ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. PERLASCA”
Via Poletti 65 – 44122 Ferrara
Indirizzo di PEC: [email protected] – E-mail: [email protected] Seg. Didattica 0532/761984 - Seg. Amm.va 0532/765789
Codice Univoco IPA UFOAMV - C.F. 93076230387
Scuola Primaria
TUMIATI
PIANO DI
VIGILANZA/PROTOCOLLO
PER LA RIPARTENZA
EMERGENZA COVID-19
ENTRATA DEGLI ALUNNI
In prossimità del cartello ENTRATA/USCITA e davanti alle aule ci saranno degli indicatori (cerchi in alluminio) colorati che indicheranno l’ingresso e l’aula corrispondente, ogni classe avrà un colore diverso:
1^A rosso; 1^B viola; 5^A arancione; 2^A rosa; 2^B blu; 4^ A indaco; 4^ B giallo; 3^A bordeaux; 5^ B azzurro.
Gli alunni, esclusi gli iscritti al pre-scuola, potranno entrare nell'edificio scolastico dalle ore 8,25 alle ore 8,30, indossando la mascherina, rispettivamente dagli ingressi N.1, N.2 e N.3 Questi tempi saranno scanditi dal suono della campanella.
Ogni ingresso sarà vigilato da un collaboratore scolastico che si accerterà che alunni e genitori rispettino le norme di sicurezza: indossare la mascherina, rispettare la distanza di almeno un metro per gli alunni; i genitori non possono entrare a scuola, ma rimanere nello spazio prestabilito in cortile, prima della chiusura del cancello.
Gli insegnanti, che devono accompagnare gli alunni al piano superiore, li accoglieranno davanti agli ingressi N. 2 e N. 3 in una zona prestabilita e delimitata, nel cortile retrostante e attenderanno lo squillo della seconda campanella (ore 8,30), in questo ordine:
• 3^A, 4^A e 4^B (porta adiacente rampa d’accessibilità);
• 5^B (scala antincendio).
N.
Entrata Classi nr
Classi Note
1
INGRESSO
PRINCIPALE VIA BOSI
5 classi 1^A,1^B,2^A,2^B,5^A (tutte al piano terra)
2
INGRESSO VIA
GRILLENZONI
3 classi 3^A e 4^B (piano primo) 4^A (piano terra)
Gli alunni di 3^A, 4^A e 4^B entreranno dalla porta dell’atrio che dà sul cortile retrostante attraverso la rampa di accessibilità.
3
INGRESSO DI VIA GRILLENZONI POI SCALA ANTINCENDIO
1 classe 5^B Gli alunni di 5^B
entreranno dal cancello di via Grillenzoni poi saliranno dalla scala antincendio.
9 classi
Dalla seconda settimana, alle ore 8,25, gli alunni del primo piano, saranno accolti dagli insegnanti all’interno della scuola, davanti alla rispettiva aula (classe 4^A e 5^B), nel salone davanti al punto self-service 2 (classe 3^A), nell’atrio ex palestra davanti ai bidoni della carta e plastica (classe 4^B), garantendo la distanza di sicurezza e indossando la mascherina.
I bambini presenti al pre-scuola della classe 5^B saranno accompagnati da un collaboratore scolastico, alle ore 8,25, al primo piano, davanti all’ingresso dell’aula e consegnati all’insegnante.
Per le classi che entrano dall’ingresso N.1 vengono definite delle zone prestabilite all’interno e all’esterno della Scuola:
• classe 1^ A e 1^ B all’interno del cortile davanti alla scala;
• classi 5^ A, 2^ A e 2^ B all’esterno del cancello e nel parchetto di fronte l’ingresso N.1 della Scuola.
L’ingresso sarà così regolamentato nell’ ordine:
• classi 1^A, 1^ B, 5^ A, 2^A e 2^B.
Tutti gli alunni presenti al pre-scuola saranno accompagnati davanti alle porte delle rispettive aule dagli operatori e attenderanno, alle ore 8,25, rispettando la distanza di sicurezza e indossando la mascherina, l’arrivo dei compagni e degli insegnanti.
Solo per la prima settimana le classi 1^ A e 1^ B entreranno a Scuola per ultime.
I bambini saranno accolti dagli insegnanti nel cortile davanti all’ingresso della scuola, nella zona prestabilita: 1^A nello spazio davanti adiacente alla rampa di sicurezza; 1^B sotto il grande albero per poi dirigersi, attraverso il cortile esterno nella zona dell’orto, verso il cortile retrostante l’edificio.
Sarà consentita la presenza di un solo genitore o familiare per alunno per 10 minuti prima dell’ingresso, poi l’insegnante li disporrà in fila, rispettando la distanza di sicurezza, con la mascherina e accompagnerà gli alunni nella propria aula. I genitori non potranno entrare a Scuola.
In caso di pioggia, l’accoglienza dei bambini di 1^ A avverrà nel salone e di 1^B nell’atrio ex palestra, con le modalità sopra elencate. In questo caso il genitore potrà entrare per accompagnare il bambino, indossando la mascherina e garantendo le distanze di sicurezza dagli altri.
Nel frattempo tutti alunni e docenti delle altre classi saranno in aula.
Gli insegnanti delle classi al pianterreno (2^A, 2^B e 5^A), indossando la mascherina, accolgono i loro alunni, posizionandosi nei pressi della porta dell'aula per poter controllare chi sta arrivando, dopo la prima settimana lo saranno anche i docenti delle classi 1^A e 1^B.
Tutti i docenti si assicurano che gli alunni ripongano i propri abiti nell'attaccapanni o negli armadi a ripiani aperti dopo averli inseriti in un sacchetto di plastica chiuso con una cerniera, per evitare la contaminazione, che rimarrà a scuola e sarà sanificato con il nebulizzatore dai collaboratori scolastici alla fine della giornata.
Le insegnanti dispongono i bambini in fila, assicurandosi che mantengano la distanza di sicurezza, in attesa del suono della prima campanella (ore 8,25) e, al suono della seconda (ore 8,30), entrano in classe, disinfettandosi le mani e posizionandosi al proprio posto, riponendo lo zaino sotto il banco o in altro luogo se ci saranno altre disposizioni, in modo che non sia a contatto con gli altri zaini dei compagni e potranno abbassare la mascherina.
Alcune mascherine saranno a scuola a disposizione, ma è indispensabile che ogni alunno ne abbia una di riserva nello zaino.
Durante questo tempo (ore 8,25-8,30) i collaboratori scolastici sono di servizio alle porte e a disposizione per le eventuali necessità, garantendo che vengano rispettate le norme di sicurezza dettate dal protocollo COVID-19.
Le porte d’ingresso N.1, N.2 e N.3 si chiudono alle ore 8,30.
ATTIVITA' DIDATTICA
I collaboratori scolastici sono a disposizione delle eventuali necessità e sono reperibili, compatibilmente con i loro impegni di servizio, nella guardiola.
Gli insegnanti possono, in caso di urgenza, richiedere il loro intervento immediato premendo il pulsante del campanello presente all'interno di ciascuna aula, che aziona un quadro luminoso situato nella guardiola e indica la provenienza del segnale.
Gli alunni che necessitano dell'uso dei servizi durante le lezioni potranno recarsi nei bagni uno alla volta, richiedendolo all’insegnante, indossando la mascherina e sanificando le mani prima e dopo l’accesso al bagno.
Gli alunni non potranno bere dal rubinetto del bagno ma dalla propria bottiglietta/borraccia che porteranno da casa; in caso l’acqua finisca, sarà un collaboratore scolastico che la riempirà.
Durante la permanenza in bagno degli alunni i collaboratori scolastici vigileranno.
Per garantire un miglior controllo e secondo il Regolamento d’Istituto, si invitano gli alunni ad utilizzare i servizi igienici preferibilmente nei seguenti momenti: prima dell’inizio delle lezioni, alle ore 9:30, durante l’intervallo e ad intervalli di un’ora.
Ogni ora i collaboratori scolastici dovranno sanificare i bagni, per garantire l’igiene durante l’emergenza COVID-19.
Al primo piano, è posizionata una postazione fissa, in modo che i collaboratori scolastici possano garantire la vigilanza.
Nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì i collaboratori scolastici, secondo i loro turni di servizio, vigileranno il percorso degli alunni (circa 500m) con il docente di classe, tra la scuola e la palestra della società Acli San Luca- San Giorgio, sita in via del Campo, assicurandosi che i bambini restino in fila ma non si diano la mano;
potrà essere utilizzata una corda o un nastro di plastica dove gli alunni più piccoli potranno attaccarsi per un ordine più sicuro. La corda dovrà poi essere sanificata ad ogni utilizzo.
All’interno della struttura le classi si recheranno, a turno, per effettuare l’attività motoria ed il collaboratore scolastico resterà in palestra, con l’insegnante, a disposizione per eventuali necessità, garantendo il controllo negli spogliatoi e l’accesso ai bagni degli alunni durante la lezione, secondo le norme di sicurezza.
Negli spogliatoi, che saranno diversi per i maschi e per le femmine, ci dovrà essere la segnaletica opportuna per definire il distanziamento fisico degli alunni.
In palestra, nell’attività prestabilita, sarà garantita la distanza di almeno due metri, senza l’uso della mascherina.
L’attività motoria potrà essere svolta fuori, nel campo retrostante la struttura o all’interno della stessa, garantendo l’areazione costante.
Gli attrezzi utilizzati per la lezione, la palestra e gli spogliatoi dovranno essere igienizzati alla fine dell’attività.
CAMBIO ORA DI LEZIONE
Al momento del cambio di ora di lezione, gli insegnanti della classe sanificano il computer/registro della classe, aprono le finestre e attendono l’arrivo del/la collega per potersi allontanare.
Solo in casi eccezionali, i docenti potranno richiedere la vigilanza di un collaboratore scolastico, il cui tempo non deve superare i 5 minuti.
Si raccomanda la massima puntualità onde evitare disagi.
ARREDI ED USO DEGLI SPAZI
Nelle aule i banchi sono posizionati sui bollini della segnaletica orizzontale individuata dal Comune di Ferrara: banchi singoli distanziati 60 cm l’uno dall’altro in modo che tra alunno e alunno ci sia almeno la distanza di 120 cm. Lo spazio dell’insegnante è di 200 cm da bocca insegnante a bocca alunno del primo banco.
Saranno garantite le vie di fuga per la sicurezza.
In situazione statica gli alunni potranno abbassare la mascherina, quando si alzeranno per recarsi alla cattedra, alla lavagna o al bagno, dovranno alzarla e coprirsi bocca e naso.
Anche i docenti dovranno adottare le stesse regole: abbassare la mascherina per le spiegazioni delle lezioni, mantenendo la distanza di sicurezza; alzare la mascherina se dovranno avvicinarsi agli alunni in situazione dinamica.
Gli insegnanti di sostegno che rimarranno in classe vicino al bambino che seguono e agli altri seduti nei banchi adiacenti, dovranno adottare ulteriori precauzioni: indossare visiera e mascherina chirurgica o mascherina FPP2.
In ogni classe sarà garantita la sicurezza di tutti (docenti, allievi, educatori) anche in presenza di alunni che, dietro prescrizione medica, sono dispensati dall’utilizzo della mascherina
In un banco vicino alla porta verrà posizionato il dosatore con il gel sanificante per disinfettare spesso le mani e gli oggetti che si toccano ripetutamente.
Gli zaini verranno riposti sotto il banco in modo che non siano a contatto quelli dei compagni (o in altro luogo se vi saranno nuove disposizioni).
I libri e i quaderni dovranno essere ricoperti con copertine di plastica, in modo da essere igienizzati sia dagli insegnanti per la correzione, che dai collaboratori alla fine delle lezioni, se lasciati sotto il banco.
Le aule dovranno essere libere da cartelloni o altro materiale fissato al muro se è di carta, si potranno appendere solo se plastificati in modo da poter essere igienizzati.
Per garantire la sicurezza durante l’emergenza COVID-19, ogni oggetto degli alunni sarà contrassegnato con il proprio nome e non sarà permesso lo scambio.
L'uso degli spazi definiti “comuni” per alunni disabili o in difficoltà come la biblioteca, l’aula N.10, l’aula “Gialla”, la mensa e gli atri, sarà regolamentato da un orario di plesso.
AULA COVID
Secondo la normativa sull’emergenza COVID-19 è stato individuato un locale, provvisto di lettino medico, due sedie e un banco sul quale sarà posizionato il gel igienizzante, un contenitore con mascherine, un termo scanner per provare la temperatura.
In questo luogo transiteranno alunni e personale scolastico che presentino una sintomatologia compatibile al SARS-COV-2, per poi attenersi ai protocolli del Ministero della Salute.
La scuola ha individuato il responsabile COVID-19 e suo supplente in due docenti: Rinaldi Rosalino e Bazzi Adriana.
Gli alunni che presentino raffreddore, malessere e temperatura corporea superiore ai 37,5°C, non potranno essere ammessi a scuola.
Si fa riferimento alle” Indicazioni operative per la riapertura delle scuole e per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole dell’Emilia-Romagna” 10- 09-2020.
MENSA
Nelle giornate del lunedì e del giovedì è previsto, per gli alunni, il servizio mensa.
La distribuzione dei pasti avverrà in due punti:
• Il primo nella mensa 1, servirà gli alunni delle classi 1^ B, 1^ A e 5^ A che consumeranno i pasti in aula; gli alunni della classe 5^B e 4^B del primo piano consumeranno rispettivamente i pasti nello spazio mensa e nei tavoli dell’atrio ex- palestra.
• il secondo punto 2 self-service sarà posizionato nel salone e servirà gli alunni delle classi 2^ B, 2^A, 4^A che consumeranno i pasti in classe e della classe 3^ A, del primo piano, che consumerà i pasti in tavoli posizionati nel salone.
Secondo il protocollo COVID-19 i pasti saranno serviti in multi porzione, già preparati nei vassoi dagli addetti alla mensa. Gli alunni accederanno al punto stabilito seguendo il percorso tracciato, garantendo la distanza di sicurezza, prenderanno il vassoio già preparato e si recheranno al proprio banco.
L’acqua sarà servita da un docente o collaboratore.
I bambini non potranno accedere alle caraffe d’acqua; sarà invece consentita la bottiglietta individuale che il bambino si porta da casa.
Al termine del pasto gli alunni lasceranno il vassoio sul proprio banco e sarà cura degli addetti alla mensa sparecchiare e sanificare.
L’orario della mensa sarà dalle ore 12,30 alle ore 13,30 nelle giornate di lunedì e giovedì.
Prima di disporsi in fila per consumere i pasti, gli alunni, mantenendo la distanza di sicurezza e preferibilmente a piccoli gruppi, si recano ai bagni per lavarsi le mani dove sarà presente un collaboratore scolastico che vigilerà.
L’accesso sarà così regolamentato:
Mensa 1 ore12,10 (1^B), ore 12,20 (1^A), ore 12,30 (5^A), ore 12,35 (4^B), ore 12,40 (5^B);
Punto 2: ore 12,10 (2^ B), ore12,20 (2^A), ore12,30 (4^ A), ore12,35 (3^A).
E’ previsto un protocollo di sanificazione del Servizio di Igiene e Sanità del Comune di Ferrara, delle aule dove verrà consumato il pasto, con norme ben precise a cui i collaboratori scolastici e gli addetti alla mensa dovranno attenersi.
INTERVALLO
I bambini mantenendo la distanza di sicurezza e preferibilmente a piccoli gruppi, si recano ai bagni dove sarà presente un collaboratore scolastico che vigilerà.
L’ingresso sarà così regolamentato:
• bagno ex palestra: classi1^ A (ore 10,10), 1^B (ore 10,20), sono presenti 1 bagno per le femmine e 1 per i maschi;
• bagno salone: classi 2^B (ore 10,10), 2^A (ore 10,20), 4^A (ore 10,30), 5^A (ore 10,35), sono presenti 2 bagni per le femmine, 2 per i maschi e 1 bagno per disabili;
• bagno primo piano: classi 3^A (ore 10,10), 4^B (ore 10,20), 5^B (ore 10,30), sono presenti 2 bagni per femmine e 2 bagni per maschi.
Durante questi momenti tutti i bambini e gli adulti dovranno tenere la mascherina.
Dopo essersi recati in bagno gli alunni consumeranno la merenda in aula seduti al banco o in cortile, se le condizioni atmosferiche lo permetteranno, negli spazi stabiliti:
• spazio giardino retrostante: classi 4^A (primo tavolo), classe 4^B (secondo tavolo), classe 3^A (vicino alla scala della biblioteca), classe 5^B (nello spazio vicino alla scala antincendio);
• campo grande: classe 2^A (sotto il canestro), classe 2^B (vicino agli alberi di Via Canani), classe 5^A (vicino alle villette di via Grillenzoni);
• entrata principale: classe 1^A (a destra della scala), classe 1^B (a sinistra della scala).
Non sono consentiti scambi di merende tra bambini.
La fine dell’intervallo (ore 10,40) è scandito dallo squillo della campanella.
USCITA DEGLI ALUNNI
Tutti gli alunni toglieranno dal sacchetto di plastica il proprio giubbotto per indossarlo e riporranno il sacchetto in modo che i collaboratori possano sanificarlo.
Lo stesso avverrà anche per docenti e collaboratori scolastici.
L’uscita dall’edificio scolastico sarà così regolata:
nella giornata di martedì: ore 13,30 nei giorni di mercoledì e venerdì: ore 12,30 nei giorni di lunedì e giovedì: ore 16,30
Le classi utilizzano le uscite riportate nello schema:
N.
USCITA Classi nr
Classi Note
1
INGRESSO
PRINCIPALE VIA BOSI
5 classi 5^A,
2^B,2^A,1^A,1^B, (tutte al piano terra)
2
INGRESSO VIA
GRILLENZONI
3 classi 3^ A, 4^B (piano primo)
Gli alunni di 3^ A,
4^A e 4^B usciranno
dalla porta dell’atrio
L’ordine sarà il seguente:
N.1 VIA BOSI: 5^A, 2^B, 2^A, 1^A, 1^B;
N.2 VIA GRILLENZONI: 4^A,4^B e 3^A (porta adiacente rampa di accessibilità);
N. 3 SCALA ANTINCENDIO: 5^B.
Gli alunni delle classi prime escono sempre per ultimi.
Gli insegnanti provvederanno a far preparare gli alunni e a disporli in fila, individuando apri fila e chiudi fila rispettando la distanza di sicurezza e indossando la mascherina.
I collaboratori scolastici sono tenuti a sorvegliare tutte le porte di uscita.
Ciascun insegnante affiderà i propri alunni ad un genitore o ad altra persona da essi delegata.
INGRESSO DI PERSONALE ESTERNO
L’ingresso alla scuola di personale esterno, genitori, rappresentanti di case editrici, operai del Comune di Ferrara, esperti, che avviene durante la giornata scolastica è permesso solo in casi eccezionali su richiesta autorizzata dal Dirigente Scolastico o dalla Coordinatrice di plesso.
Prima dell’entrata a scuola, al personale suddetto, verrà effettuato il TRIAGE dai collaboratori scolastici: misurazione della temperatura, sanificazione delle mani e firma di entrata e uscita su un apposito registro. Tutti dovranno indossare la mascherina.
INGRESSO DI FORNITORI
L’ingresso a scuola dei fornitori della mensa, delle macchinette del caffè e altri, potrà essere autorizzato solo dopo aver effettuato il TRIAGE dai collaborati scolastici:
4^A (piano terra)
retrostante, seguendo la rampa di
accessibilità.
3
SCALA
ANTINCENDIO POI INGRESSO VIA
GRILLENZONI
1 classe 5^B Gli alunni di 5^B
scenderanno dalla scala antincendio per poi dirigersi verso il cancello di Via Grillenzoni.
9 classi
misurazione della temperatura, sanificazione delle mani e firma di entrata e uscita su un apposito registro.
Tutti dovranno indossare la mascherina e si recheranno, seguendo la segnaletica prestabilita, solo nei locali autorizzati.
Le mascherine saranno smaltine in appositi contenitori situati nel primo e secondo piano e nell’aula COVID.
L’ insegnante Coordinatrice di plesso.
Simonetta Travagli Ferrara,13/09/2020