ISTITUTO COMPRENSIVO “SU PLANU” SELARGIUS Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado Via Ariosto s.n. - Tel. 070/5489165 – Fax 070/5488108
CF: 92145530926
E-mail: [email protected] PEC: [email protected]
Sito Web: www.istitutocomprensivosuplanu.gov.it
Schema Avviso ad evidenza pubblica per la selezione, per soli titoli, della figura professionale di Neuropsichiatra Infantile nell’ambito del progetto
“Equipe a scuola - Anno Scolastico 2017/2018”
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI
• La delibera del Consiglio di Istituto n. 71 del 31/10/2017 , con la quale è stato aggiornato il Piano Triennale dell'Offerta Formativa nel quale è stato inserito il progetto Equipe a scuola;
• La Delibera del Collegio Docenti n. 34 del 20/10/2017 con la quale è stato aggiornato il PTOF;
• L'art 33 comma 2 e l'art 40 del D.I. n. 44/2011 inerente i contratti di prestazione d'opera con esperti esterni per particolari attività ed insegnamenti;
•
Il regolamento d'Istituto relativo all'attività negoziale;CONSIDERATO
• che occorre provvedere al reclutamento di N° 1 esperto Neuropsichiatra infantile per l’attuazione del progetto di Equipe a scuola da realizzarsi dal mese di Marzo al mese di Giugno 2018 per massimo di 70 ore.
ADOTTA
il seguente Avviso ad evidenza pubblica per la selezione, per soli titoli, della figura professionale: Neuropsichiatra Infantile da impiegare nelle attività progettuali relative al progetto “Equipe a scuola - Anno Scolastico 2017/2018” .
1. FINALITA’
Questo progetto nasce dall’esigenza di confrontarsi sulle numerose problematiche a cui la scuola oggi deve far fronte.
Il lavoro d’equipe oggi è il metodo più efficace per favorire il raggiungimento degli obiettivi professionali e per tutelare ogni professionista da eventuali rischi di isolamento e di burnout.
Il gruppo di lavoro rappresenta una vera e propria risorsa, prevedendo la collaborazione di più figure professionali, psicologa, pedagogista clinico, neuropsichiatra e assistente sociale, che operano in modo integrato in progetti di
intervento efficaci volti a migliorare la qualità della vita dell’utenza e della scuola stessa e del suo personale che lavora all’interno di questa. E’ stato dimostrato che l’organizzazione di periodiche riunioni, dove i diversi professionisti si confrontano e condividono le proprie informazioni rilevate, permette di avere una visione più globale e completa dei casi di cui questi si occupano, ognuno secondo il proprio ruolo e la propria prospettiva.
Inoltre, un monitoraggio in itinere che coinvolga ogni aspetto dei singoli percorsi d’intervento permette di apporre cambiamenti opportuni laddove i piani stabiliti inizialmente non si mostrano del tutto efficaci. Le finalità del progetto
“Equipe a scuola”, quindi, è offrire opportunità di scambio, aiuto e supporto ai docenti.
E’ un momento di confronto e mediazione con riferimento alle criticità che il ruolo professionale comporta, al fine di condividere esperienze e punti di vista con l’obiettivo di facilitare la vita scolastica dei propri studenti.
2. REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Sono ammessi a partecipare al presente Avviso i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere in possesso della cittadinanza in uno Stato dell’Unione Europea o di regolare permesso di soggiorno;
b) godere dei diritti civili e politici;
c) non avere riportato condanne penali passate in giudicato, né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con l’Autonomia scolastica;
d) non essere interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
e) non essere stato dichiarato destituito o decaduto o dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ai sensi della vigente normativa.
f) solo per i richiedenti madrelingua straniera: conoscenza della lingua italiana a livello almeno B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER).
I candidati dovranno inoltre possedere almeno uno dei requisiti sotto elencati:
laurea in medicina e chirurgia;
iscrizione all’albo dell’ordine dei medici (l’iscrizione al corrispondente ordine di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso, fermo restante l’obbligo di iscrizione all’ordine in Italia prima dell’assunzione in servizio);
specializzazione in Neuropsichiatria Infantile o specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi del D.M. 30.01.1998 ovvero specializzazione in una delle discipline riconosciute affini ai sensi del D.M.31.01.1998 e succ. modifiche ed integrazioni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande al presente avviso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla Selezione.
Possono, inoltre, partecipare alla procedura i possessori di titolo di studio estero che sia riconosciuto equipollente, a uno dei titoli di studio sopra indicati, secondo la normativa vigente. Sarà cura del candidato dimostrare l’equipollenza che dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle autorità competenti.
Non possono partecipare alla selezione i professionisti che siano coniugi, conviventi o legati da un grado di parentela/affinità sino al terzo grado nei confronti del Dirigente scolastico o del DSGA dell’Autonomia scolastica che bandisce la procedura di selezione.
3. MODALITA’ DI SELEZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
La selezione delle figure professionali sarà effettuata da un’apposita Commissione di Valutazione nominata con provvedimento del Dirigente scolastico.
La Commissione di Valutazione avrà il compito di esaminare le domande pervenute e valutare i titoli dei candidati sulla base dei punteggi indicati come da tabella sotto riportata.
Criteri Punteggi
Laurea in Medicina e Chirurgia (3 punti sino a 90/110, 4 punti da 91/110 a 95/110, 5 punti da 96/110 a 101/110 , 6 punti da 102/110 a 107/110 , 7 punti da 108/110 a 110/110 , 8 punti 110 e lode)
8
Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo 8
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile 15
Esperienza clinica presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile territoriali (3 punti per ogni anno
fino a un massimo di 15) 15
Esperienza professionale come Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e per i Minorenni
(3 punti per ogni anno fino a un massimo di 15) 15
Partecipazione a corsi di formazione in qualità di docente presso le Università pubbliche (2 punti
per ogni docenza fino a un massimo di 10) 10
Pubblicazioni scientifiche (1 punto per ogni pubblicazione fino a un massimo di 5) 5 Esperienza clinica sui disturbi comportamentali, devianza in età evolutiva e abuso all’infanzia (4
punti per ogni anno fino a un massimo di 8) 8
Pubblicazioni scientifiche sui disturbi comportamentali, devianza in età evolutiva e abuso
all’infanzia (2 punti per ogni pubblicazione fino a un massimo di 8) 8
Corsi di formazione in qualità di docente sui disturbi comportamentali, devianza in età evolutiva e
abuso all’infanzia (4 punti per ogni docenza fino a un massimo di 8) 8
4. MODALITA’ CONTRATTUALE, DURATA DELL’INCARICO E COMPENSO
Con il professionista sarà stipulato un contratto di prestazione d’opera intellettuale.
Il compenso orario per le attività professionali oggetto del presente Avviso è stabilito in: € 50,00 (euro cinquanta/00) per un totale di massimo 70 ore.
Il suddetto importo è onnicomprensivo di tutti gli oneri previdenziali e fiscali.
5. OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA
Il professionista, nell’espletamento delle attività, è tenuto a:
a) svolgere le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto nell’assoluto rispetto del calendario e degli orari programmati dall’Autonomia scolastica, per l’intero numero di ore previste dall’Avviso e dal progetto approvato;
b) rispettare quanto previsto dal D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii. in materia di privacy;
c) produrre obbligatoriamente la documentazione richiesta dall’Autonomia scolastica, compilata in maniera puntuale, chiara e precisa relativamente all’attività svolta, anche ai fini dei controlli successivi;
d) registrare le attività su un apposito registro fornito dall’Autonomia Scolastica;
e) collaborare con gli altri esperti e docenti coinvolti nel progetto nelle forme e nei modi indicati dal Dirigente Scolastico.
Le attività si svolgeranno in orario antimeridiano. L’Autonomia scolastica definirà il calendario delle attività (date e orari) che il professionista dovrà accettare incondizionatamente. Eventuali modifiche di calendario dovranno essere preventivamente concordate con il Dirigente scolastico.
6. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – SCADENZA
I candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Autonomia scolastica Istituto Comprensivo Su Planu, entro e non oltre le ore 12:00 del 13/02/2018 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], riportante nell’oggetto la dicitura “Domanda di partecipazione alla selezione dei professionisti – Progetto “Equipe a scuola”- FIGURA PROFESSIONALE: Neuropsichiatra Infantile.
All’istanza di partecipazione, esclusivamente e a pena di esclusione, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e sul modello scaricabile dal sito web dell’Autonomia scolastica:
www.istitutocomprensivosuplanu.gov.it
devono essere allegati: scheda domanda di partecipazione (allegato 1);
curriculum vitae in formato europeo;
fotocopia di un documento di identità valido firmata;
scheda titoli e servizi valutabili in ogni sua parte e in riferimento ai singoli criteri (allegato 2 – Neuropsichiatra), – saranno escluse le domande prive di scheda compilata.La presentazione della domanda obbliga ad accettare in modo pieno e incondizionato quanto previsto nel presente Avviso.
L’Amministrazione Scolastica si riserva di di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola candidatura valida ai sensi dell’art. 69 R.D. 23/05/1924 n° 827.
7. ESCLUSIONI
Saranno escluse dalla valutazione le domande:
a) pervenute oltre i termini previsti;
b) sprovviste di firma valida;
c) mancanti dei documenti richiesti.
8. PUBBLICITA’ E IMPUGNATIVA
Al termine della valutazione delle candidature la Commissione di Valutazione trasmetterà i verbali al Dirigente scolastico il quale si adopererà per far pubblicare la graduatoria provvisoria entro 5 giornisul sito web dell’Autonomia scolastica.
Avverso la graduatoria di cui al precedente capoverso sarà possibile esperire ricorso, entro 15 giorni dalla sua pubblicazione. Trascorso tale termine ed esaminati eventuali ricorsi, sarà pubblicata la graduatoria definitiva, avverso la quale sarà possibile il ricorso al TAR o Straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla pubblicazione stessa.
Dalla data della graduatoria di cui al precedente capoverso, saranno attivate le procedure per la stipula del contratto.
9. MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ATTI
Per l’accesso agli atti si rimanda alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
10. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS 196/03
Ai sensi degli artt. 11 e seguenti del D. lgs n. 196 del 30 giugno 2003 i dati raccolti saranno trattati per le finalità connesse all’espletamento delle attività.
Il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico: Dott. Francesco Depau.
L’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 7-8-9-10 del D.L. 196/2003. Relativamente ai dati personali di cui dovesse venire a conoscenza, nell’espletamento delle proprie funzioni il professionista è responsabile del trattamento degli stessi ai sensi del D.Lgs. 196/2003.
11. DIFFUSIONE
Il presente Avviso viene affisso all’Albo Pretorio dell’Autonomia scolastica, e sul sito web dell’Autonomia scolastica:
www.istitutocomprensivosuplanu.gov.it.
Informazioni relative al presente Avviso potranno essere richieste presso l’Ufficio di Segreteria in Via Ariosto sn – Selargius.
Il Dirigente Scolastico Dott. Francesco Depau