• Non ci sono risultati.

PV e pompe di calore: come combinarle al meglio?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PV e pompe di calore: come combinarle al meglio?"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

meglio?

Solar Update Svizzera italiana 2022, 1° giugno 2022

Lara Meazza – collaboratrice Associazione professionale svizzera pompe di calore

(2)

PV e pompe di calore: come combinarle al meglio?

Fonti

“ Wärmepumpen und PV – die clevere Kombination „ Prof. Dr. David Zogg, Smart Energy Engineering GmbH

“ Wärmepumpen und PV - Planungsgrundlagen für Wohnbauten (EFH und MFH) „ Prof. Dr. David Zogg, co. Rita Kobler, Dr Michel Haller, Peter Hubacher

“ Eigenverbrauchsoptimierung von Wärmepumpen im Areal über moderne Schnittstellen„ D. Zogg et. al.

(3)

Crescita del mercato PdC e PV

Vendita pompe di calore / anno (Svizzera) Mercato fotovoltaico (Svizzera)

Fonte: APP, 2021

Impianti fotovoltaici venduti annualmente

Impianti Potenza cumulata degli impianti fotovoltaici allacciati alla rete

Fonte: Swissolar, 2021

MWp/anno MW

(4)

Proiezioni - Scenari di mercato PdC e PV

Pompe di calore vendute in Svizzera per anno

Pompe di calore

Percorso di espansione del fotovoltaico per segmento di mercato

Campo aperto, parcheggi, infrastrutture

Servizi pubblici

Agricoltura

Industria, commercio, servizi

Case plurifamiliari Case monofamiliari

Espansione in MW

(5)

La pompa di calore abbinata al fotovoltaico offre un grande potenziale per l'ottimizzazione del sistema

• Grado di autoconsumo

• Grado di autosufficienza

• Coefficiente di lavoro annuo

Ottimizzazione dell'autoconsumo

Impianto fotovoltaico

Convertitore di frequenza

Rete

Consumatore Economia domestica

Autoconsumo Prelievo Esubero rete

(6)

Ottimizzazione dell'autoconsumo

(7)

Obiettivi:

- Ottimizzazione del sistema complessivo nell’ottica dell’autoconsumo, considerando tutti i consumatori di energia (consumi elettrici, PdC, mobilità elettrica)

- Garantire l’efficienza energetica in inverno

- Crescente necessità di raffreddare degli ambienti in estate

- Aumento della richiesta del controllo/supervisione a distanza dei consumi

PdC e PV nel sistema energetico dell’edifici

(8)

Le pompe di calore sono quindi particolarmente interessanti per l'integrazione con il PV in ottica dell’aumento

dell’autoconsumo

PdC e PV nel sistema energetico dell’edifici

(9)

Potenziale delle modalità di stoccaggio dell’energia

FV

Sensore ambiente

Monitoraggio temperatura

Intelli-

genza Rilascio

Misurazione potenza

Allacciamento rete

PdC

(10)

Potenziale delle modalità di stoccaggio dell’energia

Accumulatore Capacità Corrispondenza

Batterie stazionarie

Costi supplementari dell’installazione

Quantità cicli di ricarica

Massa dell’edificio (edificio massiccio)

ca. 60 kWh (con un aumento di 3°C)

Nessuno Indefiniti

Accumulatore acqua calda

10..20 kWh Nessuno Indefiniti

Batteria automobile elettrica

20..80 kWh Ca. 1’000 CHF

(stazione di ricarica)

Ca. 5’000

Batteria stazionaria 10 kWh Da 10’000 CHF Ca. 5’000

(11)

Funzionamento PdC in relazione alla produzione PV

Produzione FV PdC produce ACS

Estate

Produzione FV PdC produce ACS

Estate

PdC produce ACS PdC produce ACS

PdC produce ACS PdC produce ACS

Riduzione PdC scalda

Stagione intermedia (primavera/autunno) Stagione intermedia (primavera/autunno)

Inverno Inverno

PdC scalda PdC scalda

Riduzione PdC scalda Aumento

temperatura accumulatore

Aumento temperatura accumulatore

(12)

Interfacce per il funzionamento combinato PdC e PV

Interfaccia Vantaggi Svantaggi

2022.

(13)

La soluzione standard di oggi con SG-Ready

PdC

Locale

Termostato Sonda termica

(14)

L'integrazione intelligente di oggi tramite MODBUS ® TCP

PdC

Locale

Sonda termica

(15)

L'integrazione intelligente futura tramite SmartGridReady

PdC

Locale

Sonda termica

(16)

Integrazione elettrica casa monofamiliare

Impianto fotovoltaico

AE: Azienda elettrica FV: Fotovoltaico

CF: Convertitore di frequenza Automobile elettrica Pompa di calore Scaldacqua Elettrodomestici Batteria

(opzionale)

Energy Manager

CF Batteria (opzionale)

Contatore batteria (opzionale)

CF FV Contatore FV

Colonnina

Relè Relè

Contatore principale

Contatore AE

(17)

Integrazione elettrica edificio plurifamiliare

Auto elettrica Pompa di calore

Padronale App. 1 App. 2 App. …

Contatore app.

Contatore padronale Contatore

PdC Relè

Colonnina

Automazione dell’edificio (opzionale)

Energy Manager Contatore

AE Impianto

fotovoltaico

Contatore padronale

Contatore padronale

(18)

Conclusioni

● Le pompe di calore sono ideali per aumentare l'autoconsumo e alleggerire il carico sulla rete elettrica (gestione del carico).

● Un significativo aumento dell'autoconsumo è possibile grazie all'ottimizzazione della regolazione e l’utilizzo di interfacce intelligenti per la gestione. Con un sistema di controllo intelligente, aumento sensibilmente l’efficienza senza pregiudicare il comfort – il grado di autoconsumo delle pompe di calore può essere circa raddoppiato.

● L’ottimizzazione della combinazione PdC e PV ha il massimo potenziale nei periodi di transizione.

● L’accumulo di energia termica nella massa dell’edificio è fino a 5 volte più efficiente di un accumulatore di acqua calda.

● Fare attenzione agli eccessivi aumenti di temperatura o ai sistemi di riscaldamento elettrico diretto. Prima di tutto

considerare l'efficienza dell'intero sistema → fondamentale per l’inverno abbinare a un efficiente sistema di costruzione a un corretto dimensionamento della PdC e una regolazione finalizzata all’efficienza.

● In estate, l’eccedenza di energia elettrica non deve essere «bruciata» nell’alimentazione di resistenze elettriche dirette, ma utilizzata in modo ragionevole, ad esempio per la ricarica di veicoli elettrici o per raffrescare i locali.

(19)

Associazione TicinoEnergia Ca’ bianca

Via San Giovanni 10 CH-6500 Bellinzona

T+41 (0)91 290 88 10 Einfo@ticinoenergia.ch www.ticinoenergia.ch

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo: accelerare lo sviluppo del mercato delle pompe di calore a gas attraverso proposte e progetti dedicati, al fine di concretizzare il ruolo chiave di tale tecnologia

Rese nominali alle seguenti condizioni, in conformità alla Normativa UNI EN 14511: 2011 (1) Invernale: temperatura aria esterna 7°C B.S./ 6°C B.U.; temperatura acqua 45/40°. (2)

Tutte le tubazioni dell’acqua aggiuntive devono essere installate sul sistema secondo lo schema idraulico, come segnalato nel manuale operativo.. Il flussostato deve essere

Le pompe di calore ORCA per acqua sanitaria con- sentono un risparmio fino al 70% all’anno e pos- sono funzionare a temperature dell’aria esterna di -10 ° C.. Inoltre, è

I compressori Scroll Daikin possono beneficiare della tecnologia a Inverter che aumenta i livelli di efficienza di questa serie, sia a pieno carico che a carico parziale,

ATTENZIONE L'unità deve essere utilizzata solo in un sistema idraulico chiuso.. L'utilizzo con un circuito idraulico aperto può comportare una corrosione

Armadio ad incasso con accumulo integrato di 170 litri per l’acqua calda sanitaria e collegata all’unità esterna attraverso linee frigorifere7. Ideale per appartamenti con

Acquainverter® SMART è una pompa di calore reversibile DC inverter di tipo monoblocco da esterni con gas ecologico R32 per applicazioni residenziali e commerciali in grado