• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: BRUNO GIOVANNI CARLO

Data e Luogo di nascita:) Stato civile:

Cittadinanza: ITALIANA Residenza:

Domicilio: (se diverso dalla residenza) Telefono/Fax :

Eventuale sito internet:

Codice fiscale/Partita IVA:

TITOLI DI STUDIO

(compilare tutte le voci per ogni titolo di studio)

1) Titolo: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE – INDIRIZZO POLITICO INTERNAZIONALE Data: 28.2.1989

Durata: 4 ANNI

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Materia e titolo del lavoro conclusivo: (ove previsto) DIRITTO INTERNAZIONALE “IL

PRINCIPIO DI NON INTERVENTO NEI RAPPORTI STATI UNITI-NICARAGUA”

2 )Titolo: DIPLOMA IN DIRITTO EUROPEO Data: 30.6.1991

Durata: 1 ANNO ACCADEMICO

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: COLLEGIO EUROPEO DI PARMA – CORSO

DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO, ECONOMIA E POLITICA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

EVENTUALI ABILITAZIONI, AUTORIZZAZIONI, QUALIFICAZIONI CONSEGUITE Tipologia:

Data:

ESPERIENZE PROFESSIONALI Attuale occupazione: RICERCATORE (III LIV. PROFESSIONALE)

Ruolo/qualifica: RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Nome dell'Ente: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Indirizzo dell’Ente: VIA PIETRO CASTELLINO, 111 – 80131 NAPOLI

Settore: RICERCA - Studi in diritto internazionale pubblico, diritto europeo, diritto internazionale ed europeo dei diritti umani

(2)

PRECEDENTI ESPERIENZE PROFESSIONALI (specificare in modo sintetico quelle ritenute più significative)

2001 – 2014 RICERCATORE (III LIV. PROFESSIONALE) CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – Istituto di Studi Giuridici Internazionali

15 novembre 2012 – 14 settembre 2014 - Esperto Nazionale Distaccato – END - Consigliere per gli affari giuridici e i diritti umani; Rappresentante aggiunto del Capo della Delegazione;

Consigliere sulla cooperazione tra Unione europea e Consiglio d’Europa; Consigliere in materia di relazioni esterne, democrazia, diritti umani, questioni economiche e

amministrative

Unione Europea - Servizio europeo per l’Azione esterna

Delegazione dell’Unione europea presso il Consiglio d’Europa - 18, boulevard de l’Orangerie 67000 Strasburgo Francia

ESPERIENZE DI DOCENZA

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Docente di Diritto internazionale umanitario, Ministero della Difesa, Scuola di Amministrazione e Commissariato (Maddaloni – CE)

Tipologia del percorso formativo: CORSO DI FORMAZIONE PER UFFICIALI MILITARI Durata: 2 MESI (2010)

Destinatari: UFFICIALI MILITARI – CONSULENTI LEGALI

Materia della docenza: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Ore della docenza: 10 ore

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Scuola Formazione e Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria Portici

Tipologia del percorso formativo: CORSO PER VICE SOVRINTENDENTI Durata: 2007

Destinatari: VICE SOVRINTENDENTI

Materia della docenza: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEI DETENUTI

Ore della docenza: 6

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Docente di Diritto internazionale umanitario, Ministero della Difesa, Scuola di Amministrazione e Commissariato (Maddaloni – CE)

Tipologia del percorso formativo: CORSO DI FORMAZIONE PER UFFICIALI MILITARI Durata: 2 MESI (2006)

Destinatari: UFFICIALI MILITARI – CONSULENTI LEGALI

Materia della docenza: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Ore della docenza: 10 ore

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Professore incaricato di Diritti Umani presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento - Università degli Studi di Napoli

"Federico II”

Tipologia del percorso formativo: CORSO POST-UNIVERSITARIO

(3)

Durata: AA. 2005/2006 Destinatari: LAUREATI

Materia della docenza: DIRITTI UMANI Ore della docenza: 10

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Docente di Diritto internazionale umanitario, Ministero della Difesa, Scuola di Amministrazione e Commissariato (Maddaloni – CE)

Tipologia del percorso formativo: CORSO DI FORMAZIONE PER UFFICIALI MILITARI Durata: 2 MESI (2005)

Destinatari: UFFICIALI MILITARI – CONSULENTI LEGALI

Materia della docenza: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Ore della docenza: 10 ore

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Docente di Diritto internazionale penale nella Law Clinics on International Criminal Justice (LINCS European Project), presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza,

Tipologia del percorso formativo: CORSO POST-UNIVERSITARIO Durata: AA 2000/2001

Destinatari: LAUREATI IN DISCIPLINE GIURIDICHE

Materia della docenza: DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE Ore della docenza: 10

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Docente di Diritto internazionale penale nella Law Clinics on International Criminal Justice (LINCS European Project), presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza,

Tipologia del percorso formativo: CORSO POST-UNIVERSITARIO Durata: AA 2001/2002

Destinatari: LAUREATI IN DISCIPLINE GIURIDICHE

Materia della docenza: DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE Ore della docenza: 10

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Docente di Diritto internazionale dei diritti umani, Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria (Provveditorato alle Opere penitenziarie della Regione Campania) su ‘Diritti umani e carcere’

Tipologia del percorso formativo: CORSO DI AGGIORNAMENTO Durata: 2001/2002

Destinatari: DIRETTORI / DIPENDENTI DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Materia della docenza: DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI Ore della docenza: 10

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE/CONVEGNI/SEMINARI, IN QUALITA’ DI RELATORE Ente promotore/organizzatore: University of Prague

Tema della conferenza/convegno/seminario: Reimagining the EU: The Contemporary Value(s) of the EU

Titolo della relazione: Solidarity within the European Union: a necessary relaunch Data della relazione: 13 ottobre 2016

Ente promotore/organizzatore: COST - University of Jyväskylä

Tema della conferenza/convegno/seminario: Culture(s) in Sustainable Futures

Titolo della relazione: The implementation of cultural rights as a basic tool for developing coherent

(4)

policies of cultural sustainability in Europe Data della relazione: 7 maggio 2015

Ente promotore/organizzatore: LUISS

Tema della conferenza/convegno/seminario: Il diritto al pluralismo dell’informazione in Europa e in Italia

Titolo della relazione: Il Comitato dei diritti umani e il diritto al pluralismo dell’informazione Data della relazione: 30 maggio 2012

Ente promotore/organizzatore: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIPARTIMENTO IDENTITA’ CULTURALE

Tema della conferenza/convegno/seminario: IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE

Titolo della relazione: IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NEI TRATTATI SUI DIRITTI UMANI

Data della relazione: 8 GIUGNO 2010

Ente promotore/organizzatore: Centro di Ateneo "Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali Federico II".

Tema della conferenza/convegno/seminario: Stato, mercati, democrazia. Crisi e trasfigurazione della regolazione pubblica (CICLO DI SEMINARI)

Titolo della relazione: Human Rights and Humanitarian Law before Domestic and European Courts Data della relazione: 13 GIUGNO 2008

Ente promotore/organizzatore: UNIVERSITA’ DI SIENA

Tema della conferenza/convegno/seminario: La Corte europea dei diritti umani e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite’

Titolo della relazione: La Corte europea dei diritti umani e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite’

Data della relazione: 15 MAGGIO 2008

Ente promotore/organizzatore: ORDINE DEGLI AVVOCATI - SALERNO Tema della conferenza/convegno/seminario: LA ‘LEGGE PINTO’

Titolo della relazione: L’Italia e la ‘legge Pinto’ di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo (La Legge Pinto e l’equa riparazione)

Data della relazione: 6 LUGLIO 2007

Ente promotore/organizzatore: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

Tema della conferenza/convegno/seminario: Third International Conference on the Mediterranean Titolo della relazione: La partecipazione dei Paesi del Mediterraneo alle Convenzioni sui diritti umani

Data della relazione: 23 .11.2004

Ente promotore/organizzatore: Università di Napoli “L’Orientale”

Tema della conferenza/convegno/seminario: Diritti umani e democrazia Titolo della relazione: I diritti umani nel mondo islamico

Data della relazione: 27.3.2003

ATTIVITA’ DI RICERCA

1) Incarico di ricerca espletato: Responsabile della ricerca ‘Migrazioni e diritto internazionale’

Ente presso cui è stato espletato CNR - ISGI Durata dell'incarico: dal 2010 al 2012

Materia su cui è stata svolta l'attività: diritto internazionale, diritto internazionale ed europeo dei diritti umani, migrazioni

(5)

2) Incarico di ricerca espletato: Responsabile del progetto ‘Net.Work – rete antidiscriminazione’

Ente presso cui è stato espletato CNR - IRISS Durata dell'incarico: dal 2017 al 2018

Materia su cui è stata svolta l'attività: progetto di prevenzione e contrasto della discriminazione sul lavoro dei cittadini di Paesi terzi in Campania, Puglia e Umbria, in linea con il Piano d’azione nazionale contro il Razzismo, la Xenofobia e l’Intolleranza.

2) Incarico di ricerca espletato: Responsabile del progetto ‘SIRC Servizi interculturali Regione Campania’

Ente presso cui è stato espletato CNR - IRISS Durata dell'incarico: dal 2017 al 2018

Materia su cui è stata svolta l'attività: progetto di capacity building delle competenze interculturali degli operatori della Pubblica amministrazione.

4) Incarico di ricerca in corso: Responsabile della ricerca ‘Migrazioni e sviluppo’

Ente presso cui è stato espletato CNR - IRISS Durata dell'incarico: dal 2016 ad oggi

Materia su cui è stata svolta l'attività: diritto internazionale, diritto internazionale ed europeo dei diritti umani, migrazioni

ESPERIENZE INTERNAZIONALI 1) Esperienze formative all'estero:

Tipologia: Borsa di studio Durata: 12 mesi

novembre 1994 – ottobre 1995 – Ente erogante: Università degli Studi di Salerno (Italy).

Borsa di perfezionamento presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht (Heidelberg): “Trends of reformation of the United Nations”. Principali attività:

rapporti periodici e studi, incontri con il gruppo di ricerca

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Curatela di volumi:

1. Percorsi migranti, G.C. Bruno, I. Caruso, M. Sanna, I. Vellecco (a cura di), Milano, 2011, ISBN 978-88-386-7296-5;

2. Human mobility, G.C. Bruno, I. Caruso, B. Venditto (eds.), Soveria Mannelli, 2013, ISBN 978-88-498-4068-1;

3. Migration and Development: Some Reflections on Current Legal Issues, G.C. Bruno, F.M.

Palombino, D. Amoroso (eds.) CNR Edizioni, Rome. 2016, ISBN 978880802303

4. Migration and the Environment: Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward, G.C. Bruno, F.M. Palombino, V. Rossi (eds.) CNR Edizioni, Rome. 2017, ISBN 978880802778

Saggi e pubblicazioni

1) “L'azione delle Nazioni Unite nell'Africa australe: il caso dell'Angola”, Interventi delle Nazioni Unite e diritto internazionale, P. Picone (a cura di), Padova, 1995, p. 407-444;

(6)

Anno: 1995

2) "II principio della preminenza del diritto nell'esperienza del Consiglio d'Europa: l'attività della Commissione 'Democrazia attraverso il Diritto' riguardo ai Paesi della nuova Europa", Democratizzazione all'Est e diritto internazionale, G. Ziccardi Capaldo (a cura di). Napoli, 1998, p. 111-137;

Anno: 1998

3) State practice on Declarations According to Art. 287 of the United Nations Convention on the Law of the Sea", La Mediterranée et le droit de la mer a l'aube du 21ème siecle, G. Cataldi (ed.), Bruxelles, 2002, p. 369-379

Anno: 2002

4) Notes on Italian Judicial Decisions, Italian Yearbook of International Law, vol. XI, 2002, p.

276-283; 292-296 Anno: 2002

5) "“‘Danni collaterali’ nella ‘guerra giusta ai confini dell’impero’. Alcune considerazioni sul caso Markovic”, Scritti in ricordo di Giovanni Motzo, Napoli, 2004, p. 75-87;

Anno: 2004

6) Notes on Italian Judicial Decisions, Italian Yearbook of International Law, vol. XIV, 2004, p.

354-359, 364-366;

Anno: 2004

7) “Il Consiglio d’Europa e la pena di morte”, Diritti umani e diritto internazionale, vol. 1, 2007, p. 133-137;

Anno: 2007

8) “La Corte europea dei diritti umani e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: la decisione Behrami e Behrami e Saramati”, Diritti umani e diritto internazionale, vol. 2, 2008, p.

187-200;

9) Le dichiarazioni dei diritti umani. Dossier di documentazione”, Napoli. 2008, p. 36;

Anno: 2008

10) “Altri strumenti internazionali a garanzia delle persone private della libertà”, Diritti umani e carcere, G.C. Bruno, G. Cataldi, A Papa (a cura di), Napoli, 2009

Anno: 2009

11) Human Rights and Humanitarian Law before Domestic and European Courts. Two recent cases, in Federalismi.it, VII, n. 15, 29.7.2009

Anno: 2009

12) “Diritti umani e diritto umanitario nella giurisprudenza dei tribunali interni e della Corte europea dei diritti umani”, La tutela dei diritti umani in Europa, A. Caligiuri, G. Cataldi, N.

Napoletano (a cura di), Padova, 2010, p. 549 ss.;

Anno: 2010

13) ‘Sviluppo psicofisico del minore straniero e permanenza in Italia dei familiari: orientamenti giurisprudenziali recenti, Percorsi migranti, G.C. Bruno, I. Caruso, M. Sanna, I. Vellecco (a cura di), Milano, 2011, p. 17 ss.;

Anno: 2011

(7)

14) ‘Articolo 56’, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, S. Bartole, P.

De Sena, V. Zagrebelsky (a cura di), Milano, 2012, p. 784 ss.;

Anno: 2012

15) ‘Articolo 57’, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, S. Bartole, P.

De Sena, V. Zagrebelsky (a cura di), Milano, 2012, p. 786 ss.;

Anno: 2012

16) ‘Articolo 58’, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, S. Bartole, P. De Sena, V. Zagrebelsky (a cura di), Milano, 2012, p. 788 f.;

Anno: 2012

17) ‘Articolo 59’, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, S. Bartole, P.

De Sena, V. Zagrebelsky (a cura di), Milano, 2012, p. 789 f.

Anno: 2012

18) “Il pluralismo dei media tra Corte di Strasburgo e Comitato dei diritti umani”, in Il pluralismo dei media in Europa e in Italia, R. Pisillo Mazzeschi et all. (a cura di), Edizioni RAI, Roma, 2012;

Anno: 2012

19) “The Importance of the European Convention on Human Rights for the Interpretation of the Charter of Fundamental Rights of the European Union”, in Making the Charter of Fundamental Rights a Living Instrument, G. Palmisano (ed.) Brill, 2014;

Anno: 2014

20) ‘Article 10 – Right to life’, V. Della Fina et all. (eds.), The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, Springer, 2017;

Anno: 2017

21) ‘Article 11 – Situations of Risk and Humanitarian Emergencies’, V. Della Fina et all. (eds.), The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, Springer, 2017;

Anno: 2017

22) “Il principio di solidarietà nelle politiche dell'Unione Europea sui flussi migratori: un rilancio necessario”, S. D’Acunto, V. Nuzzo, A. De Siano (eds.), In cammino tra aspettative e diritti, Napoli, 2017

Anno: 2017

COMPETENZE DIDATTICO FORMATIVE

(specificare come sono state acquisite: corsi, esperienze sul campo ecc.)

Componente del Consiglio dei docenti della Scuola di dottorato di ricerca in Studi per la Pace (sede amministrativa: Università di Siena), dal 1° ottobre 2005 al 14 novembre 2006 Componente del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato di ricerca in Studi per la Pace (sede

amministrativa: Università di Siena), dal 15 novembre 2006 al 31 ottobre 2009

Componente del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani (sede amministrativa: Università di Napoli “Federico II”), dal 1° novembre 2009- al

30 0ttobre 2010

(8)

COMPETENZE SPECIALISTICHE (es: con attrezzature specifiche, macchinari ecc) 1)

2)

COMPETENZE COMUNICATIVE/RELAZIONALI

(indicare tali competenze e specificare come sono state coltivate: corsi, training personale, esperienze di apprendimento non formali)

CONOSCENZE LINGUISTICHE 1) LINGUA I: INGLESE

livello scritto: OTTIMO livello parlato: OTTIMO

livello di comprensione orale: OTTIMO 2) LINGUA II: FRANCESE

livello scritto: OTTIMO livello parlato: OTTIMO

livello di comprensione orale: OTTIMO

CONOSCENZE INFORMATICHE 1) Sistema operativo: WINDOWS XP

2) Applicazioni software: OFFICE 3) Internet: IE; FIREFOX

4) Typing:

ALTRE COMPETENZE (specificare)

Componete della Redazione di Diritti umani e diritto internazionale (Franco Angeli Editore) ISSN 1971-7105 2007

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

Lezione frontale; Utilizzo di strumenti audiovisivi; Coinvolgimento dei destinatari; Gruppi di lavoro

(Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03)

(9)

Al presente curriculum l'istante dovrà allegare copia fotostatica non autenticata di un proprio documento di identità.

Luogo e data:

NAPOLI, 25 maggio 2018 FIRMA

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

“Laboratory of Lymphocyte Development and Signaling”. L’attività di ricerca si è svolta sotto la supervisione del Prof. Martin Turner con lo scopo di studiare il ruolo del

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e