IL Sistema Imprenditoriale Provincia di Brindisi
3° trimestre 2021
A cura dell’Ufficio Statistica e Studi della C.C.I.A.A. di Brindisi Demografia
imprese
Le forme giuridiche
Andamento delle imprese
per Comune Le imprese
artigiane Imprese
femminili giovanili straniere
La demografia delle imprese
In provincia di Brindisi, il terzo trimestre 2021 segna una ripresa della natalità imprenditoriale;le nuove aperture tra luglio e settembre hanno toccato le 365 unità, a fronte di queste hanno chiuso definitivamente i battenti 198 aziende.
Il bilancio tra le imprese “nate” e le imprese “cessate” si traduce in un saldo positivo di 167 aziende ed un relativo tasso di crescita (+0,44%).
L’economia pugliese chiude il periodo di osservazione con 1.671 imprese in più ed una crescita dello 0,43%.
Nel dettaglio nazionale, le dinamiche imprenditoriali evidenziano in termini assoluti 62.391 iscrizioni a fronte di 40.133 cessazioni non d’ufficio, generando un saldo positivo di 22.258 aziende ed un tasso di crescita pari a (+0,36).
La tabella a seguire, illustra un’analisi sintetica delle principali variabili oggetto di indagine.
Natalità – mortalità delle imprese registrate per area geografica 3° trimestre 2021
Provincia Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni* Saldo
Tasso di crescita %
Brindisi 38.191 32.561 365 198 167 0,44
Puglia 387.658 333.352 3.872 2.201 1.671 0,43
ITALIA 6.116.416 5.197.040 62.391 40.133 22.258 0,36
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView -Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
Di seguito vengono riportati i dati inerenti alle serie storiche 3° trimestre 2009–2021 dei principali indicatori.
Andamento demografico delle imprese in provincia di Brindisi. 3° trimestre 2009/2021
3° trimestre Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di crescita %
2009 37.773 33.313 520 374 146 0,38
2010 37.654 33.277 507 354 153 0,41
2011 37.556 32.906 441 373 68 0,18
2012 37.110 32.444 419 379 40 0,11
2013 36.799 31.943 504 395 109 0,30
2014 36.077 31.327 438 372 66 0,18
2015 36.180 31.274 439 341 98 0,27
2016 36.286 31.338 412 332 80 0,22
2017 36.683 31.555 467 277 190 0,52
2018 37.038 31.667 410 311 99 0,27
2019 37.243 31.748 417 355 62 0,17
2020 37.426 31.855 420 222 198 0,53
2021 38.191 32.561 365 198 167 0,44
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView - Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
SERIE STORICA ISCRIZIONI E CESSAZIONI PERIODO 3° TRIMESTRE 2009 2021
Sotto il profilo settoriale, il saldo positivo tra nuove iscrizioni e cessazioni si riconduce interamente alle imprese qualificate come “non classificate” (+124 unità +5,03%), ma si tratta in realtà di una categoria residuale che raccoglie le imprese non ancora formalmente assegnate ad uno specifico settore.
Il comparto “noleggio e agenzie di viaggio” chiude il trimestre estivo con un saldo di (+13 unità;+1,26%), a seguire l’agricoltura con (+12 unità, +0,26%) e le attività professionali (+10 unità;+1,14%).
In termini assoluti, il saldo negativo del trimestre in esame è maggiormente concentrato nel settore manifatturiero, che ha visto ridurre il proprio tessuto produttivo di 10 unità; e una decrescita dello- 0,39%.
Segno nullo per “alloggio e ristorazione”.
Andamento demografico delle imprese per settore attività 3° trimestre 2021
Settore Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di
crescita%
A Agricoltura, silvicoltura pesca 7.552 7.425 33 21 12 0,16
B Estrazione di minerali da cave e miniere 25 21 0 0 0 -
C Attività manifatturiere 2.529 2.139 6 16 -10 -0,39
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 50 46 2 0 2 4,26
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione . 88 75 0 0 0 -
F Costruzioni 4.848 4.224 36 41 -5 -0,10
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di auto... 10.780 9.764 68 62 6 0,06
H Trasporto e magazzinaggio 861 754 2 3 -1 -0,12
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 3.054 2.679 17 17 0 0
J Servizi di informazione e comunicazione 519 443 10 1 9 1,77
K Attività finanziarie e assicurative 557 539 5 4 1 0,18
L’ Attività immobiliari 532 473 5 1 4 0,76
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 899 798 12 2 10 1,14
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp.. 1.049 912 19 6 13 1,26
P Istruzione 164 152 1 1 0 0
Q Sanità e assistenza sociale 331 296 0 2 -2 -0,60
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver.. 377 330 2 1 1 0,27
S Altre attività di servizi 1.544 1.486 11 8 3 0,20
X Imprese non classificate 2.432 5 136 12 124 5,03
Totale 38.191 32.561 365 198 167 0,44
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView – Infocamere *Al netto delle cessazioni d’ufficio 520 507
441
419
504
438 439
412
467
410 417 420
374 365
354 373 379 395
372
341 332
277
311
355
222 150 198
200 250 300 350 400 450 500 550
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Iscrizioni Cessazioni
Le Forme giuridiche
Sono state le Società di capitale a trainare la crescita del tessuto imprenditoriale della provincia di Brindisi, che nel periodo di osservazione sono cresciute in termini assoluti di 86 unità; in termini relativi dello 0,92%. Risultati positivi anche per le Ditte Individuali (+82 unità, +0,34%), mentre crescono di una sola unità le Società di persone.
Al contrario, si registra una battuta d’arresto per le Altre Forme (-2 unità; -0,12%).
Andamento demografico delle imprese per forma giuridica 3° trimestre 2021
Forma giuridica Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di crescita %
Società di capitale 9.471 6.238 114 28 86 0,92
Società di persone 3.147 2.198 12 11 1 0,03
Imprese individuali 23.894 23.108 237 155 82 0,34
Altre forme 1.679 1.017 2 4 -2 -0,12
Totale 38.191 32.561 365 198 167 0,44
Fonte: Ns elaborazione su dati Stock View
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
Imprese Registrate
Andamento delle imprese per Comune
La tabella sottostante, illustra l’andamento demografico delle imprese nelle singole aree territoriali della provincia brindisina. In particolare dall’analisi dei dati, si evidenzia che Brindisi presenta il più elevato numero di imprese registrate e di imprese attive, rispettivamente 7.080 e 5.503 unità, a seguire il comune di Fasano (con 4.277 imprese registrate e 3.826 imprese attive) ed Ostuni (4.003 registrate e 3.345 attive), infine Francavilla Fontana (con 3.423 imprese registrate e 2.936 imprese attive).
Il saldo positivo più elevato lo registrano il comune di Brindisi con (+52 imprese) e Ostuni (+28 attività).
Sul fronte della crescita, il comune di San Michele Salentino. attesta il valore più elevato (+1%).
Società di capitale 25%
Società di persone 8%
Imprese individuali 63%
Altre forme 4%
Andamento demografico delle imprese nei comuni della provincia di Brindisi 3° trimestre 2021 Comune Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di
crescita %
BRINDISI 7.080 5.503 92 40 52 0,74
CAROVIGNO 1.970 1.727 22 8 14 0,72
CEGLIE MESSAPICA 1.884 1.652 12 15 -3 -0,16
CELLINO SAN MARCO 667 593 4 3 1 0,15
CISTERNINO 1.228 1.117 7 8 -1 -0,08
ERCHIE 820 760 6 2 4 0,49
FASANO 4.277 3.826 30 22 8 0,19
FRANCAVILLA FONTANA 3.423 2.936 29 18 11 0,32
LATIANO 1.443 1.245 5 0 5 0,35
MESAGNE 2.580 2.133 26 9 17 0,66
ORIA 1.272 1.089 10 8 2 0,16
OSTUNI 4.003 3.345 49 21 28 0,70
SAN DONACI 630 570 2 5 -3 -0,47
SAN MICHELE SALENTINO 707 646 9 2 7 1,0
SAN PANCRAZIO SALENTINO 841 742 8 6 2 0,24
SAN PIETRO VERNOTICO 1.258 1.068 18 8 10 0,80
SAN VITO DEI NORMANNI 1.801 1.583 17 10 7 0,39
TORCHIAROLO 508 441 4 2 2 0,40
TORRE SANTA SUSANNA 1.025 878 7 8 -1 -0,10
VILLA CASTELLI 774 707 8 3 5 0,65
Totale 38.191 32.561 365 198 167 0,44
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView -Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
Infine, particolarmente interessante è l’analisi demografica delle imprese nel contesto regionale.
Infatti, lo scenario mostra tassi di crescita positivi per tutte le province.
La provincia più vitale nel trimestre estivo 2021 è stata quella di Lecce, con un tasso di crescita pari a (+0,50%), seguita da Brindisi e Foggia (+0,44%), poi Bari (+0,41%) ed infine Taranto (+0,38%).
Movimenti demografici e tassi di crescita % nelle province pugliesi 3° trim.2021
Provincia Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni* Saldo Tasso di crescita%
Bari 148.694 126.674 1.393 787 606 0,41
Brindisi 38.191 32.561 365 198 167 0,44
Foggia 73.287 64.982 763 439 324 0,44
Lecce 76.318 66.028 859 480 379 0,50
Taranto 51.168 43.107 492 297 195 0,38
Puglia 387.658 333.352 3.872 2.201 1671 0,43
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView -Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
Le Imprese Artigiane
Al 30 settembre 2021 risultano registrate all’Albo delle imprese artigiane di Brindisi 6.997 aziende (su un totale di 38.191), pari al 18% del tessuto imprenditoriale locale.
Il saldo complessivo per le imprese artigiane brindisine si colloca a (+16 aziende), determinato da 81nuove iscrizioni a fronte di 65 cessazioni (al netto delle cessate d’ufficio) ed un relativo tasso di crescita pari a (+0,23%).
Il comparto pugliese chiude il periodo di osservazione con un incremento di 185 unità, corrispondente ad un tasso di crescita pari a (+0,27).
Sul fronte nazionale il bilancio tra imprese “nate e cessate” si traduce con un saldo di (+3.910 artigiani ed un tasso di crescita pari a (+0,30%).
La tabella sottostante evidenzia i movimenti demografici sul territorio provinciale, regionale e nazionale, pertinenti al periodo in esame.
Andamento demografico delle imprese artigiane per area geografica . 3° Trim. 2021 Area
geografica Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di crescita %
Brindisi 6.997 6.948 81 65 16 0,23
Puglia 67.588 67.026 732 547 185 0,27
Italia 1.295.221 1.286.916 16.947 13.037 3.910 0,30
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView - Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
Il bilancio positivo dell’universo artigiano è riconducibile a due settori: “noleggio e agenzie viaggio”
ed ”altri servizi”(+7 unità).
Andamento demografico delle imprese artigiane per settore attività 3° trimestre 2021
Settore Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo
A Agricoltura, silvicoltura pesca 45 45 0 0 0
B Estrazione di minerali da cave e miniere 3 3 0 0 0
C Attività manifatturiere 1.282 1.270 12 10 2
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz. 1 1 0 0 0
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione . 22 22 0 0 0
F Costruzioni 2.760 2.737 29 34 -5
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di auto. 582 581 4 3 1
H Trasporto e magazzinaggio 351 348 5 4 1
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 247 247 3 3 0
J Servizi di informazione e comunicazione 51 50 2 0 2
K Attività finanziarie e assicurative 1 0 0 0 0
L’ Attività immobiliari 1 1 0 0 0
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 134 134 3 1 2
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp.. 184 181 8 1 7
P Istruzione 21 21 0 0 0
Q Sanità e assistenza sociale 12 12 0 0 0
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver.. 21 21 0 1 -1
S Altre attività di servizi 1.277 1.272 15 8 7
X Imprese non classificate 2 2 0 0 0
Totale 6.997 6.948 81 65 16
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView - Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio
Le imprese giovanili, femminili e straniere
La mappa dell’imprenditoria giovanile a fine settembre 2021, conta in provincia di Brindisi complessivamente 3677 imprese; di cui 3.207 attive, i dati evidenziano in termini assoluti 128 iscrizioni a fronte di 31cessazioni con un saldo positivo di 97 unità.
Un profilo imprenditoriale che negli ultimi anni ha assunto un notevole spessore all’interno del tessuto economico–produttivo, è senza dubbio quello delle aziende femminili, ovvero tutte le imprese con titolare donna o dove la percentuale di partecipazione femminile tra soci o amministratori è superiore al 50%.
Per quanto attiene alla nostra realtà provinciale, le imprese in “rosa” registrate sono 8.702 di cui 7.586 attive, ed assestano nel periodo in esame un saldo demografico di 57 unità, determinato da 105 iscrizioni e 48 chiusure d’impresa.
Infine, i dati relativi alle aziende a conduzione straniera evidenziano: 2.034 imprese registrate di cui 1.836 attive; sempre nel trimestre luglio - settembre 2021 ci sono state 50 iscrizioni a fronte di 20 cessazioni non d’ufficio, generando un saldo pari a 30 unità.
Imprese giovanili, femminili e straniere 3° trimestre 2021
Impresa giovanile Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo
No 34.514 29.354 237 167 70
Si 3.677 3.207 128 31 97
Totale 38.191 32.561 365 198 167
Impresa femminile
No 29.489 24.975 260 150 110
Si 8.702 7.586 105 48 57
Totale 38.191 32.561 365 198 167
Impresa straniera
No 36.157 30.725 315 178 137
Si 2.034 1.836 50 20 30
Totale 38.191 32.561 365 198 167
Fonte: Ns elaborazione su dati StockView - Infocamere
*Al netto delle cessazioni d’ufficio