• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.edu.it https://isisfacchinetti.edu.it

SCHEDA PROGRAMMAZIONE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE Rev. 3

11/11/2020

SETTORE: ITIS INDIRIZZO: CHIMICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CONSIGLIO DELLA CLASSE II SEZ. D CH ANNO SCOLASTICO:

2021/2022

DATA DI APPROVAZIONE E DI CONSEGNA AI RAPPRESENTANTI:

15/12/2021 e 22/12/2021

(2)

A. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da diciannove allievi, dei quali otto maschi e undici femmine. All’interno del gruppo si contano: cinque studenti ripetenti; uno studente con DVA; quattro studenti con DSA; tre studenti con svantaggi non certificati, ma comunque riconosciuti dai membri del Consiglio di Classe; due studenti atleti.

A1. PER LE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA

Informazioni desunte dai risultati dello scrutinio finale dell’anno precedente.

Materie Livello alto (voti 8-10) Liv. medio (voti 6-7) Liv. basso (giud. sosp.)

Lingua e letteratura italiana 27,77 % 61,11 % 11,11 %

Storia 16,66 % 66,66 % 16,66 %

Inglese 33,33 % 50 % 16,66 %

Matematica 22,22 % 44,44 % 33,33 %

Diritto ed economia 5,55 % 27,77 % 11,11 %

Geografia 33,33% 66,66%

Chimica 44,44% 55,55%

Scienze della terra 16,66 % 83,33 %

Fisica 11,11 % 38,88 % 50%

T.I.C. 38,88 % 61,11 %

T.T.R.G. 16,66 % 61,11 % 22,22 %

Scienze motorie e sportive 88,88% 11,11%

Educazione civica 27,77% 72,22 %

Religione cattolica 16,66 % 83,33 %

A2. ALTRE INFORMAZIONI INIZIALI UTILI

La classe si conferma essere un gruppo generalmente positivo e coeso, ma di gran lunga più esuberante rispetto all’anno scolastico precedente. Se infatti i rapporti interpersonali, anche con i docenti, sono equilibrati e l’osservanza del Regolamento d’Istituto è adeguata, lo svolgimento delle consegne domestiche manca spesso di serietà e di costanza e la partecipazione nel corso delle lezioni si rivela non sempre attenta e attiva, compromessa dalla diffusa tendenza al chiacchiericcio e dal tentativo di usare i differenti dispositivi elettronici a scopo non didattico.

Quanto al profitto, dalle prove sinora svolte emergono esiti contrastanti: da un lato valutazioni molto buone o addirittura ottime, dall’altro valutazioni gravemente insufficienti.

A3. CASI BES

DVA DSA NAI ALTRI BES CON CERTIFICAZIONE ALTRI BES SENZA CERTIFICAZIONE

1 4 0 0 3

A4. STRATEGIE PER LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA DEL PRIMO PERIODO

Per gli alunni che presentano difficoltà in alcune discipline, il Consiglio di Classe propone di adottare le seguenti strategie:

attività di recupero in itinere; coinvolgimento individuale in attività di lavoro in piccoli gruppi; controllo dei compiti assegnati in funzione delle esigenze didattiche e disciplinari.

B. OBIETTIVI/COMPETENZE

A partire dalla mappa delle competenze definite nelle riunioni di dipartimento, si individuano la matrice del rapporto tra

discipline e competenze disciplinari (prima tabella) valide per l’anno scolastico 2021/2022 e la matrice del rapporto tra

discipline e competenze di Cittadinanza e di Educazione civica (seconda tabella).

(3)

COMPETENZE DISCIPLINARI

ASSE LINGUISTICO ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO

DISCIPLINE L1 L2 L3 L4 L5 L6 G1 G2 G3 M1 M2 M3 M4 S1 S2 S3

Lingua e letteratura italiana X X X

Storia X

Diritto ed economia X X X X

Inglese X

Matematica X X X X

Fisica X X

Chimica X X

STA X X

Biologia X X

T.T.R.G. X X

Scienze motorie e sportive X X

IRC X X X

MATRICE DELLE COMPETENZE ASSE LINGUISTICO

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

L4 Utilizzare la lingua inglese/seconda lingua comunitaria per i principali scopi comunicativi ed operativi.

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali.

ASSE STORICO-SOCIALE

G1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

G2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

G3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

ASSE MATEMATICO

M1 Utilizzare le tecniche di calcolo e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

M2 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

M3 Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ASSE TECNOLOGICO

S1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

S2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

S3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

Discipline C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Lingua e letteratura italiana

X X X X X X X X X

Storia X X X X X X X X X

Diritto ed

economia X X X X X X X X X X X

Inglese X X X

Matematica X X

Fisica X X X X X X X X X X

Chimica X X X

STA X X

Biologia X X X X X X X X X

T.T.R.G. X X X

Scienze motorie e sportive

X X X X X X X X X

IRC X X X X X X X

MATRICE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

C1 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento.

C2 Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

C3 Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, ecc. utilizzando linguaggi diversi.

C4 Collaborare e partecipare, contribuendo all’apprendimento comune.

C5 Agire in modo autonomo e responsabile.

C6 Risolvere problemi.

C7 Individuare collegamenti e relazioni.

C8 Acquisire e interpretare l’informazione.

(4)

MATRICE DELLE COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

1. Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

2. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

3. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

4. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno dei diversi ambiti istituzionali e sociali.

5. Partecipare al dibattito culturale.

6. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

7. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

8. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

9. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

10. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

11. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

12. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente.

13. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

14. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

C. PROGRAMMAZIONE EDUCAZIONE CIVICA (RIPORTARE I CONTENUTI SVILUPPATI E LA TABELLA DI CORRELAZIONE DISICPLINE-COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA SVILUPPATE)

CONTRIBUTI DISCIPLINARI

MACROAREE di

EDUCAZIONE CIVICA

DISCIPLINE ORE N°

CONTENUTI

COMPETENZE

ATTIVITÁ PROPOSTE

MODALITÁ DI VERIFICA

PERIODO DI SVOLGIMENTO I. COSTITUZIONE, diritto

(nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.

• Progetto “Legalità e Mafia”.

• Educazione al rispetto delle differenze; accoglienza;

integrazione; parità di genere.

• Progetto “Libriamoci”.

• Progetto “Insieme per capire”.

Lingua e letteratura italiana, storia

Diritto ed economia IRC

3 3 2

La parità di genere.

La parità di genere.

La mafia come fenomeno sociale. Il rapporto tra la propria concezione di libertà e la libertà del cittadino.

5, 6, 7

1, 2, 3, 5, 6, 8, 10, 11 5, 6, 7

Visita alla mostra “Habitus.

Indossare la libertà” (Carpi, MO); Lezione frontale e partecipata; lettura e commento di articoli di giornale.

Lezione frontale e partecipata, ricerche.

Lezione frontale, lezione partecipata, attività di gruppo.

Prova scritta o orale.

Relazione o Power Point.

Prova scritta o orale.

1° quadrimestre

2° quadrimestre

1° quadrimestre

II. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, educazione alla salute.

• Risorse ecosostenibili: impronta ecologica.

• Agenda 2030.

• Progetto “Green School”.

• Lotta alle dipendenze: alcolismo.

• App IMMUNI.

Scienze motorie e sportive Inglese Fisica Biologia TTRG Chimica

8 3 3 5 3 4

Lotta alle dipendenze:

alcolismo.

Educazione alimentare.

How to be a green teen.

Risorse ecosostenibili.

Educazione alimentare e danni del fumo.

Edifici storici rilevanti e storia del territorio.

Gas serra,

riscaldamento globale.

7, 9, 10 8 8, 13 8 14 8

Visione di filmati, videoconferenze, materiale didattico.

Lettura e analisi testuale;

lezione frontale e partecipata.

Lezione frontale e partecipata.

Lezione frontale e partecipata.

Immagini, documenti, mappe.

Video, ricerche sul web.

Power Point su argomenti trattati.

Prova scritta o orale.

Prova scritta o orale.

Prova orale.

Prova scritta o orale.

Prova scritta o orale.

1° quadrimestre

2° quadrimestre

2° quadrimestre

2° quadrimestre

2° quadrimestre

2° quadrimestre

III. CITTADINANZA DIGITALE

• Identità digitale, privacy, reputazione web.

• La didattica a distanza.

(5)

D. STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI/COMPETENZE

(I docenti adotteranno quei comportamenti comuni, indirizzati a facilitare la comunicazione, motivare e responsabilizzare gli studenti, incoraggiarli tenendo conto delle diversità culturali e dei ritmi di apprendimento individuali, favorire l’autovalutazione, garantire e richiedere il rispetto delle regole

).

• Organizzare il lavoro in attività individuali e di gruppo, in particolare nei laboratori.

• Stimolare la comunicazione e il confronto tra studenti e insegnanti.

• Rispettare l'ambiente di lavoro / studio e il materiale scolastico.

• Sollecitare la riflessione sul proprio comportamento.

• Adottare un comportamento univoco.

• Promuovere situazioni di collaborazione, per mantenere il rispetto verso i compagni.

• Diversificare l'attività didattica.

• Registrare dimenticanze e omissioni di lavori assegnati a casa.

• Favorire l'autovalutazione.

• Incoraggiare i singoli alunni tenendo conto delle diversità culturali e dei ritmi di apprendimento.

• Garantire il rispetto delle regole.

• Indirizzare e facilitare la comunicazione.

E. METODOLOGIA

METODOLOGIE Lingua e letteratura

italiana

Storia

Inglese

Diritto ed economia

Matematica

Fisica

Chimica

STA

Biologia

TTRG Scienze motorie e

sportive

IRC

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Attività di laboratorio

X X

X

X

Attività di gruppo

X X X

Problem solving X X X

Lezione partecipata /

dibattito

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Incontri con esperti X

F. VERIFICA E VALUTAZIONE

F1. STRUMENTI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE

STRUMENTI

Lingua e letteratura

italiana

Storia

Inglese

Diritto ed economia

Matematica

Fisica

Chimica

STA

Biologia RG TT

Scienze motorie e

sportive

IRC

Interrogazione lunga X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X

X X X

Tema o problema X X X X

Prove strutturate X X X X X X X X

Prove semistrutturate X

X X

X

X X

Prove grafiche X

Prove pratiche X

Questionario X X X X

Relazione X X X

Esercizi X X X X X X X

F2. CRITERI PER LA VALUTAZIONE

(6)

Per la valutazione sommativa di fine periodo si fa riferimento ai criteri stabiliti dal CdD, pubblicati sul sito dell’Istituto e comunicati agli studenti e alle famiglie con apposita circolare.

Per la valutazione formativa in corso d’anno, i docenti fanno riferimento agli obiettivi (conoscenze, abilità e competenze) dichiarati nella programmazione individuale e comunicati agli studenti; per ciascun obiettivo viene stabilito un punteggio massimo, da assegnare in caso di pieno raggiungimento; in caso di raggiungimento parziale, a ciascun obiettivo possono essere associati dei descrittori con i relativi punteggi da assegnare in caso di raggiungimento parziale.

COMPETENZA VOTO Significato INDICATORI

DD (sviluppo non raggiunto delle competenze).

1 Preparazione nulla Mancanza di elementi di valutazione o prova totalmente scorretta.

2-3 Insufficienza gravissima Prova decisamente lacunosa o incompleta, con numerosi e gravi errori.

4 Insufficienza grave Prova lacunosa o incompleta, con gravi errori.

5 Insufficienza lieve

Prova lacunosa, con errori non particolarmente gravi – obiettivi parzialmente raggiunti.

CC (sviluppo delle competenze a livello basilare).

6 Sufficiente Prova che denota conoscenze e abilità essenziali, anche se con lievi errori.

BB (livello buono di sviluppo delle competenze).

7 Discreto

Prova caratterizzata da informazioni frutto di un lavoro diligente, esposte in forma corretta, con sufficienti capacità di collegamento.

8 Buono

Prova che denota approfondimento disciplinare, capacità di collegamento, esposizione chiara e fluida.

AA (livello avanzato di sviluppo delle competenze).

9 Ottimo

Prova completa e rigorosa, che denota capacità di rielaborazione personale e critica, esposizione sicura ed appropriata.

10

Eccellente Prova completa, approfondita, personale e rigorosa, che denota capacità di collegamento ed uso di conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari, con sicura padronanza della terminologia.

F3. DEFINIZIONE DEI CARICHI MASSIMI DI LAVORO SETTIMANALE DOMESTICO

Per quanto riguarda il carico di lavoro in termini di studio domestico, il CdC ripone fiducia nel senso di responsabilità degli studenti, quindi nella consapevolezza che ogni studente dovrebbe possedere in merito ai personali tempi di assimilazione dei contenuti e dello sviluppo delle competenze.

F4. DEFINIZIONE DEL NUMERO DELLE PROVE N° di prove scritte massime giornaliere: due.

N° di prove scritte massime settimanali: sette.

Note: nel computo delle prove non rientrano le verifiche (scritte o orali) di recupero; per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali si fa riferimento a quanto previsto all’interno di PEI e PdP.

DISCIPLINE Lingua e

letteratura italiana

Storia Inglese Diritto ed

economia Matematica Fisica Chimica STA Biologia TTRG Scienze motorie e

sportive

IRC

N° valutazioni 1° periodo

3

2

3

2

2

2 (lab.1)

2 (lab.2)

2 (lab.2)

2

2 (lab.1)

2

1

N° valutazioni 2° periodo

3

3

3

2

3

2 (lab.2)

2 (lab.2)

2 (lab.2)

2

3 (lab.2)

2

2

G. ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE COMPRESE EVENTUALI USCITE DIDATTICHE

• Giovedì 2 dicembre 2021 la classe 2DCH (in abbinamento alle classi 3CSMe 4CSM) visiterà la mostra “Habitus.

Indossare la libertà”, allestita nelle stanze di Palazzo dei Pio a Carpi (MO). Docenti accompagnatori: Francesca

Fastigari, Antonio Giani, Paola Francavilla.

(7)

• Corso di potenziamento di lingua inglese (2° quadrimestre).

• Gare di matematica.

Il documento si completa con le programmazioni disciplinari pubblicate sul sito e con il Patto educativo di corresponsabilità firmato all’atto dell’iscrizione (febbraio 2021).

Firma del coordinatore di classe Prof.ssa Francesca Fastigari

Firma dei rappresentanti dei genitori Signora Simona Pantalone

Signor Roberto Garofalo

Firma dei rappresentanti degli studenti Sofia Bonilla

Elisabeth Mantovani

Riferimenti

Documenti correlati

- esprimersi oralmente in cinese sulle tematiche e nelle situazioni viste in classe, padroneggiando le strutture linguistiche studiate e facendo uso del lessico previsto per il

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

Nel corso del primo periodo scolastico, si è potuto osservare che la classe non è sempre rispettosa delle regole scolastiche, anzi assume spesso atteggiamenti infantili, infatti

 individuare le norme costituzionali che regolano l'ordinamento dello Stato con particolare riguardo agli organi costituzionali.  conoscere e interpretare le norme

Prova completa, approfondita, personale e rigorosa, che denota capacità di collegamento ed uso di conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari, con sicura padronanza

invarianti e relazioni. ∙ Disegnare e riconoscere le coniche assegnata la loro equazione. ∙ Dedurre l’equazione di una conica. Competenza matematica e competenze di base in

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Individuare

❖ Legge e comprende testi di vario tipo (brevi storie, biografie semplici, testi informativi), purchè formulati in linguaggio quotidiano, trovando alcune informazioni