• Non ci sono risultati.

I.C. Marconi- Antonelli - Torino, Classe IV A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. Marconi- Antonelli - Torino, Classe IV A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A.S.

2019/2020

I.C. “Marconi-

Antonelli”- Torino,

Classe IV A

(2)

Nel primo quadrimestre dell’anno scolastico la classe IV A dell’Istituto Comprensivo “Marconi- Antonelli” di Torino ha affrontato, nell’ambito dello studio delle scienze, la tematica del cambiamento climatico, quale effetto dell’inquinamento dell’aria.

Pertanto l’insegnante propone agli alunni di svolgere un’attività di indagine sul tema: “L’inquinamento dell’aria a Torino e la mobilità degli alunni della scuola”.

L’obiettivo dell’indagine è duplice: da un lato si vuole conoscere quali sono le abitudini degli alunni della scuola sul tema della mobilità, dall’altro comprendere la percezione e la sensibilità del problema dell’inquinamento da parte di ogni alunno.

All’inizio del mese di ottobre la classe viene suddivisa in cinque piccoli gruppi, uno per ogni interclasse della scuola. Dopo aver deciso insieme le domande da formulare agli intervistati, ogni gruppo inizia a scriverle su un foglio e successivamente raccoglie i dati a seconda della disponibilità delle classi.

Le domande scelte e poste ad ogni classe della scuola sono 4, e sono le seguenti:

1) Quale mezzo di trasporto usi per andare a scuola?

2) Quale mezzo usi per andare in vacanza?

3) Quale mezzo usi per spostarti in città?

4) Secondo voi quanto è inquinata l’aria di Torino da 1 a 10?

A partire dal mese di Novembre i gruppi iniziano a raccogliere i dati tramite le interviste fissate nelle date stabilite con gli insegnati delle classi.

Verso la fine dello stesso mese i gruppi iniziano a rielaborare i dati e a rappresentarli con i grafici.

All’inizio del mese di dicembre ogni gruppo restituisce agli insegnanti i dati e i grafici accompagnati da una relazione che spiega l’interpretazione dei dati.

Infine, la classe IV A conclude l’indagine prima delle vacanze di Natale e i gruppi, in sessione plenaria, sintetizzano e riflettono sui risultati ottenuti dall’indagine.

(3)

Elementi alunni gruppi IV A e classi assegnate per l’intervista:

Gruppo n. 1 Gruppo n. 2 Gruppo n. 3 Gruppo n.4 Gruppo n.5

Interclasse di

prima Interclasse di

seconda Interclasse di terza Interclasse di

quarta Interclasse di

quinta Componenti:

Bruno Viola Conte Lorenzo Jazouli Mariam Prudenza Ivan Tataru Gabriele

Componenti:

Bianco Andrea Deligio Giulio Garaffi Giulia Lampis Martina Marcantoni Giovanni

Componenti:

Bellandini Rebecca Mallamace Gabriel Mosso Lorenzo Zambon Sofia

Componenti:

Moglia Alessandro Marongiu

Tommaso Spitaleri Nicole Zheng Monica Zingali Emma

Componenti:

Cattani Luca Iannelli Sofia Magliano Diego Maion Sophia Marletta Asia

Campione intervistato

Interclasse di

prima Interclasse di

seconda Interclasse di

terza Interclasse di

quarta Interclasse di

quinta

Classe I A,

n. alunni

intervistati:20

Classe II A,

n. alunni

intervistati:21

Classe III A,

n. alunni

intervistati:22

Classe IV A n. alunni intervistati:24

Classe V A, n. alunni intervistati:23 Classe I B,

n. alunni

intervistati:21

Classe II B, n. alunni intervistati:22

Classe III B,

n. alunni

intervistati:22

Classe IV B, n. alunni intervistati:21

Classe V B,

n. alunni

intervistati:20 Classe I C,

n. alunni

intervistati:21

Classe II C,

n. alunni

intervistati:22

Classe III C n. alunni intervistati:21

Classe IV C, n. alunni intervistati:20

Classe V C, n. alunni intervistati:23 Classe I D,

n. alunni

intervistati:22

Classe II D, n. alunni intervistati:22

Classe III D n. alunni intervistati:19

Classe IV D,

n. alunni

intervistati:20

Classe V D, n. alunni intervistati:19 Classe IV E,

n. alunni intervistati:21

(4)

Totale alunni: 93 Alunni assenti: 9 Totale Alunni intervistati: 84

Totale alunni:96 Alunni assenti: 9 Totale alunni intervistati: 87

Totale alunni: 86 Alunni assenti: 2 Totale alunni intervistati: 84

Totale alunni:116 Alunni assenti:

10 Totale alunni intervistati: 106

Totale alunni: 95 Alunni assenti:

10 Totale alunni intervistati: 85

Totale alunni: 486 Totale alunni assenti: 40 Totale alunni intervistati: 446

Al termine dell’indagine effettuata noi bambini della classe IV A abbiamo capito che, sintetizzando i risultati delle domande n. 1, 2 e 3, il mezzo che ha ottenuto più preferenze (frequenze) è l’automobile. Purtroppo l’auto rientra tre le fonti di inquinamento dell’aria, insieme al riscaldamento delle case, l’industria, l’agricoltura intensiva.

Se continuiamo così non risolveremo nulla, la gente va a protestare contro l’inquinamento, ma poi il giorno dopo continua a usare l’auto. Siamo convinti che più usiamo l’auto e più inquiniamo, quindi dobbiamo impegnarci per il nostro futuro e gli adulti devono avere aiutarci a rispettare l’ambiente e noi bambini affinché ci lascino un mondo più pulito, diversamente come sarà il nostro mondo?

Torino, 10 febbraio 2020

Gli alunni della classe IV A

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Ascolto ( comprensio ne orale) Comprendere il tema generale e informazioni specifiche in messaggi orali e conversazioni su argomenti conosciuti e identificare dati come

• Esprimere le proprie emozioni utilizzando il linguaggio del corpo, alcuni materiali, la voce e gli oggetti..

Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO

2010 Scuola Primaria “I Circolo” Ceglie Messapica Docente Tutor.. Coordina e relaziona nell’ambito del progetto PON Obiettivo F percorso genitori da marzo 2009

L’amministrazione scolastica non risponde dei contrattempi e/o disguidi circa la ricezione delle domande. In seguito al presente avviso, le domande pervenute e riconosciute

Settimana da lunedì 17 gennaio a lunedì 24 gennaio: SOMMINISTRAZIONE PROVE COMUNI intermedie (adottare protocollo) 19 Gennaio/mercoledì 16.30-19.00 Interclasse – condivisione

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.. Coordinare e utilizzare diversi schemi

Obiettivi: Favorire il passaggio dalla Scuola secondaria di 1° grado alla secondaria di 2° grado al fine di prevenire disagi e insuccessi, stimolare la