• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI”

Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Educazione Fisica- Classe 2°A I.T.E.

- Anno scolastico 2009/10

Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale.

Contenuti

- Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata;

- Andature Ginniche;

- Esercizi a carico naturale;

- Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo- femorali;

- Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari:

pettorali,dorsali e della parete addominale;.

- Esercizi di coordinazione generale;

- Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali;

- Esercizi con l’uso di palloni medicinali;

- Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg;

- Esercizi con le funicelle e i cerchi;

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento;

- Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo;

- Esercitazioni del gioco del tennis tavolo.

Programma Teorico.

; - La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa;

- I traumi a carico delle ossa;

- L’ apparato articolare:

- Articolazioni fisse, semimobili e mobili;

- Effetti del movimento sulle articolazioni.

Il docente

Prof.ssa Agata Milazzo

(2)

Programma di Lingua e Civiltà Inglese Anno Scolastico 2016 – 2017

Classe II A ITE Prof V. A. Pilade

From English File:

File 7 A B C File 8 A B C File 9 A B C File 10 A B C File 11 A B C File 12 A B C

From Global Eyes:

The Geography of the USA

Gli allievi Il docente

(3)

I. I. S. S. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE SEZ. ASSOCIATA I.T.E. DI CIMINNA

Docente : Prof. Ciro Spinella

Programma di chimica Classe II° sez. A

a.s. 2016-2017

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

La materia : massa atomica ed elettricità Il nucleo dell’atomo l’esperimento di Rutherford

L’atomo: numero atomico e messa atomica

La struttura dell’atomo Elementi ed isotopi

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI

Modelli atomici

Dimensioni forme ed orientamento degli orbitali

La scoperta della tabella periodica La moderna tavola periodica La regola dell’ottetto

Proprietà periodiche degli elementi Abbondanza relativa degli elementi in natura

Altre proprietà periodiche energia di ionizzazione

Configurazione elettronica determinazione dei quattro numeri quantici

ALL’INTERNO DELL’ATOMO

La carica elettrica La forza elettrica Gli elettroni e i protoni Il nucleo atomico Il numero atomico

Il numero di massa Gli isotopi

L’orbitale atomico

Le configurazioni elettroniche Gli ioni

LA NOMENCLATURA CHIMICA Attribuzione del numero di ossidazione Composti binari

Composti ternari Acidi, basi e sali

Determinazione del pH I LEGAMI CHIMICI

Legami chimici e regola dell’ottetto Il legame covalente etero e omeopolare Il legame ionico

Il legame idrogeno Il legame metallico

PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI La concentrazione

La dissociazione

La determinazione del ph

Gli alunni L’insegnante

_________________ Prof. Ciro Spinella _________________

(4)

Programma di economia aziendale Anno scolastico 2016/17 Prof. Pitrotto Nicolò

Autore: P.Costa, P, Ghigini, C. Robecchi Classe 2° A

Modulo A

Il contratto di compravendita

UNITÀ DIDATTICA L.l - La fattura: funzioni e tipologie

UNITÀ DIDATTICA L.2 -I contenuti del documento di trasporto e della fattura UNITÀ DIDATTICA L.3 - La base imponibile e i suoi elementi

UNITÀ DIDATTICA LA- Fatture a più aliquote UNITÀ DIDATTICA L.5 - Le note di variazione

UNITÀ DIDATTICA L.6 - La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale UNITÀ DIDATTICA L.7 - I registri Iva

Modulo B

II credito e i relativi calcoli finanziari

UNITÀ DIDATTICA L.l - II finanziamento dell'attività economica UNITÀ DIDATTICA L.2 - Le fonti di finanziamento

UNITÀ DIDATTICA L.3 - II mercato dei capitali

UNITÀ DIDATTICA L.4 - L'interesse e i fattori che lo determinano

UNITÀ DIDATTICA L.5 - II calcolo dell'interesse in regime di capitalizzazione semplice UNITÀ DIDATTICA L.6 - Problemi inversi di interesse

UNITÀ DIDATTICA L.7 - II montante: problemi diretti e inversi

UNITÀ DIDATTICA L.8 - II regolamento anticipato dei rapporti creditizi: generalità UNITÀ DIDATTICA L.9 - Lo sconto commerciale: problemi diretti e inversi

UNITÀ DIDATTICA L. 10 - II valore attuale commerciale: determinazioni dirette e inverse UNITÀ DIDATTICA L.l 1 - L'unificazione di più capitali: la scadenza adeguata

UNITÀ DIDATTICA L. 12 - L'unificazione di più capitali: la scadenza comune

Modulo C

I mezzi di pagamento cambiari e non cambiari

UNITÀ DIDATTICA L. 1 - I titoli di credito: concetto e classificazioni

UNITÀ DIDATTICA L.2 - Le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti UNITÀ DIDATTICA L.3 - La cambiale: il pagherò o vaglia cambiaria

UNITÀ DIDATTICA LA- La cambiale tratta

UNITÀ DIDATTICA L.5 - La scadenza e gli altri elementi della cambiale UNITÀ DIDATTICA L.6 - Lo sconto di cambiali

UNITÀ DIDATTICA L.7 - II pagamento e il rinnovo della cambiale UNITÀ DIDATTICA L.8 - Le azioni cambiarie

UNITÀ DIDATTICA L.9 - I mezzi di pagamento bancali

UNITÀ DIDATTICA L. 10 - II pagamento dell'assegno bancario UNITÀ DIDATTICA L.l 1 - L'assegno circolare

UNITÀ DIDATTICA L.l2 - Clausole particolari relative agli assegni UNITÀ DIDATTICA L.13 - I bonifici e giroconti bancari

Ciminna 07/06/2017

Prof. Pitrotto Nicolo

(5)

Liceo Palmeri Termini Imerese Sez. Ass. ITE Ciminna

A.S. 2016/2017 Classe II^ A Ite

DOCENTE: Laquidara Maria Rita

Il Parlamento:composizione , la funzione legislativa e le altre funzioni, lo

status di Parlamentare Il Governo: composizione , rapporto con gli altri organi, la

funzione esecutiva amministrativa e di indirizzo, la potestà normativa Il Presidente della Repubblica: elezioni, ruolo e funzioni

La Magistratura ; i principi costituzionali: indipendenza e autonomia ; il processo civile e penale

Economia politica:

La domanda e l'offerta; il prezzo diequilibrio;

le principali forme di mercato;

Il mercato della moneta i diversi tipi di moneta, Il potere di acquisto della moneta

Gli organismi internazionali e l’unione europea Ciminna 09/06/2017

La docente Laquidara Maria Rita

(6)

I. I. S. S. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE SEZ. ASSOCIATA I.T.C. DI CIMINNA

Docente : Prof. Ciro Spinella

Programma di Scienze integrate svolto nella classe II sez. A

a. s. 2016/2017

(7)

LA BIOSFERA

Introduzione alla studio della biosfera Adattamento degli organismi all’ambiente Biomi terrestri

Ecosistemi acquatici Rete alimentare Le catene alimentari

Interazione tra organismi viventi Evoluzione degli organismi viventi

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

Gli ecosistemi terrestri I cinque regni

Il regno dei protisti

Caratteri distintivi e classificazione Regno delle monere

Caratteri distintivi e criteri di classificazione.

Il regno dei funghi: criteri di classificazione e riproduzione Il regno delle piante

Il regno degli animali.

EVOLUZIONE BIOLOGICA

le leggi di Mendel

Le teorie dell’evoluzione

Le prove a sostegno dell’evoluzione Meccanismi dell’evoluzione

Concetto di specie

La comparsa di nuove specie

GLI ALUNNI IL DOCENTE

________________________ Prof. Ciro Spinella

___________________________

(8)

I.I.S.S. “NICOLO' PALMERI” TERMINI IMERESE SEZIONE ASSOCIATA DI CIMINNA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NELLA CLASSE II A (I.T.E.)

FRAZIONI ALGEBRICHE

Semplificazione di frazioni algebriche; Moltiplicazione e divisione tra frazioni algebriche; Somma di frazioni algebriche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LINEARI

Definizioni; Forma normale e grado di un’equazione in una incognita; I principi di equivalenza; Risoluzione di un'equazione numerica intera; Equazioni indeterminate e impossibili; Equazioni fratte; Disequazioni di primo grado; Disequazioni numeriche intere; Sistemi di disequazioni; Disequazioni fratte.

SISTEMI LINEARI

Sistemi di due equazioni lineari in due incognite; Metodi di soluzione dei sistemi lineari: Metodo di sostituzione, Sistemi indeterminati e impossibili, Metodo del confronto, Metodo di riduzione, Metodo di Cramer.

RADICALI

Definizioni; Proprietà invariantiva dei radicali; Semplificazione di radicali; Somma algebrica di radicali simili; Moltiplicazione e divisione fra radicali; Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice e sotto il segno di radice; Potenza e radice di radicali;

Razionalizzazione del denominatore di una frazione; Equazioni con coefficienti irrazionali.

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di secondo grado ad un’incognita; Risoluzione di equazioni di secondo grado incomplete e complete; Formula risolutiva ridotta dell’equazione di secondo grado.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Nella didattica a distanza, gli obiettivi programmati in termini di conoscenze, competenze e abilità sono gli stessi per tutti gli alunni, ma attraverso l’informatica

Nel 1876 la Francia regala agli Stati Uniti una statua per festeggiare i primi 100 anni dell’indipendenza americana. La statua è una donna, nella mano

Teorema : Gli assi dei lati di un triangolo qualsiasi passano per uno stesso punto O equidistante dai tre vertici.. Il punto O è detto circocentro in quanto è il centro della

Sono operazioni algebriche le operazioni razionali ( addizione , sottrazione , moltiplicazione , divisione ) e le operazioni irrazionali ( estrazione di radice ) ,

Corpo rigido è un sistema continuo di punti materiali le cui reciproche distanze rimangono invariate durante l’applicazione su di esso di un sistema qualsiasi di forze esterne.

I manometri sono strumenti che ci consentono di misurare la pressione di un fluido.. Incomprimibile significa che la massa volumica del fluido è costante in ogni suo punto. Il moto

Un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i genera nello spazio circostante un campo magnetico B →. Le linee del campo magnetico sono circonferenze situate su

B attraverso una superficie chiusa è sempre nullo. Essa si identifica con la legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Newmann-Lenz la quale stabilisce che un flusso