• Non ci sono risultati.

Esercizi di Statistica della 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizi di Statistica della 4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Statistica della 4a settimana (Corso di Laurea in Biologia Molecolare, Universit`a degli Studi di Padova).

Esercizio 1. La vita di un nuovo asciugacapelli ha distribuzione normale con media 40 mesi e deviazione standard 8 mesi. La garanzia legale in Italia dura 2 anni (e in caso di guasto `e obbligatoria la sostituzione o il rimborso), mentre il costruttore intende garantire l’apparecchio per un altro anno, per un totale di 3 anni.

1. Quale proporzione di asciugacapelli non rientrer`a nella garanzia legale?

2. Quale proporzione non rientrer`a nella garanzia del produttore?

3. Su una produzione annuale di 10000 apparecchi, qual `e la probabilit`a che almeno 500 di questi non superino la garanzia legale?

4. Sulla stessa produzione annuale, qual `e la probabilit`a che almeno 1000 di questi non superino la garanzia del produttore?

Esercizio 2. Un docente sa dall’esperienza passata che il punteggio all’esame finale degli studenti del suo corso `e distribuito con media 77 e deviazione standard 15. Attualmente egli ha due classi diverse, una da 64 e una da 25 studenti.

1. Quanto vale la probabilit`a che la media aritmetica dei punteggi (o punteggio medio) della classe di 25 studenti sia compresa tra 72 e 82?

2. E per l’altra classe?

3. Quanto vale approssimativamente la probabilit`a che il punteggio medio della classe da 25 superi quello della classe da 64?

Esercizio 3. In alcuni telefilm polizieschi, si sente dire “il criminale ha questa inusuale caratteristica . . . trovare questa persona e avrete il vostro uomo”. Supponiamo che ogni dato individuo abbia questa inusuale caratteristica con probabilit`a 10−7 indipendentemente dagli altri individui, e che la citt`a in questione abbia 107 abitanti.

1. Calcolare il numero medio di tali individui nella citt`a.

2. Supponendo che l’ispettore trovi una tale persona, calcolare la probabilit`a che ce ne sia almeno un’altra.

3. Supponendo che l’ispettore ne trovi due, calcolare la probabilit`a che ce ne sia almeno un’altra ancora.

(2)

Esercizio 4. Il cosiddetto ”test del DNA” non fa altro che misurare la lunghezza di K geni, senza controllare le basi azotate che li compongono. Per ognuno di tali geni, la probabilit`a che due dati individui presentino una lunghezza uguale viene assunta come pari a 1/10. Un’altra ipotesi che viene comunemente fatta `e che le lunghezze di geni diversi siano indipendenti l’una dall’altra.

Supponiamo di misurare la lunghezza di K = 7 geni da un campione di DNA trovato su una

”scena del crimine”.

1. Calcolare la probabilit`a che un dato individuo abbia la lunghezza dei suoi geni uguali a quella del campione.

2. Supponendo di avere un database di n = 101905 individui, calcolare la probabilit`a che almeno uno di questi individui abbia le lunghezze dei suoi geni uguali a quelle del campione incriminato.

3. Calcolare la probabilit`a che almeno due di questi individui abbiano le lunghezze dei loro geni uguali a quelle del campione incriminato.

4. Supponendo di aver trovato un individuo con le lunghezze dei geni uguali a quelle del campione incriminato, calcolare la probabilit`a che ce ne sia almeno un altro.

Riferimenti

Documenti correlati

Supponendo di avere un database di n = 101905 individui, calcolare la probabilit` a che almeno uno di questi individui abbia le lunghezze dei suoi geni uguali a quelle del

Applichiamo un test χ 2 di buon adattamento all’ipotesi H 0 di adattamento alla distribuzione che assegna probabilit` a 1/7 ad ogni giorno

63 delle dispense). Si consideri la seguente classica strategia per il gioco della roulette. Gioco sempre sul rosso. Alla prima giocata punto un dollaro. Se perdo raddoppio la

Esercizio 3 (es. 35 delle dispense). 42 delle dispense). Il signor A riceve un’informazione che si esprime con un ”s`ı” o con un ”no”, trasmette tale informazione al signor B,

Ma essi hanno il diritto dalla loro, perché sono i veggenti: essi sanno quale sia la verità del loro mondo e del loro tempo, quale sia il concetto, l’universale prossimo a sorgere;

c Tra tutti coloro che non hanno ottenuto un avanzamento di carriera nell’ultimo anno, qual’` e la frequenza relativa degli ultra cinquantenni. d Qual’` e l’et` a media di coloro

(C1) Data una popolazione in cui il 20% degli individui presenta una certa caratteristica A, calcolare la probabilit` a che un campione casuale di 10 individui, estratto

(C1) Data una popolazione in cui il 20% degli individui presenta una certa caratteristica A, calcolare la probabilit` a che un campione casuale di 10 individui, estratto