MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“PACINOTTI – ARCHIMEDE”
Via Montaione n. 15 – 00139 ROMA 06121123545 – Fax. 068120054
DISTRETTO SCOLASTICO 12 – C.F. 80194510584 [email protected] LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - IST. TECNICO PER
ELETTRONICA E INFORMATICA
SEDE: Via Montaione 15 00139 ROMA SEDE: Via Vaglia 6/10 00139 ROMA SEDE: Via Pasquariello 27 00139 ROMA
P.D.P.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
A.S.____________________
• per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA -Legge 170/2013)
• per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali temporanei (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M.
n.8 del 6/03/2012)
Alunno/a________________________
• Classe_____________________________________________
• Coordinatore di Classe________________________________
• Referente DSA/BES___________________________________
• Neuropsichiatra/equipe________________________________
La compilazione del PDP è effettuata dopo un periodo di osservazione dell'allievo, comunque entro il mese di novembre. Il PDP, redatto in doppia copia, viene deliberato dal Consiglio di Classe, firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti, dalla famiglia e dallo studente qualora si ritenga opportuno, solo dallo studente se maggiorenne. Una copia protocollata viene consegnata ai genitori e l'altra va depositata in segreteria didattica attraverso il (Mod. 5)
1
1 DATI GENERALI
Nome e cognome
Data di nascita
Classe
Insegnante coordinatore della classe
Diagnosi medico-specialistica redatta in data…
da…
presso…
aggiornata in data…
da……
presso…
Interventi pregressi e/o contemporanei al percorso scolastico
effettuati da…
presso…
periodo e frequenza…..
modalità….
Scolarizzazione pregressa Documentazione relativa alla scolarizzazione e alla didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
Rapporti scuola-famiglia
2 DIDATTICA PERSONALIZZATA
Di seguito vengono allegati i PDP per le singole materie Docente: ______________________________
Classe: ______________________________
Materia: ______________________________
STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE
MISURE
DISPENSATIVE
STRUMENTI COMPENSATIVI
VALUTAZIONE (ANCHE PER ESAMI CONCLUSIVI DEI CICLI)
FIRMA DOCENTE: _______________________________
3
3 TABELLA RIASSUNTIVA PER LA VALUTAZIONE (anche per esami conclusivi dei cicli)
In sede di valutazione delle diverse discipline l’alunno si potrà avvalere
Disciplina Misure dispensative Strumenti compensativi Tempi aggiuntivi
Italiano
Matematica
Inglese
CONTRATTO FORMATIVO DOCENTI – ALUNNO/A - FAMIGLIA STRATEGIE DIDATTICHE
ALUNNO/A DOCENTI
Studia gli argomenti selezionati di ogni materia Selezionano contenuti essenziali e/o ridotti degli argomenti di ogni materia. (strategie personalizzate)
Studia per le verifiche programmate, facendosi indicare precisamente, dai docenti, quali sono gli argomenti e gli appunti da riguardare
Programmano e comunicano in anticipo le verifiche orali e/o scritte chiedendo all'alunno la modalità per lui più idonea.
Consentono modalità di presentazione delle verifiche (su pennetta, cartacea da P.C.)
Studia giornalmente e riguarda appunti, soprattutto per le interrogazioni e /o verifiche
Fanno attenzione a non accavallare interrogazioni e/o verifiche scritte e non spostano repentinamente le date dei compiti e/o interrogazioni
Può consultare, nelle verifiche e/o interrogazioni tutti i mediatori didattici che di solito utilizza in classe: mappe, schemi, immagini, appunti ecc.
Incentivano l'utilizzo, durante le verifiche e/o interrogazioni, di tutti i mediatori didattici che necessitano e ritenuti utili per la propria materia (strumenti compensativi)
Si impegna a fare con attenzione le verifiche in modo sempre più efficace.
Verificano sistematicamente la comprensione delle consegne orali e/o scritte per non compromettere la comunicazione e la comprensione.
Nelle verifiche scritte, come nei compiti per casa, riducono il numero degli esercizi ed evitano esercizi e/o domande molto articolate, fanno eventualmente più prove su stesso argomento.
Eventualmente le domande molto articolate vanno ridotte in sottoquesiti semplici ed esplicitati.
Studiano più approfonditamente per recuperare verifiche non sufficienti.
Prevedono verifiche orali a compensazione di verifiche scritte insufficienti.
5
il presente contratto formativo viene sottoscritto da :
Docenti consiglio di classe Materia Firma
GENITORI ___________________________
ALUNNO ______________________________
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Valeria Santagata
_____________________
Roma _________________________________
ALLEGATI: PER CONSULTAZIONE STRATEGIEMETODOLOGICHEEDIDATTICHE
Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce
Utilizzare schemi e mappe concettuali
Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)
Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline
Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali
Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale
Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento
Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
Promuovere l’apprendimento collaborativo MISUREDISPENSATIVE
All’alunno con DSA è garantito l’essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso:
la lettura ad alta voce
la scrittura sotto dettatura
prendere appunti
copiare dalla lavagna
il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti
Maggiore tempo per la prova, oppure assegnando lo stesso tempo dato alla classe ma con il 70% della prova somministrata
la quantità eccessiva dei compiti a casa
l’effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati
lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni
sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico STRUMENTICOMPENSATIVI
Altresì l’alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte
automatica della consegna, permettono all’alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda della
disciplina e del caso, possono essere:
formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
tabella delle misure e delle formule geometriche
computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner
calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante
registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
software didattici specifici
Computer con sintesi vocale
vocabolario multimediale
Maggiore tempo per la prova oppure assegnando lo stesso tempo dato alla classe ma con il 70% della prova somministrata alla classe
VALUTAZIONE (ANCHEPERESAMICONCLUSIVIDEICICLI)1
• Programmare e concordare con l’alunno le verifiche
Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera)
• Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale
• Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali (mappe concettuali, mappe cognitive)
Introdurre prove informatizzate
Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove oppure assegnando lo stesso
Qualora si preparassero prove informatiche di supporto per l'alunno, per le verifiche assegnate durante l'anno, si evidenziano di seguito:
LE CARATTERISTICHE DI STAMPA DI UN DOCUMENTO PER MIGLIORARE LA LEGGIBILITÀ PER UN DSA
Larghezza delle colonne : gli alunni affetti da dislessia hanno comprovata difficoltà nel leggere un testo scritto lungo tutta la larghezza della pagina perciò:
è consigliabile utilizzare due colonne (mai più di due in modo da interrompere i testi e evitare così periodi eccessivamente lunghi.
La motivazione è comprensibile: se il testo è impaginato a colonna unica, a fine riga l’alunno dovrà tornare con lo sguardo fino al lato opposto della pagina ove riprendere la lettura; con testo impaginato a due colonne tale percorso è più breve.
Font utilizzate: le tipologie di font dotate di elementi decorativi risultano di difficile lettura per gli utenti dislessici ( come il Times New Roman), perché alcuni caratteri sono a volte causa di fraintendimento tra loro (es. la “g” sembri facilmente un numero “8”). Pertanto è preferibile utilizzare una font più comprensibile per tutti come “ Arial” o “Trebuchet MS”.
Grandezza del testo: la grandezza del testo deve avere “Corpo 16” per fare in modo che lo sia di facile comprensione.
Spaziatura: la spaziatura deve essere 3.
Testo giustificato : i testi giustificati (testo allineato automaticamente rispetto a entrambi i margini dal programma) presentano a volte spazi bianchi di dimensione variabile tra le parole che sono difficili da ignorare per gli utenti dislessici; tali spazi possono distrarre l’utente dalla lettura e spesso hanno come conseguenza la perdita del focus visivo.
Pertanto è consigliato l’uso del testo non giustificato, possibilmente allineato a sinistra, in modo che ogni periodo inizi allineato con il resto dei periodi precedenti e successivi.
1Cfr. D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 - art. 10. Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA)
1. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.