• Non ci sono risultati.

Quarto incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quarto incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

24 E 25 NOVEMBRE 2020

Quarto incontro nazionale

sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Dai dati della letteratura alla pratica clinica

7,5 crediti ECM

Per informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org

DIGITAL EVENT

SEZIONE DI ONCOLOGIA

24/11

24/11 H 14.30-16.45 – 25/1125/11 H 14.30- 17.30

(2)

OBIETTIVI

Dato l’invecchiamento della popolazione sempre più donne anziane riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. Un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per garantire equità di cure in questa popolazione raramente rappresentata in studi clinici.

Lo screening insieme all’innovazione terapeutica sono considerati determinanti dell’aumento della sopravvivenza osservata in donne affette da tumore mammario.

Fino a quale età va fatta la mammografia di screening? L’età cronologica deve essere l’unica determinate per definire la durata di questo percorso?

Quale è lo standard terapeutico nella donna anziana affetta da tumore della mammella e in quali circostanze possiamo uscire dagli standard?

Come ci possono aiutare le linee guida/raccomandazioni redatte da esperti?

Un corretto approccio diagnostico/terapeutico non può prescindere da un’accurata

valutazione dello stato di salute della paziente e da un’adeguata gestione di eventuali deficit riscontrati ad una valutazione geriatrica multidimensionale (CGA).

Come applicare nella pratica clinica il CGA? Come individuare e gestire eventuali sindromi geriatriche e personalizzare il trattamento oncologico in queste pazienti?

Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici. Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore ma anche del suo ospite.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, chirurgia generale, geriatria, medicina di base, medicina interna, radiologia e radioterapia. Infermieri. Biologi

CON IL PATROCINIO DI

(3)

LEZIONI REGISTRATE E DISPONIBILI ON LINE

Management of elderly patients with breast cancer: updated recommendations of the

International Society of Geriatric Oncology (SIOG) and European Society of Breast Cancer Specialists (EUSOMA)

Laura Biganzoli

Lo screening nella donna anziana Paola Mantellini

Bone health in the elderly:

ESMO and SIOG guidelines Matti Aapro

La terapia sistemica:

setting adiuvante Lucia Del Mastro La terapia sistemica:

setting metastatico Fabio Puglisi

PROGRAMMA

MARTEDÌ, 24 NOVEMBRE

14.30 Introduzione generale e obiettivi dell’incontro

Laura Biganzoli SESSIONE I

Approccio alla paziente anziana con focus sulle sindromi geriatriche 14.40 Test di screening e valutazione

geriatrica multidimensionale Giuseppe Colloca

14.55 Sindromi geriatriche: come diagnosticarle?

Domenico Fusco

15.10 Disturbi cognitivi: una guida pratica per la gestione nel paziente oncologico Giuseppe Mottino

15.25 Polifarmacia e interazioni tra farmaci: una guida pratica per la loro gestione nei pazienti oncologici

Dimitri Becheri

15.40 Quale impatto sulla strategia terapeutica oncologica

Caso clinico 1. Tumore in fase iniziale

Caso clinico 2. Tumore metastatico Antonella Brunello

16.00 Discussione

16.15 Bone health in the elderly: ESMO and SIOG guidelines

Matti Aapro (’20) 16.35 Conclusioni

Lucia Del Mastro 16.45 Fine dei lavori

(4)

MERCOLEDÌ, 25 NOVEMBRE

14.30 Introduzione Laura Biganzoli SESSIONE II

Pazienti anziane quando uscire dagli standard

14.40 Il punto di vista del chirurgo Oreste Gentilini

14.55 Caso clinico Caterina Santi 15.05 Il punto di vista del

radioterapista Roberto Orecchia 15.20 Caso clinico

Caterina Polli

15.30 Il punto di vista dell’oncologo Lucia Del Mastro

15.45 Caso clinico Giuseppina Sanna 15.55 Discussione

SESSIONE III

Trattamento della malattia metastatica

16.10 La terapia sistemica nel setting metastatico

Fabio Puglisi

16.25 Caso Clinico 1 – tumore HR+ HER2 Emanuela Risi

16.40 Caso Clinico 2 – tumore triplo negativo

Luca Livraghi

16.55 Caso Clinico 3 – tumore HER2+

Erica Moretti 17.10 Discussione

17.30 Conclusioni e chiusura dei lavori Lucia Del Mastro

(5)

DIRETTORE

Laura Biganzoli S.O.C. Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

CO-DIRETTORE

Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative Ospedale Policlinico San Martino Sistema Sanitario Regione Liguria IRCCS per l’Oncologia

Genova

FACULTY

Matti Aapro

Genolier Cancer Centre Clinique de Genolier Genolier (Switzerland) Dimitri Becheri S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Laura Biganzoli S.C. Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Antonella Brunello U.O. Oncologia Medica

Istituto Oncologico Veneto – IRCCS Padova

Giuseppe Colloca Dipartimento di Geriatria

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative Ospedale Policlinico San Martino Sistema Sanitario Regione Liguria IRCCS per l’Oncologia

Genova

Domenico Fusco Dipartimento di Geriatria

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

(6)

Oreste Gentilini

U.O. Chirurgia della Mammella e Breast Unit

Ospedale San Raffaele Milano

Luca Livraghi

S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Paola Mantellini

Istituto per lo studio la prevenzione e Rete Oncologica – ISPRO

Firenze

Giuseppe Mottino S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Erica Moretti

S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Roberto Orecchia Direttore Scientifico

Istituto Europeo di Oncologia Milano

Caterina Polli U.O. Radioterapia Dipartimento Oncologico Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Fabio Puglisi

S.O.C “Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica”

Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori

Aviano (PN)

Oncologia Medica - Università degli Studi Udine

Emanuela Risi S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Giuseppina Sanna S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Caterina Santi

S.O.C. Chirurgia Generale Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

(7)

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-302043):

7,5 crediti formativi.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75%

risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione sulla piattaforma FAD http://fad.accmed.org al webinar live ECM, nelle date del 24 e 25 novembre 2020, consentirà dal 16 novembre 2020 di consultare alcuni contenuti propedeutici registrati.

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

Per iscriversi è necessario inviare a [email protected] entro il 3 novembre 2020:

- scheda di iscrizione, debitamente compilata;

- consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org.

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

Gli iscritti confermati riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.

(8)

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e Iscrizioni www.accmed.org

Tel 010 83794239 – fax 010 83794260 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8, 16122 Genova

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR

CONTRIBUTORS BRONZE SPONSOR

Riferimenti

Documenti correlati

46 Dello Strologo Francesca Firenze civile, lavoro, amministrativo, penale. Iscritto all'albo

Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro

La comunicazione in ambito sanitario riveste un ruolo stra- tegico ed è una sfida per tutte le istituzioni che forniscono servizi per la salute, in parti- colar modo in

40 Dello Strologo Francesca Firenze civile, lavoro, amministrativo, penale. Iscritto all'albo speciale Avvocati

Il Consiglio Regionale comunicherà con cadenza mensile all’Azienda USL Toscana Centro la necessità di attivare il servizio di esecuzione tamponi rapidi POCT, con

Se combiniamo l’eterogeneità delle combinazioni sindromiche (nuclei principali + profilo sensoriale + stile cognitivo + sviluppo comunicativo e linguistico) con

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 3. Q uale tipo

49 Dello Strologo Francesca Firenze civile, lavoro, amministrativo, penale. Iscritto all'albo