• Non ci sono risultati.

IL SUONO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SUONO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL SUONO

è il prodotto delle VIBRAZIONI (

movimenti oscillatori) di un corpo ( ONDE SONORE SFERICHE)

si trasmette nell'ARIA (e non nel vuoto) sottoforma di ONDE SONORE o ACUSTICHE

si propaga nei solidi e nei liquidi

più velocemente

è percepito dall'orecchio che a sua volta manderà gli impulsi al cervello

ULTRASUONI con vibrazioni velocissime e acute

NON PERCEPITI

INFRASUONI con vibrazioni lente e gravi ha una diversa VELOCITÀ a seconda del mezzo che lo

attraversa( es: lampo e tuono) e viaggia più lentamente della luce

prima dopo

(2)

CARATTERISTICHE TIMBRO la forma delle V

ALTEZZA frequenza delle vibrazioni

grave acuto ( bassa frequenza, ( alta frequenza, la velocità diminuisce) la velocità aumenta)

INTENSITÀ o volume del suono si esprime in DECIBEL

forte debole unità di misura dell'intensità

130 – 140 DECIBEL: soglia di sopportazione per il timpano umano ( danno per l'orecchio)

se incontra un ostacolo può rimbalzare e tornare indietro RIFLESSIONE

ECO RIMBOMBO se la sorgente sonora e l'ostacolo se la distanza è riflettente sono a più di 17 metri inferiore ai 17 metri

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre all’attenuazione dovuta alla distanza (- 20 log r ), un fronte sonoro che si propaga nel campo libero subisce altre attenuazioni dovute a:. • assorbimento

Il timbro rappresenta la qualità del suono e dipende essenzialmente dalla forma d’onda dello stesso suono.Permette di distinguere suoni emessi da sorgenti diverse, anche se essi

− Matteo è un gegno/genio, indovina sempre la risposta

● Il suono ha la stessa frequenza della vibrazione, ma lunghezza d'onda e velocità possono essere diverse. ●

L’altezza e il timbro dei suoni che noi emettiamo dipendono dalla veloci- tà del suono nel nostro tratto vocale. Supponiamo che un soprano voglia emettere un la fondamentale a

Il timbro è quella caratteristica del suono che ci consente di distinguere due strumenti diversi (un pianoforte e una tromba), che emettono la stessa nota (quindi onde

La sorgente sonora è un corpo elastico che produce ____________ che si spostano nell’aria producendo _______sonore, cioè spostamenti delle molecole di aria che stanno

LE ONDE MECCANICHE INFERIORI AI 20HZ SONO DEFINITE INFRASUONI, QUELLE INVECE SUPERIORI AI 20.000HZ SI CHIAMANO ULTRASUONI. GLI ELEFANTI PER ESEMPIO COMUNICANO FRA LORO A MIGLIAIA DI