portfolio…

• Convegno 2015 «Volontariato e qualità: buone prassi per buone competenze«

• Legge 92/2012 e D. lgs. 13/2013: Identificazione, validazione e certificazione delle competenze maturate in contesti non formali per una qualifica o un profilo professionale (in parte o in toto)

• Dal 2011: workshop autunnali «Coordinamento del volontariato»

(4)

NELLE ASSOCIAZIONI COSA POSSIAMO FARE?

NELLE ASSOCIAZIONI COSA POSSIAMO FARE? NELLE ASSOCIAZIONI COSA POSSIAMO FARE?

NELLE ASSOCIAZIONI COSA POSSIAMO FARE?

• Accompagnare Accompagnare Accompagnare Accompagnare

volontari e volontarie che hanno maturato esperienze di volontariato

• Sviluppare Sviluppare Sviluppare Sviluppare

un percorso d'identificazione e descrizione di precise competenze

• Offrire Offrire Offrire Offrire

esperienze, attrattività e benefit anche per il rinforzo personale

• Attestare Attestare Attestare Attestare

quanto si apprende nel volontariato sul campo e in aula

- LLL Life Long (& Wide) Learning -

(5)

DI QUALE VOLONTARIATO PARLIAMO?

DI QUALE VOLONTARIATO PARLIAMO?

DI QUALE VOLONTARIATO PARLIAMO?

DI QUALE VOLONTARIATO PARLIAMO?

• Chiedono di fare volontariato:

giovani in fasi di sviluppo personale, formativo, professionale persone in fasi di transizione della loro vita

- in attesa di lavoro, documenti, (ri)orientamento - per trovare senso, valori, arricchimento, socialità.

• Portano con sé interessi, talenti, conoscenze, capacità, competenze.

• Qui maturano nuove conoscenze, apprendimenti, capacità, motivazioni.

(6)

SPUNTI DI RIFLESSIONE SPUNTI DI RIFLESSIONE SPUNTI DI RIFLESSIONE SPUNTI DI RIFLESSIONE

Consapevolezza: molto è cambiato - ed emerso soprattutto nell’attuale situazione di emergenza Covid-19:

• spazi e modi per incontrarsi e mantenere i contatti

• attenzione alla cura della relazione con i volontari

• analisi di nuovi bisogni

• stimoli per nuove idee

• nelle associazioni una nuova lettura di identità e coesione.

10° Workshop «Coordinamento del volontariato» 17.09.2020

(7)

E PER RICONOSCERE LE COMPETENZE?

E PER RICONOSCERE LE COMPETENZE?

E PER RICONOSCERE LE COMPETENZE?

E PER RICONOSCERE LE COMPETENZE?

• AccompagnamentoAccompagnamento per la rilevazione delle competenze personali e maturate in volontariato: AccompagnamentoAccompagnamento esplorazione e ricostruzione dei percorsi di istruzione, apprendimento ed esperienza

• Disporre di referenti per il volontariato formati nelle funzioni di tutortutortutor che accompagnano i/le tutor

volontari/e nel percorso di identificazione e descrizione delle loro conoscenze, capacità, competenze

• Definire attività, livelli, ruoli e profili attività, livelli, ruoli e profili attività, livelli, ruoli e profili attività, livelli, ruoli e profili per i volontari e le volontarie inseriti stabilmente – in sintonia con i repertori di riferimento e con il sistema europeo delle competenze

• Puntare all’empowerment e alla consapevolezza delle organizzazioni non profit come - riferimento per l’orientamentoorientamentoorientamentoorientamento sociale e lavorativo, assieme a partner qualificati - contesti di apprendimentoapprendimentoapprendimentoapprendimento e di crescitacrescitacrescitacrescita personale/associativa/collettiva

Guy Le Boterf (1994) ritiene la competenza “un insieme, riconosciuto e provato, delle rappresentazioni, conoscenze, capacità e comportamenti mobilizzati e combinati in maniera pertinente in un contesto dato”. Sapere agito, in effetti.

(8)

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Ridefinisce e riorganizza il funzionamento del non profit mediante il Codice come quadro normativo unitario per gli enti del Terzo settore (ETS) – D.lgsl. 117/2017

Promozione della cultura cultura cultura del volontariato cultura del volontariato del volontariato del volontariato mediante

• la valorizzazione delle diverse esperienze ed espressioni di volontariato

• la definizione di criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite (v. crediti formativi)

Supera l’idea di persona che assume la qualifica di volontario in funzione di un’appartenenza.

Volontariato: libera scelta che si attua in modo personale, spontaneo e gratuito, con la messa a disposizione del proprio tempo e delle proprie capacità senza finalità lucrative e per fini solidaristici

(9)

GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!

Dorotea Postal, Federazione per il Sociale e la Sanità Simonetta Terzariol, Servizio per il Volontariato

www.fss.bz.it

Riferimenti

Documenti correlati

Si noti che in realtà non siamo del tutto vincolati alle scelte precedenti sulle impostazioni: infatti       scegliendo tra le condizioni per l’accesso il criterio

Le attività relative alla realizzazione del Progetto sono state terminate nel corso dell’e.f.2018, e si è provveduto ad effettuare quasi tutte le spese. Nel corso del 2019 sono

e) La corretta individuazione ed esclusione a riconoscimento tariffario delle voci di costo operativo riferite alle attività afferenti al ciclo integrato dei

"...dal 1° gennaio 2012, le operazioni di acquisto e di vendita di immobili, effettuate sia in forma diretta che in forma indiretta, da parte delle amministrazioni

I costi consuntivi afferenti al ciclo integrato dei rifiuti urbani, sostenuti dall’ente/comune e rappresentati nel bilancio 2018 e 2017, concorrono attivamente

L’accompagnamento puo’ essere utilizzato in situazioni molto diverse tra loro : sviluppo delle capacità di leadership dei manager, assunzione di ruolo, situazioni di transizione

realizzare di spazi di apprendimento innovativi aperti alle nuove esigenze, anche a quelle evidenziate da modalità didattiche conseguenti all’emergenza covid e post covid

 I benefici non tangibili e il risparmio economico sulla gestione delle potature (per gli agricoltori) rivestono un ruolo non trascurabile.  È necessario che il nuovo