• Non ci sono risultati.

24 h h 9:30 Scritto + 24 h 9:30 16 h 9:30 25 h 9:30 10 h 9:30. 4 h 9:30 13 h 9:30. S. 12 h 9 19 h 9:30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "24 h h 9:30 Scritto + 24 h 9:30 16 h 9:30 25 h 9:30 10 h 9:30. 4 h 9:30 13 h 9:30. S. 12 h 9 19 h 9:30"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CALENDARIO ESAMI A.A. 2020/2021

INSEGNAMENTO DOCENTE TIPOLOGIA GENNAIO FEBBRAIO APRILE GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE

Analisi dati sperimentali mediante tecniche di programmazione

Alberto Servida Paolo Moretti

Orale 27 h 11 10 h 11 24 h 11

16 h 11 30 h 9

14 h 11 28 h 11

15 h 11 29 h 11

Biomateriali polimerici

Marina Alloisio

Orale 6 h 9:30

20 h 9:30

18 h 9:30 2 h 9:30 16 h 9:30

3 h 9:30 17 h 9:30 Calcolo numerico

e

programmazione

Claudia Fassino

Scritto + Orale

24 h 9:30 16 h 9:30 25 h 9:30 10 h 9:30

Chimica analitica 1

Carmela Ianni

Scritto + Orale

4 h 9:30 13 h 9:30

17 h 9:30 7 h 9:30 28 h 9:30

9 h 9:30 19 h 9 Chimica analitica

2

Marina Di carro Marco Grotti

Scritto + Orale

S. 22 h 9 29 h 9:30

S. 12 h 9 19 h 9:30

5 h 9:30 S. 25 h 9 2 h 9:30 S. 10 h 9 23 h 9:30

S. 3 h 9 19 h 9:30 S. 24 h 14 27 h 14 Chimica analitica

3

Carmela Ianni Francisco Ardini

Orale 22 h 9:30 19 h 9:30 MAGGIO 29 h 9:30

18 H 9:30 19 H 9:30 13 h 9:30 OTTOBRE 3 h 9:30

Chimica analitica ambientale

Carmela Ianni Paola Rivaro

Orale 29 h 9:30 20 h 9:30 5 h 9:30 25 h 9:30 20 h 9:30 11 h 9:30 OTTOBRE 2 h 9:30

Chimica analitica strumentale

Marco Grotti Emanuele Magi

Orale 12 h 15 5 h 15 25 h 15 16 h 15 3 h 15 24 h 15

OTTOBRE 15 h 15

Chimica biologica Enrico Millo Gianluca

Orale 18 h 15 22 h 15 14 h 15 5 h 15

19 h 15

6 h 15 20 h 20

(2)

Damonte Chimica

bioorganica

Luca Banfi

Orale 20 h 15 8 h 9 24 h 9

MAGGIO 26 h 15

30 h 15 21 h 15 29 h 15

8 h 15 OTTOBRE 6 h 15 20 h 15 Chimica dei

materiali

Gabriele Cacciamani

Orale 3 h 10

17 h 10

12 h 10 28 h 10

12 h 10 11 h 10 Chimica dei

processi biotecnologici

Marina Alloisio

Orale 8 h 9:30

22 h 9:30

21 h 9:30 5 h 9:30 19 h 9:30

6 h 9:30 20 h 9:30 Chimica delle

sostanze organiche naturali

Giovanni Petrillo

Orale 9 h 9

23 h 9

15 h 9 29 h 9

13 h 9 7 h 9 21 h 9

Chemistry and tecnology of catalysis+

laboratory

Antonio Comite

Orale 16 h 9 16 h 9 23 h 9 4 h 9

24 h 9

NOVEMBRE 5 h 9 28 h 15 Chimica e

tecnologia delle membrane

Camilla Costa- Alberto Servida

Orale 6 h 9:30

20 h 9:30

19 h 9:30 3 h 9:30 17 h 9:30

4 h 9:30 18 h 9:30

Chimica fisica 1 con laboratorio

Maria Carnasciali

Scritto + Orale

S.23 h 14:30 31 h 10

S. 14 h 14:30 20 h 10

S.4 h 14:30 6 h 10

S. 18 h 14:30 9 h 10 S. 17 h 14:30 26 h 10

7 h 10 S.14 h 14:30 21 h 10 Chimica fisica 2

( 6CFU)

Massimo Ottonelli

Orale 30 h 10 13 h 10 19 h 10 10 h 10

24 h 10

4 h 10 18 h 10 Chimica fisica 2

con laboratorio (8CFU)

Fabio M.

Canepa Chimica fisica 3

con laboratorio

Fabio M.

Canepa

Orale 1 h 9

15 h 9

MAGGIO 22 h 15

13 h 9 2 h 9 17 h 9

26 h 9 Chimoica fisica 3 Massimo

Ottonelli Chimica fisica 4 Fabio

Canepa

Orale 16 h 9 8 h 15

22 h 9

13 h 9 27 h 9

13 h 9 28 h 9

(3)

Chimica fisica ambientale

Maurizio Ferretti

Orale 26 h 9 23 h 9 12 h 9 20 h 9 19 h 9 Chimica fisica dei

materiali innovativi

Massimo Ottonelli

Orale 23 h 10 20 h 20 19 h 10 3 h 10 24 h 24

11 h 10 OTTOBRE 9 h 10 Chimica fisica

dello stato solido

Fabio Canepa

Orale 16 h 9 20 h 9 4 h 9

18 h 9

13 h 9 28 h 9

OTTOBRE 19 h 15>

Chimica fisica industriale

Andrea Reverberi

Scritto 5 h 9

26 h 9

15 h 9 23 h 9 17 h 9 OTTOBRE 2 h 9 Chimica fisica

organica

Massimo Ottonelli

Orale 14 h 10 21 h 10 5 h 10

26 h 10

4 h 10 19 h 10

OTTOBRE 16 h 10 Chimica generale

e inorganica con laboratorio

Serena De Negri Simona Delsante Diego Colombara

Scritto + Orale

27 h9 Orale solo per chi ha superato i compitini Scritto 31 h9:30

Orale 5 h 9 Scritto 11 h9:30 Orale 14 h9

Scritto 15 h9:30 Orale 18 h9

Scritto 10 h9:30 Orale 15 h9

Scritto 11 h9:30 Orale 15 h9

Chimica industriale 1

Davide Comoretto

Orale 21 h 10 5 h 10

27 h 10

21 h 10 NOVEMBRE 13 h 14 Chimica

industriale 2

Maila Castellano

Orale 8 h 14:30

22 h 14:30

21 h 14:30 5 h 14:30 19 h 14:30

6 h 14:30 20 h 14:30 Chimica

inorganica 1 con laboratorio

Adriana Saccone Simona Delsante

Orale 25 h 14:30 21 h 9 20 h 9 4 h 9 24 h 9

5 h 9 19 h 9

Chimica inorganica 2

Simona Delsante

Orale 24 h 9 19 h 9 19 h 9 3 h 9

19 h 9

7 h 9 25 h 9 Chimica

inorganica dello stato solido

Gabriele Cacciamani

Orale 2 h 10

16 h 10

12 h 10 28 h 10

12 h 10 11 h 10

Chimica organica 1

Luca Banfi

Scritto + Orale

25 h 9 10 h 9 23 h 9 7 h 9 28 h 9

1 h 9 15 h 9 Chimica organica

2

Lara Bianchi

Scritto + orale

11 h 10:30 25 h 10:30

17 h 10:30 15 h 10:30 2 h 10:30 23 h 10:30

(4)

Chimica organica 3

Giovanni Petrillo

Orale 18 h 9 8 h 9 22 h9

MAGGIO 31 h 9

14 h 9 28 h 9

12 h 9 13 h 9 Chimica organica

4

Cinzia Tavani

Orale 2 h 9 16 h 9

15 h 9 29 h 9

13 h 9 14 h 9 Chimica per la

conservazione dei beni culturali

Giovanni Petrillo

Orale 3 h 9

24 h 9

15 h 9 29 h 9

14 h 9 10 h 9 24 h 9 Chimica teorica Liberato

Manna

Orale 12 h 9

25 h 9

14 h 9 29 h 9 2 h 9 17 h 9 Colloidi e

interfasi

Camilla Costa

Orale 3 h 10

17 h 10

MAGGIO 25 h 10

16 h 10 14 h 10 15 h 9 Complementi di

chimica inorganica

Serena De Negri Adriana Saccone

Orale 1 h 9

19 h 9

18 h 9 5 h 9 23 h 9

3 h 9 17 h 9

Complementi di chimica organica

Renata Riva

Orale 8 h 15

26 h 15

28 h 9 6 h 9 21 h 9

8 h 15 30 h 15 Economia dei

processi produttivi

Marco Vocciante

Orale 17 h 11 1 h 11

29 h 11

2 h 11 30 h 11 Energia e

sviluppo sostenibile

Alberto Servida

Orale 27 h 10 10 h 10 24 h 10

9 h 10 23 h 10

7 h 10 21 h 10

8 h10 22 h 10 Fisica generale

con laboratorio

Pietro Corvisiero Flavio Gatti

Scritto 27 h 9 15 h 9 12 h 9 1 h 9 13 h 9

Fondamenti di fisiologia e farmacologia

Chiara Cervetto Laura Vergani

Orale 27 h 9:30 11 H 9:30 MAGGIO 27 h 9:30

16 h 9:30 20 h 9:30 6 h 9:30 29 h 9:30

Fondamenti di ottica

Repetto Luca Orale 5 h 9 14 h 9 6 h 9

(5)

Fondamenti di tecnologie chimiche per l’industria e per l’ambiente

Alberto Servida Antonio Comite

Orale 26 h 10 9 h 10 23 h 10

8 h 10 29 h 10

13 h 10 27 h 10

7 h 10 21 h 10

Impianti, reattoristica e tecnologie chimiche

Orietta Monticelli Alberto Servida

Orale 26 h10 9 h 10 23 h 10

15 h 10 29 h 10

13 h 10 27 h 10

7 h 10 21 h 10

Inquinanti e loro impatto

ambientale

Silvia vicini

Orale 29 h 14:30 12 h 14:30 MAGGIO 26 h 14:30

11 h 14:30 29 h 14:30

6 h 14:30 17 h 14:30

3 h 14:30 24 h 14:30 Istituzioni di

matematiche (elementi di matematica 1 e 2)

Chiara Martinengo Claudio Estatico

Scritto + Orale

Scritto + compitino 29 h 10

Orale 1 h 10 Scritto + compitino 19 h10 Orale 22 h14

Compitino 18 h10 Scritto 25 h10 Orale 29 h 10

Scritto 15 h10 Orale 19 h10

Scritto 17 h10 Orale 20 h10

Laboratorio di chimica industriale

Orietta Monticelli Silvia Vicini

Orale 28 h 9 11 h 9 17 h 9 1 h 9 15 h 9

2 h 9 22 h 9

Laboratorio di chimica organica

Renata Riva

Scritto + orale

10 h 14 25 h 9

15 h 9 21 h 9 19 h 9 6 h 9 20 h 9 Lingua inglese James

Reynolds

Scritto 3 h 14

10 h 14

16 h 14 30 h 14

2 h 14 Lingua inglese 2 James

Reynolds

Scritto 3 h 9

10 h 9

16 h 9 30 h 9

2 h 9 Materiali

funzionale e strutturali inorganici

Mauro Giovanni Paola Riani

Orale 1 h 9

12 h 9

14 h 9 25 h 9

22 h 9 13 h 9

Metallurgia Paolo Orale 4 h 9 14 h 9 1 h 9 8 h 9

(6)

Piccardo 22 h 9 15 h 9 24 h 9 Metallurgia dei

metalli non ferrosi

Roberto Spotorno

Orale 26 h 14:30 3 h 14:30 16 h 14:30 6 h 9 22 h 9

17 h 14:30

Metodi fisici in chimica organica

Massimo Maccagno

Scritto 10 h 10 16 h 10 14 h 10 8 h 10

29 h 10 Oceanografia

chimica

Paola Rivaro

Orale 29 h 9:30 12 h 9:30 21 h 9:30 7 h 9:30 21 h 9:30

3 h 9:30 17 h 9:30 Polymers for

electronics and harversting

Davide Comoretto

Orale 5 h 10 26 h 10

1 h 10 17 h 10 2 h 10 16 h 10

24 h 10

Principi di chimica industriale

Antonio Comite Orietta Montecilli

Orale 26 h 9 10 h 9 17 h 9 22 h 9 8 h 9

Principi di scienza dei polimeri

Davide Comoretto

Orale 20 h 10 9 h 10 21 h 10 19 h 10 27 h 10

Processi chimici e tecnologie pulite

Camilla Costa

Orale 3 h 11

17 h 11

MAGGIO 26 h 11

16 h 11 14 h 11 15 h 11 Proprietà di

polimeri e di compositi a matrice polimerica

Maila Castellano

Orale 7 h 14:30 5 h 14:30 19 h 14:30

15 h 14:30 2 h 14:30 16 h 14:30

3 h 14:30 16 h 14:30

Radiochimica Anna Cardinale

Orale 15 h 9 14 h 9 1 h 9

19 h 9

9 h 9 24 h 9 Recupero e

riciclaggio di materiali polimerici

Maila Castellano

Orale 28 h 9.30 11 h 9:30 15 h 9:30 1 h 9:30 15 h 9:30

2 h 9:30 16 H 9:30

Risoluzione numerica di problemi

industriali chimici

Paolo Moretti

Orale 27 h 11 10 h 11 24 h 11

16 h 11 30 h 9

14 h 11 28 h 11

15 h 11 29 h 11

(7)

Scienza dei metalli

Serena De Negri

Orale 1 h 14

19 h 14

18 h 14 5 h 14 23 h 14

3 h 14 17 h 14 Scienza e

tecnologia dei materiali polimerici

Marina Alloisio

Orale 20 h 14 7 h 9:30 APRILE 21 h 9:30

16 h9:30 30 h 9:30

14 h 9:30 1 h 9:30 15 h 9:30

Scienza e tecnologia delle formulazioni industriali

Marina Allosio

Orale 3 h 9:30

17 h 9:30

16 h 9:30 30 h 9:30

14 h 9:30 1 h 9:30 15 h 9:30

Sintesi Organica Andrea Basso

Orale 17 h 9 16 h 15

30 h 15

14 h 9 8 h 15 OTTOBRE 6 h 15 20 h 15 Sintesi e

produzione industriale di polimeri

Orietta Monticelli

17 h 9 30 h 9

27 h 9 15 h 9 OTTOBRE 6 h 9

Strutturistica chimica

Marcella Pani

Orale 3 h 9

17 h 9

16 h 9 6 h 9 21 h 9

8 h 9 22 h 9 Tecniche

analitiche avanzate

Emanuele Magi Marina Di Carro

Orale 2 h 9

11 h 9

APRILE 8 h 9

15 h 9 13 h 9 2 h 9 21 h 9

Tecniche

chimica-fisiche di meccanica statistica in chimica industriale

Pietro Manfrinetti

Orale

Tecniche di controllo dei processi industriali

Davide Comoretto

Orale 5 h 10

19 h 10

19 h 10 3 h 14:30 17 h 14:30

25 h 14:30 OTTOBRE 16 h 14:30

(8)

Tecniche e sintesi speciali organiche

Luca Banfi

Orale 8 h 9

24 h 15

30 h 15 21 h 15 29 h 15

8 h 15 OTTOBRE 6 h 15 20 h 15 Teoria dello

sviluppo dei processi chimici industriali

Andrea Reverberi Alberto Servida

Orale MAGGIO

17 h 11

14 h 11

Tirocinio C CI

C. Costa S. De Negri M. Di Carro C. Tavani

Orale 28 h 14 15 h 14 MARZO 3 h 14

MAGGIO 27 h 14

1 h 14 9 h 14 OTTOBRE 7 h 14 NOVEMBRE 24 h 14

Riferimenti

Documenti correlati

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

1- Università degli Studi di Napoli Federico II 2- Consiglio Nazionale della Ricerche – IAMC (Istituto per l’Ambiente Marino Costiero) 3- Stazione Zoologia Anton Dohrn 4-

09.00 Ai fini della verbalizzazione finale dei quattro moduli, la prenotazione on line va effettuata sempre selezionando le date di esame

za cagione, fendo egli numero pcrfettif$imo,& perciò le dif- fero figlie di Gioue quelli antichi Teologi j perche infiemc co' principi) della vita noftra della quale egli e

L’iscrizione al corso può essere effettuata attraverso la compilazione del modulo on line di seguito indicato (per chi lo desidera è anche possibile prenotarsi per il

Compagni di viaggio saranno i marziani, grazie alla recitazione di brani tratti dagli scritti di Schiapparelli e da narrativa

edifici confine comunale idrografia ferrovie centro abitato area

Kadomatsu Auguri di pace per il 2017 Urbino Casa della Poesia – Via Valerio 1 h 17:00 Urbino on Foot Speciale Presepi partenza Monumento a Raffaello h 21:00 Serata al Museo.