Esercizi di Inferenza Statistica
BLOCCO II Dicembre 2021
ESERCIZIO 1
La temperatura Y raggiunta da un termostato ha distribuzione normale con media µ e varianza σ2. Supponendo di effettuare i controlli di qualit`a su n = 5 pezzi prodotti da una ditta, si calcoli:
Y ∼ N (µ, σ2) n = 5 a P r(S2/σ2≤ 1.8) essendo S2la varianza campionaria corretta.
S2(n − 1)
σ2 ∼ χ2n−1 P r S2 σ2≤ 1.8
!
= P r S2(n − 1)
σ2 ≤ 1.8 · (n − 1)
!
≃ 0.9
b P r
Y − µ
√S2
> 0.69
!
, dove Y `e la media campionaria.
Y − µ
pS2/n∼ tn−1
P r
Y − µ pS2/n
> 0.69 ·√ n
!
= P r
Y − µ pS2/n
> 1.5429
!
= 2 · P r Y − µ
pS2/n> 1.5429
!
P r(t4> 1.533) = 0.1 → P r
Y − µ pS2/n
> 1.5429
!
≃ 0.2
ESERCIZIO 2
La lunghezza in centimetri, X, dei pezzi ottenuti da un processo produttivo `e descritta da una variabile aleatoria normale ed `e noto che P r(X > 112) = 0.2743 e P r(X ≤ 93) = 0.3632.
X ∼ N (µ, σ2) a Determinare media e varianza del peso X.
P r(X ≤ 112) = 1 − P r(X > 112) = 0.7257 x − µ
σ ∼ N (0, 1)
Φ 112 − µ σ
!
= 0.7257
Φ 93 − µ σ
!
= 0.3632
Φ(0.6) = 0.7257 Φ(−0.35) = 0.3632 →
112 − µ σ = 0.6 93 − µ
σ = −0.35 112 − µ = 0.6 · σ → µ = 112 − 0.6 · σ
93 − (112 − 0.6 · σ)
σ = −0.35 → · · · → σ = 20 → mu = 100 → X ∼ N (100, 400)
b Se un pezzo supera la lunghezza di 115 viene scartato. Considerando un insieme di 1000 pezzi prodotti, qual `e in media il numero di pezzi che viene scartato?
P r(X > 115) = 1 − P r(X ≤ 115) = 1 − Φ 115 − 100 20
!
= 1 − 0.7734 = 0.2266 Y ∼ Bin(1000, 0.2266)
E[Y ] = n · p = 1000 · 0.2266 = 226.6 ≃ 227
c Qual `e la probabilit`a che, sui 1000 pezzi, ne siano scartati pi`u di 240?
Approssimo Y ∼ N (n · p, n · p · q) con q = 1 − p Y ∼ N (226.6, 175.25244)
P r(Y > 240) = P r Z > 240 − 226.6 13.2383
!
= P r(Z > 1.0122) = 1 − P r(Z ≤ 1.0122)
= 1 − Φ(1.0122)
= 1 − 0.8438
= 0.1562
ESERCIZIO 3
Un prodotto si ottiene dall’assemblaggio di tre componenti. La lunghezza complessiva del prodotto, Y , `e uguale alla somma delle lunghezze, X1, X2, e X3 delle sue componenti.
Data la variabilit`a del processo, si pu`o assumere X1∼ N (2, 0.01), X2∼ N (4, 0.02), X3∼ N (3, 0.02).
Si determini la probabilit`a che la lunghezza del singolo pezzo prodotto soddisfi gli standard quali- tativi prefissati che prevedono un’oscillazione all’interno dell’intervallo [8.75, 9.25].
Y = X1+ X2+ X3→ Y ∼ N (9, 0.05) P r(Y ≤ 9.25) = P r Z ≤ 9.25 − 9
√0.05
!
= P r(Z ≤ 1.12) = 0.8686 P r(Y ≤ 8.75) = 1 − 0.8686 = 0.1314 per simmetria normale
P r(8.75 ≤ Y ≤ 9.25) = P r(Y ≤ 9.25) − P r(Y ≤ 8.75) = 0.8686 − 0.1314 = 0.7372
ESERCIZIO 4
Una macchina per l’imbottigliamento del vino `e calibrata in modo tale che la quantit`a effettiva di liquido in ogni bottiglia `e una variabile aleatoria normale con media pari a 0.75 l. In un campione di 20 bottiglie si calcolano
X, S2, D2= 1 20
20
X
i=1
(xi− 0.75)2
Si determinino i valori h, k, m in modo che a P r
X − 0.75
> hD = 0.05 P r
X − 0.75
> hD = 1 − P r(−h√
n < Y < h√ n)
Avendo Y =
√n · x − µ σ rnD2 σ2
∼ N (0, 1) pχ2n/n∼ tn
Risulta quindi che Y ∼ t20 e di conseguenza: h = 1
√20· t20, 0.975= 0.4664
b P r
X − 0.75
< kS = 0.99 P r |X − 0.75|
S < k
!
= 0.99 → P r |X − 0.75|
S/√
n < k ·√ n
!
= 0.99 P r(t19< 2.861) = 0.995
k ·√
n = 2.861 → k = 2.861
√n = 0.6397 c P r S2< mσ2 = 0.95
S2·(n − 1)
σ2 ∼ χ2n−1 Y ∼ χ219 P r S2·(n − 1)
σ2 < m · (n − 1)
!
= 0.95 P r(Y ≤ 30.144) = 0.95
m · (n − 1) = 30.144 → m = 30.144
19 = 1.5865
ESERCIZIO 5
Sia (Y1, ..., Y20) un campione casuale proveniente da Y distribuita secondo una normale con media 0 e varianza σ2:
a Si determini la distribuzione di probabilit`a della v.a. 20Y2/S2, dove Y denota la media campionaria;
Sapendo che: Y − 0
pσ2/n∼ N (0, 1) il suo quadrato `e: n · Y2 σ2 ∼ χ21. Ricordando inoltre che S2(n − 1)
σ2 ∼ χ2n−1possiamo arrivare alla seguente formulazione:
20 · Y2 S2 =
20 · Y2 σ2 S2 σ2·n − 1
n − 1
= χ21/1
χ219/19= F1,19
b Si determini la costante c per la quale P r(−c < S/Y < c) = 0.05.
P r −c < S Y < c
!
= P r
S Y
!2
< c2
= P r S2 20 · Y2
< c2 20
! .
Ricordando che il reciproco di una F di Fisher `e anch’essa una F di Fisher con i gdl invertiti risulta che:
S2 20 · Y2
∼ F19,1
P r(F19,1 ≤ 0.2282714) = 0.05 → c =√
20 · 0.2282714 = 2.1367
ESERCIZIO 6
Sia (Y1, . . . , Yn) un campione casuale avente densit`a f (y; θ) = 1/θ con θ ≤ y ≤ 2θ. Si consideri lo stimatore Tn= 2
3
Y¯n con ¯Yn= (1/n)Pn i=1Yi
a Verificare che lo stimatore Tn `e corretto per θ.
E[Tn] = E
"
2 3· ¯Yn
#
= 2
3n· E [Pn
i=1Yi] = 2 3n·Pn
i=1E[Yi] = 2
3n· n · E[Y ] = 2 3· E[Y ] E[Y ] =
Z 2θ θ
1
θ· y dy =
"
1 2θ· y2
#2θ
θ
=3 2· θ
E[Tn] = 2 3· 3
2· θ = θ → lo stimatore `e corretto.
b Si determini l’errore quadratico medio dello stimatore Tn. Tn`e consistente in media quadrat- ica?
EQM (Tn) = V ar(Tn) in quanto lo stimatore `e non distorto.
V ar(Tn) = V ar 2 3· ¯Yn
!
= 4 9n2
Pn
i=1V ar(Yi) = 4
9n2· n · V ar(Y ) Y ∼ U (θ, 2θ) → V ar(Y ) = 9θ2
12 V ar(Tn) = 4
9n2· n · 9
12· θ2= 1 3n· θ2 limn→+∞
1
3n· θ2= 0 Lo stimatore `e consistente in media quadratica.
c Si consideri lo stimatore Tn′ = 1 2 Y1+1
6 Y2. Si supponga n = 3. Quale tra Tn e Tn′ `e da preferire?
E[Tn′] = 1
2· E[Y1] + 1
6· E[Y2] = 6 + 2
12 · E[Y ] = 2
3· E[Y ] = θ anche Tn′ `e corretto.
V ar(Tn′) =1
4· V ar(Y ) + 1
36· V ar(Y ) =10
36· V ar(Y ) = 5 24· θ2 Con n = 3, V ar(Tn) = 1
9· θ2 che `e minore di 5
24· θ2. E’ da preferire Tn
ESERCIZIO 7
Dato un campione casuale Y1, . . . , Ynda una variabile aleatoria Y ∼ Be(p). Si consideri lo stimatore Tn =Pn
i=1Yi/(n + 1) per il parametro della Bernoulliana.
a Si valuti la correttezza dello stimatore.
E[Tn] = 1
n + 1· E [Pn
i=1Yi] = n
n + 1· E[Y ] = n
n + 1· p ̸= p Lo stimatore non `e corretto.
b Si determini l’errore quadratico medio dello stesso.
EQM (Tn) = (E(Tn) − p)2+ V ar(Tn) V ar(Tn) = V ar (Pn
i=1Yi/(n + 1)) = 1
(n + 1)2· V ar(Pn
i=1Yi) = n
(n + 1)2· V ar(Y ) V ar(Tn) = n
(n + 1)2· p · (1 − p) EQM (Tn) = n
n + 1· p − p
!2
+ n
(n + 1)2· p · (1 − p)
= p2
(n + 1)2+ n
(n + 1)2· p · (1 − p)
c Si dica se lo stimatore `e consistente.
limn→+∞E[Tn] = limn→+∞
n
n + 1· p = p limn→+∞V ar(Tn) = limn→+∞
n
(n + 1)2· p · (1 − p) = 0 Lo stimatore `e consistente.
ESERCIZIO 8
Sia (Y1, Y2, . . . , Yn) un campione estratto da una N (0, σ2). Si definisca lo stimatore per σ2
T = 1 n
n
X
i=1
Yi2
a T `e uno stimatore corretto?
T =σ2 σ2· 1
n Pn
i=1Yi2 E[T ] = E
"
σ2· 1 n
Pn
i=1(Yi/σ)2
#
= σ2
n · EPn
i=1(Yi/σ)2 Yi/σ ∼ N (0, 1) → (Yi/σ)2∼ χ21→Pn
i=1(Yi/σ)2∼ χ2n E[χ2n] = n
E[T ] = σ2
n · n = σ2 Lo stimatore `e corretto.
b T `e consistente in media quadratica?
V ar(T ) = V ar σ2· 1 n
Pn
i=1(Yi/σ)2
!
= σ4
n2· V ar(Pn
i=1(Yi/σ)2) = σ4
n2· 2n = 2σ4 n limn→+∞V ar(T ) = limn→+∞
2σ4 n = 0
Lo stimatore `e consistente in media quadratica.
ESERCIZIO 9
Considerato un campione (Y1, . . . , Y5) estratto da una popolazione esponenziale di parametro λ, si dimostri che
a ¯Y =P5
i=1Yi/5 `e uno stimatore corretto di θ = 1/λ Y ∼ Esp(λ) → E[Y ] = 1
λ E[ ¯Y ] = Eh
P5
i=1Yi/5i
=1
5· 5 · E[Y ] = 1 λ
b ¯Y ha varianza minima tra tutti gli stimatori corretti di θ
V ar( ¯Y ) = 1
25· V ar(P5
i=1Yi) = 5
25· V ar(Y ) = 1 5λ2=θ2
5 I(T ) = n · E
d
d θlog(f (y, θ)))
!2
= −n · E
"
d′′
d′′θ log(f (y, θ))
#
= . . .
= −n · E
"
d′′
d′′θlog(1) − log(θ) −1 θ· y
#
= −n · 1 θ2− 2
θ3E[Y ]
!
= n θ2
Per Rao-Cramer:
V (T ) ≥ 1
I(T )→ V ar(T ) ≥ θ2 n La varianza di T soddisfa il limite.
c ¯Y `e uno stimatore consistente.
limn→+∞
θ2 n = 0
Lo stimatore `e consistente.
ESERCIZIO 10
Si consideri una popolazione qualsiasi con media µ e varianza σ2. Siano T1= (X1+X2+X3+X4)/4 e T1= (3X1+ 4X2+ X3+ 2X4)/10 due stimatori di µ basati su un campione di ampiezza n = 4.
a Si determini la varianza dei due stimatori;
V ar(T1) = 4
16· V ar(X) = 1 4σ2 V ar(T2) = (9 + 16 + 1 + 4)
100 · V ar(X) = 3 10σ2 b Si stabilisca quale dei due stimatori `e pi`u efficiente.
E[T1] = 1
4· 4E[X] = µ E[T2] = 1
10· 10E[X] = µ
Entrambi gli stimatori sono non distorti quindi:
EQM (T1) = V ar(T1) = 1 4σ2 EQM (T2) = V ar(T2) = 3
10σ2 EQM (T1)
EQM (T2)= 1/4 σ2
3/10 σ2= 0.833 < 1 E’ da preferire T1
ESERCIZIO 11
Sia Y una v.a. con densit`a f (y; θ) = 2y/θ2, dove 0 < y < θ, θ > 0. Si consideri un campione casuale di ampiezza n da Y :
a Determinare E[Yn], dove Yn `e la media campionaria.
E[Yn] = 1
n· n · E[Y ] E[Y ] =Rθ
0 y · 2y θ2dy = 2
θ2 Rθ
0 y2dy = 2 θ2·
"
y3 3
#
= 2 3θ b Scrivere la funzione di verosimiglianza per θ.
L(Y, θ) =
n
Y
i=1
2Yi
θ2
Il supporto di Y dipende da θ. Possiamo ricorrere alle funzioni indicatrici, in questo modo L(Y, θ) ∝ θ−2n· I(Y(n),∞)
poich`e deve essere θ > Yi, ∀i e quindi θ > Y(n)dove Y(n)`e il massimo campionario.
c Ottenere lo stimatore di massima verosimiglianza per θ.
Dagli sviluppi del punto precedente `e possibile dedurre che L(Y, θ) `e una funzione decrescente in (Y(n), ∞) e che ha quindi massimo in Y(n), che `e il suo stimatore di massima verosimiglianza.
ESERCIZIO 12
Al fine di stimare la probabilit`a p che per una certa terapia chirurgica riesca a curare una rara forma di neoplasia si considerano i dati tratti da un campione casuale di 4 ospedali. Nei 4 ospedali vengono sottoposti alla terapia un numero di pazienti pari a 7, 4, 3, 10 e si riscontra una completa guarigione in 3, 2, 1, 6 casi.
a Si ottenga una stima di p utilizzando il metodo di massima verosimiglianza.
Y1∼ Bin(7, p) Y2∼ Bin(4, p) Y3∼ Bin(3, p) Y4∼ Bin(10, p)
L(p) = P r(Y1= 3) · P r(Y2= 2) · P r(Y3= 1) · P r(Y4= 6)
=7 3
p3(1 − p)4·4 2
p2(1 − p)2·3 1
p(1 − p)2·10 6
p6(1 − p)4
=7 3
4 2
3 1
10 6
p12(1 − p)12 l(p) = ln( 73 4
2
3 1
10
6) + 12 ln(p) + 12 ln(1 − p) d
dpl(p) = 12 p − 12
1 − p= 0 → ˆpM V = 1 2= 0.5
b Si fornisca la stima di massima verosimiglianza per la probabilit`a che sottoponendo alla ter- apia 3 pazienti tutti guariscano.
Per invarianza:
ˆ
pM V = 0.5
P r(X = 3)M V = 33 ˆp3M V(1 − ˆpM V)0= 0.125
ESERCIZIO 13
Sia (Y1, Y2, . . . , Yn) un campione proveniente da Y ∼ Ge(p), p ∈ [0, 1], f (y; p) = p(1 − p)y−1, y = 1, 2, . . .
a Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza di p.
l(p) =Pn
i=1ln(p · (1 − p)Yi−1) = · · · = n ln(p) + ln(1 − p) ·Pn
i=1(Yi− 1) d
d pl(p) =n p− 1
1 − p·Pn
i=1(Yi− 1) = 0 → ˆpM V = n n − n +Pn
i=1Yi
= n
Pn i=1Yi
= Y−1 b Si fornisca lo stimatore di massima verosimiglianza della media di Y.
E[Y ] = 1
pin quanto Y ∼ Ge(p).
θ = 1 p
Per invarianza:
θ =ˆ 1 ˆ pM V
= Y
c Lo stimatore al punto [b.] `e corretto?
E[Y ] = E[Pn
i=1Yi/n] = 1
n· n · E[Y ] = 1 p Lo stimatore `e corretto.
d Fornire una stima consistente della varianza dello stimatore trovato al punto [b.].
V ar(Y ) = 1 n2·Pn
i=1V ar(Yi) = 1
n2· n ·1 − p
p2 =1 − p np2
Possiamo ottenere una stima consistente della varianza dello stimatore sostituendo nell’espressione definita sopra p con il suo stimatore ˆpM V.
V ar(Y ) =ˆ 1 − ˆpM V
nˆp2M V
ESERCIZIO 14
Una fabbrica produce biscotti al cioccolato. Il peso (in grammi), Y, di ciascuna confezione `e una variabile casuale distribuita secondo una Normale di parametri µ incognita e σ2 = 64. Per un campione di n = 25 confezioni, si `e ottenutoPn
i=1yi= 2450.
a Si determini un intervallo di confidenza per µ al livello 0.98.
Y = PN
i=1yi
n = 2450 25 = 98 y − µ
pσ2/n∼ N (0, 1)
Φ(0.99) = 2.33 →y0.99− 98
p64/25 = 2.33 → y0.99 = 2.33 · 1.6 + 98 = 101.728 Φ(0.01) = −2.33 → y0.01− 98
p64/25 = −2.33 → y0.01 = −2.33 · 1.6 + 98 = 94.272 P r(94.272 ≤ µ ≤ 101.728) = 0.98
b Si determini l’ampiezza del campione n∗ che assicura che la lunghezza dell’intervallo di con- fidenza per µ al livello 0.98 sia inferiore a 10.
L’intervallo di ampiezza 10 centrato sulla media campionaria `e [93, 103].
Ricordiamo che l’ampiezza di un intervallo di confidenza `e: A = 2 z1−α/2
√σ n
!
Φ(2.33) = 0.99 →103 − 98
p64/n∗ = 2.33 →√
n∗· 5 = 8 · 2.33 → n∗= 8 · 2.33 5
!2
= 13.8979 n∗= 14
ESERCIZIO 15
Sia dato un campione (y1, y2, . . . , yn) estratto da una distribuzione normale N (µ, σ2).
a Assumendo µ = 0, determinare stima di massima verosimiglianza di eσ2. µ = 0
L(σ2) =
n
Y
i=1
(2π)− 1 2 · (σ2)−
1 2 · e−
1 2·
(Yi)2 σ2
l(σ2) = −n
2ln(2π) −n
2ln(σ2) −1 2
n
X
i=1
Yi
σ
!2
d
d σ2l(σ2) = − n 2σ2+
Pn i=1Yi2
2σ4 = 0 → ˆσ2M V = Pn
i=1Yi2 n g(σ2) = eσˆ2 e quindi si ottienegM Vˆ = eσˆ2M V
b Nel caso µ e σ2siano entrambi incogniti, si denoti con ˆσ2lo stimatore di massima verosimiglianza per σ2. Si confronti tale stimatore con lo stimatore S2=Pn
i=1(Yi− Y )2/(n − 1) in termini di errore quadratico medio.
E[S2] = σ2 non distorsione.
EQM (S2) = V ar(S2) = V ar W σ2 n − 1
!
con W ∼ χ2n−1
V ar(S2) = σ4
(n − 1)2· V ar(W ) = σ4
(n − 1)2· 2(n − 1) = 2σ4 n − 1 EQM (S2) = 2σ4
n − 1
Ricordiamo che lo stimatore di massima verosimigliaza per σ2`eσ2M Vˆ = S2·n − 1 n EQM ( ˆσ2) = V ar( ˆσ2) + n − 1
n σ2− σ2
!2
= V ar( ˆσ2) +σ4 n2 V ar( ˆσ2) = V ar S2(n − 1)
n2
!
=(n − 1)2
n2 · V ar(S2) =(n − 1)2 n2 · 2σ4
n − 1=2(n − 1)σ4 n2 EQM ( ˆσ2) = 2(n − 1)σ4
n2 +σ4 n2= σ4
n2· (2n − 1) σ4
n2· (2n − 1) < 2σ4
n − 1 ∀n → EQM ( ˆσ2) < EQM (S2)
ESERCIZIO 16
Si consideri un campione casuale di ampiezza n da Y avente funzione di densit`a
f (y; θ) = θ
yθ+1eθ, y > e, θ > 0 a Scrivere la funzione di log-verosimiglianza per il parametro θ.
L(θ) =
n
Y
i=1
θ yθ+1eθ
l(θ) =
n
X
i=1
log(θ) − (θ + 1) log(Yi) + θ
= n log(θ) + nθ − (θ + 1)
n
X
i=1
log(yi)
b Verificare analiticamente che lo stimatore di massima verosimiglianza di θ risulta essere:
θˆM V = n
n
X
i=1
log yi− n
!−1
d
d θl(θ) = n
θ+ n −Pn
i=1log(yi) = 0 → ˆθM V = n Pn
i=1log(yi) − n= n (Pn
i=1log yi− n)−1 c Supponendo di avere osservato il seguente campione di n = 8 elementi
33.60, 5.05, 3.41, 3.29, 5.91, 4.26, 3.68, 4.45 determinare la stima di massima verosimiglianza di θ.
Pn
i=1log(yi) = 11.34 θˆM V = 8
11.34 − 8= 2.3952
ESERCIZIO 17
Un’indagine campionaria su 900 utenti di un provider internet ha permesso di rilevare che il 73%
di essi `e completamente soddisfatto del servizio.
a Costruire un intervallo di confidenza al livello del 98% per la proporzione di clienti soddisfatti nella popolazione.
n = 900, p = 0.73,ˆ X ∼ Bin(n, p)
X rappresenta il numero di clienti soddisfatti del servizio.
Utilizziamo la seguente funzione pivot ove Y `e la proporzione campionaria.
Z = Y − p
pp(1 − p)∼ N (0, 1) Φ(2.33) = 0.99 → y0.99= 2.33 ·
r0.73 · 0.27
900 + 0.73 = 0.7645 Φ(−2.33) = 0.01 → y0.01= −2.33 ·
r0.73 · 0.27
900 + 0.73 = 0.6955 P r(0.6955 ≤ Y ≤ 0.7645) = 0.98
b L’anno precedente, in un’indagine con analogo argomento, l’intevallo di confidenza per la medesima proporzione era risultata pari a (68 − 71) al livello 95%. Che numerosit`a campi- onaria si aveva a disposizione in quel caso.
A partire dall’espressione dell’estremo destro dell’intervallo di confidenza dato nel testo, assumendo valida l’approssimazione normale, `e possibile ricavare il valore di n∗:
Φ(1.96) = 0.975 0.71 = 1.96 ·
r0.695 · 0.305
n∗ + 0.695 → · · · → n∗= 1.96 ·√
0.695 · 0.305 0.015
!2
= 3620
Volendo `e possibile utilizzare l’espressione dell’estremo sinistro, oppure dell’ampiezza dell’intervallo di confidenza.
ESERCIZIO 18
Sia (Y1, Y2, . . . , Yn) un campione proveniente da una variabile Y descritta dalla densit`a f (y; θ) = 3y2/θ3, 0 ≤ y ≤ θ.
a Si determini lo stimatore di θ con il metodo dei momenti.
E[Y ] = Z θ
0
y · 3y2
θ3 dy = 1 θ3·
"
3 4y4
#θ 0
=3 4θ 3
4θ = Pn
i=1Yi
n → ˆθM M = 4 3Y
b Si verifichi se lo stimatore `e non distorto e consitente in media quadratica.
E[ˆθM M] = 4
3E[Y ] = 4 3·3
4· θ = θ V ar(Y ) =Rθ
0(y − 3/4 θ)2· 3y2
θ3 dy = 3 80a2 V ar( ˆθM M) = 16
9n· V ar(Y ) limn→+∞
16
9n· V ar(Y ) = 0
E’ consistente in media quadratica.
ESERCIZIO 19
Si dispone di un campione casuale di tre unit`a della variabile aleatoria Y ∼ Bin(n = 7, θ): Y1= 2, Y2= 2, Y3= 1.
a Qual `e la stima di massima verosimiglianza per θ?
L(θ) = P (Y1= 2) · P (Y2= 2) · P (Y3= 1)
=7 2
θ2(1 − θ)5·7 2
θ2(1 − θ)5·7 1
θ1(1 − θ)6
=7 2
27 1
θ5(1 − θ)16 l(θ) = ln
7 2
2 7 1
+ 5 ln(θ) + 16 ln(1 − θ) d
d θl(θ) = 5 θ− 16
1 − θ= 0 → · · · → 21θ = 5 → ˆθM V = 5
21≃ 0.23
b Noto che il paramentro θ assume uno dei valori 0.3, 0.2, 0.1, qual `e la stima di massima verosimiglianza?
l(0.1) = ln 7
2
2 7 1
+ 5 ln(0.1) + 16 ln(0.9) = −5.1637 l(0.2) = ln 7
2
2 7 1
+ 5 ln(0.2) + 16 ln(0.8) = −3.5825 l(0.3) = ln 7
2
2 7 1
+ 5 ln(0.3) + 16 ln(0.7) = −3.6917 La stima `e 0.2.
ESERCIZIO 20
Si considerino le due variabili X e Y distribuite come Normali aventi entrambe media µ e varianza rispettivamente pari a σ21 e σ22. Si disponga di un campione casuale semplice di dimensione n1 da X e di n2da Y, e siano X e Y le medie campionarie. Si consideri lo stimatore
T = 2aX + (1 − 2a)Y a Verificare se lo stimatore T non `e distorto per µ.
E[T ] = 2a · E[X] + (1 − 2a) · E[Y ]
= 2aµ + (1 − 2a)µ = µ Lo stimatore `e non distorto.
b Si calcoli il valore di a che rende minima la varianza dello stimatore T supponendo che X e Y siano indipendenti.
V ar(T ) = 4a2· V ar(X) + (1 − 2a)2· V ar(Y )
= 4a2·σ21
n1+ (1 − 2a)2σ22 n2
= a2 σ21 n1
+σ22 n2
!
− 2aσ22 n2
+ σ22 n − 2 d
d aV ar(T ) = 2a σ12 n1+σ22
n2
!
− 2σ22
n2= 0 → a = σ22/n2
σ12/n1+ σ22/n2
ESERCIZIO 21
Un’azienda di generi alimentari vuole determinare il valore medio di sale (in grammi) in una confezione di crackers. Si analizzano n = 98 confezioni e si ottengono i seguenti risultati: ˆy = 10 g, s2= 0.56 g2. Assumendo che le osservazioni ottenute siano i valori osservati di un campione casuale da una popolazione normale di media µ, varianza σ2 entrambe incognite, determinare:
a L’intervallo di confidenza al 98% per µ
La funzione pivot utilizzata per costruire l’intervallo di confidenza `e: X = Y − µ rS2
n
∼ tn−1=97
P r(X ≤ 2.365) = 0.99 → y0.99= r0.56
98 · 2.365 + 10 = 10.1788 P r(X ≤ −2.365) = 0.01 → y0.01=
r0.56
98 · (−2.365) + 10 = 9.8212 P r(9.8212 ≤ µ ≤ 10.1788) = 0.98
b L’intervallo di confidenza al 90% per σ2 S2(n − 1)
σ2 ∼ χ297 P r S2(n − 1)
χ2970.95 ≤ σ2≤S2(n − 1) χ2970.05
!
= 0.90 Approssimo a 100 gdl.
P r 0.56 · 97
124.342≤ σ2≤ 0.56 · 97 77.929
!
= 0.90 P r(0.4369 ≤ σ2≤ 0.6970) = 0.90
ESERCIZIO 22
Si considerino un campione casuale di dimensione n proveniente da una popolazione bernoulliana di parametro incognito p e si consideri la funzione g(p) = log[p/(1 − p)]
a Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di g(p).
Dalla teoria `e noto che:
ˆ pM V =
Pn i=1Yi
n
Ponendo: ψ = g(p), per invarianza: ˆψM V = log pˆM V
1 − ˆpM V
!
= log
Pn i=1Yi
n −Pn i=1Yi
!
b Determinare la varianza asintotica dello stimatore di massima veromiglianza di g(p) Utilizzando il metodo Delta:
V ar( ˆψM V) = V ar(ˆpM V) · d d pg(p)
!2
= p(1 − p)
n · 1
(p(1 − p))2= 1 np(1 − p) Un suo stimatore `e: V ar(ψ) =ˆ 1
nˆpM V(1 − ˆpM V)
c Determinare un intervallo di confidenza approssimato per g(p).
g(ˆpM V) ± z1−α/2·
s 1
nˆpM V(1 − ˆpM V)
d Supponendo di avere osservato in un campione di n = 120 osservazioni un valore della media campionaria pari a 0.4, determinare un intervallo di confidenza al 95% per g(p).
Sostituendo i valori alla formula del punto c.: [−0.7707, −0.0402]