SCUOLE CALCIO e SCUOLE CALCIO ÉLITE
Requisiti e percorso per il riconoscimento della qualifica
09 SETTEMBRE 2021
2
Per poter essere sempre aggiornati sulle iniziative del SGS della Lombardia, ricevere le comunicazioni,
scaricare documenti AdB seguite i nostri social:
Fatelo ora mentre aspettate!
Facebook: FIGC Lombardia (mi piace sulla pagina)
Instagram: @figclombardia (segui)
Requisiti iniziali
• Almeno un anno di affiliazione alla FIGC (precedente alla corrente Stagione Sportiva)
• Partecipazione ufficiale FIGC nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI e/o PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI ed ALLIEVI
• Partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e.
Manifestazione Pulcini, già Bravo a... Scuola di Manifestazione Piccoli Amici e Primi Calci, già ecc.)
•
www.settoregiovanile.figc.it) presso i giovani calciatori, i tecnici, i dirigenti e i genitori dei tesserati, utilizzando i mezzi di comunicazione a propria
disposizione (sito web, newsletter, mail, esposizione in bacheca, etc.)
Requisiti sui tesserati
Tesseramento di tutti i giovani calciatori e calciatrici partecipanti della Società, tenendo conto che ai fini del riconoscimento come Scuola di Calcio è necessario svolgere attività con il numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie:
- PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/6 anni - PRIMI CALCI minimo 10 bambini/e 7/8 anni - PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni - ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni - GIOVANISSIMI minimo 18 ragazzi/e 12/14 anni - ALLIEVI minimo 18 ragazzi/e 14/16 anni
La verifica dei giovani tesserati verrà effettuata entro il 31 Ottobre 2021.
Per la categoria Pulcini almeno 1 squadra ogni 15 tesserati/e e per la categoria Esordienti almeno 1 squadra ogni 20 tesserati/e.
Requisiti sui tecnici
Tesseramento di almeno 4 Tecnici qualificati destinati a ciascuna delle 4 categorie di base.
I Tecnici dovranno
(in ordine di preferenza):
- Allenatore Giovani Calciatori Grassroots C Licence - Istruttore di Calcio
- Allenatore di Base UEFA B o Istruttore Giovani Calciatori o Allenatore III^ Categoria - UEFA A (II^ Categoria)
- UEFA PRO (I^ Categoria)
Requisiti sui tecnici
Per le categorie Piccoli Amici e Primi Calci, oltre alle qualifiche sopra indicate, il presente
criterio potrà essere Preparatore Atletico di
Settore Giovanile iscritto del Settore Tecnico opportunamente tesserato per la Società, o, in alternativa a Laureati in Scienze Motorie o a Diplomati ISEF.
Come già previsto dalle norme emanate nella passata stagione, si fa presente che il
Responsabile Tecnico della Scuola Calcio, dovrà essere individuato come ulteriore tecnico oltre ai 4 sopra indicati.
Resta
può anche assumere il ruolo tecnico per la guida di altre squadre nelle categorie di base o nelle categorie giovanili.
• Rapporto Istruttore/Calciatori pari a 1:15 per le categorie di Base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti) e 1:20 per le categorie Agonistiche (Under 15 Giovanissimi e Under 17 Allievi)
• PER LE SCUOLE CALCIO Élite
Ogni squadra deve essere affidata ad una persona in possesso di qualifica federale UEFA o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico o, in alternativa, formata dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso la
-FIGC o al Grassroots-Livello-
• Il
attestazione dovrà essere consegnata entro e non oltre il 31 Ottobre.
Ulteriori requisiti
Requisiti trasversali
• Partecipazione Scuola
di Calcio
del Programma di Sviluppo Territoriale, dal Settore Tecnico e/o dal Settore Giovanile e Scolastico;
• Nomina
stessa, che si impegni a partecipare ad un o al
successivo Corso
Scolastico a livello territoriale, entro la stagione sportiva 2021/2022;
Requisiti trasversali
• Indicazione di un Medico, quale riferimento di consulta per la Società (p.e. Medico Sociale).
•
del Settore Giovanile e Scolastico o che si renderanno protagoniste di comportamento antisportivo
provvedimenti di progressiva entità fino alla revoca del riconoscimento quale «Scuola di Calcio».
SCUOLE CALCIO a 5
Per in precedenza
è indispensabile possedere i seguenti specifici requisiti:
Calcio a 5 (p.e. pallone a rimbalzo controllato, in cuoio e/o in gomma);
relativa alle
PICCOLI AMICI, PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI, UNDER 15, UNDER 17.
svolgere attività con un numero minimo di 10 bambini e/o bambine per ciascuna categoria.
4) Tesseramento di almeno 2 Tecnici qualificati destinati alle categorie di base, indipendentemente FIGC.
SCUOLE CALCIO FEMMINILI
Per oltre a quanto indicato in
precedenza è indispensabile possedere i seguenti specifici requisiti:
1) attività ufficiale in almeno due delle seguenti categorie, di cui almeno una relativa alle categorie Base: PICCOLI AMICI e/o PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI, UNDER 15, UNDER 17 2) Tesseramento di almeno 2 Tecnici qualificati destinati alle categorie di base, indipendentemente FIGC
- Modulo impegno rispetto requisiti SdC/SdC Elite - Modulo di
presentazione Società - Programmazione Annuale Progetto
Incontri di informazione 1° Step
(25 Settembre)
- Integrazione Modulo presentazione Società (entro 30 Ottobre) - Progetto qualificante Scuola Calcio Elite - Tesseramento tecnici - Compilazione del Censimento Online (NUOVO LINK) 2° Step (25 Ottobre)
- Consegna
attestazione incontri svolti dalle Scuole di Calcio e Scuole di Calcio Elite
- Relazione Finale Progetto Qualificante Scuola Calcio Elite 3° Step
(10 Maggio)
NUOVO LINK CENSIMENTO ON LINE
LE TAPPE NEL PERCORSO DEL RICONOSCIMENTO
RICONOSCIMENTO REVOCA O CONFERMA
REVOCA O CONFERMA https://portaleservizi.figc.it
IL MODULO DI IMPEGNO A RISPETTARE I
REQUISITI
IL MODULO
PRESENTAZIONE
Unici 2 riferimenti obbligatori
1 PATENTATO PER OGNI CATEGORIA (diverso da Responsabil e Tecnico)
• MINIMO 4 RIUNIONI INFORMATIVE
• TEMI E RELATORI VALIDATI DAL COORDINATORE FEDERALE REGIONALE SGS
• POSSIBILE RICHIEDERE SUPPORTO AL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO E/O AL SETTORE TECNICO
• PARTECIPAZIONE A WORKSHOP ORGANIZZATI DAI CENTRI CON STAFF TECNICO AL COMPLETO
IL «PROGRAMMA DI INFORMAZIONE»
SCUOLE CALCIO
Progetti qualificanti
Scolastico
Calcio Femminile
Calcio Integrato
Progetto Psicologico
Progetto Sociale Calcio a 5
Progetto AST
Tutela dei Minori
Requisito per
Scuole Calcio Elite
• Realizzazione, nel corso della stagione sportiva, di una Convenzione con almeno un
°5, con adesione della Scuola ad un Progetto del Settore Giovanile e Scolastico.
Convenzione Istituto Scolastico
Calcio Femminile
•
una squadra mista, composta da bambini e bambine, o con una squadra composta da sole bambine.
il tesseramento di un numero minimo complessivo di 20 bambine.
• Realizzazione di un progetto di calcio integrato per giovani con disabilità. Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con disabilità intellettiva e relazionale.
Dovranno essere organizzati e sviluppati allenamenti e momenti di gioco integrati tra sportivo, al fine di contribuire allo sviluppo fisico personale e sociale di tutti i
giovani coinvolti. A tal proposito il Settore Giovanile e Scolastico, con apposita riconoscimento di Scuola Calcio Élite.
Calcio Integrato
• Sviluppo di un progetto sociale legato al territorio di appartenenza (p.e. inclusione ed integrazione sociale, Fair-Play, prevenzione disagio sociale giovanile), scelto tra quelli proposti dal Settore Giovanile e Scolastico per il tramite del Coordinatore Federale Regionale SGS. Il Progetto dovrà essere preventivamente validato dal Settore Giovanile e Scolastico. A tal proposito, al fine di conoscere i progetti proposti dal Settore Giovanile e Scolastico, si rimanda ad apposita Circolare esplicativa.
Progetto Sociale
• Sviluppo di un progetto formativo continuativo nel corso della stagione sportiva, iscritto al relativo albo professionale, quale esperto dello sviluppo delle relazioni umane. Il Progetto dovrà essere preventivamente validato dal Settore Giovanile e
• DELEGATO AREA PSICOLOGICA SGS LOMBARDIA: MARCO ARDESI
Progetto Psicologico
•
policy, dei codici di condotta e di tutti gli strumenti raccomandati per
adempiere ai criteri previsti. Lo sviluppo di tale Programma prevede anche la Formazione specifica dello Staff della Società e di uno specifico Delegato alla Tutela dei Minori secondo le indicazioni contenute in allegato (Allegato n°7) e sul sito internet dedicato. Ulteriori specifiche informazioni e chiarimenti in
merito, è possibile reperirle tramite il Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico territorialmente competente.
• DELEGATO TUTELA MINORI SGS LOMBARDIA: MATTEO NODARI
Tutela dei Minori
• Partecipazione ad attività ufficiali di Calcio a 5 in almeno 3 categorie giovanili a
scelta tra Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi. Il Progetto dovrà inoltre prevedere 5
• DELEGATO CALCIO A 5 SGS LOMBARDIA: CLAUDIO FORMICOLA
Calcio a 5
LO STAFF
Giuseppe Terraneo Presidente SGS regione Lombardia
Claudio Formicola Responsabile SGS C5 regione Lombardia
Achille Ostinelli Referente SGS C5 per le province di Como, Legnano e Varese;
Massimo Cuppini Referente SGS C5 per le province di Brescia e Bergamo;
Eduardo Magno Referente SGS C5 per le province di Lecco, Monza e Sondrio;
Alessio Patti Referente SGS C5 per le province di Milano, Cremona e Mantova;
Michael Cangiano - Referente SGS C5 per le province di Pavia e Lodi;
LA STAGIONE
La stagione 2021/22 prevede un numero piuttosto nutrito di attività di calcio a 5. Si coprirà interà stagione (da ottobre a maggio) con le competizioni autunnali, invernali e primaverili.
ATTIVITÀ AUTUNNALE
Concentramenti piccoli amici: inizio nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021, si protrarranno per 4 appuntamenti per squadra;
Campionato primi calci: ottobre 2021, si protrarranno per 6 appuntamenti per squadra;
Campionati pulcini ed esordienti: inizio nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021 con 11 date disponibili per le gare.
LA STAGIONE
ATTIVITÀ PRIMAVERILE
Concentramenti piccoli amici: inizio il 6 marzo 2022, fino al 24 aprile 2022;
Campionato primi calci: inizio il 20 febbraio 2022, fino al 24 aprile 2022;
Campionato pulcini: inizio il 20 febbraio 2022, fino al 10 aprile 2022;
Campionato esordienti: inizio il 20 febbraio 2022, fino al 24 aprile 2022.
LA STAGIONE
ATTIVITÀ INVERNALE
Futsal Winter Cup
Riservato alle categorie primi calci, pulcini ed esordienti.
Si disputerà tra il 9 gennaio e il 13 febbraio 2022. La fase
finale, con format ancora da stabilire, si terrà giorno 8 maggio 2022.
Categoria impiegata: Under 11 (2011/12).
Date: da definire.
Campo di gioco: le dimensioni del terreno di gioco sono quelle previste dal regolamento di calcio a 5.
Pallone: n. 3 rimbalzo controllato.
Modalità di svolgimento: in tutte le fasi previste, le società saranno suddivise in gironi da 3/4 squadre ciascuno, che si incontreranno tra loro con gare di sola andata o, dove possibile, andata e ritorno. Le squadre si confronteranno in gare di Calcio a 5, che si svolgeranno in 3 tempi della durata di 15 minuti ciascuno non effettivi. Oltre ai 3 tempi di gioco è previsto lo svolgimento di un gioco a confronto scelto tra quelli proposti nel Progetto #FutsalChallenge, che è possibile trovare 9 al comunicato SGS n.
XXXX, insieme al regolamento competizione.
TORNEO FAIR PLAY
Categoria impiegata: Under 13 (2009/10).
Date: in primavera 2022.
Campo di gioco: le dimensioni del terreno di gioco sono quelle previste dal regolamento di calcio a 5.
Pallone: n. 3 rimbalzo controllato.
Regolamento: verrà pubblicato in apposito comunicato.
Riservato alle Società Professionistiche di Serie A, Serie B e Lega PRO, le Società di Serie A, A2 e B di Calcio a 5, le Scuole di Calcio a 5 Élite, le Scuole di Calcio Élite (in particolare quelle che hanno avviato il progetto di Calcio a 5).
TORNEO UNDER 13 ELITE
CAMPI DA GIOCO ED OMOLOGAZIONI
Per tutti i campi sportivi dove si disputano gare ufficiali deve essere richiesta, a cura dei Comuni e/o delle Società Sportive, di gioco, ovvero la verifica della rispondenza del campo ai regolamenti in vigore. Il verbale di omologazione viene redatto dal Fiduciario dei Campi Sportivi del Comitato Regionale. Le omologazioni devono essere effettuate ogni quattro stagioni.
Per richiedere devono essere effettuati i seguenti passaggi:
Fare richiesta a mezzo lettera o e-mail a: [email protected] del Fiduciario Regionale degli Impianti Sportivi;
Indicare ubicazione via, numero e tutti i dati che riguardano il campo da omologare;
Indicare la persona responsabile preposta dalla Società, con recapito telefonico, per concordare giorno ed ora del sopralluogo.
Successivamente verrete contattati dal nostro Fiduciario Regionale Impianti Sportivi, o Collaboratore da lui delegato, per confermare ed indicare le documentazioni necessarie da produrre.
http://www.crlombardia.it/wp-content/uploads/2019/11/VademecumIMPIANTI-SPORTIVI-2.docx
Invieremo per mail a tutte le società lombarde un documento nel quale saranno inserite tutte le attività stagionali e le relative indicazioni.
Nel file saranno inclusi:
Il concept del progetto con tutte le attività
Le attività nazionali e regionali di calcio a 5
Le specifiche del futsal
La struttura Lombardia
Le attività in programma per la stagione 21/22 e i relativi regolamenti
RIUNIONE 23 SETTEMBRE
Giovedì 23 settembre alle ore 20.30 si terrà una riunione, su piattaforma Teams, con lo staff del Settore Giovanile Scolastico Calcio a 5 lombardo, con ospiti Alessandro Bagalà (Allenatore Mantova C5, Serie A2) e Alfredo Paniccia (Referente nazionale C5 SGS).
CONTATTI
Achille Ostinelli Tel: 333/4938615
Mail: [email protected] Massimo Cuppini
Tel: 348/8207532
Mail: [email protected] Claudio Formicola
Tel: 333/4003682
Mail: [email protected]
Eduardo Magno Tel: 393/8806661
Mail: [email protected] Alessio Patti
Tel: 349/3586818
Mail: [email protected] Michael Cangiano
Tel: 333/9967710
Mail: [email protected]
• Tale opzione riguarda le Società già inserite nel Programma AST che seguono il percorso con continuità, impegnandosi a partecipare attivamente con tutto lo staff
della stessa Società. Le competenze acquisite e la partecipazione attiva della
Società verranno opportunamente valutate al fine di far diventare la Società stessa un punto di riferimento del territorio.
• RESPONSABILE TECNICO REGIONALE SGS LOMBARDIA: MATTEO BERETTA
Progetto AST
IN BASE AI CRITERI E REQUISITI, LE SOCIETÀ AFFILIATE POTRANNO ESSERE UFFICIALMENTE RICONOSCIUTE COME:
OGNI SOCIETÀ RICONOSCIUTA UFFICIALMENTE, RICEVERÀ UNA TARGA NELLA QUALE VERRÀ APPOSTO IL BOLLO ANNUALE
Il caricamento della documentazione per il Riconoscimento di Scuola Calcio e Scuola Calcio Élite avverrà esclusivamente ONLINE, attraverso un GOOGLE FORM che sarà pubblicato insieme a tutti i documenti e riportato sulle NEWS SGS.
I documenti dovranno essere in formato pdf.
In caso di necessità scrivete : [email protected] Referente Scuole Calcio Élite sarà: Massimo Morabito
Referenti delle Scuole Calcio Riconosciute saranno i collaboratori SGS delle Delegazioni Le società che, pur impegnandosi a rispettare i requisiti richiesti, non regolarizzeranno la loro posizione entro i termini e le Fasi di Controllo sopra indicate, non potranno più essere riconosciute come Scuola di Calcio nelle successive due stagioni sportive.
COSA SIGNIFICA ESSERE SCUOLA CALCIO ÉLITE
INDIRIZZI TECNICI
FREQUENZA E DURATA SEDUTE DI ALLENAMENTO
PRINCIPI DIDATTICI E
METODOLOCIGI E INDICAZIONI TECNICHE DEL SGS E DEL
SETTORE TECNICO
(PUBBLICAZIONI DI RIFERIMENTO)