• Non ci sono risultati.

IL FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA: TERRE ALTE IN CERCA DI SOLUZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA: TERRE ALTE IN CERCA DI SOLUZIONI"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

IL FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA: TERRE ALTE IN CERCA DI SOLUZIONI

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

Unione Territoriale Intercomunale della Carnia Ufficio Agricoltura

(2)

Polverizzazione fondiaria:

frazionamento della proprietà fondiaria in appezzamenti tanto

minuscoli da non consentire di formare anche una

minima entità produttiva ed economica.

Frammentazione fondiaria:

In economia agraria, f. (o dispersione) della proprietà terriera, sminuzzamento della proprietà, dipendente per lo più da leggi

successorie, in piccoli appezzamenti che restano disseminati in mezzo a proprietà altrui.

Obiettivi e finalità

ll problema della ricomposizione fondiaria riveste una particolare rilevanza in Carnia a causa dei gravi limiti strutturali presenti nel comparto agricolo, dovuti ai fenomeni di polverizzazione accompagnati da quelli di frammentazione e dispersione fondiaria delle aziende agricole, organizzate in genere su più corpi fondiari spesso distanti fra di loro.

(3)

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA

DATI ISTAT 2010

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

(4)

AZIENDE AGRICOLE IN CARNIA

(5)

Le proposte dell’U.T.I. della CARNIA

1) L’UTI della Carnia intende sostenere la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo Agricolo promuovendo azioni utili ad affrontare la difficoltà nell’accesso alle superfici agricole da parte di imprenditori e giovani interessati a sviluppare attività produttive, attraverso aiuti per favorire l' accorpamento, l' ingrossamento e l' arrotondamento di fondi agricoli e forestali.

2) Il ruolo attivo del Comune nell’azione di recupero e valorizzazione del territorio;

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

(6)

Legge di riferimento: L.R. 7 febbraio 1992 n. 8

Art. 3

1. Per favorire - nei Comuni di cui all' articolo 1 - l' accorpamento, l' ingrossamento e l' arrotondamento di fondi agricoli e forestali, ai proprietari residenti nei Comuni di cui all' articolo 1 possono essere concessi dalle Comunità montane e dalle Province di Trieste e di Gorizia sussidi di importo pari all' ammontare delle spese notarili, fiscali e professionali.

2. Qualora le particelle fondiarie oggetto di permute e compravendite vengano alienate nei cinque anni successivi alla data di concessione dei contributi di cui al comma 1 o divise nei dieci anni successivi a tale data, o qualora venga modificato il loro originario indirizzo produttivo, nei dieci anni successivi alla data di concessione delle provvidenze, i soggetti beneficiari delle medesime decadono dai contributi di cui al comma 1, con conseguente obbligo di restituzione dei finanziamenti ricevuti e pagamento degli interessi maturati, calcolati in base al tasso ufficiale di sconto di tempo in tempo vigente.

L’aiuto è concesso come contributo finanziario in conto capitale/sussidio nella misura massima possibile (fino al 100%) sull’ammontare complessivo delle spesa notarili, fiscali e professionali, documentate e ritenute ammissibili connesse ad operazioni di compravendita di terreni agricoli e forestali.

“Interventi per lo sviluppo dell' agricoltura montana” “ACCORPAMENTO DI

FONDI AGRICOLI E FORESTALI”

(7)

PROPOSTA

Presentare alla Regione una misura per intervenire nelle spese di compravendita dei terreni agricoli, ripartendo dalla L.R. 7 febbraio 1992 n. 8 - Art. 3

Cosa si propone:

- di corrispondere il sussidio alle aziende agricole a titolo principale, tenuto conto della loro situazione attuale e di un piano di sviluppo aziendale;

- di dare priorità ai giovani imprenditori, in particolare a quelli che non partono da una situazione aziendale già consolidata. I diversi giovani che vogliono intraprendere questa attività non sempre possono contare su una struttura aziendale e fondiaria in grado di sostenerne l’avvio e spesso devono rinunciare ai loro progetti;

- l’impegno del beneficiario a non frazionare l’unità produttiva creata con il sostegno pubblico nemmeno in fase di successione ereditaria (quindi i mappali costituenti l’unità produttiva non possono essere venduti/ereditati/donati separatamente e nel caso di unico mappale, non può essere frazionato se non per scopo di pubblica utilità.

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

(8)

IL RUOLO DEL COMUNE PER CONTRASTARE L’ABBANDONO DEL TERRITORIO E RILANCIARE LO SVILUPPO AGRICOLO

Nell’ambito delle proposte che sono state presentate nel corso di questa

giornata, porto alla vs attenzione una proposta che l’UTI ritiene importante e

che nasce da una esperienza personale nell’attività svolta dal 2014 al 2019 in

veste di Amministratore comunale.

(9)

IL PROGETTO

DI MALGA MONGRANDA E CASERA VAL

“CASERA MONGRANDA”

(10)

Idea

PROGETTO DI RECUPERO, SALVAGUARDIA, VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E PRODUTTIVA DELL’AREA DI SELLA CHIANZUTAN CON LA RIAPERTURA DI MALGA MONGRANDA (quota 1074 m) E DELLA CASERA VAL (quota 1661 m).

IL PROGETTO DI MALGA MONGRANDA E CASERA VAL

(11)

PERCHÈ QUESTO PROGETTO

➢ IL TEMA AMBIENTALE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE È STRATEGICO PER SALVAGUARDARE I NOSTRI TERRITORI.

➢ UNICO MODO PER SALVARE E VALORIZZARE DA UN LENTO E INESORABILE DEGRADO E ABBANDONO UNA BELLISSIMA PARTE DEL COMUNE DI VERZEGNIS.

➢ RIPRENDERCI IN MANO IL NOSTRO TERRITORIO CON PROGETTI E PROPOSTE CHE NE VALORIZZINO LA BELLEZZA E LE POTENZIALITÀ.

IL PROGETTO DI MALGA MONGRANDA E CASERA VAL

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

(12)

LINEA PROGETTUALE SEGUITA PER REALIZZARE L’INTERVENTO

1) ‘Fotografa re’ l’area di Sella Chianzutan interessata per analizzare la composizione floristica dei prati-pascoli.

2) Verificare che la tecnica di pascolamento ipotizzata (pascolo turnato integrale misto con bovine in lattazione, caprini ed equidi) fosse realizzabile.

3) Progettare e costruire i locali per la lavorazione del latte e conservazione del formaggio.

4) Per realizzare tutto questo però:

l’elemento fondamentale era poter utilizzare i prati-pascoli dei proprietari privati presenti nella Sella. Questo ci avrebbe permesso di raggiungere gli ettari di superficie necessari ad avviare una gestione ottimale della malga da parte delle aziende agricole potenzialmente interessate.

Infatti, la superficie di proprietà comunale disponibile è:

➢ Area Casera Mongranda ha 8

➢ Area piste da sci ha 1,5 ca (utilizzabile in parte)

IL PROGETTO DI MALGA MONGRANDA E CASERA VAL

(13)

IL COMUNE E I PRIVATI

L’attività progettuale si è concentrata sull’informazione e sul confronto con i privati per illustrare gli obiettivi e le finalità del progetto e per analizzare eventuali problematiche.

È stato un percorso lungo e articolato, che ha consentito di ampliare la superficie in disponibilità comunale (9,5 ha ca) con altri 25 ha di terreni di proprietà privata.

IL PROGETTO DI MALGA MONGRANDA E CASERA VAL

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

(14)

IL PROGETTO DI MALGA MONGRANDA

(15)

UN PROGETTO INIZIATO NEL 2014 E COMPLETATO CON L’AVVIO DELLA GESTIONE DELLA MALGA NEL 2018

Cronologia interventi/attività:

09/2014 Incarico per lo Studio di fattibilità agronomica e metodo di pascolo ipotizzato;

11/2014 conclusione studio di fattibilità agronomica;

04/2015 Approvazione progetto definitivo per lavori in malga Mongranda; 08/2015 avvio procedura di appalti dei lavori; 09/2015 Gara di appalto; 05/2016 Aggiudicazione definitiva;

06/2016 Inizio lavori per i nuovi locali di malga Mongranda; 04/2017 fine lavori in malga Mongranda;

01/2017 invio richieste di preadesione al progetto ai proprietari + relazione illustrativa del progetto; 04/2017 quadro complessivo dei riscontri alle richieste di preadesione;

05/2017 affidamento incarico per acquisto caldaia; 09/2017 installazione caldaia e realizzazione impianto idrico sanitario;

da 04/2017 a 03/2018 firma dei contratti di affitto della durata di 6 anni (n. 28 proprietà)

12/2017 Avviso per la manifestazione di interesse per la gestione della malga

26 aprile 2018 Firma contratto dell’azienda Agricola aggiudicataria.

1 giugno 2018 l’az. Agricola “L’allegra fattoria” ha iniziato la gestione della malga Mongranda

IL PROGETTO DI MALGA MONGRANDA E CASERA VAL

Officina Montagna 14 ottobre 2020 La Polse di Cougnes Zuglio.

(16)
(17)
(18)
(19)

Riferimenti

Documenti correlati

La commissione di gara è costituita esclusivamente dal Responsabile del servizio dell'Area Tecnica del Consorzio Boschi Carnici che la presiede. La verbalizzazione

L’assunzione del/della candidato/a valutato/a idoneo/a avverrà nel rispetto delle norme vigenti e nel rispetto della procedura previste. Il candidato, inserito nella

La Responsabile del Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale della Carnia fa riferimento ai documenti già trasmessi alle Amministrazioni (bilancio consuntivo,

La stipulazione del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono subordinati al comprovato possesso dei requisiti previsti dal presente bando. La nomina

L’elenco dei candidati che avranno superato le prove scritte e saranno ammessi alla prova orale sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Unione Territoriale Intercomunale

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN GLOBAL SERVICE DEI SERVIZI DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI DI PRIMO LIVELLO A.S.P... Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari

La stipulazione del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono subordinati al comprovato possesso dei requisiti previsti dal presente bando. La nomina

Allegato A) - Servizio sociale dei Comuni: servizi ed interventi da garantire nella gestione associata ai sensi dell’articolo 6 e dell’articolo 10 della legge