• Non ci sono risultati.

EDUCAZIONE CIVICA INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EDUCAZIONE CIVICA INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

ò

EDUCAZIONE CIVICA

DISPOSIZIONI GENERALI

INSEGNAMENTO TRASVERSALE - CONTITOLARITA’

DOCENTE CON COMPITI DI COORDINAMENTO (formula la proposta di voto dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai do- centi a cui è affidato l’insegnamento)

33 ORE/ANNO da ricavare all’interno dei quadri orari ordinamentali vigenti

EDUCAZIONE CIVICA

INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 e successive integrazioni

(2)

VOTO IN DECIMI IN I E II QUADRIMESTRE

PROCESSO DETTAGLI

IL Consiglio di classe elabora l’UDA per l’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA. Gli allievi delle classi quinte, probabilmente, affronteranno la tematica in sede di colloquio all’Esame di Stato

La stesura dell’UDA terrà conto delle tematiche individuate nel presente documento di integrazione del curricolo d’istituto

I docenti svolgono gli argomenti dei temi assegnati nelle rispet- Nel registro elettronico si scriva :”Educazione civica: tema gene-

tive classi rale (vedi tabella); argomento;”

I docenti inseriscono nei rispettivi registri gli elementi di valu- La valutazione non è necessariamente basata su verifiche molto

tazione in decimi strutturate

Il coordinatore a fine quadrimestre chiede ai docenti coinvolti Il coordinatore propone il voto globale in consiglio di classe agli

l’invio delle valutazioni scrutini

(3)

EDUCAZIONE CIVICA

CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI PRIME–

PRIMO ANNO COMPETENZA RIFERITA AL PRIMO ANNO

PECUP [Allegato C - LINEE

PRIMO QUADRIMESTRE GUIDA 23/06/2020 SECONDO QUADRIMESTRE GUIDA 23/06/2020 Rif. Decreto Miur n. 35 del

22/06/2020]

TEMATICA TEMATICA

COMPETENZA RIFERITA AL PECUP

Educazione alla legalità e contrasto alle mafie

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e socia- le, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

Formazione di base in materia di protezione civile - educazione stradale

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica

Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali

Partecipare al dibattito culturale

(4)

EDUCAZIONE CIVICA CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO

CLASSI PRIME

TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Educazione alla legalità e contrasto alle mafie.

TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:

Formazione di base in materia di protezione civile - educazione stradale

DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER

DISCIPLINA

N. ORE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER

DISCIPLINA

N. ORE

Docente di Diritto

-

Norme giuridiche e regole sociali

-

Caratteri delle norme giuridiche

-

Coattività della norma e sanzioni

-

Fenomeni di criminalità economica

5 Docente curricolare di Educazione fisica Contenuti:

a)

comportamenti alla guida del ciclomoto- re e uso del casco

b)

posizione alla guida

c)

segnali luminosi, segnali orizzontali; fermata, sosta e definizioni stradali

d)

cause di incidenti stradali e comporta- mento dopo gli incidenti, assicurazione

e)

segnali di pericolo

f)

segnali di precedenza; norme sulla pre- cedenza

g)

segnali di divieto

h)

segnali di obbligo

i)

segnali di indicazione e pannelli integra- tivi

j)

norme di comportamento

8

(5)

Docente curriculare di Italiano:

Etimologia del termine “mafia”

La Giornata della Memoria e dell’impegno.

L’Associazione Libera

Biografia di alcune vittime innocenti

Docente di storia: Le mafie e la cultura mafiosa Il contrasto alla cultura mafiosa (VISIONE DI FILM O VIDEO SU TESTIMO- NI/VITTIME DELLA LOTTA ALLA MAFIA( ES: RITA ATRIA, PEPPINO

IMPASTATO, ROSARIO LIVATINO)

Esempio di video: Placido Rizzotto”, “100 passi”, “Io ricordo…”, “Alla luce del sole”

Docente di Scienze Motorie IL VALORE DEL RISPETTO DELLE REGOLE

2 2

2

sporto di persone, animali e oggetti...) k) valore e necessità delle regole (obblighi verso

funzionarie agenti; responsabilità civile e penale;

responsabilità del pro prietario...) Regole da seguire e comportamenti corretti da assumere per limitare il rischio d’incidenti stradali Docente curricolare di Scienze: rapporto

traffico-ambiente. L’inquinamento

Docente di matematica:

Spazio di frenata, distanza di sicurezza e spazio di arresto

3

3

Fisica:

(6)

Docente di lingua straniera 2

Valore e principi fondamentali della Magna Carta. Il common law.

Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica

Docente di diritto

Lettura, commento e riflessioni sulle norme anti-covid, del Regolamento di istituto, del patto patto di corresponsabilità, dello Statuto delle studentesse e degli studenti.

6

Lettura e commento

ll

del Regolament

TOTALE ORE 19 TOTALE ORE 14

(7)

EDUCAZIONE CIVICA

-CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI SECONDE–

SECONDO ANNO PRIMO QUADRIME- STRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFE- RITA AL PECUP

SECONDO ANNO SECONDO QUADRI- MESTRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFE- RITA AL PECUP

I principi fondamen- tali della Costituzio- ne (artt 1 – 8 Cost)

Essere consapevoli del va- lore e delle regole della vi- ta democratica anche at- traverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro

Educazione al rispetto e alla

valorizzazione del patrimonio cultu- rale e dei beni pubbli- ci comuni Storia della bandiera e dell’inno nazionale

Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, miglio- rarlo, assumendo il principio di responsa- bilità.

Rispettare e valoriz- zare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

(8)

EDUCAZIONE CIVICA -CURRICOLO VERTICALE –

DETTAGLIO

CLASSI SECONDE

TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE

I principi fondamentali della Costituzione (artt 1 – 8 Cost)

TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

Storia della bandiera e dell’inno nazionale

DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE

PER DISCIPLINA PER DI- PER DISCIPLINA PER

SCIPLI- DISCI-

NA PLINA

(9)

Le classi affronteranno in avvio d’anno scola- stico con il Docente di Diritto, i seguenti contenuti:

-Struttura e caratteri della Costituzione -Le Leggi Costituzionali e la procedura aggra- vata ex art. 138 Cost

-art. 1 Cost: interpretazione letterale e logica -Art. 2 Cost.: interpretazione letterale e logica -Art. 3 Cost.: interpretazione letterale e logica

-Art. 4 Cost.: interpretazione letterale e logica -Artt. 5 e 6 Cost.: interpretazione letterale e logica

16 ore

Docente di Storia

-Storia della bandiera e dell’inno nazionale (Art. 12 Cost.)

-il ripudio della guerra (art. 11 Cost.) -I Caschi Blu dell’ONU

-I conflitti in corso Docente di Scienze

- Tutela dell’ambiente ed ecosistema

7 4

Docente di Storia:

-I Patti lateranensi ex art. 7 Cost.

3 Docente di lingua straniera -Tutela dell’ambiente

3

TOTALE ORE 19 ore TOTALE ORE 14

(10)

EDUCAZIONE CIVICA

- CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI TERZE–

TERZO ANNO

PRIMO QUADRIMESTRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFERITA AL PECUP

TERZO ANNO SECONDO QUA- DRIMESTRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFERITA AL PECUP

(11)

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale del- le

Nazioni Unite il 25 settembre 2015

1.

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerente- mente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a li- vello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

2.

Operare a favore dello sviluppo eco- sostenibile e della tutela delle identità e delle ec- cellenze produttive del Paese.

Educazione digita- le, tutela della privacy, comporta- mento e privacy per gli allievi impegnati nei PCTO

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema

integrato di valori che regolano la vita democratica

EDUCAZIONE CIVICA

- CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO

CLASSI TERZE

TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015

TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:

Educazione digitale, tutela della privacy, comportamento e privacy per gli allievi impegnati nei PCTO

(12)

DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE

PER DISCIPLINA PER DI-

SCIPLI-

PER DISCIPLINA PER DI-

SCI-

NA PLINA

Docente di Storia

-

Il concetto di sviluppo sostenibile

-

Gli impegni internazionali a partire dal 1972, dalla

"Conferenza di Stoccolma" o Conferenza dell'ONU sull'Ambiente Umano, fino all’Agenda 2030

Docente di Lingua straniera

Lo sviluppo ecosostenibile e la cura dell’ambiente Docente di Italiano

Obiettivi di sviluppo sostenibile, analisi del testo

-

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

-

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

-

Promuovere società pacifiche e inclusive

per uno sviluppo sostenibile

3 3

3

Docente di diritto - Diritto di proporre reclamo al garante della privacy

Docente di

matematica/informatica - L’identità

digitale, lo SPID e i suoi livelli

Docente di Italiano - Il trattamento dati e il consenso dell’interessato

Docente di

storia/informatica Firme elettroniche nella vita quotidiana,

3

3

2

2

(13)

Docente di Matematica

- Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.

- Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Docente di Scienze motorie

- Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

- Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Docente di Diritto/economia

- Modelli sostenibili di produzione e di consumo

- Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

- Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

3

2

4

tipologie e caratteri;

piano probatorio delle firme elettroniche Docente di lingua straniera

- La tutela della privacy

Docente di scienze motorie

Comportamento e privacy per gli allievi impegnati nel PCTO

3

2

TOTALE ORE 18 ore TOTALE ORE 15 ore

(14)

EDUCAZIONE CIVICA

- CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI QUARTE–

QUARTO ANNO PRIMO QUADRIME- STRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFERITA AL PECUP*

QUARTO ANNO

SECONDO QUA- DRIMESTRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFE-

RITA AL PECUP*

(15)

Il Lavoro

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

Problematiche connesse al mondo del lavoro: mobbing, caporalato, sfruttamento…

Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

EDUCAZIONE CIVICA

- CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO

CLASSI QUARTE

(16)

TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Il Lavoro

TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:

Problematiche connesse al mondo del lavoro: mobbing, caporalato, sfruttamento…

DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE

PER DISCIPLINA PER DI- PER DISCIPLINA PER DI-

SCIPLI- NA

SCIPLINA

Diritto ed economia politica

Il lavoro nella Costituzione: artt1t artt. 1, 4, 35, 36, 37, 39, 40 Cost.

Il rapporto di lavoro subordinato, aspetti pub aspetti pubblicistici: centro per

l’impiego, INPS,.

6 Docenti di storia

La schiavitù nell’antica Roma La schiavitù nell’antica Grecia Le nuove schiavitù

4

Il rapporto di lavoro subordinato: aspetti pri- vatistici: elementi del rapporto di lavoro, retri- buzione, diritti e doveri dei lavoratori, obblighi del datore di lavoro, poteri del datore di lavoro.

Docenti lingua straniera

Le principali caratteristiche del mondo del lavoro

2

Docenti di Diritto ed Economia Politica La sharing economy

Il “contratto” di lavoro, durata del contratto di lavoro, tipologie di contratto.

I licenziamenti

7

(17)

Docente di Storia

Dalla società per ceti alla società per classi Docente di italiano

Il lavoro dell’artista, da cortigiano a intellettuale libero.

Docenti di matematica Indagini statistiche relative alla tematica trattata

2

4

2

Il caporalato

Il mobbing (visione del film “Mi piace lavorare”)

Il lavoro minorile

Docenti di lingua straniera Le rivoluzioni industriali Docenti di matematica Indagini statistiche relative alla tematica trattata

3

3

TOTALE ORE 16 TOTALE ORE 17

(18)

EDUCAZIONE CIVICA

- CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI-CLASSI QUINTE

QUINTO ANNO PRIMO QUA- DRIMESTRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFE- RITA AL PECUP*

QUINTO ANNO SECONDO QUA- DRIMESTRE

TEMATICA

COMPETENZA RIFE-

RITA AL PECUP*

(19)

Organizzazioni internazionali ed unione europea

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani

Cogliere la complessità dei problemi

esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

EDUCAZIONE CIVICA

- CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO

CLASSI QUINTE

(20)

TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Organizzazioni internazionali ed unione europea

TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:

Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani

DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI N. ORE

PER DISCIPLINA PER DI- PER DISCIPLINA PER DI-

SCIPLI- SCI-

NA PLINA

Docente di Diritto

Le Organizzazioni Internazionali

La struttura e le funzioni degli organismi internazionali Il Diritto internazionale e le sue fonti; l’Italia nel contesto internazionale; le funzioni dell’ONU; il ruolo della NATO.

Docente di Storia

Il processo di integrazione europea: la storia e gli obiettivi dell’Unione europea. La composizione e funzione degli organi comunitari e i loro rapporti

6 2

Docente di Diritto

Dallo Statuto albertino alla Costituzione I diritti inviolabili dell’uomo

Art. 3 Cost., il principio di eguaglianza formale e sostanziale

3

Docente di lingua straniera Excursus sui diritti umani

3

(21)

. Docente di lingua straniera

Trattazione degli organismi internazionali e dell’Unione Europea

Docente di matematica:

Indagini statistiche relative alla tematica trattata

3 3

Docente di Storia:

Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano

Come si declina in contesti e luoghi diversi il concetto di diritto umano (schiavitù, apartheid, colonialismo) Il concetto di razza ed il suo superamento

(genocidi, deportazioni…) Docente di matematica:

Indagini statistiche relative alla tematica trattata e modelli matematici

Docente di italiano

Il pensiero politico e sociale contemporaneo

Docente di scienze motorie Diritti umani e sport

4 3 4

2

TOTALE ORE 14 TOTALE ORE

19

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

2. Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. La traduzione delle Linee guida nel concreto dell’attività didattica necessita di essere

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti