• Non ci sono risultati.

Visita del Presidente della Repubblica a Trieste. Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Visita del Presidente della Repubblica a Trieste. Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Visita del Presidente della Repubblica a Trieste.

Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio 2000 ---

Mercoledì 23

14.45 Il Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all’Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

(Corteo: allegato A)

15.05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto la Palazzina per recarsi all’eliporto del Palazzo del Quirinale.

Giunti all’eliporto, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi prendono posto a bordo dell’elicottero presidenziale, unitamente al Consigliere Militare ed al Consigliere per gli Affari Interni, giunti a loro volta in precedenza.

Decollo dell’elicottero presidenziale.

15.20 L’elicottero presidenziale atterra all’Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove sono in precedenza convenuti il Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale.

Il Capo dello Stato prende quindi posto a bordo dell’aereo presidenziale.

15.25 Decollo dell’aereo presidenziale.

16.25 L’aereo presidenziale atterra all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, ove il Presidente della Repubblica è accolto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Gorizia e dal Direttore dell’Aeroporto.

16.30 Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi a Trieste.

(Corteo: allegato A)

17.10 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Governo di Trieste, dove il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi sono accolti dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, dal Commissario del Governo nella Regione Friuli-Venezia Giulia - Prefetto di Trieste, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Trieste ed accompagnati, salendo per lo scalone d’onore, nel Salotto Rosso, dove incontrano il Vescovo di Trieste, S.E. Rev.ma Mons. Eugenio Ravignani.

17.25 Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi si recano nella Sala delle Colonne, dove prendono posto nelle poltrone loro riservate.

(2)

- saluto del Sindaco di Trieste, Comm. Riccardo Illy;

- saluto del Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Trieste, Sig. Renzo Codarin;

- saluto del Presidente della Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia, Dott.

Roberto Antonione.

Risposta del Presidente della Repubblica.

18.25 Il Capo dello Stato lascia a piedi il Palazzo del Governo, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi al Palazzo Comunale.

18.30 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo Comunale, al cui ingresso è accolto dal Vice Sindaco di Trieste ed accompagnato, salendo per lo Scalone d’Onore, nel Salotto Azzurro, dove ha luogo la presentazione dei componenti la Giunta Comunale e del Presidente del Consiglio Comunale, da parte del Sindaco di Trieste.

Al termine, il Presidente della Repubblica firma il Libro d’Onore.

Subito dopo, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi ed alle Autorità presenti, si reca nella Sala Consiliare, ove il Presidente del Consiglio Comunale presenta al Capo dello Stato i Consiglieri Comunali.

Il Sindaco legge quindi la dedica scritta dal Presidente della Repubblica sul Libro d’Onore.

Il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi, raggiunge, scendendo per lo Scalone d’Onore, la Sala Comunale d’Arte dove ha inizio la visita della mostra

“Da Trieste a Trieste-Dieci anni di grandi idee e progetti per una città protagonista del nuovo millenio”, che viene illustrata dall’Assessore alla Cultura, Prof. Roberto Damiani.

Quindi il Capo dello Stato si reca Palazzo Costanzi, dove prosegue la visita alla mostra.

19.10 Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, fa ritorno a piedi al Palazzo del Governo.

19.25 Pranzo privato.

20.25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto la Prefettura di Trieste per recarsi al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.

(Corteo: allegato A)

20.30 Il Presidente della Repubblica giunge al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, al cui ingresso è accolto dal Presidente della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, Comm. Riccardo Illy, e dal Sovrintendente del Teatro, Dott. Lorenzo Iorio. Nell’atrio, sono ad attendere il Capo dello Stato i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia ed il Presidente della Provincia di Trieste.

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, raggiunge quindi, salendo per lo scalone, il palco presidenziale.

Ha inizio il Balletto “La via della seta” di Maurice Béjart.

(Programma: allegato B)

(3)

22.20 Il Capo dello Stato, unitamente alla Signora Ciampi, si congeda dalle Autorità presenti e lascia il Teatro “Giuseppe Verdi” in auto per fare ritorno al Palazzo del Governo.

(Corteo: allegato A)

Pernottamento in Prefettura.

Giovedì 24

9.00 Il Capo dello Stato, unitamente al Consigliere Militare, lascia in auto la Prefettura di Trieste per recarsi alla Risiera di S. Sabba.

(Corteo: allegato A)

9.10 Il corteo presidenziale giunge alla Risiera di S. Sabba.

Alla discesa dall’auto, il Presidente della Repubblica viene accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Trieste e dal Comandante Militare Regionale Friuli-Venezia Giulia ed accompagnato all’interno della Risiera.

Quindi, mentre un picchetto militare rende gli onori alle Vittime, il Capo dello Stato depone una corona d’alloro, portata da due Corazzieri, all’ingresso del forno crematorio, sostando in raccoglimento.

Viene suonato il silenzio d’ordinanza.

9.25 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Consigliere Militare, prende posto in auto per recarsi alle Foibe di Basovizza.

(Corteo: allegato A)

9.40 Il corteo presidenziale giunge a Basovizza.

È presente il Comandante Militare Regionale Friuli-Venezia Giulia.

Dopo aver percorso un breve tratto di strada a piedi, il Capo dello Stato giunge dinanzi alla Foiba di Basovizza.

Quindi, mentre un picchetto rende gli onori alle Vittime, il Presidente della Repubblica depone una corona d’alloro, portata da due Corazzieri, alla base del Monumento, sostando in raccoglimento.

Viene suonato il silenzio d’ordinanza.

---

(*) La Signora Ciampi non prende parte alle cerimonie della Risiera di S. Sabba e di Basovizza.

*

(4)

Presidenza della Repubblica, prende posto in auto per recarsi a Duino Aurisina.

(Corteo: allegato A)

Il Consigliere Militare si reca a deporre una corona d’alloro del Presidente della Repubblica al Cimitero di Gonars.

10.30 Il corteo presidenziale giunge a Duino Aurisina.

Disceso dall’auto, davanti al Laboratorio “Rita Levi Montalcini”, il Capo dello Stato è accolto dal Sindaco di Duino Aurisina, dal Presidente Onorario, dal Presidente e dal Rettore del Collegio del Mondo unito dell’Adriatico.

È altresì presente la Signora Ciampi in precedenza convenuta.

Subito dopo, ha inizio la visita al Laboratorio, nel corso della quale vengono presentati i componenti il Consiglio d’Amministrazione del Collegio.

Al termine della visita, il Capo dello Stato raggiunge a piedi il Laboratorio d’Arte “Erich Hertmann”.

Dopo lo scoprimento di una targa, da parte del Presidente della Repubblica, il Vescovo di Gorizia, S.E. Rev.ma Mons. Dino De Antoni, procede alla benedizione, il Capo dello Stato compie una visita al Laboratorio.

Subito dopo, il Capo dello Stato lascia il Laboratorio e, dopo aver ricevuto doni di benvenuto da parte di alcuni studenti stranieri, fa ingresso nella tensostruttura allestita nel Cortile della Foresteria e prende posto nella poltrona riservatagli.

Ha quindi inizio l’incontro con gli studenti ed i docenti del Collegio:

- indirizzo di saluto del Presidente del Collegio del Mondo unito dell’Adriatico, Dott. Michele Zanetti;

- indirizzo di saluto del Rettore del Collegio del Mondo unito dell’Adriatico, Prof. David B. Sutcliffe.

11.40 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, prende posto in auto per recarsi al Porto di Trieste.

(Corteo: allegato A)

Successiva partenza in auto della Signora Ciampi, unitamente alla Consorte del Prefetto, dal Collegio del Mondo unito dell’Adriatico.

12.00 Il corteo presidenziale giunge alla Banchina della Capitaneria di Porto, dove il 13.00 Capo dello Stato, disceso dalla vettura, viene accolto dal Presidente dell’Autorità

Portuale e dal Comandante del Porto.

Subito dopo, il Presidente della Repubblica prende posto a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera ed effettua una visita al Porto.

---

(*) La Signora Ciampi non prende parte alle cerimonie al Porto.

*

(5)

Al termine della visita, il Capo dello Stato sbarca dal natante all’ormeggio 57 e prende posto in auto, unitamente al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per recarsi alla Torre del Lloyd.

(Corteo: allegato A)

Disceso dall’auto all’ingresso della Torre del Lloyd, il Presidente della Repubblica si reca, salendo per le scale, al primo piano dell’edificio.

Dopo una breve visita al Museo del Porto di Trieste, il Capo dello Stato raggiunge la Sala Riunioni, dove prende posto nella poltrona riservatagli.

Ha quindi inizio l’incontro con gli operatori portuali invitati:

- indirizzo di saluto del Presidente dell’Autorità Portuale, Prof. Maurizio Maresca.

13.00 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, prende posto in auto per recarsi al Palazzo del Governo.

(Corteo: allegato A)

13.10 Il corteo presidenziale giunge in Prefettura

13.30 Colazione con esponenti del mondo economico e culturale.

Colazione della Signora Ciampi in un’altra sala della Prefettura con la Consorte del Prefetto ed altre Signore.

16.30 Incontro, in una sala di rappresentanza, con i responsabili regionali e provinciali della CGIL, CISL, UIL, UGL e CISAL.

16.50 Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, prende posto in auto per recarsi al Centro Ricreatorio “Giglio Padovan”.

(Corteo: allegato A)

17.20 Il corteo presidenziale giunge nel Cortile del Centro Ricreatorio “Giglio Padovan”, dove sono ad attendere il Capo dello Stato i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Trieste, l’Assessore all’educazione, condizione giovanile, pari opportunità ed il Vescovo di Trieste.

Il Capo dello Stato visita la Sala multimediale, nel corso della quale ha luogo una video conferenza con altri centri ricreatori.

Al termine, il Capo dello Stato si reca nel Teatrino del Centro, dove ha luogo una esibizione teatrale da parte dei ragazzi del Centro.

17.45 Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in auto il Centro Ricreatorio “Giglio Padovan” per recarsi all’Area di Ricerca.

(Corteo: allegato A)

(6)

18.00 Il corteo presidenziale giunge all’Area di Ricerca, dove il Capo dello Stato viene accolto dal Presidente ed il Direttore dell’Area di Ricerca.

Quindi, il Presidente della Repubblica visita i laboratori dell’International Centre for Genetic Engineiring Biotechnology (ICGEB), che vengono illustrati dal Direttore Generale del Centro.

Successivamente, il Presidente della Repubblica raggiunge l’Auditorium dell’Area, dove ha luogo l’incontro con gli esponenti del mondo accademico e della ricerca che operano nell’Area:

- intervento del Direttore dell’Area di Ricerca, Dott. Mirano Sancin;

- illustrazione delle attività di ricerca internazionale presenti a Trieste da parte del Direttore Generale del Centro Internazionale di fisica teorica, Prof. Manuel Virassoro;

- intervento del Presidente dell’Area, Dott. Lucio Susmel.

19.05 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Autorità presenti, lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, l’Area di Ricerca per recarsi all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari.

(Corteo: allegato A)

19.25 Il corteo presidenziale giunge all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari.

Decollo dell’aereo presidenziale.

20.25 L’aereo presidenziale atterra all’Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

Disceso dal velivolo, il Capo dello Stato prende posto a bordo della vettura presidenziale, unitamente alla Signora Ciampi, per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

20.50 L’auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(7)

C O R T E O

Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta) PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Signora CIAMPI

Pulmino del Seguito

Presidente della Giunta Regionale (*) Presidente del Consiglio Regionale (*) Prefetto (**)

Sig.ra DE FEIS (***) Sindaco (*)

Presidente della Provincia (*) Dott.ssa DECARO (****) Amm. BIRAGHI (*****) Dott. RUFFO

Dott. LEVI Dott. ALFONSO Dott. PELUFFO Dott. ROMANO Dott. COLAPIETRO Sig. GALLUZZO

---

(*) Solo nei percorsi dalla Risiera di S. Sabba alla Torre del Lloyd.

(**) In tutti i percorsi cittadini eccetto dall’Aeroporto di Ronchi dei Legionari a Trieste e viceversa.

(***) Soltanto nei percorsi nei quali è presente la Signora Ciampi.

(****) Nei percorsi da Basovizza al Palazzo del Governo prende posto a bordo della vettura presidenziale.

(*****) Nei percorsi dalla Prefettura a Basovizza prende posto a bordo della vettura presidenziale.

Riferimenti

Documenti correlati

74 (Esportazione di beni culturali dal territorio.. dell'Unione europea). L'esportazione al di fuori del territorio dell'Unione europea degli oggetti indicati

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;. IL PRESIDENTE

Per tutte queste ragioni esprimiamo la nostra solidarietà al Collega Francesco Caruso e invitiamo il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a

- estensione della responsabilità disciplinare del dirigente (o del responsabile del servizio) e irrogazione della sanzione del licenziamento disciplinare ai casi

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 mag- gio 2013 di nomina della dott.ssa Simonetta Giordani a Sottosegretario di Stato ai beni e attività culturali;. Visto il

120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione o successivamente alla somministrazione della dose di richiamo, hanno avuto contatti stretti con

La Terza Carica dello stato convoca in seduta comune il Parlamento 30 giorni prima della scadenza naturale del mandato del Presidente.. Il termine si riduce a 15 giorni in caso

dall'articolo 9, comma 2, presentando al giudice gli elementi su cui la richiesta si fonda, compresi quelli a favore dell'ente e le eventuali deduzioni e memorie difensive gia'