• Non ci sono risultati.

BENEFICIARI E REQUISITI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BENEFICIARI E REQUISITI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Comune Capofila

San Benedetto del Tronto

Acquaviva Picena Campofilone Carassai Cossignano Cupra Marittima Grottammare Massignano Monsampolo del Tronto Montalto delle Marche Montefiore dell’Aso Monteprandone Pedaso Ripatransone

______________________________________________________________________________________________________

AVVISO PUBBLICO

Sperimentazione di iniziative di abbattimento dei costi dei servizi per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, compresi minori in affidamento familiare

La Regione Marche e i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21, nell’ambito degli “Interventi a favore della famiglia”, di cui all’art. 1 – L. 27 dicembre 2006, n. 296, con delibera di Giunta Regionale n. 583 del 30/04/2008 e delibera del Comitato dei Sindaci n. 1 del 04/02/2009, hanno approvato un progetto di sperimentazione di iniziative di abbattimento dei costi e dei servizi per le famiglie con numero di figli conviventi pari o superiore a quattro, compresi minori in affidamento familiare.

FINALITA’

L’intervento è finalizzato alla riduzione degli oneri sostenuti dalle famiglie per i servizi di erogazione dell’energia elettrica, gas, acqua, raccolta dei rifiuti solidi urbani, fruizione delle mense scolastiche o per l’accesso ai nidi d’infanzia.

ENTITA’ DEL BUONO

Per l’anno 2009 l’entità del buono una tantum per ogni singolo nucleo varia, orientativamente, da 100,00 a 300,00, erogabili alle famiglie che ne faranno richiesta presso il proprio Comune di residenza, su apposito modulo e rispondenti ai criteri di accesso previsti nel presente bando.

Le risorse disponibili a tal fine sono complessivamente quantificate in € 45.675,36.

BENEFICIARI E REQUISITI

Al presente avviso possono partecipare le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, conviventi a carico, compresi minori in affido.

L’istanza per l’accesso al beneficio deve essere inoltrata dal capo famiglia che al momento della presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti:

a) residenza in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 21 - Acquaviva Picena, Campofilone, Carassai, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montefiore dell’Aso, Monteprandone, Pedaso, Ripatransone, San Benedetto del Tronto;

b) nucleo familiare con reddito ISEE non superiore a € 18.000,00, calcolato sui redditi percepiti e i patrimoni posseduto nell’anno 2007;

c) presenza, all’interno del nucleo familiare, di quattro o più figli, con età inferiore o superiore ai 18 anni, residenti con i genitori;

d) possono beneficiare del contributo anche le famiglie monogenitoriali (in cui sia presente un solo genitore con almeno 4 figli).

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Il Servizio Sociale del comune verifica il requisito della residenza e invia le domande all’Ufficio di coordinamento dell’Ambito Territoriale Sociale 21. L’Ufficio di coordinamento dell’Ambito Territoriale Sociale n. 21, al termine dell’istruttoria, provvede alla stesura della graduatoria, che avverrà tramite l’utilizzo di due diversi parametri:

(2)

1) VALORE ISEE

Punteggio per reddito: la graduatoria è formata sulla base al valore ISEE dichiarato (relativo all’anno 2007), collocando per primi i nuclei familiari con ISEE inferiore, come da seguente tabella:

VALORE ISEE PUNTEGGIO

da € 0 a € 1000 + 15 punti

da € 1000,01 a € 2000 + 14 punti da € 2000,01 a € 3000 + 13 punti da € 3000,01 a € 4000 + 12 punti da € 4000,01 a € 5000 +11 PUNTI da € 5000,01 a € 6000 +10 PUNTI da € 6000,01 a € 7000 +9 PUNTI da € 7000,01 a € 8000 +8 PUNTI da € 8000,01 a € 9000 +7 PUNTI da € 9000,01 a € 10000 +6 PUNTI da € 10000,01 a € 11000 +5 PUNTI da € 11000,01 a € 12000 +4 PUNTI da € 12000,01 a € 13000 +3 PUNTI da € 13000,01 a € 14000 +2 PUNTI da € 14000,01 a € 18000 +1 PUNTI

2) CONDIZIONE NUCLEO FAMILIARE

Punteggio relativo alla presenza, all’interno del nucleo familiare, di una o più fra le seguenti condizioni:

Presenza di un solo genitore + 5 punti

Presenza di uno o più componenti in possesso di certificazione di handicap, ai sensi della L.

104/92:

+ 5 punti per ogni componente

Numero di figli presenti nel nucleo Oltre 4 figli: + 2 punti per ciascuno

Numero di minori presenti nel nucleo + 3 punti per ogni minore, compresi quelli in affidamento familiare

Nucleo dimorante in abitazione in affitto + 5 punti

Al fine di consentire a tutti gli aventi diritto di beneficiare del buono sociale, la graduatoria che verrà a determinarsi sarà distinta nel seguente modo:

 al primo terzo della graduatoria sarà assegnato il 50% del fondo regionale;

 al secondo terzo della graduatoria sarà assegnato il 30% del fondo regionale;

 al restante terzo della graduatoria sarà assegnato il 20% del fondo regionale.

A parità di punteggio verrà data la precedenza alle famiglie con valore ISEE inferiore.

MODALITA’ E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione al presente avviso deve essere compilata e sottoscritta dal richiedente in ogni sua pagina, utilizzando solo ed esclusivamente la modulistica allegata al presente avviso e inoltrata al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza, pena l’esclusione, entro venerdì 24 aprile 2009 a mezzo raccomandata A/R o consegna al Protocollo generale del Comune di residenza.

La domanda deve essere contenuta in un plico chiuso recante l’indicazione del mittente e la dicitura “Avviso Pubblico – Interventi per l’abbattimento dei costi dei servizi sostenuti dalle famiglie numerose”.

La domanda sarà ammessa alla fase istruttoria, solo se sottoscritta a firma autenticata o in alternativa a firma semplice con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del firmatario, ai sensi dell’art 38, comma 3 del DPR 445/2000.

I Comuni inoltreranno le domande ricevute all’Ufficio di coordinamento entro 15 giorni dalla data di scadenza del bando.

Nel corso dell’esame istruttorio potranno essere richiesti ulteriori dati e informazioni che il richiedente è tenuto a fornire inderogabilmente entro il termine richiesto.

L’Ufficio di coordinamento dell’Ambito Territoriale Sociale 21, entro 30 giorni dal termine dell’attività istruttoria procederà alla formulazione della graduatoria.

(3)

Il Comune di San Benedetto del Tronto, comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 21, provvederà, infine, alla liquidazione dei contributi in un’unica soluzione.

La condizioni che consentono l’accesso al buono sono autocertificate dal richiedente, fatta eccezione per i seguenti documenti che dovranno essere allegati in copia alla domanda:

- eventuale certificazione di handicap ai sensi della L.104/92;

- dichiarazione sostitutiva unica, comprensiva di attestazione ISEE, rilasciata obbligatoriamente da un CAAF autorizzato;

- eventuale documentazione attestante affido familiare di minore.

EVENTI SUCCESSIVI E CONTROLLI

Il richiedente dovrà dichiarare inoltre di essere consapevole che sui dati dichiarati potranno essere:

- effettuati controlli ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e, nel caso di erogazione del contributo, essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite comprensivi di controlli da parte della Guardia di Finanza, c/o gli Istituti di Credito e gli altri intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare, ai sensi degli art. 4 – comma 2 – D.Lgs. 109/98, così come modificato dal D.Lgs n. 130/2000 – comma 3 – D.P.C.M. n. 221/99 e succ. modificazioni;

- effettuati controlli sulla veridicità della situazione familiare dichiarata e confronti dei dati reddituali e patrimoniali con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze;

- inoltrate ai competenti uffici delle Guardia di Finanza le dichiarazioni risultate inattendibili con ISEE pari a 0, mediante comunicazione scritta nominativa con allegata la documentazione presentata.

San Benedetto del Tronto, 27 febbraio 2009

Ambito Territoriale Sociale n. 21 “San Benedetto del Tronto”

Il Coordinatore F.to Antonio De Santis

(4)

DOMANDA DI CONTRIBUTO UNA TANTUM A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE ANNO 2009

Ai Servizi Sociali

del Comune di __________________________

(5)

di avere n._________ figli attualmente conviventi con i genitori, di cui n._____ minori;

che nel proprio nucleo sono presenti n. _____ minori in affido;

che nel proprio nucleo di convivenza anagrafica: (barrare la casella corrispondente):

sono presenti entrambi i genitori è presente un solo genitore

che il nucleo familiare vive in: (barrare la casella corrispondente)

abitazione di proprietà dello stesso nucleo abitazione in comodato d’uso gratuito abitazione in affitto

che nel nucleo sono presenti i seguenti familiari con handicap permanente grave secondo certificazione ai sensi della L.104/92;

Nome e cognome

Che il valore ISEE relativo ai componenti del nucleo familiare per l’anno 2007 è pari a € _________________ (non superiore a € 18.000,00)

Di essere consapevole che sui dati dichiarati potranno essere:

a) effettuati controlli ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e, nel caso di erogazione del

contributo, essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni

fornite comprensivi di controlli da parte della Guardia di Finanza, c/o gli Istituti di Credito e

gli altri intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare, ai sensi degli art. 4 –

comma 2 – D.Lgs. 109/98, così come modificato dal D.Lgs n. 130/2000 – comma 3 –

D.P.C.M. n. 221/99 e succ. modificazioni;

(6)

b) effettuati controlli sulla veridicità della situazione familiare dichiarata e confronti dei dati reddituali e patrimoniali con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze;

c) inoltrate ai competenti uffici delle Guardia di Finanza le dichiarazioni risultate inattendibili con ISEE pari a 0, mediante comunicazione scritta nominativa con allegata la documentazione presentata.

Rimessa diretta tramite tesoreria comunale

Accredito in c/c Bancario , n. ________ intestato a ___________________ ______

Banca ___________________________ Agenzia di ________________________

codice IBAN ________________________________________________________

Accredito in c/c Postale, n. _________ intestato a __________________________

Ufficio Postale di ____________________________________________________

codice IBAN _______________________________________________________

Il sottoscritto si impegna a comunicare immediatamente eventuali variazioni di cui sopra.

Allegati:

-

fotocopia carta di identità del richiedente

-

dichiarazione sostitutiva unica, comprensiva di attestazione ISEE, rilasciata obbligatoriamente da un CAAF autorizzato

-

certificazione di handicap ai sensi della l. 104/92

-

documentazione attestante l’affido familiare di minore.

(7)

Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 (Da rilasciare all’utente) OGGETTO: Richiesta di assegnazione del buono a favore delle famiglie numerose

Gent.le Signore/a desideriamo informarla che il Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003 (“Codice in materia protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell’art. 13 e 73 del D.Lgs. n. 196/2003 Le forniamo le seguenti informazioni:

Premessa

La Regione Marche e i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21, nell’ambito degli “Interventi a favore della famiglia”, di cui all’art. 1 – L. 27 dicembre 2006, n. 296, con delibera di Giunta Regionale n. 583 del 30/04/2008 e delibera del Comitato dei Sindaci n. 1 del 04/02/2009, ha approvato un progetto di sperimentazione di iniziative di abbattimento dei costi e dei servizi per le famiglie con numero di figli conviventi pari o superiore a quattro, compresi minori in affidamento familiare.

Finalità del trattamento

I dati personali anche sensibili da Lei forniti e/o in ns. possesso verranno trattati per le seguenti finalità:

SPERIMENTAZIONEDIINIZIATIVEDIABBATTIMENTODEICOSTIDEISERVIZIPERLEFAMIGLIECON NUMERODIFIGLIPARIOSUPERIOEAQUATTRO,COMPRESIMINORIINAFFIDAMENTOFAMILIARE

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili attestanti lo stato di salute, verrà effettuato dal Servizio Sociale del Comune di residenza e dall’Ufficio di coordinamento dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21, in attività presso il Comune di San Benedetto del Tronto, comune capofila, e trattati dagli incaricati degli stessi, nel rispetto della normativa di cui trattasi per il solo procedimento in oggetto sia in forma cartacea che informatizzata.

Tali dati personali, sia in forma cartacea che su supporto magnetico, verranno conservati presso il Comune di residenza e il Comune di San Benedetto del Tronto, comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 21.

Natura del conferimento

Il conferimento dei dati, personali e sensibili, nell’ambito del trattamento in oggetto è obbligatorio, in quanto l’eventuale non comunicazione di una delle informazioni necessarie ha come conseguenza l’impossibilità di erogare il contributo.

Ambito di comunicazione e diffusione

I dati personali sono conservati presso il Comune di residenza e il Comune di San Benedetto del Tronto, comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 21, e sono trattati dagli incaricati dei servizi sociali e dall’Ufficio di coordinamento e uffici Protocollo degli stessi, per le procedure amministrative.

Individuazione del Titolare e del Responsabile

Il Titolare del trattamento è il Comune residenza e il Comune di San Benedetto del Tronto, comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 21..

Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile apicale dei servizi sociali e il coordinatore di Ambito, ai quale potrà essere richiesta ogni altra informazione.

Diritti riconosciuti all’interessato

Al Titolare del trattamento o al Responsabile Lei potrà rivolgersi per far valere i suoi diritti, così come previsto dall’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, che per Sua comodità riproduciamo integralmente.

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelliggibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art.5 comma 2;

(8)

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento , la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o in blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e) b) sono state portate a conoscenza anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro i quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Riferimenti

Documenti correlati

2, comma 4, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, accedendo dalla home page del sito istituzionale www.inps.it

L’Ambito Territoriale di Vibo Valentia stipulerà con ogni soggetto accreditato la convenzione disciplinante l’erogazione delle prestazioni oggetto del presente

196/2003, che i dati personali volontariamente forniti necessari per l’istruttoria della pratica sono trattati, anche facendo uso di elaboratori, al solo fine di

Allegato A) - Servizio sociale dei Comuni: servizi ed interventi da garantire nella gestione associata ai sensi dell’articolo 6 e dell’articolo 10 della legge

15. la sottoscrizione da parte del Direttore Generale dell’EDA con firma autografa o digitale, ovvero anche con le modalità previste dall’art.1, comma 87, Legge n.549/1995, c.d. Il

1. Di affidare il servizio di gestione del Programma Home Care Premium 2019 alla Cooperativa Nuova Assistenza Onlus, per un periodo di 2 mesi, dal 01/01/2020 al 29/02/2020, agli

PRESO ATTO che sono stati inviati a tutti i Comuni la Relazione sulla gestione del Servizio Sociale dei Comuni e della Residenza per persone non

I dati personali che saranno raccolti e trattati possono riguardare: dati identificativi - cognome e nome, residenza, domicilio, nascita, identificativo online