• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FIRENZE, 11-12 APRILE 2019

Terzo incontro nazionale

sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

9 crediti ECM

CONVEGNO

SEZIONE DI ONCOLOGIA

(2)

OBIETTIVI

Le pazienti anziane affette da tumore della mammella sono sempre più frequentemente presenti nella nostra pratica clinica. Ma da quando possiamo iniziare a definire una paziente anziana? E come dobbiamo trattarla?

L’estrema eterogeneità’ di questa popolazione e la limitata presenza di dati evidence-based relativi al suo trattamento, rende spesso complesso un adeguato approccio terapeutico.

Ancora più complesso è decidere come trattare una donna over 80.

Quali sono le caratteristiche delle “grandi anziane”? Abbiamo dati relativi al trattamento del tumore della mammella in questa popolazione che possano guidare la scelta terapeutica?

Altri argomenti di grande rilievo nella gestione della paziente anziana con tumore della mammella sono la collaborazione con il geriatra – è un valore aggiunto? - e il ruolo della terapia di supporto.

Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici che vedranno un’interazione tra i diversi specialisti oncologi e il geriatra. Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore, ma anche del suo ospite.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, chirurgia generale, geriatria, medicina di base, medicina interna, radiologia e radioterapia; infermieri; biologi.

CON IL PATROCINIO DI

(3)

PROGRAMMA

GIOVEDÌ, 11 APRILE 2019

14.00 Registrazione partecipanti e welcome buffet/coffee

14.45 Introduzione generale e obiettivi dell’incontro

Laura Biganzoli 14.50 LETTURA

I “nuovi” anziani Giovanni Gambassi 15.15 LETTURA

Il “nuovo” paziente anziano - epidemiologia vs clinica Paolo Bruzzi

15.40 Discussione SESSIONE I

Inquadramento del paziente:

the oldest old

Moderatori: Donatella Calvani, Silvana Leo, Rodolfo Mattioli 16.00 Definizione del grande anziano

Giuseppe Mottino

16.20 Differenze tra i grandi anziani e gli adulti anziani

Giuseppe Colloca

16.40 Il tumore della mammella nella grande anziana: i dati della letteratura

Antonella Brunello 17.00 Discussione

Approccio ragionato

al trattamento della paziente

“grande anziana”: presentazione e discussione di n. 2 casi clinici con interazione oncologo-geriatra 17.15 Caso clinico 1 - Terapia adiuvante

Dimitri Becheri, Antonella Brunello 17.35 Caso clinico 2 - Paziente

con tumore metastatico Antonella Brunello, Domenico Fusco 17.55 Discussione 18.15 Fine dei lavori

(4)

VENERDÌ, 12 APRILE 2019

9.00 LETTURA

Terapia di supporto: impatto sulla qualità e quantità di vita dell’anziana con tumore al seno Matti Aapro

9.25 Discussione SESSIONE II

ll trattamento: tumore in fase precoce

Moderatori: Cynthia Aristei, Laura Biganzoli, Manuela Roncella 9.40 Personalizzazione dell’approccio

chirurgico in accordo all’età Oreste Gentilini

10.00 Il punto sulla radioterapia nella paziente anziana Roberto Orecchia Approccio ragionato

al trattamento loco-regionale:

presentazione e discussione di n. 2 casi clinici con interazione oncologo-geriatra

10.20 Caso clinico 1 - chirurgia Giuseppe Colloca, Rosa Di Micco 10.40 Caso Clinico 2 - radioterapia

Giuseppe Colloca, Caterina Polli 11.00 Discussione

11.30 Pausa caffè

11.50 Terapia neoadiuvante Lucia Del Mastro Approccio ragionato al

trattamento neo/adiuvante sistemico: presentazione e discussione di n.1 caso clinico con interazione oncologo-geriatra

12.10 Caso clinico

Giuseppe Colloca, Giuseppina Sanna 12.30 Discussione

12.50 Pausa pranzo SESSIONE III

ll trattamento: tumore in fase avanzata

Moderatori: Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro, Fabio Puglisi 13.50 Up date sulla chemioterapia nella

paziente anziana Laura Biganzoli

14.10 Approccio ragionato alla terapia target nella paziente anziana Fabio Puglisi

Approccio ragionato al trattamento sistemico nella malattia metastatica:

presentazione e discussione di n. 3 casi clinici con interazione oncologo-geriatra

14.30 Caso Clinico 1 – tumore HR+/

HER2-

Giuseppe Mottino, Emanuela Risi 14.50 Caso Clinico 2 – tumore HER2+

Erica Moretti, Giuseppe Mottino 15.10 Caso Clinico 3 – tumore triplo

negativo

Luca Livraghi, Giuseppe Mottino 15.30 Discussione

16.00 Considerazioni conclusive 16.15 Questionario di valutazione

dell’apprendimento e chiusura dei lavori

(5)

DIRETTORE

Laura Biganzoli S.C. Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

CO-DIRETTORE

Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative Ospedale Policlinico San Martino IRCCS

Genova

FACULTY

Matti Aapro

Genolier Cancer Centre Clinique de Genolier Genolier (Switzerland) Cynthia Aristei

Dipartimento di Scienze Chiururgiche Diagnostica per immagini e radioterapia Università degli Studi

Perugia

Dimitri Becheri S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Laura Biganzoli S.C. Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Paolo Bruzzi Genova

Antonella Brunello U.O. Oncologia Medica

Istituto Oncologico Veneto – IRCCS Padova

Donatella Calvani S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Giuseppe Colloca

Dipartimento di Geriatria

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

(6)

Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A

SS Sviluppo e Terapie Innovative Ospedale Policlinico San Martino IRCCS

Genova Rosa Di Micco

U.O. Chirurgia della Mammella IRCCS Ospedale San Raffaele Milano

Domenico Fusco

Dipartimento di Geriatria

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Giovanni Gambassi S.C. Medicina Generale

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Oreste Gentilini

U.O. Chirurgia della Mammella e Breast Unit

Ospedale San Raffaele Milano

Silvana Leo

U.O. Oncologia Geriatrica Ospedale Vito Fazzi Lecce

Luca Livraghi

S.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Rodolfo Mattioli S.C. Oncologia Medica

Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro/Fano

Giuseppe Mottino S.O.C. Geriatria

Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Erica Moretti

S.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Roberto Orecchia Direttore Scientifico

Istituto Europeo di Oncologia Milano

Caterina Polli U.O. Radioterapia Dipartimento Oncologico Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Fabio Puglisi

S.O.C “Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica”

Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori

Aviano (PN)

Oncologia Medica - Università degli Studi Udine

Emanuela Risi

S.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

Manuela Roncella

U.O. Senologia - Centro senologico Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa

Giuseppina Sanna S.C. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Prato

(7)

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-252567): 9 crediti formativi.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso/convegno/ecc. è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

Per iscriversi è necessario inviare tempestivamente a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova Fax 010 83794260, e comunque entro il 27 marzo 2019:

- scheda di iscrizione, debitamente compilata;

- consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

In alternativa è possibile effettuare l’iscrizione on-line all’indirizzo www.accmed.org.

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

(8)

SEDE

Hotel Brunelleschi Piazza Santa Elisabetta, 3 50122 - Firenze

Tel. +39 055 27370

Indicazioni per raggiungere la sede:

l’Hotel dista 1 Km dalla Stazione Centrale di Firenze (Santa Maria Novella) e 7,5 Km dall’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e Iscrizioni www.accmed.org

Tel 010 83794239 – fax 010 83794260 [email protected]

Prenotazioni alberghiere

Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati

Tel 010 83794243 - fax 010 83794261 [email protected]

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR

BRONZE SPONSOR

CONTRIBUTORS

Riferimenti

Documenti correlati

Dott.ssa Biganzoli Laura Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente ASL I fascia - oncologia medica ASL di Prato Dott.ssa Bighin Claudia Medicina e Chirurgia Oncologia

Direttore Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR).. Francesco Grossi

SABBATINI R., Oncologia Medica, Dipartimento Oncologia e Ematologia, AOU di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SACCO C., Oncologia, Azienda

Luisa Fioretto – Direttore Dipartimento Oncologico, AUSL Toscana Centro Simone Naldini – Direttore sanitario Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio Luigi Valera - Consigliere

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

di “Summa AntonioPerrino”; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e

Ricostruttiva USL Toscana Centro e Centro di Riferimento Regionale Toscano per il Melanoma Alessandra Calcinai.. Anatomia Patologica Azienda USL 11

Oncologia Medica & Breast Unit, Ospedale Perrino - Brindisi (BR) Colucci Giuseppe Servizio Oncologia, Cliniche GVM - Bari, Puglia.. Colloca Giuseppe