• Non ci sono risultati.

Paolo Di Re Ingegnere Civile, Ph.D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Paolo Di Re Ingegnere Civile, Ph.D"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Paolo Di Re

Ingegnere Civile, Ph.D

Istruzione e formazione

Marzo 2018- oggi

Cultore della materia di Statica (Scienza delle costruzioni) .

Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura UE

Sapienza Università di Roma

2017 - 2019 Assegnista di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.

Sapienza Università di Roma, Roma (RM), Italia

Dipartimento di Ingengeria Strutturale e Geotecnica (DISG)

2013 - 2016 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.

Indirizzo: Strutture

Sapienza Università di Roma, Roma (RM), Italia

Dipartimento di Ingengeria Strutturale e Geotecnica (DISG) Data discussione finale: 27 Febbraio 2017

Voto finale: Ottimo e lode

2016 IGA 2016.

Isogeometric Analysis Fundamentals and Applications

Prof. Thomas J.R. Hughes, Prof. Trond Kvamsdal, Prof. Alessandro Reali, Prof. Giancarlo Sangalli, Prof. Michael Scott, Prof. Clemens Verhoosel

Creta, Grecia

Durata: dal 10 al 12 Giugno, 2016

2016 Fracture mechanics.

Prof. Majid R. Ayatollahi Corso di formazione

Sapienza Università di Roma

Durata: 25 ore, dal 24 Febbraio al 04 Marzo 2016

2015 Nonlinear structural analysis.

Prof. Filip C. Filippou Corso istituzionale CE221

University of California, Berkeley, CA, U.S.A.

Durata: Secondo semestre 2015

2015 Applications of nonlinear finite element methods.

Prof. Khalid Mosalam Corso istituzionale CE290

University of California, Berkeley, CA, U.S.A.

Durata: Primo semestre 2015

(2)

2014 - 2015 Periodo di studio e ricerca all’estero.

University of California, Berkeley, CA, U.S.A.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Supervisore: Prof. Ing. Filip C. Filippou

Durata: 15 mesi (da Settembre 2014 a Novembre 2015)

2014 Nonlinear computational solid & structural mechanics.

Theoretical formulations, technologies and computations

Prof. R. Taylor, Prof. F. Auricchio, Prof. M. Bischoff, Prof. F. Brezzi, Prof. G. Sangalli, Ing. A. Reali

Corso di formazione

Università degli studi di Pavia Durata: dal 05 al 09 Maggio 2014

2010 - 2013 Laurea magistrale in Ingegneria Civile.

Indirizzo specialistico: Strutture

Sapienza Università di Roma, Roma (RM), Italia Data di laurea: 30 Luglio 2013

Voto finale: 110/110 e lode Tesi:

“Elementi finiti di trave ad alte prestazioni per la modellazione del warping nelle travi in parete sottile”

Relatore: Prof. Ing. Daniela Addessi Tipo di tesi: Sperimentale

2007 - 2010 Laurea triennale in Ingegneria Civile.

Sapienza Università di Roma, Roma (RM), Italia Data di laurea: 26 Ottobre 2010

Voto finale: 110/110

2002 - 2007 Diploma di maturità scientifica.

Indirizzo specialistico: Matematico-Fisico

Liceo scientifico E. Majorana, Isernia (IS), Italia.

Voto finale: 100/100

Tesi di dottorato

Title 3D beam-column finite elements under tri-axial stress-strain states: non-uniform shear

stress distribution and warping

Relatori Prof. Ing. Daniela Addessi

Correlatore Prof. Ing. Filip C. Filippou (U.C. Berkeley) http://hdl.handle.net/11573/937922

Descrizione Formulazione, sviluppo e implementazione numerica (in codice Matlab e Fortran) di elementi finiti avanzati di trave per l’analisi di elementi strutturali soggetti a sollecitazioni di taglio e torsione, con particolare riguardo al comportamento di elementi in calcestruzzo armato.

Esperienza accademica

Ottobre 2017- oggi

Assistente di Statica .

Assistente al corso di Statica (6 CFU), tenuto dalla Prof. Daniela Addessi.

Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura UE Sapienza Università di Roma

(3)

Marzo 2016- oggi

Assistente di Teoria delle Strutture e di Elementi finiti per l’analisi strutturale .

Assistente ai corsi di Teoria delle Strutture (6 CFU) e di Elementi finiti per l’analsi strutturale (6 CFU), tenuti dalla Prof. Daniela Addessi.

Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile Sapienza Università di Roma

2017 Assistente di Mechanics of materials and structures.

Assistente al corso di Mechanics of materials and structures, tenuto dal Prof. Giuseppe Tomassetti.

Corso di laurea in Engineering Sciences Università degli studi di Roma - Tor Vergata

Partecipazione a progetti di ricerca

2015 PRIN 2017.

Partecipazione al PRIN 2017 "XFAST-SIMS: Extra fast and accurate simulation of complex structural systems".

Coordinatore scientifico: Reali Alessandro Responsabile scientifico: Vidoli Stefano Ateneo: Sapienza Università di Roma"

2015 PRIN 2015.

Partecipazione al PRIN 2015 "Advanced mechanical modeling of new materials and structures for the solution of 2020 Horizon challenges".

Coordinatore scientifico: Di Paola Mario Responsabile scientifico: Trovalusci Patrizia Ateneo: Sapienza Università di Roma"

2015 Progetto di avvio alla ricerca 2015.

Titolare del progetto di ricerca nell’ambito dei Progetti di avvio alla ricerca 2015 "Sviluppo di elementi finiti a più campi per l’analisi della risposta non lineare di telai tridimensionali realizzati con profili in parete sottile o elementi in c.a. soggetti a taglio e torsione".

Responsabile scientifico: Daniela Addessi.

Ateneo: Sapienza Università di Roma

Partecipazione a convegni e conferenze

2019 AIMETA 2019.

Partecipazione al XXIV Congresso - Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata Ruolo: Co-autore e presentatore dei contributi ”Enhanced beam formulation with cross-section warping under large displacements” e "Corotational beam-interface model for stability analysis of reinforced masonry walls"

Ruolo: Co-autore di due contributi (v. Pubblicazioni [10-11]) Roma, Italia, 15 - 19 Settembre 2019

2019 COMPDYN 2019.

Partecipazione alla 7th Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering

Ruolo: Co-autore del contributo ”Nonlinear dynamic analysis of thin-walled structures adopting a mixed beam finite element model with out-of-plane cross-section warping” (v.

Pubblicazione [9])

Creta, Grecia, 24 - 26 Giugno 2019

(4)

2019 CFRAC 2019.

Partecipazione alla VI International Conference on Computational Modeling of Fracture and Failure of Materials and Structures

Role: Co-autore del contributo “Multiscale formulations for in-plane and out-of-plane analysis of masonry elements”

Braunschweig, Germania, 12 - 14 Giugno 2019

2018 GIMC-GMA 2018.

Partecipazione al XXII Convegno Nazionale di Meccanica Computazionale

Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo “A force-based curved beam finite element based on a multiscale approach for the analysis of masonry arches”

Università degli studi di Ferrara, Ferrara, 13 - 14 Settembre 2018

2018 ICCM 2018.

Partecipazione alla 9thInternational Conference on Computational Methods

Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo ”Nonlinear analysis of masonry arches adopting a multiscale curved beam finite element model”

Roma, Italia, 6 - 10 Agosto 2018

2018 WCCM 2018.

Partecipazione alla 13thWorld Congress on Computational Mechanics

Ruolo: Co-autore del contributo ”A multiscale shell finite element for modeling the out-of-plane response of masonry walls”

New York City, NY, Stati Uniti, July 22 - 27, 2018

2018 IMC 2018.

Partecipazione alla 10thInternational Masonry Conference

Ruolo: Co-autore del contributo ”Multi-scale analysis of masonry structures” (v. Pubblicazione [7])

Politecnico di Milano, 9 - 11 Luglio 2018

2018 ECCM 2018.

Partecipazione alla 6thEuropean Conference on Computational Mechanics

Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo ”Enriched beam finite element with warping for the dynamic analysis of thin-walled structures”

Glasgow, UK, 11 - 15 Giugno 2018

2017 YIC 2017.

Partecipazione alla IV Eccomas Young Investigator Conference

Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo ”3D Corotational beam-column finite element with cross-section warping under shear and torsion”

Politecnico di Milano, 13 - 15 Settembre 2017

2017 AIMETA 2017.

Partecipazione al XXIII Congresso - Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo ”Mixed 3D Timoshenko beam finite element based on a corotational formulation for damaging framed structures”

Ruolo: Co-autore di un contributo (v. Pubblicazione [4]) Salerno, Italia, 4 - 7 Settembre 2017

2017 COMPDYN 2017.

Partecipazione alla 6th International Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering

Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo “Dynamic response of RC structures

(5)

2016 GIMC-GMA 2016.

Partecipazione al XXI Convegno Nazionale di Meccanica Computazionale

Ruolo: Co-autore e presentatore del contributo “A 3D mixed finite element for beams with section warping and damage”

IMT School for Advanced Studies, Lucca, 27 - 29 Giugno 2016

2016 ECCOMAS 2016.

Partecipazione al VII Congress on Computational Methods in Applied Science and Engineering Ruolo: Co-autore e presentatore di un contributo (v. Pubblicazione [2])

Creta, Grecia, 5 - 10 Giugno 2016

2015 AIMETA 2015.

Partecipazione al XXII Congresso - Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata Ruolo: Co-autore del contributo ”3D beam-column finite element with damage under non-uniform shear stress distribution”

Università degli studi di Genova, 14 - 17 Settembre 2015

2014 GIMC-GMA 2014.

Partecipazione al XX Convegno Nazionale di Meccanica Computazionale Ruolo: Co-autore di un contributo (v. Pubblicazione [1])

Università degli studi di Cassino, 11 - 13 Giugno 2014

Esperienza professionale

2019 Analisi di vulnerabilità sismica dello Stadio Flaminio.

Indagini in situ, modellazione strutturale e analisi di vulnerbilità sismica dello Stadio Flaminio di Roma, condotte nell?ambito del progetto di ricerca, finanziato dalla società Getty Foundation, "Lo Stadio Flaminio di Pier Luigi e Antonio Nervi a Roma: un piano di conservazione interdisciplinare" (Keeping it Modern). Responsabile scientifico: Prof. Francesco Romeo (Sapienza Università di Roma).

2016 Emergenza post-simsa del Centro Italia.

Accredito presso DICOMAC di Rieti per le attività di verifica di agibilità e dei danni agli edifici nel comune di Uscerno (AP) e per la compilazione schede FAST.

2014 Abilitazione all’esercizio della professione - Sez. A.

Sapienza Università di Roma

Iscrizione all’albo degli Ingegneri della provincia di Isernia alla sez. A sett. A n° 597 in data 01 gennaio 2017.

2012 Emergenza post-simsa dell’Emilia-Romagna.

Accredito presso DICOMAC della regione Emilia-Romagna come Capo squadra gruppo di rilevatori per le attività di verifica di agibilità e dei danni agli edifici nel comune di Cavezzo (MO) e per la compilazione schede AEDES di primo livello.

2010 Emergenza post-simsa dell’Abruzzo.

Partecipazione alle squadre di rilevatori accreditate presso DICOMAC dell’Aquila (Coppito) Collaborazioni ai rilevamenti per le verifiche di agibilità e dei danni agli edifici nel comune dell’Aquila.

2010 Abilitazione all’esercizio della professione - Sez. B.

Sapienza Università di Roma

Iscrizione all’albo degli Ingegneri della provincia di Isernia alla sez. B sett. A n° 022 in data 07 aprile 2011.

(6)

Lingue

Italiano Madrelingua Inglese

Comprensione Parlato

Scritto Ascolto Lettura Interazione Produzione

C1 C1 C2 C2 B2

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Cambridge English - Certificate in Advanced English CAE

(Ottobre 2016)

Riconoscimenti e premi

2019 Premio GIMC 2019 per la Miglior Presentazione Orale.

Vincitore del premio GIMC 2019 per la miglior presentazione orale nell’ambito del minisimpo- sio GIMC del XXIV Congresso AIMETA, Roma, 15 - 19 Settembre 2019 (v. Pubblicazione [10]).

2018 ASCE Best Journal Paper 2018.

Vincitore del premio "2018 Best Journal Paper" della rivista Journal of Structural Engineering ASCE, nella categoria "Analysis & Computation"

2017 Premio GIMC 2017 Miglior Tesi di Dottorato.

Vincitore del premio GIMC 2017 per la Miglior tesi di Dottorato di Ricerca in Meccanica Computazionale dei solidi.

2013 Borsa di studio Dottorato di Ricerca.

Vincitore di borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso la Sapienza Università di Roma.

2007 Borsa di studio Scuola Superiore.

Amministrazione provinciale di Isernia - Borsa di studio per gli ottimi risultati conseguiti all’esame di maturità scientifica.

Informazioni aggiuntive

Patente di guida A3 e B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679) e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Riferimenti

Documenti correlati

We show that at temperatures of order T ∼ 1/L, where L is the length of the compact space, the gauge symmetry is always restored and the electroweak phase transition appears to be

dell’Università di Padova; il Premio “Umberto Di Mario”, per il primo autore della migliore pubblicazio- ne scientifica del 2009, alle Dottoresse Emanuela Lapice dell’Università

Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo MIlaNo CoNgreSSI. Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo

“Innovazioni di governo e governance allargate; la valutazione degli impatti sociali generati dagli Enti di terzo settore e delle imprese sociali”. XXI Congresso Nazionale AIV

Finally, when high accuracy in the computational domain boundary descrip- tion is required by a finite element simulation program, it is often necessary to deal with ge-

In this section we present an a posteriori error analysis for the mixed finite element approximation of second order elliptic problems.. For simplicity, we will assume that

Oltre che alla crisi economica, questi dati sono dovuti, da un lato, all’abbandono del sud da parte di Trenitalia, anche per effetto della riduzione del 70% nel frattempo

The application of the postprocessing technique to get a posteriori error estimates for Navier–Stokes equations using the results obtained in this paper will be the subject of