• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.edu.it https://isisfacchinetti.edu.it

SCHEDA PROGRAMMAZIONE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE Rev. 2.1 del 21/05/’19

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CONSIGLIO DELLA CLASSE : 2 D IeFP ANNO SCOLASTICO: 2020/21

A. PROFILO DELLA CLASSE

(2)

La classe risulta composta da 27alunni , di cui 5 trasferiti: 2 provenienti dall’Ipsia e i restanti da 3 da altri istituti.

All’interno della classe sono presenti quattro alunni DVA , quattro alunni DSA e due alunni BES. Si tratta di una classe molto vivace ed eterogenea riguardo il livello di apprendimento e partecipazione, all’interno della quale sono inseriti diversi ripetenti.

Nel corso del primo periodo scolastico, si è potuto osservare che la classe non è sempre rispettosa delle regole scolastiche, anzi assume spesso atteggiamenti infantili, infatti si deve ricordare più volte agli alunni anche nell’arco della stessa lezione, di partecipare in modo ordinato, molti studenti sono spesso richiamati al silenzio, altri devono essere sollecitati più volte a prestare attenzione alle attività in classe, in alcuni casi l’interesse verso le attività è scarso e molto discontinuo, come l’impegno domestico. Nei momenti di lavoro di gruppo o individuale parte della classe si deconcentra con facilità, non riuscendo a mantenere un comportamento corretto e deve essere richiamata più volte. Si segnala un atteggiamento superficiale e distaccato, da parte di alcuni alunni, nei confronti delle attività proposte durante lo svolgimento della DDI, tale da rendere oltremodo difficoltosa la già complessa comunicazione . A livello didattico buona parte della classe fatica a raggiungere la sufficienza, seppur con le difficoltà logistico- organizzative di questo periodo di DDI.

Dalla documentazione fornita dalla segreteria e successivamente integrata dal coordinatore attraverso un’attività di verifica del tabellone degli scrutini dell’anno scolastico precedente, è emerso che numerosi alunni presentano carenze in diverse discipline( come da file inviato alla presidenza) e pertanto che si effettueranno recuperi in itinere nelle materie segnalate.

A2. PER LE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA

Informazioni desunte dai risultati dello scrutinio finale dell’anno precedente

(indicare le percentuali per ogni indicatore; i dati si recuperano in segreteria tramite tabellone dei voti di giugno e di luglio) Materie Livello alto

(voti 80-100) Liv. medio

(voti 55-75) Liv. basso (giud. sosp.)

Italiano 11% 89% 0%

Storia 0% 100% 0%

Inglese 0% 96% 4%

Matematica 4% 74% 22%

Diritto 18% 78% 4%

Biologia 4% 66% 30%

Fisica 0% 60% 40%

Tec.Tecniche di

Rappr. Grafica

11% 66% 33%

Tec. Informatiche 4% 81% 15%

Lab. Esercitazioni 0% 85% 15%

Scienze Motorie 22% 88% 0%

Religione 60% 40% 0%

A4. ALTRE INFORMAZIONI INIZIALI UTILI (es. svolgimento compiti estivi)

Nessuna informazioni utile

A5. CASI PARTICOLARI RIFERITI AL SINGOLO ALLIEVO O ALL’INTERA CLASSE COMPRESI I CASI DSA, PDH, ALLIEVI STRANIERI (indicare solo il numero e la tipologia)

All’interno della classe 2 D IeFP sono presenti quattro alunni DVA , quattro alunni DSA e due alunni BES, per

ciascuno dei quali il Cdc ha predisposto un apposito PEI e PDP.

(3)

A6. STRATEGIE PER LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA DEL PRIMO PERIODO

La C.M. 8/2013 enuncia come doverosa l’indicazione da parte del Consiglio di Classe, dei casi in cui si ritenga opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica e di eventuali misure compensative e dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva.

Naturalmente si confermano le procedure di certificazione già in essere per gli studenti con disabilità e con Disturbo Specifico di Apprendimento.

I docenti del CdC si impegnano a formalizzare i percorsi personalizzati redigendo il Piano di Studi Personalizzato per gli alunni individuati come destinatari di interventi BES (Bisogni Educativi Speciali). Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire e documentare, secondo un’elaborazione collegiale, le strategie di intervento ed i criteri di valutazione più idonei. Il PDP sarà formulato per gli studenti individuati come progettazione didattico-educativa calibrata sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita, di cui molti alunni con BES, privi di certificazione diagnostica, hanno bisogno.

Saranno predisposte in base alle necessità di mappe concettuali, schematizzazioni , interrogazioni e verifiche programmate in alcune materie, e si utilizzeranno al bisogno supporti informatici.

B. OBIETTIVI/COMPETENZE

Viene completata la tabella di Programmazione di educazione civica e assegnazione dei contenuti ai vari docenti.

Tale tabella viene allegata alla PROGRAMMAZIONE DEL CDC .

C. STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI/COMPETENZE

Qui sono elencate tutte le competenze disciplinari che sono state riportate in una tabella riassuntiva che incroci competenze e discipline che le sviluppano.

Tale tabella viene allegata alla PROGRAMMAZIONE DEL CDC

COMPETENZE BIENNIO

C1 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento.

C2 Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

C3 Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare eventi, fenomeni,

(4)

principi, concetti, ecc. utilizzando linguaggi diversi.

C4 Collaborare e partecipare, contribuendo all’apprendimento comune.

C5 Agire in modo autonomo e responsabile.

C6 Risolvere problemi

C7 Individuare collegamenti e relazioni C8 Acquisire ed interpretare l’informazione ASSE LINGUISTICO

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

L4 Utilizzare la lingua inglese/seconda lingua comunitaria per i principali scopi comunicativi ed operativi

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO

M1 Utilizzare le tecniche di calcolo e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

M2 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

M3 Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi

M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

(5)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

S 1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

S2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

S3 Essere consapevole delle potenzialità e dei

limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ASSE STORICO SOCIALE

G1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

G2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

G3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

I docenti adotteranno quei comportamenti comuni, indirizzati a facilitare la comunicazione, motivare e responsabilizzare gli studenti, incoraggiarli tenendo conto delle diversità culturali e dei ritmi di apprendimento individuali, favorire l’autovalutazione, garantire e richiedere il rispetto delle regole)

● Organizzare il lavoro in attività individuali e di gruppo, in particolare in laboratorio

● Stimolare la comunicazione e il confronto tra studenti ed insegnanti

● Rispettare l’ambiente di lavoro/studio e il materiale scolastico

● Sollecitare la riflessione sul proprio comportamento

● Adottare un comportamento univoco

● Promuovere situazioni di collaborazione, per mantenere il rispetto verso i compagni

● Diversificare l’attività didattica

● Registrare dimenticanze o omissioni di lavori assegnati a casa

● Stimolare ad affrontare autonomamente situazioni di studio per imparare a risolvere eventuali difficoltà

● Favorire l’autovalutazione

● Incoraggiarli tenendo conto delle diversità culturali e dei ritmi di apprendimento

(6)

● Garantire e richiedere il rispetto delle regole

● Indirizzare a facilitare la comunicazione

D. METODOLOGIA

Materie ITA STO ING MAT DIR BIO FIS Lab.

Eser. TEC

INF TTRG ED.

FIS REL Modalità

Lezione frontale x x x x x x x x x x x x

Attività

laboratoriale x X x x x

Attività di gruppo X X X

Problem solving X X X X X

Lezione

Partecipata X X X X X X X X X X X X

E. VERIFICA E VALUTAZIONE

F1. STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LE VERIFICHE

● Verifiche orali

● Prove scritte di tipo tradizionale

● Prove scritte finalizzate al voto orale

● Prove strutturate e semistrutturate

● Sondaggi

● Verifiche grafiche

● Relazioni di laboratorio o verifiche di laboratorio

● Prove pratiche

● test on line (uso di Moduli di G-Suite)

F2. CRITERI PER LA VALUTAZIONE (sia numerica nelle singole discipline, sia per livelli per le competenze) Verrà effettuata una valutazione in centesimi

F3. DEFINIZIONE DEI CARICHI MASSIMI DI LAVORO SETTIMANALE DOMESTICO

Materie Italiano Storia Inglese Matemat . Diritto Biologia Fisica Lab. Eserc. T.T.R.G. Tec. INFO Scienze Motorie Religion Ed. Civica

ore 3 2 3 2 2 2 2 2 2 2 1 / ½

(7)

F4. DEFINIZIONE DEL NUMERO DELLE PROVE

MATERIE

PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO

SCRITTO ORALE PRATICO SCRITTO ORAL E PRATICO

ITALIANO 2 3

STORIA 2 3

INGLESE 2 2

DIR. & ECON 2 2

MATEMATICA 3 3

SCIENZE INT.

(Biologia) 2 3

SCIENZE INT.

(fisica) 2 2

TTRG 2 2

TIC 2 2

LAB. TEC.ES. 2 3

SC. MOTORIE 2 2

IRC 2 2

F. ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE COMPRESI I VIAGGI D’ISTRUZIONE

Data la situazione di pandemia, almeno al momento non sono previste attività integrative né viaggi di istruzione in

presenza .

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Per la valutazione formativa in corso d’anno, i docenti fanno riferimento agli obiettivi (conoscenze, abilità e competenze) dichiarati nella programmazione

Personalizzazione dei modi di acquisizione degli obiettivi, con valutazione riferita agli standard, anche minimi, della classe. Redatto dal Consiglio di classe (da allegare)

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha trascorso un iniziale momento di comportamento abbastanza corretto e rispettoso delle regole, adattandosi, dopo

 individuare le norme costituzionali che regolano l'ordinamento dello Stato con particolare riguardo agli organi costituzionali.  conoscere e interpretare le norme

Prova completa, approfondita, personale e rigorosa, che denota capacità di collegamento ed uso di conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari, con sicura padronanza

Fra le altre cose, i signori ingegneri laureati propongono la divi- sione degli ing egneri industriali in sezione per le industrie chimiche e sezione per le

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Individuare

o numerosi e gravi errori che spesso impediscono la comprensione del testo o richiede un notevole sforzo interpretativo da parte del