Servizio e-Business Saipem
Acquisto a catalogo elettronico - Omaggistica
Manuale Richiedente
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Gentile Utente,
questo manuale illustra l’utilizzo del servizio di Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica in qualità di Richiedente.
Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per riuscire a usufruire al meglio del servizio.
2
Sommario
Sommario... 3
Flusso e-Purchasing - Omaggistica... 4
Personalizzazione profilo... 8
Creazione carrello acquisti... 13
Passo 1 – Parametrizzazione e aggiunta posizioni ... 15
Passo 2 – Posizioni Shopping Cart... 19
Passo 3 – Completare e ordinare Shopping Cart... 21
Modifica carrello acquisti... 22
Gestione messaggi e richieste di approvazione... 26
Informazioni utili... 31
Copyright e trademark... 32
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Flusso Omaggistica
4 4
Richiedente
Cliente AM e-Business Approvatori Supervisore Sistema e-
Business Fornitore
Creazione SB SRM
1
Approvazione SRM SB?
2
Approvazione SRM SB?
3
NO
SI
Invio ODA SRM
5
Ricezione ODA
6
Approvazione?
SRM
9
Inserimento PEM SRM 8
10
SI
@
mailNO
@
mail@
mail1° step
2° step
Approvazione SRM SB?
4
3° step
Evasione ODA
7
@
mailRegistrazione EM
SRM
SI
10
Richiesta Credenziali
A
Invio Credenziali via mail
B
Portale
NO
NO
ID
Attività Descrizione Attività Caratteristiche Soluzione
Applicativa
A Richiesta
Abilitazione
Il richiedente accede al portale e-Business e il form elettronico di richiesta abilitazione inserendo i propri dati anagrafici (nome, cognome, matricola, e-mail, nome del responsabile, società). I dati inseriti saranno sottoposti a verifica automatica (on-line) con le anagrafiche definite in active directory Saipem.
Alla sottomissione della richiesta di abilitazione, viene automaticamente inoltrata una email al servizio di supporto Saipem SRM Profile, con in copia conoscenza il responsabile del richiedente indicato nel form.
Portale E-Business
B Rilascio
Credenziali
Sulla base delle informazioni inviate tramite form, il servizio di supporto effetua
l’abilitazione e ne invia notifica via email al richiedente ed in copia al suo responsabile. E-mail
1
Inserimento Richiesta Da Catalogo
Un volta in possesso delle credenziali di accesso, il richiedente si collega al portale e- Business Saipem e procede alla creazione della richiesta (Shopping Basket), selezionando gli item desiderati dal catalogo elettronico. Contestualmente il richiedente sceglie, da apposito menù a tendina, i nominativi dell’approvatore a cui sarà sottoposta la richiesta:
- 1°step: il sistema proporrà il nominativo del responsabile del cdc/wbs specificati sulla richiesta
- 2°step:
Se il richiedente non appartiene alla segreteria dell’AD o di un 1°riporto AD, il menù a tendina proporrà la lista dei nominativi dei 1° riporti AD, e il richiedente sceglierà il nominativo corrispondente al 1°riporto responsabile per l’unità del richiedente stesso
Se il richiedente appartiene alla segreteria dell’AD o di un 1°riporto AD, allora l’unico approvatore selezionabile sarà l’AD stesso (o persona da esso delegata) Alla conferma della richiesta, il sistema notifica al primo approvatore (responsabile cdc/wbs) la presenza di una attività di approvazione a sistema
SRM
Flusso di processo:
Descrizione attività
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Flusso di processo:
Descrizione attività
6 ID
Attività Descrizione Attività Caratteristiche Soluzione
Applicativa
2 Approvazione responsabile cdc/wbs
Il responsabile di cdc/commessa scelto dal richiedente si collega ad e-Business Saipem ed accede alla propria Inbox dove sono raccolte tutte le richieste di approvazione. Il responsabile analizza ogni singola richiesta, procedendo all’approvazione o al rifiuto della stessa. In caso di rifiuto, la richiesta torna in carico al richiedente (previa notifica automatica via mail) che potrà effettuarne la modifica o la cancellazione.
In caso di approvazione, il sistema notifica all’approvatore successivo (specificato dal richiedente al momento della creazione) la presenza di una attività di approvazione a sistema
SRM
3 Approvazione 1°riporto AD o AD
Il 1°riporto AD (o l’AD stesso) si collega ad e-Business Saipem ed accede alla propria Inbox dove sono raccolte tutte le richieste di approvazione. L’approvatore analizza ogni singola richiesta, procedendo all’approvazione o al rifiuto della stessa. In caso di rifiuto, la richiesta torna in carico al richiedente (previa notifica automatica via mail) che potrà effettuarne la modifica o la cancellazione.
In caso di approvazione, il sistema notifica al supervisore omaggistica la presenza di una attività di approvazione a sistema
SRM
4
Approvazione Supervisore Omaggistica
Il Supervisore Omaggistica si collega ad e-Business Saipem ed accede alla propria Inbox dove sono raccolte tutte le richieste di approvazione. Il supervisore analizza ogni singola richiesta, procedendo all’approvazione o al rifiuto della stessa. In caso di rifiuto, la richiesta torna in carico al richiedente (previa notifica automatica via mail) che potrà effettuarne la modifica o la cancellazione.
SRM
5 Invio
ODA
A conclusione dell’iter approvativo, il sistema automaticamente invia una mail al supervisore omaggistica e al fornitore, contenente un PDF riepilogativo della richiesta stessa
6 Ricezione ODA Il fornitore riceve l’ordine in formato PDF tramite mail E-mail
Flusso di processo:
Descrizione attività
ID
Attività Descrizione Attività Caratteristiche Soluzione
Applicativa 7 Evasione ordine Il fornitore compi le operazioni necessario all’invio del materiale ordinato Fuori
Sistema
8 Inserimento PEM Il fornitore si collega al sistema e-Procurement per l’inserimento della proposta entrata
merce SRM
9 Approvazione PEM
Il Richiedente si collega ad e-Business Saipem ed accede alla propria Inbox dove sono raccolte tutte le richieste di approvazione. Il richiedente analizza ogni singola PEM, procedendo all’approvazione o al rifiuto della stessa. In caso di rifiuto, la PEM torna in carico al fornitore (previa notifica automatica via mail) che potrà effettuarne la modifica o la cancellazione.
SRM
10 Regsitrazione PEM A valle della approvazione, la PEM viene registrata a sistema e l’ordine d’acquisto
risulta confermato SRM
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
PERSONALIZZAZIONE PROFILO
8
Personalizzazione 1/4
Cliccando dal menu la voce: Personalizzazione – Parametrizzazione utente SRM è possibile
modificare alcuni dati personali relativi al Richiedente cliccando sul tasto Elaborare
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Personalizzazione 2/4
È possibile modificare dalla testata i dati Generali del richiedente: Nome e Cognome e Intestazione
Dal tab Conto utente è possibile modificare: email, fuso orario, lingua, formato data e notazione decimale
10
Dal tab Il mio indirizzo è possibile:
› Selezionare uno degli indirizzi presenti da associare al carrello che si sta per creare e visualizzarne i dettagli cliccando il tasto Dettagli
› Identificare un’indirizzo di Default inserendo il bullet Indirizzo di consegna Standard: tale indirizzo verra associato a tutti i carrelli creati in automatico (rimarrà modificabile all’interno del carrello in fase di creazione)
› Creare un nuovo indirizzo, cliccando sul tasto Creare e compilando i dati richiesti
› Cancellare o copiare Indirizzi precedentemente inseriti: selezionare la riga di interesse e cliccare Cancellare o Copiare
Personalizzazione 3/4
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Personalizzazione 4/4
Dopo aver completato le impostazioni dei parametri personali è possibile Controllare e Salvare i dati inseriti, cliccando gli omonimi tasti
12
CREAZIONE CARRELLO ACQUISTI
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Creazione Shopping Cart
Per creare lo Shopping Cart è necessario selezionare dal menu a sinistra della Home Page la voce: Area Acquisti
Cliccare sull’icona Acquistare
Selezionare il tipo di Shopping Cart ‘ZOMG’ e cliccare OK
14
Passo 1 – Parametrizzazione Standard 1/2
Cliccando su Impostare valori standard è possibile definire alcuni paramentri che verranno
automaticamente acquisiti da tutte le posizioni scaricate da Catalogo
Dati di base posizione:
› Categoria Prodotto
› Gruppo Acquisti
› Ubicazione/divisione: plant per cui si stanno facendo acquisti
Contab.
› Tipo di contabilizzazione: Centro di Costo/WBS
› Assegnazione numero: inserito dall’utente anche attraverso il Search help, o
assegnato di default all’utenza del richiedente in Struttura organizzativa
› Approvatore: indicare utilizzando il
Search help che restituisce gli approvatori
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Passo 1 – Parametrizzazione Standard 2/2
16
Cliccando su Impostare valori standard è possibile definire alcuni paramentri che verranno
automaticamente acquisiti da tutte le posizioni scaricate da Catalogo
Indirizzo consegna/luogo prestazione:
› Consente di impostare dati di consegna differente rispetto a quelli assegnati di default al richiedente che sta creando il carrello
Nota interna
› È possibile inserire appunti interni visibili al
richiedente e all’approvatore del carrello
Passo 1 – Aggiungere Posizioni
Per aggiungere posizioni allo Shopping Cart è sufficiente
selezionare il Catalogo di interesse, scaricare le posizioni e
cliccare su Continuare
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Catalogo – Scaricare posizioni nello Shopping Cart
18
Dal catalogo è possibile:
1. ricercare prodotti cliccando su Cercare per: parole chiave, fornitori, gruppi prodotto, tipo di posizione, ...
2. Selezionare e aggiungere posizioni al carello selezionando n posizioni e cliccado Aggiungi al carrello acquisti
3. Visualizzare carrello acquisti nel dettaglio (aggiungendo o eliminando posizioni)
4. Chiudere l’ordine d’acquisto e tornare alla Carrello
Passo 2 – Posizioni Shopping Cart
Al Passo 2 è possibile:
Visualizzare le posizioni scaricate da catalogo e modificarne la Quantità
Aggiungere altre posizioni allo Shopping Cart: tasto Agg. Pos.
Cancellare una o più posizioni selezionate: tasto Cancellare
Copiare una o più posizioni selezionate: tasto Copiare
Inoltre, PER CIASCUNA POSIZIONE, l’utente deve obbligatoriamente compilare i campi Finalità Omaggio e Beneficiario. Nota: trattandosi di testi liberi, è possibile utilizzare le funzionalità di copia (CRTL+C) e incolla (CTRL+V)
Una volta aggiunte tutte le posizioni desiderate è possibile entrare nei Dettagli di ognuna
e/o porcedere con il tasto Continuare.
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Passo 2 – Posizioni Shopping Cart: Dettagli posizione
Selezionando una posizione e cliccando Dettagli è possibile gestire le informazioni relative alla singola posizione:
Dati posizione: Quantità, Gruppo Acquisti, Società
Contab.: modificare il Centro di Costo o la WBS a cui associare la posizione (NB. Per ogni carrello la contabilizzazione deve essere omogenea)
Note e Allegati: aggiungere Note e allegati alla singola posizione
Indirizzo consegna/luogo prestazione: modificare indirizzo di consegna. Tale indirizzo è impostato di default con l’indirizzo associato in struttura organizzativa al richiedente
Riepilogo del processo di approvazione: dettaglio di chi ha in carico la richiesta di approvazione del carrello/posizione.
20
Passo 3 - Completamento
Allo step 3, l’utente può:
Modificare il Nome del carrello
Visualizzare gli approvatori associati (tasto Visualizzare/Elaborare Agenti)
Inserire note per l’approvatore (campo Note per l’approvatore)
Inoltre, come indicato nei messaggi di errore con icona , l’utente deve obbligatoriamente inserire:
ID Primo Riporto AD, scegliendolo dalla lista che compare dopo aver cliccato sull’icona
Data di erogazione omaggio
É poi possibile:
Effettuare un controllo di coerenza dei dati inseriti: Controllare
Parcheggiare il carrello e continuare l’elaborazione in un secondo momento:
Salvare
Uscire senza salvare i dati inseriti:
Chiudere
Completare il processo d’acquisto:
Ordinare
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
MODIFICA CARRELLO ACQUISTI
22
Visualizzazione Shopping Cart
Per richiamare uno Shopping Cart salvato, cliccare sul menù ‘Area Acquisti’ (1)
Nella sezione Carrello Acquisti verrà visualizzata la lista di tutti gli Shopping Cart creati (2), con evidenza dello stato
E’ inoltre possibile effettuare una ricerca attraverso l’utilizzo dei parametri di filtro disponibili (3); a tal fine inserire il criterio di ricerca e cliccare su ‘Rilevare’
Per visualizzare i dettagli del carrello, cliccare sul numero del carrello stesso
1
2
3
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Visualizzazione Shopping Cart
Nel caso di Shopping Cart in stato Salvato:
il sistema accede automaticamente in modalità Visualizzazione: il richiedente ha la
possibilità senza entrare in modifica di controllare le posizioni già inserite, ma non è possibile aggiungere ulteriori posizioni (messaggio bloccante)
Cliccando su Continuare è possibile ordinare direttamente il carrello salvato e avviare l’iter approvativo
Per ordinare il carrello cliccare sul tasto Ordinare
24
Elaborazione Shopping Cart
Nel caso di Shopping Cart in stato Salvato che deve essere modificato:
Entrare nel carrello e cliccare il tasto Elaborare, il sistema ora consente di:
› modificare i dati relativi alle posizioni già inserite entrando nei Dettagli
› Aggiungere nuove posizioni al carrello (tasto Agg.Pos)
› Controllare i dati inseriti (tasto Controllare)
› Salvare il nuovo carrello (tasto Salvare)
› Chiudere senza salvare le modifiche apportate (tasto Chiudere)
› Ordinare il nuovo carrello e riavviare il processo di approvazione (tasto Continuare e poi Ordinare)
Il tasto Protetto dalla scrittura consente di tornare in modalità Visualizzazione
NB. Ogni volta che si Elabora un documento è necessario cliccare nuovamente Ordinare per farlo tornare in carico all’approvatore
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
GESTIONE MESSAGGI E RICHIESTE DI APPROVAZIONE
26
Gestione Richieste di Approvazione
Il richiedente è chiamato a valutare i seguenti documenti:
-
Shopping Basket rifiutati da uno degli approvatori
-Proposte entare merci create dal fornitore
Per visualizzare ed elaborare la lista dei documenti in carico al richiedente:
Selezionare dal menu la voce Riepilogo del lavoro
Ricercare i documenti inserendo i criteri di ricerca ed in particolare lo stato: Vis. (Nuovi, Completati, Inoltrati)
Cliccare Rilevare
Selezionare l’oggetto da prendere in carico cliccando sul link nella colonna Oggetto:
Per gli Shopping Basket rifiutati, l’oggetto del messaggio sarà ‘Accettare Decisione/Adattare Carrello Acquisti n.xxxxxxxx’
Per le proposte entrate merci, l’oggetto sarà ‘Approvare Conferma numero XXXXXXXX’
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Gestione Richieste di Approvazione-Shopping Basket Rifiutati
28
Nel caso di Shopping Basket Rifiutati, viene visualizzata la lista degli articoli presenti nel carrello con evidenza delle decisioni prese dall’approvatore (flag Rifiutato/Approvato).
Il richiedente può:
-
Accettare le decisioni dell’approvatore selezionando ‘Accetta’: in questo caso tutte le posizioni in stato rifiutato saranno rimosse dallo Shopping basket e il documento proseguirà il flusso approvativo
-
Modificare lo Shopping Basket selezionando ‘Elaborare’: in questo caso il richiedente potrà modificare lo
Shopping Basket come indicato nella sezione ‘Modifica Carrello Acquisiti’; alla conferma del carrello, il flusso
approvativo ripartirà dal primo step previsto
Gestione Richieste Approvazione PEM
La conferma entrata merce è composta da diversi tab:
Riepilogo: sintesi dei dati del carrello e dall’entrata merce inserita da fornitore
Testata
Posizione
Appunti e allegati
Approvazione: in cui è possibile inserire le motivazioni di un eventuale rifiuto della PEM
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Gestione Richieste Approvazione PEM
30
Il tab Tracking tiene traccia di tutti i documenti legati alla PEM in questione. Tali documenti sono navigabili cliccando sul numero di documento (N. Documento). Sono navigabili solo i documenti per cui l’utenza dispone di autorizzazione.
•
Per approvare la PEM cliccare su Approvare
•
Per rifiutare la PEM cliccare su Rifiutare: questo caso viene notificato al fornitore che provvederà ad inserire una nuova PEM
•
Cliccando Anteprima di Stampa viene scaricata una verisone PDF della PEM
•
Per salvare e parcheggiare la conferma cliccare Salvare
•
Per uscire senza salvare le modifiche cliccare Chiudere
Informazioni utili
Per richiesta di informazioni o di supporto è possibile rivolgersi al Contact Center dei Servizi e-Business eni, disponibile sia telefonicamente che via e-mail.
I riferimenti e le fasce orarie di disponibilità del Contact Center sono pubblicati sul Portale del Servizio.
Service operation support +390226302111
Acquisto a catalogo elettronico-Omaggistica– Manuale Richiedente
Copyright e trademark
32