• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

11 E 12 NOVEMBRE 2021

Quinto incontro nazionale

sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Dai dati della letteratura alla pratica clinica 7,5 crediti ECM

www.accmed.org DIGITAL EVENT

11/11

11/11 H 14.30-17.00 – 12/11 12/11 H 14.30- 17.40

(2)

OBIETTIVI

Dato l’invecchiamento della popolazione sempre più donne anziane riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. Un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per garantire equità di cure in questa popolazione raramente rappresentata in studi clinici.

I nostri geriatri discuteranno l’approccio ideale alla paziente anziana ma ci forniranno anche indicazioni su un approccio “essenziale” e su come ci possono aiutare nel processo decisionale.

Sovra- e sotto- trattamento sono due rischi ai quali le donne anziane affette da tumore della mammella sono frequentemente esposte. Discuteremo di questa tematica relativamente all’uso della chemioterapia adiuvante nelle donne affette da tumori luminali, valutando anche il potenziale ruolo dei test genomici in questa popolazione.

Avremo inoltre due interessanti dibattiti sulla necessità di procedere con la biopsia del linfonodo sentinella e di eseguire radioterapia dopo chirurgia conservativa in pazienti con tumori luminari.

Valuteremo quindi come integrare nuovi farmaci e nuove strategie terapeutiche, quali l’immunoterapia, nell’algoritmo terapeutico di questa popolazione.

Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici.

Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore ma anche del suo ospite.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, chirurgia generale, geriatria, medicina di base, medicina interna, radiologia e radioterapia; biologi; infermieri.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

CON IL PATROCINIO DI

(3)

PROGRAMMA

GIOVEDÌ, 11 NOVEMBRE

14.30 Introduzione generale e obiettivi dell’incontro

Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro SESSIONE I

Approccio geriatrico alla paziente anziana con tumore della

mammella

Moderatori: Donatella Calvani, Silvana Leo

14.40 L’approccio ideale Giuseppe Colloca 14.55 Il minimo standard

Dimitri Becheri

15.10 Il contributo del geriatra nel processo decisionale Giuseppe Mottino 15.25 Caso clinico pratico

Tumore HR+ HER2- metastatico Emanuela Risi

15.55 Discussione 16.15 Lettura

L’immunoterapia nella paziente anziana

Giampaolo Bianchini 16.45 Discussione

17.00 Fine dei lavori Laura Biganzoli

(4)

VENERDÌ, 12 NOVEMBRE

14.30 Introduzione

Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro SESSIONE II

Terapia loco-regionale nella paziente FIT: sovra o sottotrattamento?

Moderatori: Cynthia Aristei, Manuela Roncella

14.40 Riunione multidisciplinare pre- operatoria: caso donna anziana 75anni FIT cT2cN0 luminale - snodo decisionale su approccio chirurgico

Benedetta Menegatti 14.50 Riunione multidisciplinare

post-operatoria: discussione della stessa paziente – snodo

decisionale su approccio radioterapico

Caterina Polli

15.00 Votazione su 2 snodi decisionali 15.05 Dibattito 1

La biopsia del linfonodo sentinella può essere omessa in donne over 70 con tumore luminale A e cavo ascellare clinicamente negativo PRO: Lucio Fortunato

CONTRO: Oreste Gentilini

15.35 Dibattito 2

La radioterapia può essere omessa in donne over 70 con tumore luminale e cavo ascellare clinicamente negativo

PRO: Roberto Orecchia CONTRO: Lorenzo Livi

16.05 Nuova votazione a seguito dei due dibattiti

16.10 Discussione SESSIONE III Terapia sistemica

Moderatori: Alessandra Fabi, Giuseppina Sanna

16.25 Terapia adiuvante: stiamo sovra- trattando le pazienti con tumori luminali?

Laura Biganzoli

16.40 Nuovi agenti per il trattamento della malattia metastatica: quali dati e quali spazi nella paziente anziana

Lucia Del Mastro

16.55 Caso clinico 1 – tumore HER2+

Erica Moretti

17.10 Caso Clinico 2 – tumore triplo negativo

Luca Livraghi 17.25 Discussione

17.40 Conclusioni e chiusura dei lavori Lucia Del Mastro

(5)

DIRETTORE

Laura Biganzoli S.O.C. Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

CO-DIRETTORE

Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative Ospedale Policlinico San Martino Sistema Sanitario Regione Liguria IRCCS per l’Oncologia

Genova

FACULTY

Cynthia Aristei

Dipartimento di Medicina e Chirurgia Sezione di Radioterapia Oncologica Università degli Studi

Perugia

Dimitri Becheri S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Giampaolo Bianchini U.O. Mammella

IRCCS Ospedale San Raffaele Milano

Laura Biganzoli S.O.C. Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Donatella Calvani S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Giuseppe Colloca Dipartimento di Geriatria

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative Ospedale Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia

Genova

(6)

Alessandra Fabi

U.O.S.D. Medicina di precisione in senologia

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Roma

Lucio Fortunato U.O.C Centro Senologia A.O. Complesso Ospedaliero San Giovanni – Addolorata Roma

Oreste Gentilini

U.O. Chirurgia della Mammella e Breast Unit

Ospedale San Raffaele Milano

Silvana Leo

S.O.C. Oncologia Medica Ospedale Vito Fazzi Lecce

Lorenzo Livi

A.O.U. Careggi; DAI Oncologia- Radioterapia

Università degli Studi Firenze

Luca Livraghi S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Benedetta Menegatti S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Giuseppe Mottino S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Erica Moretti

S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Roberto Orecchia Direttore Scientifico

Istituto Europeo di Oncologia Milano

Caterina Polli U.O. Radioterapia Dipartimento Oncologico Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Emanuela Risi S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Manuela Roncella

Centro Senologico Multidisciplinare A.O.U. di Pisa

Giuseppina Sanna S.O.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

(7)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al digital event è gratuita.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo https://fad.accmed.org/course/info.php?id=656 entro il 5 novembre 2021

L’iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-327129):

7,5 crediti formativi.

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75%

risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.

(8)

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova

Informazioni e Iscrizioni fad.accmed.org

Tel 010 83794239 – fax 010 83794260 [email protected]

SERVIZI LOGISTICI E TECNOLOGICI

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8, 16122 Genova

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

GOLD SPONSOR

CONTRIBUTORS BRONZE SPONSOR

Riferimenti

Documenti correlati

Federica Mazzuca Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea - Roma Valeria Muzio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Santa Chiara -

Melanomi e Sarcomi Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Giacomo Giulio Baldi U.O di Oncologia Medica Ospedale Misericordia e Dolce Prato.. Marco Benasso

Dott.ssa Lucia Caligiani, Direttore SOSD Psiconcologia Usl Toscana Centro, Coordinatrice SIPO Toscana- Umbria I Sessione: La recidiva nella malattia oncologica dell'adulto?.

Direttore Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR).. Francesco Grossi

Luisa Fioretto – Direttore Dipartimento Oncologico, AUSL Toscana Centro Simone Naldini – Direttore sanitario Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio Luigi Valera - Consigliere

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

di “Summa AntonioPerrino”; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e

Ricostruttiva USL Toscana Centro e Centro di Riferimento Regionale Toscano per il Melanoma Alessandra Calcinai.. Anatomia Patologica Azienda USL 11